Epidemiologia Prevalenza del 2-50% Prevalenza del 21-47% nelle donne infertili. E fondamentale la presenza di ormoni ovarici.



Documenti analoghi
Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

FIBROMI UTERINI. Il fibroma, o fibroleiomioma, è un tumore benigno che origina dal tessuto muscolare

Scritto da Franco Lisi Venerdì 11 Marzo :53 - Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Febbraio :10

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Fibromi uterini, le soluzioni possibili

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

LA CHIRURGIA DEGLI ENDOMETRIOMI PRIMA DELLA FIVET: RISCHI E BENEFICI

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

LESIONI BENIGNE DELL UTERO

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Un classico segno di aumento abnorme del flusso è il passaggio di coaguli.

L Assistenza Infermieristica nella Chirurgia Oncologica della Donna. Policlinico S.Orsola-Malpighi,

Neoplasie mesenchimali

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Malattie dell apparato genitale femminile.

Patologia benigna del corpo uterino

L Inseminazione Intrauterina

Patologia Ginecologica

ULIPRISTAL ACETATO TRATTAMENTO PREOPERATORIO DEI FIBROMI UTERINI

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

UN SORRISO CONTRO ENDOMETRIOSI

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

Progressi nelle tecniche ecografiche per la valtazione della pervietà tubarica

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

Zaccoletti Riccardo MD

S. Zucchini. UO di Ostetricia e Ginecologia Ospedale S.Maria della Scaletta Imola

ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA

Endometriosi, infezioni vaginali, STD

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella


DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

LA MENOMETRORRAGIA: IL PARERE DEL GINECOLOGO. Dr.ssa Lucia Cristina Pellegatta Area 51 4/6/14

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Quali sono le cause di infertilità?

LA TERAPIA MEDICA DELL ENDOMETRIOSI

Inseminazione artificiale

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

Embolizzazione dei fibromi uterini

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

MIOMI UTERINI e STERLITA : TRATTO, NON TRATTO E COME TRATTO? Dott. MASSIMO ZUANETTI

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Ecografia del surrene

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

Scritto da Franco Lisi Domenica 08 Luglio :55 - Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Maggio :20

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

Indagini Radiologiche

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Antonino Perrone, Francesca Govoni

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

La gravidanza per la donna

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

MODELLI ANIMALI NELLO STUDIO DELL' ENDOMETRIOSI. Enrico P. Spugnini, DMV, PhD DACVIM, DECVIM-CA (Oncology) SSD - SAFU Regina Elena Cancer Institute

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Pre e post menopausa: un enigma da rivisitare

LA TERAPIA MEDICA NELL ENDOMETRIOSI: QUANDO E PERCHE

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

DIAGNOSI E TERAPIA DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Il mieloma multiplo La terapia

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Roberto Ravasio. Health Publishing & Services - Milano. Aspetti farmaco economici e clinici dei tumori benigni femminili: il caso del Fibroma Uterino

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

MIOMA E MIOMATOSI: DIAGNOSI E TERAPIA.

LAPAROSCOPIA IN GINECOLOGIA. COSA È E QUALI SONO LE INDICAZIONI. Collana tecniche

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

La sterilità di coppia

MIOMI UTERINI. Dr. Lorenzo Aguzzoli. U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell ASMN, Reggio Emilia

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Patologie della statica pelvica: inquadramento del problema, fattori di rischio

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE

Transcript:

Endometriosi

Definizioni L endometriosi è una patologia caratterizzata dalla presenza al di fuori dell utero di impianti di ghiandole endometriali e di stroma. Nella maggior parte dei casi tali impianti si localizzano nella pelvi. Ma talora si possono riscontrare anche in siti lontani: cavità pleurica, fegato, reni, glutei, vescica, etc.

Epidemiologia Prevalenza del 2-50% Prevalenza del 21-47% nelle donne infertili. E fondamentale la presenza di ormoni ovarici. Non sembrano esservi differenze di incidenza in funzione dell etnia o delle condizioni socioeconomiche. Talora individui della stessa famiglia possono presentare casi piuttosto gravi.

L endometriosi è una patologia in crescita? Tra il 1965 e il 1984 l endometriosi come indicazione primaria all isterectomia è aumentata dal 10 al 19%. Contemporaneamente, si è assistito ad un trend in crescita di impiego di terapie maggiormente conservative, suggerendo un reale incremento di incidenza della patologia. Vari fattori sono stati chiamati in causa per spiegare tale incremento: ridotto utilizzo di COC, ritardo della prima gravidanza ed esposizione a tossine ambientali come la diossina.

