il modello logistico

Documenti analoghi
IL MODELLO LOGISTICO NELLE APPLICAZIONI

Modelli differenziali per le scienze della vita

Charles Darwin che su Alfred Russel Wallace per la formulazione della loro teoria evoluzionista.

Limiti di funzioni I. Limiti per x che tende all infinito

Esercizi di Calcolo e Biostatistica con soluzioni

CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE

Appunti sulla mappa logistica

EQUAZIONE LOGISTICA: MODELLO POLINOMIALE PER LA CRESCITA DEMOGRAFICA

N(t+ t) N(t) = (a N a M )N(t) t. (0.9) Dalla (0.9) si ricava = (a N a M )N(t). (0.10)

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Carta Semilogaritmica Esempio

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

FUNZIONI ESPONENZIALI

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

CRESCITA DI POPOLAZIONI. Consideriamo una popolazione di esseri viventi e indichiamo con n(t) il numero di individui della popolazione al tempo t:

Formuliamo il problema: vogliamo studiare l evoluzione di una popolazione. Struttura delle popolazioni

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

220. Dinamica di una popolazione Hume

LOGARITMI. log = = con >0, 1; >0 = >0, 1, >0. log =1 >0, 1. notebookitalia.altervista.org

AMERICHE PROBLEMA 2. in funzione del parametro k e verifica che in tale punto la pendenza del grafico è indipendente da k.

Modelli matematici e realtà:

Programma del corso di Matematica per Tecnologia della Produzione Animale

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Un modello per la valutazione della qualità del verde

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Linguistica Computazionale

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

LEZIONE 2 L equazione logistica.

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

delle curve isoterme dell anidride carbonica

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

3. Traccia il grafico della funzione scelta in un piano cartesiano avente in ascisse il tempo t espresso in ore e in

1 Equazioni differenziali

Competizione tra due specie conviventi nello stesso ambiente

5. Massimi, minimi e flessi

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Crescita batterica. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D.

Ancora misure e numeri

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

MATEMATICA. a.a. 2014/15

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA


Sistemi di equazioni differenziali

Argomento 7. Studio di funzione

iv Indice c

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

MATEMATICA CORSO A III COMPITINO 24 Maggio 2010

Popolazioni e demografia

A grande richiesta, esercizi di matematica&.!

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Correzione secondo compitino, testo B

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Esercitazioni di Matematica

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

, per cui le due curve f( x)

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

Modello matematico di un sistema fisico

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Note sulle Catene di Markov

Le greche: Delta - Gamma - Vega Theta - Rho - Phi

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Programma di MATEMATICA

I a settimana di novembre

INDICE. XIII Prefazione

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

NANI e GIGANTI. Leggi di potenza

Sviluppo di una popolazione isolata: modello lineare e non lineare

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

ESERCITAZIONI 1 e 2: calcoli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Modellistica dei Sistemi Biologici. Lezione 1 Introduzione alla Cinetica Chimica Fabio Mavelli

CONCETTI DI ECOLOGA APPLICATA

Funzioni derivabili (V. Casarino)

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Transcript:

LOTTA PER LA SOPRAVVIVENZA ovvero il modello logistico Circa 50 anni dopo l introduzione del modello di Malthus, il demografo belga Adolphe J. Quetelet (1796,1874) nella sua opera Sull uomo e sullo sviluppo delle sue facolta (1835) osserva che, proprio come previsto da Malthus, le popolazioni naturali, esseri umani compresi, dopo una fase iniziale di crescita esponenziale non possono evolvere indefinitamente in questo modo. Infatti l aumento della numerositá porta inevitabilmente all innescarsi di una lotta per la sopravvivenza

In particolare Quetelet nota che... se lo sviluppo (di una polazione isolata) ha luogo fra ostacoli che tendono a frenarlo e che agiscono in maniera uniforme e se lo stato sociale (e ambientale) non muta, la popolazione non cresce indefinitamente, ma tende sempre piu a diventare stazionaria.

A. Quetelet e P.Verhulst Tre anni piu tardi Pierre F. Verhulst osserva che il comportamento asintotico della numerosita verso un valore costante (stazionario) deve essere una conseguenza dell aumento della numerosita degli individui.

Gli ostacoli che anche nel caso n > m impediscono la crescita esponenziale della popolazione dipendono dal fatto che, all aumentare della numerosita, sia le risorse che lo spazio a disposizione di ogni individuo tendono a diminuire. Come aveva gia osservato Malthus infatti, le risorse si rinnovano molto piu lentamente degli individui e cio, prima o poi, genera una competizione per procurarsi le risorse. La competizione rallenta inevitabilmente la crescita della popolazione.

