CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

Documenti analoghi
Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Lezione 4: I profili alari e le forze

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Il vento in galleria

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Scambio termico per convezione

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Teoria del disco attuatore

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Una descrizione fisica del volo

Sara Bertacca matr Lezione del 24/01/03 ora 8:30-10:30 MOTO ESTERNO

Meccanica dei Fluidi II

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

Università di Roma Tor Vergata

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

1 Accenni all aerodinamica del profilo e visualizzazione dello strato limite

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Università di Roma Tor Vergata

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Controllo della SEPARAZIONE mediante Aspirazione dello Strato Limite

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

( pi + σ ) nds = 0 (3)

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Attrito statico e attrito dinamico

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

I D R O S T A T I C A

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

PROGETTO DELL ALA Parte I

Numerical Heat and Mass Transfer

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Potenziale elettrostatico

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

FLUIDODINAMICA E AERODINAMICA 2 sez A-K A.A

Test Esame di Fisica

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Dinamica Rotazionale

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

Capitolo 11 MOTO ATTORNO AI CORPI: RESISTENZA E PORTANZA

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Osservazioni sperimentali

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Lezione 11. Fluido dinamica

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

Che cos è un fluido?

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

è completamente immerso in acqua. La sua

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

POLITECNICO DI TORINO

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Meteorologia dello strato limite atmosferico

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Lavoro ed energia cinetica

Esercizio 1 Meccanica del Punto

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Dimensionamento di canna fumaria singola

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Transcript:

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1

RESISTENZA AERODINAMICA E INTRODUZIONE ON AI FLUSSI VISCOSI OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds (Reynolds Number) Gradienti di pressione Pressure Gradients Flusso separato (Separatedt d Flow) ) Resistenza viscosa (Viscous Drag) Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 2

Flusso non viscoso Corpo tozzo (blunt body) Note: Non c è resistenza NO RESISTENZA Paradosso di D Alembert Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 3

Flusso non viscoso Oggetto aerodinamico (streamlined) profilo Portanza ma NON RESISTENZA! In entrambi I casi non c è resistenza perchè abbiamo trascurato l attrito Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 4

Strato limite (Boundary layers) Nella regione vicina i alla superficie i di un oggetto, la velocità del flusso è ritardata per l attrito. Questa regione è denominata strato limite. Al di fuori dello strato limite possiamo considerare il flusso non viscoso (no attrito) Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 5

Strato limite (Boundary layers) y δ V Profilo di velocità δ= spessore di strato limite (boundary layer thickness) la distanza dalla superficie in cui la velocità locale È uguale al 99% della velocità della corrente indisturbata Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 6

Strato limite (Boundary layers) L attrito produce uno sforzo tangenziale sul corpo Lo sforzio tangenziale alla parete è proporzionale a: - Coefficiente di viscosità, μ - Derivata (gradiente) della velocità in prossimità della parete E questa la sorgente di quella che viene chiamata resistenza d attrito ( skin friction drag) Sforzo tangenziale alla parete: τw dv = μ dy y =0 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 7

Strato limite (Boundary layers) Inizialmente lo strato limite è laminare Sforzi tangenziali variabili all interno dello strato t limite it causano una rotazione del flusso Lo strato limite va verso la transizione Alla fine diventa turbolento Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 8

Strato limite (Boundary layers) V Laminar Turbulent Edge of boundary layer Transition Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 9

Strato limite (Boundary layers) Un confronto tra I profili di velocità di strato limite laminare e turbolento mostra una certa differenza, specialmente vicino alla parete y δ L i Turbulent 1.0 Laminar dv dy y =0 dv dy y=0 Note: dv dy dv < so, τ w lam< τ dy y= 0, lam y= 0, turb, w, turb Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 10

Strato limite (Boundary layers) Fattori che influenzano lo strato limite: Densità, ρ Incrementando la densità aumenta lo spessore dello strato limite i Velocità, V Incrementando la velocità lo strato limite diventa più sottile Distanza lungo la superficie, x Incrementando la distanza lo strato limite diventa più spesso Viscosità, μ - Incrementando la viscosità cresce lo spessore di strato limite - La viscosità dipende dalla temperatura Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 11

