Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Documenti analoghi
Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta Viki Nellas

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Capitolo 1 Esercizi svolti

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LA DOMANDA DI MERCATO

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Teoria del consumo Viki Nellas

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Cap. 5 Elasticità...

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

Mercato concorrenziale

La macroeconomia e il principio della domanda e ettiva

7 a Esercitazione: soluzione

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

Il monopolio Approfondimenti

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

OFFERTA AGGREGATA, AS

Mercati Concorrenziali

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

INDICE. 1.1 Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata Pag. 5

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Verifica di ipotesi: approfondimenti

ELASTICITA della DOMANDA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA


Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1

Lezioni di Microeconomia

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

LA FUNZIONE DI DOMANDA

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

6 a Esercitazione: soluzioni

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Il mercato e i modelli microeconomici

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Piano cartesiano e Retta

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Economia Politica e Istituzioni Economiche

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

La curva di domanda individuale

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Le imprese in un mercato di

PALESTRA PER IL RECUPERO

Lezioni di Microeconomia

Punti nel piano cartesiano

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Mercati Concorrenziali

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

Esercitazione 1 - Microeconomia

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

La teoria delle scelte del consumatore

Altri vincoli dell impresa

Esercitazioni di Economia Politica

Economia Politica (M-Z)

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Transcript:

Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo il rezzo corrisondente a quantità domandata nulla: d = 1-P= P=1 Calcoliamo la quantità domandata con rezzo uguale a zero: P= d =1 1 1 (b) P=- d 1 3 5 7 9 1 11 1 uesta è la funzione di domanda inversa. Sostituiamo anche qui er trovare i unti di intersezione con gli assi: d = P= P= - d = d = d 1

1 1 (c) s =P 1 3 5 In questa funzione di offerta quando P= anche s =. uindi l origine degli assi è un unto della retta. Per trovare un secondo unto, oniamo un valore di P e calcoliamo s. Per esemio, se P=, s =..5 d. s 1.5 1..5 (d) s =P-5...... 1. 1. 1. 1. 1.... Con rezzo P=, la quantità offerta è: s = -5. Se la quantità offerta è s =, il rezzo è P=5. Non ossiamo avere una quantità offerta negativa, quindi la curva di offerta è definita solo nel rimo quadrante.

1 s - -5 - -3 - -1 1 3 5 (e) s = P+5 Lo stesso succede anche con questa curva di offerta. Se il rezzo è P=, la quantità offerta sarà s =5. uando s =, il rezzo diventa P= -5. Anche qui non ossiamo avere rezzi negativi, quindi la curva di offerta è definita solo nel rimo quadrante. s - 1 3 5 7 9 1 - -. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato: d = α - β Dove α e β sono due arametri ositivi. (a) ual è il coefficiente angolare della curva di domanda nel iano (,)? 3

La curva di domanda ha coefficiente angolare che è reciroco della derivata. Poiche, la derivata nel nostro caso e β, e il coefficiente angolare è ari -. Soluzione alternativa: riscrivere la funzione come P( d ) (domanda inversa) e quindi : P = - d, ed immediatamente si nota come il coefficiente angolare sia ari a -. (b) Se il rezzo è, qual è la quantità di gelati domandata? d =α - β = α (c) Per quali rezzi la domanda di gelati è nulla? d =α β = β = α = (d) Assumendo che il rezzo iniziale sia maggiore di un euro, se il rezzo scende di un euro, come varierà la quantità di gelati domandata? Assumiamo: = 1 1 1 =-1 e le quantità di offerta in corrisondenza ai due rezzi sono: = α β 1 e = α β = 1 = α β α + β 1 = β 1 β = β( 1 ) = -β( 1 ) = -β( ) Sostituiamo 1 = -1 Ovvero: = (-β) = (-1)(-β) = β. (e) Raresentate in un grafico la funzione di domanda e utilizzatelo er illustrare le risoste ai quesiti recedenti. uando si raresenta graficamente la funzione di domanda, convenzionalmente si raresenta la funzione di domanda inversa: P() = - In ratica, nel grafico raresentiamo una funzione di domanda al contrario, ovvero con la variabile diendente sull asse delle ascisse.

