Meningite: epidemiologia. Meningite: definizione. a liquor torbido. a liquor limpido

Documenti analoghi
Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Malattie infiammatorie delle membrane che avvolgono l encefalo e spazi interposti (specie leptomeninge e spazio subaracnoideo)

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

Ricci Lidia. Laboratorio Microbiologia A.O S. M. Nuova, Reggio Emilia

L endocardite è una malattia molto grave, comprensiva di tante branche della medicina, quali la reumatologia, la cardiologia, la microbiologia.

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Meningiti Batteriche

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

La temibile meningite: fare chiarezza

LA SINDROME MENINGEA MENINGITI. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2008 / 2009

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Meningite. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico

I batteri più frequentemente responsabili sono rappresentati da pneumococco, meningococco, Haemophilus influenzae, stafilococco, streptococco,

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Problematiche Emergenti e Riemergenti

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Polmoniti. Linee guida

Meningite meningococcica. Dr. Patrizio Pulicati

Dott.Giacomo Magnani U.O. Malattie Infettive Dipartimento Area Medica II

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

scaricato da Meningiti

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Pericardite acuta. Flogosi acuta (< 6 settimane ) della sierosa pericardica

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Neisseria meningitidis. 1 di 33

Infezioni ospedaliere (IO)

Meningiti - Definizione

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

MENINGITI. Pagina 1

Terapia empirica ragionata Delle MENINGITI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla?

Leptospirosi: eziologia

Meningite in età pediatrica

scaricato da MENINGITI Corso di Malattie Infettive Prof.ssa Ferrara- Prof.ssa Matarese Scuola di Specializzazione in Pediatria

Nota dell editore. Prefazione

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Meningite. Meningite, cos è?

Scaricato da Mononucleosi infettiva

HERPESVIRUS schema del virione

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Listeria monocytogenes

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA

Malattia Meningococcica

INFEZIONI OSPEDALIERE

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

LO SHOCK ANAFILATTICO

Infezioni del Sistema Nervoso Centrale Meningiti ed Encefaliti

metodo Denominazione del test regionale

MALATTIA MENINGOCOCCICA

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

MENINGITI BATTERICHE ACUTE

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

Transcript:

Meningite: definizione La meningite è un processo infiammatorio a livello delle leptomeningi (pia madre e aracnoide), provocato dalla localizzazione diretta di vari agenti patogeni, più frequentemente batteri e virus, ma anche miceti e protozoi Meningite: classificazione in base alle caratteristiche del liquor a liquor torbido a liquor limpido Meningite: epidemiologia Incidenza: Batterica 3 casi/100.000 abitanti x anno virale 11 casi/100.000 abitanti x anno

Eziologia delle meningiti batteriche Neonato E. coli S. pneumoniae L. monocytogenes S. agalactiae Eziologia delle meningiti batteriche in relazione all acquisizione Microrganismo Comunitarie Nosocomiali S. pneumoniae 38 5 Bacilli Gram negativi 4 38 Infanzia Adulto Anziano H. influenzae N. meningitidis S. pneumoniae S. pneumoniae N. meningitidis S. pneumoniae Bacilli Gram negativi N. meningitidis 14 1 L. monocytogenes 11 3 Staphylococcus spp. 5 18 Flora mista 2 7 Enterococcus spp. 0 3 (Swartz, 1998, modificato) Meningite: fattori predisponenti Otite media e mastoiditi Traumi cranici Anemia falciforme Linfomi di Hodgkin Mieloma multiplo Alcolismo Immunodeficienza (congenita o acquisita) Splenectomia Meningite: patogenesi Principali modalità di diffusione: Ematogena Per contiguità Per introduzione diretta Trapianti