Queste osservazioni sono vere, in particolare, per le popolazioni di cellule (o batteri)

Una descrizione matematica del fenomeno deve assumere quindi che il tasso netto di crescita malthusiano r sia densita -dipendente (r varia al variare della numerosita della popolazione) Verhulst propone che il tasso di crescita r di una popolazione sia una funzione lineare della numerosita N(t) (la piu semplice funzione possibile).

STUDIO TEORICO del MODELLO di VERHULST Il tasso netto di crescita malthusiano r viene sostituito con il nuovo tasso di crescita dipendente dalla numerositá con r = n m r R(N(t)) = r r N(t) e r =tasso di competizione intraspecifico fra i membri della popolazione N.B. Se N(t) trascurabile R(N(t)) r ( quasi il caso malthusiano) se N(t) grande R(N(t)) diminuisce proporzionalmente all aumento di N(t)

Ad es. se r = n m = 0.8 e r = 0.07 R(N(t)) = 0.8 0.07N(t); quindi R(N(t)) = 0 se N(t) = r/r = 0.8/0.07 11.43 e il grafico di R(N(t)) e 7,5 R(N(t)) 5 2,5 R(N(t))>0 r/r' 11 N(t) 0 2,5 5 7,5 10 12,5 15 17,5 R(N(t))<0 Se 0 < N(t) < 11.43 il tasso R(N(t) > 0; sen(t) grande (N(t)>11.43), il tasso netto di crescita R(N(t)) < 0

Studio della funzione R(N(t)) = r r N(t) (studio teorico del meccanismo di autoregolazione della crescita della popolazione) - R(N(t)) > 0 (tasso di crescita positivo), se r > r N(t), e cioe se N(t) < r/r = k ( k = r/r confronta il tasso intrinseco di crescita con quello di competizione. k grande se r piccolo rispetto a r) il tasso di crescita e positivo se la numerosita non e troppo grande

R(N(t)) 0 (tasso di crescita e negativo o nullo) N(t) r/r cioe se la numerosita supera un certo valore la popolazione non puo piu crescere se Molte osservazioni sperimentali confermano che all aumentare della numerosita segue, prima o poi, una diminuzione nella quantita di cibo o spazio disponibile e questo conduce inevitabilmente ad una diminuzione della capacita riproduttiva e ad un aumento della mortalita della popolazione stessa

Introducendo R(N(t)) = r r N(t) al posto di r nell equazione malthusiana si ha l equazione logistica N (t) = R(N(t))N(t) = [r r N(t)]N(t) = = rn(t)[1 r N(t) ] = rn(t)[1 N(t) r k ] per definizione, k = r/r = capacita portante dell ambiente o soglia ecologica (in inglese carrying capacity)

Il modello descrive la seguente dinamica: la variazione della numerosita (N (t)) e determinata da: 1. una crescita malthusiana rn(t) ma 2. controllata dagli incontri che un certo numero di individui ([r N(t)]) ha con i simili della stessa popolazione ( [r N(t)]N(t)) r = la percentuale di individui che, incontrando altri individui della popolazione, ne limita la crescita (competizione intraspecifica)

Il modello logistico N (t) = rn(t)[1 N(t) k ] N(0) = N 0 e una equazione differenziale del primo ordine non lineare (l incognita N(t) a secondo membro compare alla seconda potenza) e dal dato iniziale.

Si ha EQUILIBRIO se N (t) = 0 per ogni valore di t (o equivalentemente N(t) = cost per ogni t. Ma N (t) = rn(t)[1 N(t) k ] = 0 se N(t) = 0 (banale) oppure se per ogni t 0 si ha N(t) = k : se, dall istante iniziale e per sempre, la popolazione ha una numerosita corrispondente al valore di soglia ecologica allora e in equilibrio

La soluzione dell equazione logistica Data l equazione N (t) = rn(t) r N 2 (t) con dato iniziale N(0) = N 0 si puó dimostrare che la soluzione é k N(t) = 1 ( k/(n 0 ) 1 ) e rt (tutti i calcoli pe arrivare a questa formula sono sugli appunti)

ES: per k = 13 r = 0.1 (quindi r = r/k 0.008) il grafico della soluzione e 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50 60 70 - curva inferiore se N(0) = 1 - equilibrio se N(0) = 13 = k (soglia ecologica) - curva superiore per N(0) = 26

Per t la curva logistica tende al valore k per ogni dato iniziale (la retta orizzontale N = k e un asintoto per il grafico della funzione) Cio vuol dire che l evoluzione logistica asintoticamente evolve sempre verso la soglia ecologica k, decrescendo se N(0) > k, crescendo se N(0) < k

Questo risultato e confermato studiando il segno della derivata direttamente dall equazione - Si ha N (t) > 0 (N(t) crescente) se 1 N(t) k > 0 cioe se N(t) < k - Si ha N (t) < 0 (N(t) diminuisce) se N(t) > k Le popolazioni che evolvono in accordo con la legge logistica sono dette, nella letteratura biologica, popolazioni k-selezionate.