a/b d a 3. Consideriamo la funzione di domanda dell esercizio recedente, nel caso articolare in cui: α= 1 e β=. Assumiamo che la funzione di offerta del mercato dei gelati sia: s = (a) Raresentare le due funzioni in uno stesso grafico. La funzione di domanda diventa: d = 1 d = 1 = = = d = 1 Nella funzione di offerta, quando il rezzo è zero ( = ), anche la quantità offerta è zero ( s = ). Per rezzo =, la quantità s =. (*,*) = (,3) s = d = 1-1 3 5 7 9 1 11 1 13 1 (b) Determinare analiticamente l equilibrio di mercato (*, *), e indicarlo nel grafico al unto (a). 5

Nel unto di equilibrio le quantità di domanda e di offerta sono uguali. uindi, er trovare l intersezione di domanda e offerta è sufficiente orre * = d = s, ovvero: 1 * = * 1 = * * = 3 * = * = Il unto di equilibrio è raresentato in rosso nel grafico. (c) Suoniamo che l offerta di gelati rimanga invariata, ma la funzione di domanda diventi: d =-. i. Determinare il nuovo rezzo e la nuova quantità di equilibrio. E sufficiente trovare il unto di intersezione tra la nuova curva di domanda e la curva di offerta: d = s * = * * = * = * = * = ii. Raresentarli graficamente nello stesso grafico del unto (a). (*,*) = (,3) s = (*',*') = (,) 1 3 5 7 9 1 11 1 13 1 (d) uale delle seguenti interretazioni uò corrisondere al cambiamento osservato nella funzione di domanda? Un aumento del rezzo della anna montata. Un aumento del rezzo delle crees. Un aumento del rezzo del latte. - Un aumento del rezzo della anna montata: infatti, oiché molti referiscono consumare il gelato con la anna montata, anna montata e gelato sono beni comlementari. Di conseguenza, se il rezzo della rima aumenta, diminuisce l interesse er il secondo e la domanda si contrae, come illustrato nel grafico sora. La curva di offerta al contrario non cambia, ed il unto di equilibrio si sosta lungo di essa. d' = - d = 1 -

(e) Descrivere e raresentare graficamente l effetto di ciascuno dei cambiamenti aena menzionati. - Un aumento del rezzo delle crees: essendo le crees un bene sostituto, un aumento del loro rezzo, tale da renderle meno interessanti, renderà iù desiderabile il gelato, causando un aumento della domanda di gelati. 1 s d d ' 1 3 5 7 9 1 11 1 13 1 - Un aumento del rezzo del latte: un cambiamento del rezzo del latte non modifica la curva di domanda dei gelati. Essendo un inut necessario er la loro roduzione, agirà invece sulla curva di offerta. s' s d 1 3 5 7 9 1 11 1 13. Considerate un mercato in cui la funzione di domanda è: d =55-5, mentre quella di offerta è: s =1-5. (a) Ricavate analiticamente l equilibrio di mercato, raffigurandolo in un grafico con la quantità sull asse delle ascisse e il rezzo su quello delle ordinate. 7

Imonendo la condizione * = d = s si ottiene: 55 5* = 1* - 5 15* = 15 * = 7, e: * = 7 5 = come resentato in figura. 1 1 (*,*) = (,7) s 1 3 5 (b) Determinate il nuovo equilibrio nel caso in cui si determini uno shock della domanda ari a d = -15. Illustrate graficamente e commentate. Sia d = d + d = 5. Imonendo la condizione * = d = s si ottiene: 5* = 1* - 5 15* = 9 * = e * = 1 La curva di offerta rimane invariata, mentre la curva di domanda trasla verso sinistra (a arità di rezzo, la domanda sarà inferiore). 1 d 1 (*,*) = (,7) s (*',*') = (1,) 1 3 5 (c) Determinate il nuovo equilibrio nel caso in cui si determini uno shock dell offerta ari a s = 15. Illustrate graficamente e commentate. Sia s = s + s = 1 35. Imonendo la condizione *= d = s si ottiene: d' d

