L Amplificatore Operazionale

Documenti analoghi
Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Amplificatori operazionali

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Amplificatori operazionali

Tipi di amplificatori e loro parametri

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI DEFINIZIONI AMPLIFICATORE INVERTENTE AMPLIFICATORE NON INVERTENTE INTEGRATORE DERIVATORE SOMMATORE

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

FILTRI in lavorazione. 1

Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Prova scritta Fondamenti di Elettronica B / BC 26 Gennaio 2011 COGNOME: NOME: CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Analisi dei sistemi in retroazione

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esame del 19 febbraio 2009

! "#$%"#&'&" ( ) *( +, ''-'. / (0 *123,4 5, %, 1,%""" / / (*6 7, 48 5,8 9-1,'$$:

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Analisi del circuito di stabilizzazione in ampiezza dell'oscillatore a ponte di Wien

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Capitolo VI. Risposta in frequenza

Misure su linee di trasmissione

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale INTRODUZIONE AGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Amplificatori OPERAZIONALI

Relazione di Laboratorio Elettronica

Stadi Amplificatori di Base

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Circuiti d ingresso analogici

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

POLITECNICO DI MILANO

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Amplificatori alle alte frequenze

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

Laboratorio di Telecomunicazioni

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Laboratorio di Progettazione Elettronica Esercitazione 1

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

La configurazione di base per comprendere il funzionamento del transistor bipolare è quella detta emettitore in comune:

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Amplificatore Operazionale Ideale: Amplificatore Invertente: Amplificatore NON-Invertente: out. out

Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Elettronica analogica: cenni

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

7. AMPLIFICATORI AMPLIFICATORE 7.1 PARAMETRI TIPICI TIPOLOGIE PRINCIPALI RAPPRESENTAZIONE LOGICA RAPPRESENTAZIONE CIRCUITALE AMPLIFICATORE DI POTENZA

Risposta temporale: esempi

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Effetti della reazione sui parametri

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

L amplificatore operazionale

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Elettronica per le telecomunicazioni

L amplificatore Williamson

Analisi dei sistemi retroazionati

Integrale e derivata Integratore e derivatore - Un analisi grafica Matematica Elettronica

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Stadi Amplificatori MOSFET

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Multivibratori e Oscillatori

Elettronica Circuiti con amplificatori operazionali; comparatore; conversione analogico-digitale

CAP. 2 AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

Sensori ed attuatori. Interfacciamento

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton

Componenti in corrente continua

I parametri dell amplificatore operazionale reale

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Elettronica per le telecomunicazioni

Richiami di Elettronica (parte III)

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Analisi e dimensionamento di amplificatori a retroazione multipla con controllo dell impedenza d uscita

Transcript:

L mplificatore perazionale ommario L amplificatore perazionale: Introduzione agli.. Caratteristiche degli.. ideali mplificatore Inertente e NN Inertente Inseguitore Differenziale (mpl. da strumentazione) Circuiti elementari a risposta dipendente dalla frequenza NN Idealità: qualche esempio Comparatori

rgomenti della lezione: T: Introduzione agli amplificatori operazionali. Caratteristiche degli amplificatori operazionali ideali. mplificatore inertente, non inertente. Effetto del guadagno finito sulla configurazione non inertente Introduzione Gli.. rappresentano uno dei componenti più importanti nel mondo dell elettronica (dal 96 circa) VETILIT! ono particolarmente adatti a solgere funzioni matematiche (moltiplicazioni, addizioni, sottrazioni, integrazioni, deriazioni.) da cui il loro nome perazionali Ma possono fare molte altre funzioni (filtri, generatori, comparatori )

P N Introduzione ( P N ) pproccio a scatola chiusa ( Black Box ) P tensione al morsetto non inertente N tensione al morsetto inertente guadagno di tensione a circuito aperto tensione di uscita Introduzione V CC P N V CC ( P N ) id Tutte le tensioni sono misurate rispetto a massa, ma solo la differenza delle tensioni in ingresso determina l uscita. mplificatore differenziale id P N segnale differenziale di ingresso nche l uscita è data rispetto a massa ( INGLE ENDED ) Normalmente le tensioni di alimentazione non engono indicate. ma ci sono e V CC < < V CC 3

In generale: P N id id id id esistenza differenziale di ingresso esistenza di uscita id P N segnale differenziale di ingresso Tipica applicazione id id id L s id id L o < L 4