Patogenesi delle meningiti batteriche ematogene Patogenesi delle meningiti batteriche per contiguità Colonizzazione delle mucose Penetrazione a diffusione nel torrente ematico Per contiguità delle vie aeree superiori tramite la lamino cribrosa dell etmoide (lungo la guaina del nervo olfattorio, attraverso i vasi) Sopravvivenza intravascolare Passaggio della barriera emato-encefalica Moltiplicazione dei batteri nel liquor Per contiguità dai focolai di infezione ossee (oto-mastoiditi), cerebrali (ascessi) o dai seni venosi (tromboflebiti) Patogenesi delle meningiti batteriche per introduzione diretta Rachicentesi Interventi neuro-chirurgici Ferite penetranti Fratture ossee Eziologia della meningiti virali Herpes simplex 1 2 Cytomegalovirus Virus Epstein Barr Virus Varicella Zoster ECHO-virus (4-6-9-30) Coxsackie B (più raramente A) Poliovirus Virus della parotite

La meningite meningococcica S. pneumoniae: sierotipo B isolato in Italia nei casi sporidici A e C in epidemie Colonizza la mucosa nasale Portatori asintomatici Il rischio di focolaio epidemico è correlato alla percentuale di soggetti portatori Manifestazioni cliniche Febbre elevata, insorgenza rapida Vomito a getto (non correlato a pasti) Segni di ipertensione endocranica Segni di irritazioni delle radici spinali Segni di iperestesia diffusa della sfera sensitivosensoriale e della sfera vegetativa Segni di sofferenza delle strutture corticosottocorticali e/o tronco-encefaliche Disturbi della sfera psichica Manifestazioni cliniche (1) Segni di ipertensione endocranica: Cefalea Vomito di tipo lancinante o gravativo Alterazioni del fondo oculare giungere alla papilla da stasi indipendente dalla ingestione di cibo, non preceduto da nausea, talora a getto si può Manifestazioni cliniche (2) Segni di irritazioni delle radici spinali: Flogosi delle sierose periradicolari provoca l irritazione delle radici spinali condiziona una serie di atteggiamenti è alla base di segni di notevole importanza diagnostica a) rigidità nucale dovuta a tensione dei muscoli b) rigidità rachidea nucali e paravertebrali, tende a prevenire il violento dolore dovuto alla tensione delle radici spinali nelle forme più gravi il paziente assume una posizione in decubito laterale con gambe flesse sulle cosce e queste ultime flesse sul bacino (atteggiamento a cane di fucile)

Segno di Brudzinsky Segno di Kernig Segno di Lasegue Manifestazioni cliniche Segni di iperestesia diffusa della sfera sensitivo-sensoriale e della sfera vegetativa: Fotofobia Ipersensibilità ai rumori Iperalgesia superficiale e profonda Dermografismo rosso o segno di Trousseau Stipsi Bradicardia Turbe del respiro ES: respiro di Kusmaull ( aritmico non periodico)

Manifestazioni cliniche Segni di sofferenza delle strutture corticosottocorticali e/o tronco-encefaliche: Nella meningiti della volta prevalgono i fenomeni irritativi della sfera motoria (convulsioni) Nelle meningiti della base prevalgono quelli deficitari (paresi, o paralisi dei nervi cranici) Disturbi della sfera psichica: Agitazione psicomotoria Torpore psichico Stato stuporoso Delirio Coma Rachicentesi Caratteristiche del liquor normale Principali caratteristiche liquor Caratteristiche Aspetto Pressione Glicorrachia Proteinorrachia Cloruri Cellule Limpido 10-20 cm H 2 O 50-60% della glicemia 20-40 mg 120-130 meq/l 3-5 elementi Caratteristiche Soggetto sano Meningite a liquor limpido Aspetto Limpido Limpido Smerigliato Meningite a liquor torbido Smerigliato purulento Pressione 10-20 cm H 2 O Aumentata Nettamenta aumentata Glicorrachia 50-60% della glicemia Normale Proteinorrachia 20-40 mg Poco aumentata Nettamente diminuita Nettamente aumentata Cloruri 120-130 meq/l Normale Lievemente diminuita Cellule 3-5 elementi Aumento linfomonociti Marcata pleiocistosi neutrofila