55 5* = 1* - 35 15* = 9 * = e * = 5. uesta volta sarà la curva di offerta a traslare verso destra (a arità di rezzo, l offerta sarà maggiore di rima). 1 1 (*,*) = (,7) s s' (*',*') = (5,) 1 3 5 (d) Suoniamo che il mercato descritto sia quello della segale. Giorgio, che coltiva segale, vuole revedere come cambiano le curve di domanda e di offerta. uali dei seguenti fattori otrebbero essere le cause degli shock descritti risettivamente nei unti (b) e (c)? i. Un aumento del rezzo del grano. Il grano e la segale sono beni sostituti, al crescere del rezzo dell uno avremo un aumento della domanda er l altro. d ii. L invenzione di un nuovo macchinario agricolo. Un nuovo macchinario che ermetta di rodurre segale in modo iù efficiente otrebbe effettivamente causare l esansione dell offerta descritta al unto (c). iii. Un aumento del reddito medio (si assuma che la segale sia un bene normale). Se la segale è un bene normale, la sua domanda aumenterà all aumentare del reddito. iv. Un aumento dei rezzi delle uova, necessarie er fare biscotti di segale. L aumento del rezzo di un bene comlementare (in questo caso le uova er fare i biscotti di segale) avrà effettivamente come effetto 9

una contrazione della domanda analoga a quella descritta al unto (b). v. La conoscenza dei consumatori della dimostrazione scientifica che il consumo di segale abbassa il colesterolo. La conoscenza della dimostrazione scientifica che il consumo di segale abbassa il colesterolo avrà effettivamente come effetto un esansione della domanda di segale. 5. L unico gelataio di un iccolo aesino sta chiudendo la roria attività, er cui sarebbe disosto a vendere gli 11 gelati rimastigli a qualsiasi rezzo. (a) Descrivere e raresentare graficamente la sua curva di offerta. La curva corrisonderà ad una quantità di 11 gelati, qualunque sia il rezzo. 1 s 1 3 5 7 9 1 11 1 13 (b) uale sarà l equilibrio di mercato se la curva di domanda nel aesino è quella descritta nell esercizio 3(a)? La quantità è fissata a s = 11, quindi onendo * = d = s otteniamo: 1 * = 11 * = e * = 11 1

1 s d = 1-1 1 1 1 1. Uno studente con un freezer molto grande decide di comrare dei gelati all ingrosso er rivenderli, e a tal fine rogetta di andare in un suermercato e acquistare tutti quelli che trova a 1 euro o meno. (a) Descrivere e raresentare graficamente la sua curva di domanda. La curva corrisonderà ad un rezzo di 1 er qualsiasi quantità. 5 (*,*) = (11,.5) 3 1 d 1 3 5 (b) uale sarà l equilibrio di mercato se la curva di offerta del suermercato è quella descritta nell esercizio 3(a)? Il rezzo e fissato a *=1, quindi * = * =. 11

3 s 1 (*,*) = (,1) d 1 3 5 7. Consideriamo il mercato degli aartamenti a Milano. Poiché costruire case è un oerazione che richiede temo, nel breve eriodo ossiamo assumere che la quantità di case non ossa variare, otendo cambiare solo il rezzo. (a) Raffigurare in un grafico le curve di domanda e di offerta. s = qs d = f() (b) Se esiste un grande numero di case sfitte, in che unto del grafico ci troviamo? Chiaramente ci troviamo fuori dall equilibrio: la quantità domandata e la quantità offerta non si eguagliano. In articolare, la rima è inferiore alla seconda ( d < s ). Dal grafico risulta evidente che questo accade er rezzi maggiori del rezzo di equilibrio *. 1

s = qs 1 s - d * d = f() Nel breve eriodo, il rezzo diminuirà, tendendo a quello di equilibrio. (c) Se al contrario le case sono tutte iene e solo alcuni dei otenziali acquirenti disosti a agarle al rezzo di mercato riescono a trovarne in vendita, in che unto del grafico ci troviamo? Come varierà il rezzo nel breve eriodo? La situazione è erfettamente seculare alla recedente: la domanda di aartamenti e sueriore all offerta. Il rezzo tenderà ad aumentare, convergendo verso il rezzo di equilibrio. s = qs * d - s d = f() (d) Descrivere e raffigurare nel grafico al unto (a) l effetto di uno sgravio fiscale sulla casa. Lo sgravio fiscale non modifica la funzione di offerta, ma trasla verso destra la curva di domanda. 13

s = qs *' * d = f() d' = f() (e) Descrivere e raffigurare nel grafico al unto (a) l effetto che avrebbe l aertura di un nuovo comlesso di case oolari. L aertura di nuove case oolari non cambia la roensione delle ersone a comrare casa a arità di rezzo, ma solo la funzione di offerta, che trasla verso destra. s s' d = f() 1