Differential mplifier Model: With ource and Load (Example) Problema: Calcolare il guadagno in tensione: Dati:, id kω, o Ω, kω, L Ω nalisi: o id L s id o L kω Ω kω kω Ω Ω 8. 6 38. 3dB openloop gain (massimo guadagno in tensione disponibile) Proare con id kω e id kω ichiamare i db! MPLIFICTE DIFFEENZILE IDELE id id ID Ω 5

MPLIFICTE DIFFEENZILE IDELE ID V id id Ω L s id id L o L i MPLIFICTE PEZINLE IDELE id Ω id i id id implica che le correnti di ingresso i e i sono nulle! Ci sono altre proprietà (edi lista a pagina 33) 6

MPLIFICTE PEZINLE IDELE i i id id Nel libro (ma non solo in questo) si troa scritto: o id lim id TTENZINE!!! se, llora id per ogni alore finito di CTTEITIC DI UN MPLIFICTE PEZINLE IDELE ( ) id id 7

CTTEITIC DI UN MP. PEZINLE IDELE P N V CC L amp. p. dee essere alimentato! V CC V CC desso ogni alore di e finito!!! Ma non è ero che id sempre!!! V CC id CTTEITIC DI UN MP. PEZINLE quasi IDELE P N V CC VCC V Consideriamo ora una» (esempio a 4 ) e sia V CC V mv V mv id 8

CTTEITIC DI UN MP. PEZINLE quasi IDELE V CC P N VCC V CC V V CC 5 a 4 mv mv id CTTEITIC DI UN MP. PEZINLE quasi IDELE 4 mv mv ID TUZINE LINEE TUZINE 9

Concetto di corto circuito irtuale ( id ) P N V CC VCC Posso riformulare il concetto nel seguente modo: e» e se l.. opera in zona lineare allora id NT: e corto circuito irtuale perche P N ma non c e nessun collegamento tra i due terminali (non c e passaggio di corrente). L mplificatore perazionale NLII MPLIFICTI PEZINLI CN ETZINE NEGTIV

L mplificatore perazionale Configurazione NN INVETENTE Configurazione NN INVETENTE (.. ideale) i ID i i N id N i i ( ) i i i i N i

Configurazione NN INVETENTE (.. ideale) Configurazione NN INVETENTE

IN IN Configurazione NN INVETENTE (.. ideale) I x V x V X IN ma I I X X IN UT UT Configurazione NN INVETENTE (.. ideale) id I x id N i V x V X i UT i i IX N UT Ω V X I X 3

Configurazione NN INVETENTE circuito equialente (.. ideale) IN IN IN UT Ω IN IN Configurazione NN INVETENTE (guadagno d anello finito a < ) i id i i P N i i i N N i i inoltre ( ) P N 4

Configurazione NN INVETENTE (guadagno d anello finito a < ) P i id i i N i N β a β Fattore di retroazione Configurazione NN INVETENTE (guadagno d anello finito a < ) P i id i i N i N β id β P N id β id β id 5

Configurazione NN INVETENTE (.. Ideale) P i id i i N i N lim a id lim a lim a lim a β Configurazione NN INVETENTE (.. ideale) IN UT Ω mplificatore di tensione ideale con guadagno molto ripetibile ; La retroazione riduce il guadagno ma fa guadagnare in ripetibilità ; e >>, il guadagno di anello chiuso non dipende più da. 6

L mplificatore perazionale Configurazione INVETENTE Configurazione inertente (.. ideale) i i i id id i i i i i I 7

esistenza di ingresso conf. inertente I x V x IN I X id V X id V IN I X X IN esistenza di ingresso conf. inertente IN Per aere IN eleata eleata Per aere eleato >> Configurazione Inertente offre di una bassa IN 8

esistenza di uscita conf. inertente i i È lo stesso schema isto per la configurazione non inertente. id i i V X I X id UT UT V I X X UT Ω I x V x chema equialente IN IN 9

isoliamo il problema della bassa IN 4 3 Per aere IN eleata metto eleata. Con una opportuna scelta di, 3 e 4 si ottiene un guadagno molto eleato. IN UT Ω Fare per esercizio 4 4 3 Guadagno di nello aperto finito i id i Fare per esercizio i id ; i

rgomenti della lezione: T3: ommatore, inseguitore, differenziale. mplificatore da strumentazione. (5..35). Circuiti elementari a risposta dipendente dalla frequenza: passabasso, passaalto, deriatore, integratore. (5..3). i ommatore Inertente i N i i 3 3 i i 3 i 3 3 3 i 3 a) e 3 conertono le tensioni di ingresso in correnti (i, i 3 ) b) Le correnti entrano in un amplificatore di transresistenza ( i )

