Le analisi del vino in una produzione fai da te

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

Test per l'analisi di campioni di vino

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

RISOLUZIONE ECO 4/2004

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

Schede di autocertificazione dei vini

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

Microssigenazione Barbera 2008

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

RISOLUZIONE ECO 5/2004

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

ENOLOGA e ENOLOGO. Aggiornato il 7 luglio 2009

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Determinazione dell acidità volatile di un vino

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Etichettatura - Indicazioni facoltative


MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

Indicazione Geografica Tipica

L 47/56 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

Articolo 32. «Lo Stato tutela la salute dei cittadini» Valerio GIACCONE Presentazione modulo di Tecnologia degli Alimenti

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

«Polisac Stab» Una nuova soluzione EVER

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

PROPOSTE INNOVATIVE SULLA TECNOLOGIA DI PRODUZIONE DI VINI DA UVE ROSSE AD ELEVATA ACIDITÀ.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Risultati della Ricerca

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

L ACIDO TARTARICO. Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

EN 125 f PROTOCOLLO PRELIEVO CAMPIONI VINO E MOSTO

ANALISI DI DUE CASI STUDIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA E IN PUGLIA

Gli acidi organici di mosto e vino

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

PANTELLERIA MOSCATO DI PANTELLERIA PASSITO DI PANTELLERIA D.M. 27/SETTEMBRE/2000 D.O.C.

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

Conferimento delle uve raccolte

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Vinificazione in rosso e bianco

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

Pag. 1 di 6 Consorzio per la Revisione n: 20 Tutela dell Asti LISTINO PREZZI

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

L attività di vigilanza svolta dal Servizio Antisofisticazione Vinicole della Provincia di Torino

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

WineScan Tutte le analisi. Un solo campione. Un solo strumento. Compresa SO2 libera e totale. Dedicated Analytical Solutions

Ottimo termico per la sintesi antocianica

TERGEO- 29/07/2014. Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Nicola Boggiani

Olio e Vino Offerte estate 2016 Fotometro per i perossidi nell olio

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

OenoFoss Controllo quantitativo istantaneo della qualità dell intero processo di vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

LEGISLAZIONE VITIVINICOLA (18699)

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

Vino biologico tra realtà di cantina ed attività sperimentale. Cristina Micheloni AIAB

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Regolamento del XII Concorso Vini e Distillati Nazionali

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Come eliminare o ridurre l impiego della solforosa in vinificazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA - ROZZI PROGRAMMAZIONE RECUPERO PAUSA DIDATTICA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Transcript:

Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino è il controllo analitico del vino presso un laboratorio specializzato. Le informazioni raccolte hanno lo scopo di intervenire in maniera mirata sul vino, evitando l uso e abuso di additivi, a volte superflui, che ne compromettono le qualità organolettiche del vino. Secondariamente i risultati delle analisi permettono al produttore di migliorare e conservare al meglio il vino prodotto nel corso degli anni. Tutte le analisi devono essere riportate dal laboratorio con la rispettiva unità di misura e con la metodica utilizzata per la determinazione del risultato, poiché alcuni strumenti risultano più accurati e presentano meno margine di errore. In ogni caso, è interesse del cliente richiedere entrambe le informazioni al laboratorio consultato per interpretare meglio i risultati.

Una volta acquisiti i dati analitici è bene consultare uno specialista del settore (preferibilmente esterno al laboratorio chimico), per scegliere come ottimizzare le eventuali addizioni al vino senza snaturarlo ed evitare il rischio di errori irreparabili dovuti al fai da te. Quando e quali analisi da richiedere al laboratorio Professionalmente parlando, le analisi chimiche sono necessarie in ogni step del processo

