LA PRESENTAZIONE DELLA LINEA GUIDA QAS

Documenti analoghi
RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

7. Realizzazione del prodotto

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

i SISTEMI aziendali IGPDecaux ISO 9001:2000 ISO 14001:2004 SA 8000:2001

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Informazione Formazione e Addestramento del Personale

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Come gestire l ambiente?

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

IISS E. Bona. Copia controllata

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ PER I LABORATORI DI ANALISI SENSORIALE DELL'OLIO DI OLIVA VERGINE - CHECKLIST

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE NON CONFORMITÀ

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Syllabus start rev. 1.04

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

Syllabus Start rev. 1.03

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Organizzare per Crescere

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Allegati al Manuale della Qualità redatto in conformità alla norma ISO 9001:2000

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

RIESAME DELLA DIREZIONE

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Processo: RIESAME DELLA DIREZIONE Revisione: Emissione Revisione Data Motivo Verifica Approvazione

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

In altri termini cos è

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Gestione dei processi fondamentali TF GQL

Manuale di Gestione per la Qualità

Syllabus start rev. 1.03

La gestione del Sistema Integrato con Qualibus Qualità ISO 9001:2015 Ambiente ISO 14001:2015 Sicurezza ISO 45001:2016

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

Corso di formazione applicativo norme

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

ISO 9001:2008. Progettazione della Certificazione ISO 9001:2008. Ing. Nicola Cappuccio

Presentazione della società e dei servizi offerti

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

PROCEDURA QUALITA. Revisioni effettuate

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice I Settore Orafo - Argentiero

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Transcript:

LA PRESENTAZIONE DELLA LINEA GUIDA QAS Busto Arsizio, 7 novembre 2002 Dott. Gabriella Alberti Fusi Direttore Tecnico Centrocot 1

SISTEMA INTEGRATO Sistema di gestione aziendale che affronta in modo integrato le problematiche relative a: QUALITÀ AMBIENTE SICUREZZA 2

QUALITÀ IL SIGNIFICATO rispondenza dei prodotti ai requisiti trasparenza dei processi decisionali e produttivi GLI STRUMENTI controllo delle attività tecniche, commerciali, amministrative connesse alla realizzazione del prodotto GLI OBIETTIVI ottimizzazione dei prodotti e dei processi, differenziazione dei prodotti capacità di gestire strategie basate su qualità, tempo, servizio, soddisfazione del cliente 3

AMBIENTE IL SIGNIFICATO contesto naturale e sociale in cui opera l azienda le cui criticità e vincoli ne condizionano i comportamenti GLI STRUMENTI individuazione dei requisiti legislativi responsabilità per assicurarne il rispetto individuazione criticità e vincoli gestione dei cambiamenti GLI OBIETTIVI proteggere l ambiente migliorare l immagine dell azienda trarre benefici investendo preventivamente nell ambiente assicurare la conformità alle disposizioni legislative 4

SICUREZZA IL SIGNIFICATO tutela e garanzia della salute del personale GLI STRUMENTI valutazione dei rischi connessi all attività aziendale definizione e attuazione degli interventi di miglioramento verifica dei risultati degli interventi GLI OBIETTIVI migliorare l immagine dell azienda trarre benefici investendo preventivamente nella sicurezza assicurare la conformità alle disposizioni legislative 5

I MODELLI QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2000 Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti AMBIENTE UNI EN ISO 14001:1996 Sistemi di Gestione Ambientale - Requisiti e guida per l uso REGOLAMENTO CE 761/2001 (EMAS II) SICUREZZA OHSAS 18001:1999 Sistemi di gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro 6

I VANTAGGI DELL INTEGRAZIONE Riduzione dei costi grazie alla miglior gestione di: informazioni documenti controlli registrazioni risorse economiche risorse umane risorse strumentali 7

LA STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA CAPITOLO INTRODUTTIVO fornisce le chiavi essenziali per l interpretazione dei requisiti normativi CAPITOLI DAL QUARTO ALL OTTAVO entrano operativamente nei requisiti delle norme CIASCUN CAPITOLO descrizione dettagliata dei contenuti generali contenuti mirati alle esigenze di ciascun comparto merceologico esempi applicativi generali e specifici ALLEGATI elenco delle principali leggi ambientali applicabili al settore 8

LA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO devono essere redatti e controllati solo i documenti che servono, i documenti possono essere sia su carta che su supporto i documenti devono descrivere informatico, le reali prassi in atto i vantaggi delle procedure scritte trasformano in know how aziendale informazioni spesso patrimonio solo di alcuni consentono di valutare efficacia ed efficienza delle modalità di operare in atto creano i presupposti per miglioramenti e semplificazioni nessun sistema è mai stato valutato sulla base del numero di documenti prodotti 9

