COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

Documenti analoghi
I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SECONDO BIENNIO TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI. CLASSI III e IV

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. CABOTO SEZIONE IPC GAETA

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Programmazione annuale docente

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE L. DA VINCI Sedi Associate: Liceo - ITC Via Fortis, ARZIGNANO (VI) Sito:

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

C.F Part. IVA REA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Programmazione annuale docente classi 2^

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione annuale docente classe 4^

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

TELEPASS+ 3 - Unità G

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

ITC "C. MATTEUCCI" CORSO SERALE - ROMA ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA NELL'A.S. 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE - CORSO 3A CONTENUTI PRIMA PARTE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

Transcript:

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE TECNICHE PROFESSIONALI PER I SERVIZI COMMERCIALI CLASSI IV INDIRIZZO PROFESSIONALE Proff. Rossana Ardissono, Francesco Amodio ARGOMENTI DELL ANNO PRECEDENTE Conoscere le principali operazioni di gestione Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro MODULO A-B: LE FORME GIURIDICHE DELLE IMPRESE: LE SOCIETA. I FINANZIAMENTI AZIENDALI. Le varie tipologie di finanziamenti e investimenti e le reciproche correlazioni Le diverse forme giuridiche delle imprese Le società di persone: generalità, costituzione, risultati economici Le società di capitali: generalità, costituzione, risultati economici, variazioni di capitale I principali finanziamenti bancari, i finanziamenti dei soci, i prestiti obbligazionari I beni strumentali: funzione, modi di acquisizione, manutenzioni, riparazioni, ammortamento, dismissione e rinnovo Classificare gli investimenti e le fonti di finanziamento e cogliere le opportune correlazioni Individuare i vari tipi di società Rilevare in P.D. le tipiche operazioni delle società di persone e delle società di capitali Redigere le tipiche scritture in P.D. relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali MODULO C: LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DEL MAGAZZINO La funzione di approvvigionamento I piani di acquisto, il lotto economico d acquisto, e il punto di riordino L organizzazione del magazzino

Gli scopi della contabilità di magazzino; la documentazione dei movimenti e i principali metodi di valutazione degli scarichi La contabilità fiscale di magazzino La valutazione delle rimanenze

determinare il lotto economico di acquisto e il punto di riordino rilevare in P.D. gli acquisti nelle imprese mercantili e industriali e il loro regolamento calcolare l indice di rotazione delle scorte comporre i documenti che si ricollegano agli acquisti compilare le schede di magazzino adottando i diversi metodi di valutazione degli scarichi rilevare in P.D. le rimanenze di magazzino in sede di scritture di assestamento, di riepilogo, di chiusura e di riapertura MODULO D: LA GESTIONE DELLE VENDITE E IL MARKETING il sistema distributivo: funzioni, soggetti e canali di distribuzoine i costi dei processi distributivi e la metodologia dell analisi dei costi di distribuzione. il marketing : concetto, tipologia e funzioni il piano di marketing gli strumenti di marketing interagire nell area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate alla realizzazione della custode satisfaction partecipare ad attività dell area di marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari MODULO E: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE I recenti sviluppi in materia di organizzazione del lavoro Lavoro subordinato e fonti normative che regolano il rapporto di lavoro Le fasi della pianificazione delle risorse umane Le modalità di reperimento e di selezione del personale Le forme contrattuali La formazione e la valutazione del personale Gli aspetti amministrativi, contabili, previdenziali e fiscali della gestione del personale Individuare le forme di reperimento del personale Calcolare alcuni indici di performance del fattore lavoro Eseguire la liquidazione delle retribuzioni e delle quote di TFR che via maturano Calcolare il conguaglio fiscale di fine anno Comporre le scritture in P.D. relative ai rapporti con il personale dipendente Collocare in bilancio le voci e i valori che si ricollegano ai rapporti con il personale dipendente Calcolare il costo orario del lavoro OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO E conoscere le relazioni tra fonti e impieghi e le condizioni di equilibrio

