L importanza della comunicazione

Documenti analoghi
Accoglienza, Ascolto e Dialogo

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Il codice deontologico. del Naturopata

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

La comunicazione con i familiari

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Il Ser.D. e le sue competenze

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

L insegnante: un profilo di qualità

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

dr.ssa Lorella Gabriele

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

L INTERVENTO La segnalazione

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Protocollo dei saperi imprescindibili

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Tabella 2: The Health Professions Core Communication Curriculum: Obiettivi dei programmi di laurea nelle professioni sanitarie

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Reggio Emilia settembre 2009

Lo psicologo a scuola

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

L INTERAZIONE SOCIALE

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Il piano educativo individualizzato. Elisabetta Rotta Gentile Insegnante di sostegno Istituto comprensivo di Belgioioso

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

F O R M A T O E U R O P E O

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas

Diventare un facilitatore I metodi pratici per coinvolgere e aiutare nel lavoro e nella crescita personale: lo strumento del Face-model

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Consulenza tecnica a cura di:

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Descrizione del servizio

Gestire classi difficili

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Invito per i partecipanti

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Elementi di Analisi. Dott.ssa Roberta Musso PTSTA Analista Transazionale

ANNO ACCADEMICO

CHE COSA SI PUO FARE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO BUSNAGO CURRICOLO CORPO MOVIMENTO E SPORT

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE

Transcript:

L importanza della comunicazione L'assistente sociale esercita una molteplicità di funzioni e si rapporta ad una pluralità di soggetti, deve perciò possedere una qualità fondamentale: LA CAPACITÀ COMUNICATIVA i cui strumenti tecnici basilari sono: il saper ascoltare il saper vedere il saper parlare il saper comunicare

Il Colloquio gli ambiti in cui si declina la conoscenza vanno da MICROREALTÀ A MACROREALTÀ il colloquio rappresenta uno strumento unico, insostituibile, con il quale l'operatore conosce il paziente il colloquio tra due esseri umani rappresenta una miniera insostituibile di riferimenti, notizie, stati d'animo che questo incontro ha in sé, ma come ogni miniera può conservare le sue ricchezze, concederne una parte o addirittura tutte, così il colloquio tra due persone può dare tutto, nulla, o pochissimo

Il Colloquio (simulazione) Tipi di colloquio: - psicologico - psichiatrico - pedagogico Il colloquio di assistenza sociale: collocato all'interno del processo di aiuto esso consente uno scambio comunicativo (Garret, 1961) una conversazione che ha uno scopo preciso, accettato reciprocamente dai partecipanti (Kadichin, 1980)

Il Colloquio il mezzo principale e più efficace per entrare in contatto con le persone in modo da instaurare con loro un rapporto con obiettivi promozionali. Per questa ragione il processo di aiuto del servizio sociale inizia e si snoda attraverso lo svolgimento di una serie di colloqui (Dal Pra Ponticelli 1987) alcuni parametri: - l'interlocutore - gli obiettivi - chi ha preso l'iniziativa

Il Colloquio caratteristiche del processo comunicativo: il contenuto e la relazione (la percezione interpersonale) l'ottica sistemica i ruoli degli interlocutori devono essere chiari: l'assistente sociale ha la responsabilità di condurre il colloquio

Il Colloquio Molti autori sottolineano la differenza fra colloquio e conversazione, in entrambi si sviluppa una comunicazione verbale e non verbale attraverso cui passano idee, sentimenti, propositi, affermazioni. Il COLLOQUIO PROFESSIONALE prevede che due o più persone si incontrino coscientemente per RAGGIUNGERE SCOPI PRECISI.

Il Colloquio nella pratica professionale gli scopi gli interlocutori i professionisti: dello stesso servizio, di altri servizi, di altre istituzioni operatori e responsabili di strutture del privato sociale persone appartenenti ad associazioni di volontariato

Il Colloquio nella pratica professionale LE DIMENSIONI DEL CONTESTO il contesto istituzione il contesto familiare il contesto normativo

La dinamica del colloquio La responsabilità della conduzione del colloquio è dell'operatore che ha il compito di saper porre le domande e aiutare la persona a cercare la risoluzione del problema. Operatore e l'utente co-costruiscono la dinamica del colloquio.

La dinamica del colloquio Il colloquio è già una prestazione ma perché si possa considerare tale occorre grande competenza e professionalità: il rapporto è asimmetrico ci si può sottrarre? Chi racconta che cosa? Raccogliere informazioni ma soprattutto collegarle tra loro il tema dell'aiuto-controllo

Sequenze del colloquio accoglienza e primo colloquio fase di indagine fase di sviluppo valutazione e definizione del contenuto del successivo colloquio

Principali caratteristiche l'importanza del linguaggio non verbale la prossemica la postura l'abbigliamento l'importanza del luogo (setting)

Il colloquio nel percorso di aiuto i colloqui saranno orientati alla definizione e attuazione del progetto per il raggiungimento dei suoi obiettivi i colloqui potranno coinvolgere oltre all'utente tutti gli attori individuati come soggetti significativi (familiari, istituzionali, terzo settore ecc) l'utente e la sua famiglia deve essere considerato come l'interlocutore privilegiato con cui condividere validità ed efficacia delle risposte

Tipologie di colloqui Colloqui informativi (può esaurirsi in un unico incontro o prevedere la necessità di una presa in carico) colloqui finalizzati alla diagnosi psico-sociale colloqui finalizzati al trattamento colloqui finalizzati all'indagine psico-sociale richieste dalla magistratura minore competenza civile (Procura Minorile) competenza penale (Minore autore di reato - Procura Minorile) / (Reato commesso da un adulto ai danni di un Minore Procura Ordinaria)

La dimensione emotiva I colloqui con i singoli e con le famiglie, soprattutto in questi casi, sono ad alta densità emotiva per tutti i soggetti implicati. Le emozioni, il dolore, la paura dei genitori rischiano di travolgere o paralizzare anche l'operatore se non è sostenuto da lucidità e professionalità. Egli deve fare i conti anche con i propri sentimenti che possono a volte tradursi in atteggiamenti di ostilità e aggressività.