produttivo: dal monitoraggio delle uve durante la loro maturazione, alla fase di mosto, dopo la fermentazione alcolica, dopo eventuali correzioni, prima dell imbottigliamento ed una volta che il vino è stato imbottigliato. Un produttore hobbistico, producendo generalmente poche centinaia di litri, deve necessariamente trovare un compromesso tra il controllo della qualità del vino ed il costo da sostenere. La spesa risulta relativamente economica se consideriamo che un analisi per campione di vino, costa tra i 10 e i 15 euro. Partendo da questo riflessione, verranno in seguito illustrate solo le analisi comunemente eseguite nella maggior parte delle produzioni hobbistiche, senza allargare il discorso su analisi più mirate e adottate per una produzione più professionale. Qualsiasi campione di uva, di mosto o di vino per essere analizzato correttamente deve essere rappresentativo ed omogeneo. Per avere dei risultati accurati, le analisi devono essere eseguite lo stesso giorno del campione raccolto. - Nelle uve, il grado zuccherino dell uva e l acidità totale, rappresentano ancora i parametri più utilizzati per decidere l epoca di raccolta. Il monitoraggio delle uve può essere fatto solo parzialmente da un hobbista attraverso l uso di rifrattometro portatile per il controllo zuccherino dell uva. Il valore dell acidità totale può essere richiesto attraverso analisi di laboratorio. I profili di maturazione delle uve possono essere molto diversi, a seconda della varietà, del suolo, dell annata, ecc. - Nel mosto, il grado zuccherino viene ottenuto mediante l uso di densimetro (il più comune è il mostimetro Babo). Il risultato del grado babo deve essere corretto alla temperatura di riferimento e poi conseguentemente è possibile ottenere una stima del grado alcolico potenziale con l uso di apposite tabelle (fig.1).

Fig.1 Utilizzo di un mostimetro babo e della lettura dell alcool potenziale attraverso grado babo letto a 20 C. - Nel vino, dopo la fermentazione, le analisi generalmente richieste presso un laboratorio specializzato comp r e n d o no: 1) Alcool: ossia è la misurazione della gradazione alcolica del vino. E un parametro fondamentale richiesto dal consumatore e offre al produttore un idea della stabilità chimico-fisico e microbiologica del vino. 2) Acidità totale: è la misurazione degli acidi titolabili a ph 7 presenti nel vino. Tale valore è molto importante perché esso costituisce parte fondamentale di un corpo del vino, della sua freschezza e del suo potenziale invecchiamento. 3) Acidità volatile: è la misurazione della frazione degli acidi volatili presenti nel vino, in particolare dell acido acetico (è un parametro di qualità del vino). Tale valore incrementa con la quantità di

aria a cui è a contatto il vino: sopra ad 1 g/l il vino non può essere commercializzato ed ha come destinazione merceologica l acetificio. Per prevenire valori alti di acidità volatile occorre seguire le buone pratiche enologiche, atte ad evitare il contatto prolungato del vino con l aria e aggiungendo dosi minime ma necessarie di solforosa. 4) Solforosa totale: indica la quantità totale di solfiti presenti nel vino. Per legge, i limiti massimi ammessi sono 160 mg/l nei vini rossi e 200 mg/l nei vini bianchi. Anche i ceppi di lievito, con il loro metabolismo, possono incrementare il valore finale. 5) Solforosa libera: è la misurazione della frazione libera della solforosa. Solo la solforosa molecolare, una piccolissima percentuale della solforosa libera, svolge efficacemente un azione antiossidante e antimicrobica all interno del vino. La solforosa libera è importante perché da essa dipende il buono stato di conservazione del vino, poiché protegge il vino quando questo è esposto all aria per i travasi e le diverse operazioni enologiche (vedi articolo I solfiti in enologia - TerrAmica num. 2). Tab.1 - Tabella riassuntiva dei principali parametri necessari per valutare la composizione chimica del vino. *Il range medio consigliato è riportato per un vino fermo secco dopo essere stato imbottigliato. 6) ph: è la misurazione della concentrazione idrogenionica all interno del vino. E un parametro che regola diversi equilibri, come il rapporto della solforosa totale e libera, l ecologia microbica all interno del mosto e del vino (quindi della possibile riuscita della fermentazione malo lattica), etc. Generalmente il vino bianco ha un ph compreso tra 3-3,3 mentre un rosso ha un ph più alto compreso tra i 3,3 e 3,5. Valori più alti possono compromettere la qualità del vino e l insorgere di alterazioni microbiologiche (tab.1).» Articolo tratto dalla Rivista TerrAmica - num. 5 Luglio 2016 «

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org Marco Sollazzo, laureato in Tecnologie Alimentari ed Enologiche, Curriculum Viticoltura ed enologia presso la Facoltà di Agraria di Viterbo, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze viticole ed enologiche interateneo presso la Facoltà di Agraria di Torino, discutendo la tesi Valutazione delle condizioni analitiche del test di minicontatto e impiego di biopolimeri per la stabilizzazione tartarica dei vini. Curriculum vitae >>>