conoscere i diversi tipi di finanziamento e investimento conoscere i finanziamenti di capitale proprio nella S.n.c. e nella S.p.A. e i finanziamenti di capitale di credito conoscere gli investimenti in immobilizzazioni in particolare quelle materiali saper rilevare i partita doppia le principali operazioni connesse con la gestione dei finanziamenti e investimenti nelle aziende mercantili e industriali sia in forma individuale che in forma societaria saper rilevare in partita doppia le operazioni relative alle immobilizzazioni e al magazzino conoscere la gestione delle vendite e il marketing conoscere l amministrazione del personale TRASVERSALI Le competenze che si cercherà di far acquisire agli allievi al termine del terzo anno sono: Obiettivi comportamentali Sapersi relazionare in modo corretto Saper rispettare le regole, i tempi e le modalità di esecuzione dei lavori proposti Essere in grado di lavorare autonomamente o in équipe Obiettivi cognitivo operativi Comunicare in modo efficace dimostrando di avere acquisito la terminologia specifica Risolvere problemi utilizzando le informazioni a disposizione Esser in grado, attraverso una riflessione, di valutare il proprio comportamento e le proprie prove METODI E STRUMENTI Il metodo d insegnamento prevede: - la presentazione dell argomento e dei suoi caratteri peculiari; - la lettura e l interpretazione del testo; - la discussione ed il confronto allo scopo di collocare i vari argomenti in un contesto piu ampio e generale; - la sintesi delle informazioni acquisite. Durante lo svolgimento dei vari moduli si effettueranno verifiche sia di tipo formativo che sommativo tali da testare il processo di apprendimento, il livello di profitto scolastico raggiunto, la capacità di collegare e approfondire gli argomenti trattati. Libro di testo: Ghigini - Robecchi Pronti Via Scuola e Azienda CONTENUTI E TEMPI ARGOMENTI DELL ANNO PRECEDENTE: MODULO LE OPERAZIONI DI ESERCIZIO Nel mese di settembre ed ottobre sarà effettuato un ripasso generale della contabilità generale riprendendo le scritture in Partita Doppia per dare la possibilità a chi ne ha bisogno di colmare le lacune pregresse MODULO B: I FINANZIAMENTI E GLI INVESTIMENTI AZIENDALI (140 ore) Unità 1: La funzione finanza Unità 2: Le società di persone: la snc Unità 3: Le società di capitali: la S.p.A.

Unità 4: I finanziamenti con capitale di terzi Unità 5: La gestione degli investimenti MODULO C: LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DEL MAGAZZINO (60 ore) Unità 1: La gestione degli approvvigionamenti Unità 2: La gestione del magazzino MODULO D: LA GESTIONE DELLE VENDITE E IL MARKETING (40 ore) Unità 1: la distribuzione e i costi di distribuzione Unità 2: il marketing MODULO E: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (24 ore) * Unità 1: l amministrazione del personale CODOCENZE CON LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI (2 ore settimanali) La compresenza con il docente di trattamento testi prevede la presenza della classe nel laboratorio per due ore alla settimana per potenziare le capacità informatiche degli allievi. Saranno utilizzati i programmi del Pacchetto Office (Excel, Word, Power Point, Access, Internet Explorer), altri Browser e programmi di Windows XP Professional. Saper costruire, utilizzando il programma applicativo Excel modelli interpretativi o risolutivi delle problematiche indicate Saper utilizzare il programma Word e Power Point per relazioni e tesine Ricerche dati e statistiche on line Caricamento e archiviazione informazioni su data base CONTENUTI, STRUMENTI E TIPOLOGIE DI VERIFICHE Schemi di lavoro relativi agli argomenti trattati durante l anno scolastico PC, Excel, Word, Power Point, Access, Internet Explorer (e altri Browser), Paint Elaborazioni pratiche VERIFICHE Le verifiche saranno effettuate sotto forma di test strutturati per la verifica della conoscenza e della comprensione; compiti in classe per la verifica della conoscenza, comprensione e applicazione; interrogazioni orali. Nella seconda parte dell anno scolastico verranno effettuate apposite simulazioni per l esame di stato. Si prevede di effettuare un minimo di quattro verifiche scritte e/o orali a quadrimestre, ma la valutazione di fine periodo viene espressa con un unico voto. VALUTAZIONE Le valutazioni sono effettuate in utilizzando una griglia con base 100, poi trasformati in decimi, con possibilità di mezzi voti e voti interi, compresi fra 1 e 10. Ai fini della valutazione finale dell allievo concorreranno i seguenti elementi: Impegno

progresso nell'apprendimento partecipazione all'attività didattica livello della classe utilizzare una varietà di prove di verifica: test a risposta chiusa e aperta, trattazione sintetica, esercitazione, interrogazione singola e di gruppo consegnare le verifiche corrette entro 15 giorni dall'effettuazione comunicare l'esito delle prove scritte e commentare con lo studente gli errori sostenere durante l'attività curriculare gli alunni in difficoltà e somministrare prove di recupero valutare il prodotto dei lavori di gruppo Ivrea, 7 novembre 2016