Inseguitore di tensione (Buffer a guadagno unitario).. Ideale, e feedback neg. id IN mplificatore Differenziale i 3 4 Grazie alla linearità del circuito, coniene applicare la sorapposizione degli effetti:

mplificatore Differenziale a) pplico e annullo ; si ottiene: i 3 i 4 3 N P 4 P è la configurazione inertente!! ' mplificatore Differenziale b) pplico e annullo ; si ottiene: N 3 P 4 P 4 3 4 3

4 mplificatore Differenziale mplificatore Differenziale N b) pplico e annullo ; si ottiene: 4 3 4 P P P " 4 3 4 " mplificatore Differenziale mplificatore Differenziale 3 4 4 3 4 4 3 e se 4 3 e se ( ) " '

i mplificatore Differenziale Problema della resistenza di ingresso M id i 3 4 id Maglia M: i 3i id id 3 i non può essere molto grande in quanto il guadagno ne errebbe troppo penalizzato. mplificatore da strumentazione 4 3 3 4 i B i ( ) B 4 id i 3 5

Funzioni di trasferimento Z Z C Z L sc sl jc jl Z Z Z Z W(s) Z Z W (s) Z Z W PB () s Filtro Passa Basso H s H C s H Z () W s Funzione di trasferimento generica di un filtro passa basso. Guadagno a bassa frequenza; H Frequenza di taglio Z Z sc sc sc H sc C 6

W PB () s Filtro Passa Basso s H H s H Diagramma di Bode del Modulo ostituiamo s con j e calcoliamo il modulo: W PB ( j) H j H H H Il diagramma di Bode è generalmente espresso in db: W PB ( j) log log db H H Filtro Passa Basso Usando un qualsiasi foglio elettronico o foglio matematico è possibile graficare le funzioni appena ottenute. E comunque molto utile (e immediato) disegnare il diagramma asintotico alle basse e alte frequenze): << H H H H << H H ( log )db >> H H H H H >>H ( log logh log)db, H H quindi quando H W(j) C C C 7

<< H Filtro Passa Basso ( log ) db db >> H W PB ( j ) db ( log logh log)db db H H H H H H grafico asintotico grafico reale C db / dec log( ) W PB W () s PB << H >> H Filtro Passa Basso H s H s H Diagramma di Bode della fase ostituiamo s con j ( j) tan H j H ( j) W PB ( j) WPB π H C 8

<< H π 4 3 π π π Filtro Passa Basso grafico asintotico migliorato H >> H H H grafico asintotico π grafico reale log( ) W C P () s Filtro Passa LT s s L () W s Z Z Funzione di trasferimento generica di un filtro passa alto. Guadagno ad alta frequenza; L Frequenza di taglio sc sc sc Z sc s C L s s C C 9

W P () s Filtro Passa LT s s Diagramma di Bode del Modulo L W P ( j) j j L L << L L << L L log logl log >> L L >> L log >> L << L Filtro Passa LT ( log ) db db ( log logl log)db W P ( j ) db grafico asintotico db db / dec grafico reale L L L L L log( ) 3

W P () s W P Filtro Passa LT s s L j Diagramma di Bode della fase ( j) tan j L L π << L >> L W P W P ( j) ( j) π π π L C << L π π π π 4 Filtro Passa LT π grafico asintotico migliorato L >> L L L grafico asintotico π π grafico reale log( ) 3

Integratore i i f C f i i C f t () t C f e C () otteniamo: C () t () τ dτ f t W(s) Z Z f in () τ scf dτ C ( ) s C f Integratore i f C f t () t () τ dτ C f i C V () t () t t < V t t < V t t C f V se : kω,c f µ F,V V V 4 Ω (.s ).s V 6 F t.s t 3

Integratore i f C f t () t () τ dτ C i f C se : kω,c f nf,v V C f kω nf.ms ( ms) V ms.ms V V V V ms V t t Integratore i W(j) i f C C f W(s) j C f π W(j) π s f C f W( j) db π π db / dec C f log( ) log( ) 33