La crescita batterica é logistica Il diagramma di una crescita batterica e

Ai fini della modellizzazione, lo sviluppo di una cultura batterica di laboratorio viene diviso in 4 fasi successive: - 1. fase iniziale, detta anche di fase di ritardo (i batteri appena prodotti si adattano alle condizioni ambientali e iniziano svilupparsi sintetizzando RNA, enzimi e tutte le altre molecole necessarie alla maturazione. In questa fase la numerosita dei batteri si mantiene pressoche costante)

- 2. fase logaritmica (i batteri iniziano a riprodursi e cio avviene per duplicazione o, equivalentemente con una crescita esponenziale della numerosita dei batteri) Se si misura l aumento della numerosita nella scala logaritmica (per definizione log(e x ) = x) la curva di crescita e lineare. Il coefficiente di inclinazione della retta e il tasso di crescita della popolazione

- 3. fase stazionaria o di equilibrio (trascorso un certo tempo la numerosita delle cellule e grande, le risorse ambientali iniziano a scarseggiare e prodotti tosssici si accumulano nel mezzo di cultura. Se il tasso netto di crescita si misura con una legge lineare di tipo logistico R(N(t)) = r r N(t) (N(t) =numero cellule) questa fase inizia quando R(N(t)) = 0, cioe N(t) = r/r = k) - 4. fase di morte (tutti i nutrienti si esauriscono, i batteri non si riproducono piu quindi r = m e R(N(t)) = m r N(t) < 0 la cultura tende ad estinguersi

La modellizzazione e utile perche si possono fare previsioni IPOTESI: una cultura batterica di laboratorio inizia da un sol batterio, N(0) = 1, il tempo e contato in ore, e noto da precedenti studi che per quel tipo di batteri r = 1.94 l ora, infine k = 12000 cellule per unita di volume. SI VOGLIONO DESCRIVERE LE FASI di EVOLUZIONE della CULTURA Fino alla fase stazionaria la numerosita dei batteri varia con legge logistica k N(t) = 1 + (k/n(0) 1)e rt

se k = 12000, r = 1.94 e N(0) = 1 si ha N(t) = 12000 1 + (12000 1)e 1.94t il grafico in scala e 40 32 N(t) 24 16 fase stazionaria 8 flesso fase di crescita t 0 8 16 24 32 40 48 56 64 72

in questo caso - la fase di ritardo ha durata trascurabile, infatti se N(0) = 1, si ha la prima duplicazione quando N(t) = 2 = 12000 1 + (12000 1)e 1.94t per t 0.36 (dopo circa 20 minuti avviene la prima duplicazione)

- la fase di crescita dura fino al tempo t corrispondente al flesso (nel punto di flesso si ha cambio di concavita del grafico dall alto verso i basso). Per trovare questo tempo si calcolano la derivata prima N (t) e la seconda N (t). Il punto in cui si annulla la derivata seconda N (t) = 0 e di flesso

Si ha N (t) = N (t) = kr(k/n(0) 1)e rt (1 + (k/n(0) 1)e rt ) 2 kr2 (k/n(0) 1)e rt ( (k/n(0) 1)e rt 1 ) (1 + (k/n(0) 1)e rt ) 3 quindi il flesso si ha per (k/n(0) 1)e rt 1 = 0, cioe k/n(0) 1 = e rt ln[(k N(0))/N(0)] t = 4.8 r dopo circa 5 ore la fase esponenziale e quasi alla fine

La numerosita e vicina al valore di soglia k = 12000 a meno di 50 unita quando 12000 N(t) < 50 kn(0)e rt N(0)(e rt 1) + k > 11950 Questa disequazione ha soluzioni per t > 7.59 ore (dopo circa 8 ore la cultura ha raggiunto la fase stazionaria.

La validita del modello logistico e stata verificata su quasi tutti gli organismi viventi In particolare su - Escherichia coli (McKendrick e Kesava Pai - 1911 // Hutchinson - 1978) - infusori ciliati e protozoi come vorticelle, metopus, parameci, ecc ( Robertson - 1921 e 1923) - parassiti della farina (Chapman - 1928// Holdaway -1932) - popolazioni umane ( Pearl -1925).