Patogenesi Teoria di Sampson: mestruazioni retrograde ed impianto peritoneale La maggior parte delle donne presenta mestruazioni retrograde Teoria di Meyer: metaplasia celomatica Bassa incidenza di patologia pleurica Teoria di Halban: diffusione a tessuti lontani per via ematica o linfatica Difetto immunologico

Pelvi normale UTERO OVAIO SX OVAIO DX

Endometriosi TIPICA LESIONE

Endometriosi

Endometriosi

Endometriosi

Classificazione dell endometriosi Stadio I (Minima) Stadio II (Lieve) Stadio III (Moderata) Stadio IV (Grave) * Revised AFS Score

Presentazione clinica Dolore pelvico Infertilità Masse pelviche

Dolore pelvico Frequente Ciclico: di variabile durata pre e post mestruazione Non ciclico: costante Sintomi associati Possibili dispareunia, disuria o dischezia Altri siti di dolore Muscoli Tessuti lontani

Infertilità Patologia moderata o grave Aderenze Distorsione della normale anatomia Impedisce l interazione ovocita-spermatozoo Patologia mimina o lieve Infertilità (probabilità non alta) Meccanismi non noti

Esame obiettivo E possibile riscontrare noduli lungo i legamenti uterosacrali o nel cul-de-sac, soprattutto subito prima delle mestruazioni. Dolore o ispessimento senza noduli a livello del cul-de-sac o del setto rettovaginale. Fissità dell utero o degli annessi o masse annessiali.

Diagnosi Diretta visualizzazione degli impianti Laparoscopica Mappa del dolore Imaging La risonanza magnetica consente una migliore visualizzazione (fino ad impianti di 3 mm) Ecografia utile a livello ambulatoriale Markers biochimici Scarsa specificità

Endometriosi

Endometriosi

Endometriosi

Endometrioma: aspetto ecografico

Endometrioma: risonanza magnetica

Endometrioma

Terapia dell endometriosi Trattamento del dolore Chirurgia Terapia medica Trattamento dell infertilità Chirurgia Induzione dell ovulazione Procreazione medicalmente assistita

Trattamento del dolore Chirurgia Ablazione degli impianti endometriali Lisi delle aderenze Ablazione dei nervi uterosacrali Resezione deglie endometriomi Terapia combinata chirurgica e medica

Endometriosi Vescica Endometriosi Utero

Rimozione di foci endometriosici Forbici laparoscopiche Vescica

Dissezione di un endometrioma Ovaio Tuba Incisione Rimozione Risultato

Trattamento del dolore Terapia medica (sopressione ovarica, riduzione degli estrogeni) Contraccettivi orali, progestinici, danazolo Agonisti del GnRH (add-back therapy) Alternanza GnRH e COC Inibitori dell aromatasi

Terapia medica Ovaio Estrogeni Foci endometriosici

Medical Treatment Progestinici Ovario Estrogeni Contraccettivi orali Danazolo GnRH agonistsi Foci endometriosici

Ruolo degli estrogeni nell endometriosi Estrogeni

Ruolo degli estrogeni nell endometriosi Estrogeni Crescita cellulare

Ruolo degli estrogeni nell endometriosi Aromatasi Estrogeni Crescita cellulare

Ruolo degli estrogeni nell endometriosi PGE2 Citochine Aromatasi Estrogeni Crescita cellulare

Il ruolo dell aromatasi L aromatasi presenta un ruolo chiave nella biosintesi degli estrogeni Nelle pazienti con endometriosi, l espressione di aromatasi è maggiore nel tessuto endometriosico che nell endometrio normale. Nel tessuto endometriosico l attività dell aromatasi è stimolata dalle prostaglandine.

PGE2 Citochine Ruolo degli estrogeni nell endometriosi Aromatasi Estrogeni Inibitori dell aromatasi Letrozolo Exemestane Anastrozolo Crescita cellulare

Trattamento del infertilità Asportazione delle lesioni La chirurgia migliora il tasso di concepimento ad ogni stadio di malattia Induzione dell ovulazione Gonadotropine con sopressione ovarica Inseminazione con tp con Clomifene Citrato o FSH Soppressione della funzione ovarica Non apporta benefici Tecniche di procreazione medicalmente assistita

domande?

DEFINIZIONE Il fibroma all'utero è un tumore benigno dell'apparato genitale femminile; è chiamato anche mioma, fibromioma o leiomioma, ed è considerato il più comune tumore dell'utero. Nel fibroma uterino, la struttura dell'utero è alterata e le cellule fibrose sono più abbondanti rispetto a quelle muscolari

Intramurale Peduncolato Sottosieroso Sottomucoso Cervicale Infraligamentario Peduncolato sottomucoso

Classificazione dei fibromi Intracavitari Sottomucosi Intramurali Sottosierosi Peduncolati

Patogenesi Townsend ha dimostrato che tutte le cellule di un mioma presentano un identico pattern di elettroforesi della glucosio-6-fosfato deidrogenasi. Ciò fa pensare che i miomi presentino un origine monoclonale.