...identificare i processi per il sistema di gestione per la Qualità... VERIFICHE ispettive riesame della DIREZIONE gestione delle RISORSE tenuta sotto controllo dei dei DISPOSITIVI di controllo e monitoraggio CLIENTE APPROVVIGIONAMENTO MONITORAGGI MISURAZIONI CLIENTE REQUISITI DI PRODOTTO processi COMMER CIALI PROGETTAZIONE PRODOTTI legenda PRINCIPALI processi PRODUTTIVI DIREZIONALI DI SUPPORTO 10

individuare gli aspetti ambientali... valutare il loro grado di importanza: in condizioni operative normali in condizioni di emergenza ANALISI AMBIENTALE INIZIALE individuare i rischi e i pericoli... valutare il loro grado di importanza: in funzione delle mansioni in funzione del luogo in funzione del tempo ANALISI DEI RISCHI 11

LE PRESCRIZIONI LEGALI I REQUISITI Requisito iniziale per la conformità di QAS è il rispetto di tutte le prescrizioni legali applicabili ad attività, prodotti e processi LE AZIONI acquisizione e diffusione dei documenti e delle informazioni attuazione dei contenuti di tali documenti controllo della loro costante applicazione I VANTAGGI avere sotto controllo scadenze e adempimenti coinvolgere in modo sinergico uffici amministrativi e funzioni tecniche minimizzare il rischio connesso alle responsabilità civili e penali 12

LA PROGETTAZIONE Validazione Elementi in ingresso FASE 1 Realizzazione greggi FASE 1 Realizzazione finiti Elementi in uscita Riesame iniziale Verifica Fase 1 Verifica Fase 2 13

LA PROGETTAZIONE I TERMINI Riesame attività effettuata per riscontrare l idoneità, l adeguatezza e l efficacia di qualcosa a conseguire gli obiettivi stabiliti Verifica conferma sostenuta da evidenze oggettive del soddisfacimento di requisiti specificati Validazione conferma, sostenuta da evidenze oggettive, che i requisiti relativi a una specifica utilizzazione o applicazione prevista sono stati soddisfatti 14

LA PROGETTAZIONE IN TESSITURA Richiedente: CLIENTE ESTERNO Referente aziendale: DIREZIONE COMMERCIALE IL PROGETTO nuovo tessuto greggio 100% cotone da impiegare nel settore arredamento da realizzare per imitazione di un campione 100% seta fornito dal Cliente 15

ELEMENTI IN INGRESSO [dalla Richiesta del Cliente] destinazione d uso composizione campione fisico da imitare [dalla integrazione della Richiesta (riesame iniziale)] campioni aziendali di caratteristiche tecniche simili relative schede tecniche fascia di prezzo in cui il nuovo tessuto dovrà collocarsi disposizioni di legge cui il campione deve soddisfare [funzioni aziendali coinvolte] [dalla definizione dei requisiti tecnici (riesame iniziale)] titolo dei fili di trama e ordito riduzioni massa areica disposizioni di orditura telaio su cui realizzare il prototipo e relativo allestimento etichettatura di composizione e di manutenzione 16

VERIFICHE E VALIDAZIONI PRIMA VERIFICA Il Responsabile Tessitura (eventualmente in collaborazione con Responsabile Nuovi Prodotti) verifica la fattibilità tecnica Esito: positivo SECONDA VERIFICA La Direzione Commerciale (eventualmente in collaborazione con Responsabile Nuovi Prodotti) verifica la validità dal punto di vista commerciale (prezzo, caratteristiche estetiche, differenziazione dalla concorrenza). Esito: positivo VALIDAZIONE Genericamente idoneità all uso (è di competenza dell azienda) Esito: positivo Invio del campione al Cliente per approvazione (può essere considerata una seconda validazione). 17

ELEMENTI IN USCITA. campione fisico realizzato, risultati delle prove eseguite in fase di verifica, scheda tecnica, scheda commerciale, disposizione di orditura, impostazione telaio per la realizzazione, telai aziendali su cui è possibile la produzione dell articolo, costo di produzione, tempi di realizzazione, prezzo di vendita.. 18

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE - IL METODO ANALISI DATI ESTERNI..informazioni raccolte in occasioni di visiti, incontri, fiere e meeting, andamento del fatturato, mix di prodotti acquistati e loro variazioni nel tempo, trend di settore.. ANALISI DATI INTERNI..andamento richieste di segnalazioni, reclami, resi e bonifici, classificazioni - per cause - di segnalazioni, reclami, resi e bonifici, efficacia delle azioni correttive e preventive attuate, tempi di progettazione nuovi prodotti, tempi di chiusura dei reclami, quantità di prodotti consegnati su concessione del Cliente... CORRELAZIONE DATI INTERNI E DATI ESTERNI 19

LE RISORSE DEFINIRE..requisiti minimi di formazione ed esperienza, tempi minimi di formazione e affiancamento in fase di nuovo inserimento o cambio di mansione. PIANIFICARE E VALUTARE EFFICACIA..attività di addestramento e formazione (modalità di manipolazione prodotti chimici e coloranti, gestione emergenze e responsabilità relative ), programmi di manutenzione preventiva macchine (in condizioni di sicurezza, con periodicità definita, con l utilizzo di personale interno o con il supporto di fornitori qualificati ), visite mediche periodiche in funzione dei risultati dell analisi dei rischi.. OTTIMIZZARE L UTILIZZO DELLE RISORSE NATURALI 20