Esame batterioscopico del liquor: Diplococchi Microrganismi Neisseria meningitidis Eziologia e carattere del liquor Aspetto liquor Torbido H. influenzae Torbido S. pneumoniae Torbido Streptococchi gruppo B Torbido Listeria monocytogenes Torbido o limpido Altri Escherichia coli Torbido Staphylococcus spp. Torbido Klebsiella spp., Enterobacter spp., Proteus spp., Pseudomonas Torbido spp., Serratia spp., Acinetobacter spp., Shigellae, ecc. Salmonellae Torbido o limpido Brucellae Limpido Leptospire Limpido Treponema pallidum Limpido M. tuberculosis Limpido C. perfringens, B. fusiformis, ecc. Torbido B. anthracis Torbido Actinomyces e Nocardia Limpido Meningiti: indagini di laboratorio e strumentali a) EEG alterato b) Esame del liquor Biochimico Microscopico Colturale Antibiogramma c) Neuroradiologici: alterazioni non significative Reperti più frequenti (30%) edema cerebrale lesioni di infarto empiema subdurale empiema ventricolare Caratteristiche della meningite meningococcica Esordio brusco (febbre,cefalea, ) Forma settica grave, caratterizzata da esantema emorragico, letale in poche ore (sindrome di Waterhouse-Friediksen) All esame microscopico diretto si evidenziano nel liquor cocchi appaiati (a chicco di caffè) intra- ed extra-cellulari

Meningiti: diagnosi Clinica Laboratorio Differenziale Parametri clinici indicativi di specifica eziologia Esame microbiologico del liquor Esordio -brusco Cute - petecchie - esantema - Herpes genitalis o labialis Infezioni associate (precedenti o concomitanti) - vie aeree superiori - polmoniti - sinusiti, otiti - celluliti N. meningitidis N. meningitidis S. typhi, H. influenzae, S. pneumoniae, Mycoplasma, Enterovirus, Lyme disease, Herpes simplex 2 Virus, H.influl., S. pneum., N. meningitidis S. pneumoniae S. pneumoniae, H. influenzae, batteri anaerobi Stafilococchi, Streptococchi Esami di laboratorio Colorazione Gram (e coltura) Alcool acido resistenza (e coltura) India ink Agglutinazione con particelle di latex Esame colturale Usualmente + nelle meningiti batteriche; spesso nelle meningiti parz. trattate; neg. nelle meningiti non batteriche Positiva >80% meningiti tubercolari (critica la quantità di LCR esaminata, > 10 ml Positiva nelle meningiti da C. neoformans Specifica per antigeni di Cryptococcus spp., N. meningitidis, S. pneumoniae, H. influenzae; Permette identificazione specie ed antibiogramma (ma richiede tempo!)

Meningiti: diagnosi differenziale Emorragia subaracnoideo Ascesso cerebrale Tumori cerebrali Meningismo (febbre elevata, traumi, insolazione, intossicazioni da piombo alcool, acidosi, uremia) Terapia antibiotica eziologica nel trattamento delle meningiti batteriche più frequenti Agente eziologico Farmaco N. meningitidis Benzilpenicillina S. pneumoniae penicillino S S. pneumoniae penicillino I S. pneumoniae penicillino R H. influenzae β-lattamasi negativi H. influenzae β-lattamasi positivi Benzilpenicillina Ceftriaxone Ceftriaxone + vancomicina Ampicillina Ceftriaxone o cefotaxime S. pyogenes Benzilpenicillina S. agalactiae Benzilpenicillina E. coli Ampicillina + aminoglicosidi L. monocytogenes Ampicillina + aminoglicosidi Meningiti: terapia anti-virale Meningiti: profilassi Sintomatica H simplex aciclovir Esistono vaccini: Anti Haemophilus influenzae di tipo b Anti Neisseria meningitidis Anti pneumococco Chemioprofilassi: farmaci di prima scelta rifampicina

Manovre semeiologiche Segno di Kernig: cercando di far passare il paziente dalla posizione supina a quella seduta e mantenendo estesi con una mano gli arti inferiori, il paziente tende a flettere questi ultimi Segno di Brudzinski: flettendo passivamente il capo si provoca una brusca flessione delle cosce sul bacino e delle gambe sulle cosce Segno di Lasègue: possibilità di flettere la gamba estesa sul bacino molto limitata rispetto al paziente normale Segno di Binda: rotazione forzata del capo da un lato provoca la proiezione in avanti della spalla controlaterale