Patogenesi Tsibris ha analizzato 12000 geni utilizzando la piattaforma Affymetrix. Tale analisi ha rivelato 67 geni over-espressi e 78 under-espressi e i ricercatori hanno ipotizzato che i miomi siano caratterizzati dalla perdita del fenotipo muscolare contrattile proprio delle cellule miometriali. Fertility & Sterility 80(2):279-28, 2003

Il 40% dei miomi studiati da Bronsen presenta un cariotipo anomalo con un contenuto in DNA signigicativamente ridotto rispetto a miomi con assetto cromosomico normale.

I miomi uterini sono tumori monoclonali con mutazioni non-random. La alterazioni cromosomiche più frequanti sono: + (12:14) (q13-15, q23-24) del (7) (q21) + (1;2) (p36, p24)

Fattori che influenzano la crescita dei miomi Estrogeni Progesterone Ormone della crescita (GH) Incremento di 4-idrossilazione dell estradiolo Incremento di attività dell aromatasi

Disregolazione di numerosi fattori di crescita nell utero con fibromi (soprattutto fattori di controllo dell angiogenesi) Fibroblast growth factor Vascular endothelial growth factor Heparin-binding epidermal growth factor Platelet-derived growth factor Transforming growth factor Parathyroid hormone-related protein Prolattina

Fattori di rischio non ormonali Anamnesi di ipertensione (odd ratio (OR): 1.7) Necessità di terapia anti-ipertensiva (OR: 2.1) Insorgenza di ipertensione a meno di 35 anni (OR: 2.7) Ipertensione di durata superiore ai 5 anni (OR: 3.1) PID (3 o più episodi OR: 3.7) Infezioni da Chlamydia (OR: 3.2) PID durante uso di IUD (OR: 5.3) Uso di polveri di talco a livello perineale (quotidiano vs. nessun uso) (OR: 2.2)

Prevalenza Il 45% delle donne di 50 anni presenta miomi uterini. Nella maggior parte dei casi sono asintomatici. Indicazione primaria all isterectomia: tra i 200000 e i 300000 interventi chirurgici all anno negli USA.

Sintomi Menorragia, metrorragia, menometrorragia anemizzazione Masse pelviche Peso a livello pelvico Gonfiore Sensazione di peso Dolore lombare

Segni Alla palpazione addominale: utero palpabile se presenta dimensioni superiori a quelle di un utero gravido alla 14^ w EG. Utero di morfologia irregolare alla palpazione bimanuale, con presenza di masse che si muovono con la cervice. Utero con noduli. Esame retto-vaginale per la valutazione di miomi posteriori.

Sintomatologia Dal 20 al 50% dei miomi uterini sono sintomatici Menorragia nel 29-59% dei casi Dolore pelvico e sensazione di peso pelvico nel 34% dei casi Complicazioni in gravidanza

Incidenza di miomi uterini in gravidanza 0.30 7.2% 17.3% causano uno stato patologico 7.28 % richiedono un intervento chirurgico HL Gainey and JE Keeler Am J Obstet Gynecol, 1949

Complicanze dovute alla presenza di miomi in gravidanza Aborto Parto pretermine Alterazioni del travaglio di parto Emorragie postpartum Gravidanze ectopiche PROM Distocia (in caso di mioma del segmento inferiore) Aumento di parti opertativi Inversione d utero

Effetti della gravidanza sul mioma Degenerazione Infezione (possibile complicazione per infezione secondaria a partenza dalla cavità uterina)

Cause di degenerazione A. Insufficienza vascolare Rapida crescita durante la gravidanza Torsione di mioma peduncolato Embolizzazione delle arterie uterine B. Stato ipoestrogenico Postpartum o in seguito ad un aborto GnRH agonisti o antagonisti Post-menopausa (peri-menopausa) C. Altre cause Terapia progestinica ad alto dosaggio Modulatori del recettore del progesterone

Miomi e infertilità Secondo Buttram solamente nel 2.4% delle donne sottoposte a miomectomia non è stata riscontata alcuna causa di infertilità. I miomi uterini sono causa di infertilita in circa il 9.1% delle donne di colore. Mentre solo l 1.8% delle donne caucasiche presenta infertilità attribuibile unicamente alla presenza di miomi uterini. A causa dell infertilità, le pazienti nere richiedono chirurgia in modo significativamente superiore (44%) ripetto alle donne bianche (17.5%). Fertility & Sterility, 1981