OUTSOURCING DEFINIRE le modalità di controllo dei processi produttivi affidati a fornitori esterni (l azienda ne mantiene la totale responsabilità) I CRITERI DI VALUTAZIONE..disponibilità di impianti e apparecchiature idonee, monitoraggio e controllo del processo, pianificazione ed esecuzione di interventi di manutenzione programmata, formazione e addestramento del personale, modalità e responsabilità di rilascio del prodotto.. 21

LA QUALIFICA DEI FORNITORI DOCUMENTALE esempio:.listini prezzo, certificazioni di sistema e accreditamenti in stato di validità, referenze significative e curricula, specifiche tecniche di prodotti forniti, condizioni generali di fornitura. VALUTAZIONE PRODOTTO esempio: un fornitore non qualificato propone all azienda l acquisto di un nuovo filato; il campione utilizzato con valutazione positiva. La qualifica del fornitore viene approvata VALUTAZIONE SERVIZIO applicabilità: agenti, consulenti, fornitori di servizi di trasporto e di smaltimento rifiuti 22

TIPOLOGIA DI PRODOTTO, PROCESSO E SERVIZIO MONITORAGGIO DEI FORNITORI CONTROLLO RICEVIMENTO VALUTAZIONE SERVIZIO MODALITÀ DI MONITORAGGIO DEI FORNITORI GESTIONE NON CONFORMITÀ RECLAMI VERIFICA ISPETTIVA VALIDITÀ ACCREDITAMENTI AUTORIZZAZIONI COSTI TEMPISTICA materie prime x - x - - x x impianti e apparecchiature x - x - - - - servizi informatici - x - - - x - servizi di prova servizi di taratura servizi di vendita (agenti) servizi smaltimento rifiuti lavorazioni esterne - - x - - - x - - - - - - x - x x - - - - - - - - x x x x - x x - x x 23

LE MISURAZIONI..MISURE SUL SISTEMA INTEGRATO adeguatezza della documentazione (chiarezza, completezza, ridondanza) raggiungimento degli obiettivi di processo definiti dalla DG (aumento delle vendite estero; innovazione di prodotto; diminuzione controlli finito) MISURE AMBIENTALI campagne di monitoraggio del rumore esterno consumi energia elettrica e acqua concentrazione SOV ambiente di lavoro MISURE SICUREZZA andamento degli infortuni in rapporto alle ore lavorate, alla tipologia di attività svolta, al turno, alla qualifica MISURA CONFORMITÀ ALLE DISPOSIZIONI LEGALI verifica autorizzazioni, verifica rispetto scadenza dichiarazioni, registrazioni. 24

LE AZIONI CORRETTIVE REQUISITI E OBIETTIVI INDICATORI DI MONITORAGGIO DG+Responsabile/i di Sistema Formalizzazione dell azione correttiva Individuazione delle motivazioni della richiesta Documentazione delle motivazioni Individuazione e messa a disposizione delle risorse per l analisi delle cause Monitoraggio e Miglioramento Monitoraggio dell efficacia delle azioni correttive Individuazione delle opportunità di miglioramento Proposte di miglioramento Responsabile/i di Sistema Attuazione Analisi delle cause Proposta e approvazione delle singole azioni correttive. Esecuzione delle attività previste. Verifica del completamento e dell efficacia dell azione correttiva a fronte di evidenze oggettive da parte di funzione indipendente rispetto a che l ha attuata. Chiusura dell azione correttiva/preventiva Responsabile/i di Sistema e Responsabili dell attuazione 25

LE AZIONI PREVENTIVE riprogettazione del sito web per dare maggiore visibilità alla tipologia di prodotti e servizi offerti rinnovo del Sistema Informativo aziendale per migliorare la comunicazione interna, diminuire i tempi di risposta, gestire informaticamente carichi e scarichi di magazzino rinnovo di alcuni dispositivi di protezione individuale (DPI) giudicati poco confortevoli modifica del lay-out dell area stoccaggio prodotti chimici in modo da diminuire i rischi in caso di versamento programmazione di corsi di formazione per tutti i Responsabili di Processo relativi a: programmazione della produzione, gestione scorte e logistica, analisi statistica dei dati 26

IL RIESAME DELLA DIREZIONE ELEMENTI IN INGRESSO Politica aziendale Riesame Direzione del periodo precedente (Piani di Miglioramento, Programmi ambientali, Programmi Sicurezza) per verificarne l attuazione o lo stato di avanzamento Rapporto sullo Stato del Sistema Integrato redatto dai Responsabili di Sistema (o dal Responsabile di Sistema) per presentare la situazione del Sistema di Gestione Integrato Rapporto Clienti redatto dalla Direzione Commerciale per presentare i dati di analisi del livello di soddisfazione del cliente Rapporto Attività Produttiva, redatto dalla Direzione Tecnica per presentare i dati di valutazione del livello di conformità ai requisiti del prodotto e relativi a monitoraggio e misurazione dei processi 27

IL RIESAME DELLA DIREZIONE ELEMENTI IN USCITA piani di miglioramento..obiettivi, traguardi, responsabilità, tempistica... 28