Problema della DC Problema delle correnti di perdita e della tensione di offset Integratore f W( j) db db / dec i C f f f C f C f log( ) () W s f f sc f π π π log( ) Deriatore (ideale) i F f W( j) db db / dec i C i (t) () t i () t C f W(s) C d dt C f s f C d dt π π f C log( ) log( ) 34

i W(s) f sc i F W(s) Deriatore (reale) f sfc s C f s C s W( j) db π π π db / dec f C C f log( ) log( ) Calcolo di funzioni di trasferimento e diagrammi di Bode di funzioni in s W(s) generiche 35

Filtro Passa BND C C sc Z sc C C k Ω () W s kω µ F nf Z Z Z P P C C C Z sc s C ( sc )( sc ) [ rad ] sec [ rad ] sec [ rad ] sec W( j) db db db / dec BW db 3 4 5 6 log( ) db / dec db / dec Z P P π W( j) π π π π 3 4 5 6 log( ) 36

() W s Filtro Passa BND ( sc )( sc ) s C Posso riscriere come: ( ) s ( ) W() s ( sc ) W s s C egola Generale: W s s Z s P s ( s ) P Metto in eidenza il guadagno a centro banda. s P s P e indiiduo poli e zeri a bassa frequenza (prima del centro banda) e li scrio nella forma (s), arò una formula che ha come coefficiente (non dipendente da s) il guadagno a centro banda. W(s) Generica ( ) W s Z P P P3 s P 4 5 s s Z P [ rad ] sec [ rad ] sec [ rad ] sec [ rad ] sec s P3 ( ) ( log ) db W DC W 6 db 37

W(s) Generica W( j) db db / dec db / dec 6 db db / dec 4 db/ dec 3 4 5 Z P P P 3 log( ) db / dec W(s) Generica W( j) π log( ) 3 4 5 6 Z P P P 3 π π 38

Z P W( j) db 6 db ( ) [ rad ] sec [ rad ] sec W s W(s) Generica W( s) P Z Centro Banda ( Z s) ( s) s s P ( Z s) ( s) s s P Polo e zero a bassa freq. P 46 db P3 P P3 nche dal grafico si edea che a centro banda ci sarebbe stato un guadagno di. Infatti, essendo il polo distanziato di una decade dallo zero, ed essendoci una pendenza di db/dec, a cento banda poteo alutare un aumento di un fattore! (db) 3 4 5 Z P P P 3 rgomenti della lezione: Esempio di non idealità degli amplificatori operazionali reali: effetto della larghezza di banda limitata sulla configurazione non inertente (5.4.). 39

( j) Banda limitata dell.. j a guadagno in DC; p frequenza di taglio p log CMPENT db / dec IDELE ELE () s B s B pb log( ) log Banda limitata dell.. B log( ) ( j) ( j) B j B B B << B ( j) T B GBW >> B B T ( j) Prodotto guadagno per larghezza di banda 4

Banda limitata dell.. B ( j) GBW log( ) ( j) GBW costante Queste considerazioni hanno senso solo se si sta analizzando una funzione di trasferimento a singolo o a polo dominante Tutto questo ale ad anello aperto. Cosa succede ad anello chiuso? T ( j) B j >> B B T ( j) B Banda limitata dell.. ID P i a i N i ( j) N ostituisco con (j): B B j B β j B ( j) β β j B B j B 4

Effetto della Banda finita sulla configurazione non inertente P ID i a i N i N ( j) ( j) B B B j B β j B j β B B ( j) ( β ) j ( β ) B ( i) B j B ( β ) Effetto della Banda finita sulla configurazione non inertente ( j) ( β ) j ( β ) B ( ) β ( ) ( β ) H B Guadagno DC ad anello chiuso Frequenza del polo con ad anello chiuso () ( j) j H ( ) ( s) s H E ancora una f.d.t. a singolo polo. Noto che il guadagno è stato ridotto di un fattore (β ) mentre la frequenza del polo è stata aumentata di un ugual fattore (β ). Quindi il GBW è rimasto costante! 4

Effetto della Banda finita sulla configurazione non inertente () ( j) j H ( ) ( β ) ( β ) H B noto e B è possibile determinare la banda ad anello chiuso fissato il guadagno e iceersa. ( β ) () B ( β ) H log( ) GBW 43