Fertilità nelle donne con miomi uterini Aderenze pelviche: il 36.2% delle 196 donne esaminate aveva aderenze al momento dell intervento. La maggiore incidenza di aderenze è stata riscontrata nelle donne con infertilità (58%). Particolarmente interessante è il fatto che tra le 52 donne che presentavano anche infertilità solamente 5 (9.6%) sono riuscite ad avere una gravidanza e tali donne rientravano tra quelle senza aderenze pelviche al momento dell intervento. VE Eqwuatu, J Fertility, 1989

Diagnosi Anamnesi ed esame obiettivo Ecografia Può identificare i miomi, ma non è in grado di escludere che si tratti di un leiomiosarcoma

Impatto dei miomi sottosierosi e sottomucosi sull efficacia della PMA Tasso di gravidanze per transfer 34.1%, 16.4%, 10% e 30.1% nelle pazienti rispettivamente con fibromi sottosierosi, intramurali, sottomucosi e senza miomi. La gravidanze e gli impianti sono significativamente inferiori nei gruppi di pazienti con miomi intramurali e sottomucosi, anche in assenza di deformazione della cavità uterina. I tassi di gravidanza e di impianto non risultano influenzati dalla presenza di miomi sottosierosi. Il trattamento medico o chirurgico dovrebbe essere considerato in caso di donne infertili che presentano miomi intramurali e/o sottomucosi prima di intraprendere il percorso di PMA.

Trattamento Quando operare e quando aspettare? Trattamento conservativo Desiderio di gravidanza Rifiuto della tp chirurgica Correggere l anemia prima dell intervento Fattori di rischio Post-menopausa La terapia medica è solitamente di prima linea seguita da tp chirurgica in caso di fallimento tp medica Isterectomia Pre-menopausa No desiderio gravidanze Utero di grandi dimensioni (>12-14 w EG) Considerare miomectomia se fertile Preoccupazione per richio di patologia maligna Ostruzione ureterale

Outcomes della miomectomia Nel 5.4% delle pazienti l intervento viene convertito in un intervento maggiormente invasivo. Infatti il 13.3% delle miomectomie laparoscopiche e il 7.4% delle isteroscopiche viene convertito in laparotomia e rispettivamente il 3.7%, il 2.7% ed il 1.5% delle miomectomie laparotomiche, laparoscopiche ed isteroscopiche viene convertito in un isterectomia. Il tasso di necessità di ulteriore intervento è pari al 8.3% a 6 mesi, 10.6% ad 1 anno e 16.5% a 2 anni dal primo intervento. Subramanian S, et al Obstet Gynecol, 2001, 98(4):583-576

Opzioni terapeutiche Miomi Sintomatologia Desiderio di gravidanza No desiderio di gravidanza Sanguinamenti Senso di peso/dolore Sanguinamenti Senso di peso/dolore COC Progesterone GnRH Agonisti COC Progesterone GnRH Agonisti COC Progesterone GnRH Agonisti COC Progesterone GnRH Agonisti Miomectomia Miomectomia Isterectomia Isterectomia Non può cercare una gravidanza durante tale tp! Se pre-menopausa: Embolizzazione arterie uterine Embolizzazione arterie uterine: Più efficace se sanguinamenti

Principali indicazioni ad un approccio invasivo per il trattamento dei miomi Sanguinamenti uterini anormali Rapida crescita Crescita dopo la menopausa Infertilità Abortività ripetuta Sintomatologia: dolore o sensazione di peso pelvico Sintomatologia a carico delle vie urinarie oppure ostruzione delle vie stesse Sospetto di tumore ovarico Anemia sideropenica secondaria a perdita ematica cronica

Indicazioni all uso di GnRH agonisti in donne con miomi uterini Mantenimento della fertilità in donne con miomi uterini di grosse dimensioni prima del momento in cui si intende tentare il concepimento o come trattamento prechirurgico prima della miomectomia. Trattamento dell anemia per permettere il ripristino di livelli di emoglobina nella norma prima del trattamento chirurgico, minimizzando il rischio di necessità di trasfusione o permettendo una trasfusione autologa. Trattamento di donne che si avvicinano alla menopausa e che desiderano evitare l intervento chirurgico.

Indicazioni all uso di GnRH agonisti in donne con miomi uterini Trattamento prechirurgico di miomi uterini di grosse dimensioni per facilitare l intervento di isterectomia vaginale oppure di miomectomia isteroscopica o laparoscopica. Trattamento di donne con controindicazioni mediche alla chirurgia. Trattamento di donne con indicazioni mediche o personali al posticipo dell intervento.

Embolizzazione delle arterie uterine In seguito a tale procedura i miomi si riducono del 39/60%. Complicazioni Endometrite Ascesso tubo-ovarico Necrobiosi Espulsione per via vaginale di un mioma sottomucoso Amenorrea Morte Ricorrenza dei miomi: 20% in 5 anni Necessità di reintervento: 10% in 1 anno.