Reynolds number Questi fattori vengono combinati per definire un importante parametro adimensionale : Il numero di Reynolds - Reynolds number (Re) Rappresenta l importanza relativa tra le forze di tipo inerziale rispetto a quelle di tipo viscoso Descrive l importanza relativa dell attrito nel campo di moto Basso Re = attrito significativo ifi i Alto Re = L attrito diviene poco importante (ma c è comunque resistenza) Per gli aeroplani, tipico Re = 3-20 milioni (basato sulla corda alare) x è la lunghezza caratteristica (es. La corda per un profilo o la lunghezza per una fusoliera) Re = ρ Vx μ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 12

Gradienti di pressione (Pressure gradients) FAVOREVOLE la regione con pressione decrescente cresce V decresce P AVVERSO - la regione con Pressione crescente decresce V cresce P BERNOULLI dp dx < 0 dp dx > 0 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 13

Flusso separato (Separated flow) Lo strato limite non riesce a superare forti gradienti di pressione avversi e separa. Il punto di separazione è quello in cui lo sforzo di attrito va a zero. V Adverse Pressure Gradient Separazione Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 14

Flusso separato (Separated flow) Sulla parte posteriore di un corpo tozzo c è un forte gradiente di pressione avverso che il flusso non riesce a superare. Questo causa separazione del flusso. V Flusso separato RESISTENZA DI PRESSIONE o SCIA (Wake drag or Pressure Drag) Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 15

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 16

Anche un profilo (che è sottile) ed aerodinamicamente di bassa resistenza (ttit) (attrito) ad alta incidenza id presenta separazione e RESISTENZA DI PRESSIONE o SCIA Quindi la resistenza chiaramente dipende anche dall assetto che il corpo ha con la corrente Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 17

Flusso separato (Separated flow) Analogamente, per questo profilo alare. Il flusso separato da origine ad una seconda fonte di resistenza, la resistenza di pressione o di scia (wake drag). Scia del flusso separato Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 18

Flusso separato (Separated flow) La separazione ad alti angoli di attacco per I profili ha importanti iconseguenze; produce lo STALLO. Separazione Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 19

Flusso separato (Separated flow) c l stallo c l stallo α c d Nello stallo, un profilo vede ridurre la propria portanza e crescere fortemente la propria resistenza. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 20

Resistenza viscosa (Viscous drag) La resistenza totale dovuta agli effetti viscosi i è: D viscous = D skin friction + D Pressure drag D viscosa = D attrito + D scia Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 21

Resistenza viscosa (Viscous drag) Abbiamo due tipi di strato limite laminare e turbulento Strato limite laminare (Laminar boundary layers) - Basso valore di resistenza di attrito -Non molto capace di superare gradienti avversi -Buono per profili ed oggetti aerodinamici Strato limite turbolento (Turbulent boundary layers) - Possiede alta energia in vicinanza della parete - Buone capacità di superare gradienti avversi e ritardare la separazione - Alta resistenza d attrito - Buono per corpi tozzi (esempio della pallina da golf). Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 22

Resistenza viscosa (Viscous drag) Skin Friction: Pressure Drag: Strato limite desiderato: Corpo tozzo (Blunt) Poco importante Molto importante Turbulento Aerodinamico (Streamlined) Molto importante Poco importante Laminare Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 23

COEFFIOCIENTI AERODINAMICI L C L = L Momento q S M D V D C D = Drag q S C M = M q S c 1 q = ρ V 2 2 Lift (Portanza) (Resistenza) C l = l q c 11 Nel caso 2-D al posto di S si sostituisce S =corda x apertura unitaria e si parla di coefficienti bidimensionali (per unità di apertura) Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 24

Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 25

Coefficiente di resistenza Effetto del reynolds Reynolds critico del cilindro (circa 350,000) Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 26

Coefficienti di resistenza 2D Valori 3D (si vede che sono circa ½ dei corrispondenti valori 2D) Lastra piana rettangolare CD =1.20 Sempre Re=10^5) Sfera (regime subcritico) CD =0.50 Re=10^5 Sfera (Re > Re_cr) CD =0.20 Re> 3 * 10^5 Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 27

FORZE AERODINAMICHE Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 28

FORZE AERODINAMICHE => PORTANZA => RESISTENZA => MOMENTO Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 29

FORZE AERODINAMICHE Attrito e coeff. d attrito faccia esposta FLUSSO LAMINARE molla che misura una resistenza di attrito Df FLUSSO TURBOLENTO Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 30

FORZE AERODINAMICHE Attrito e coeff. d attrito Transizione da flusso laminare a turbolento. In assenza di forti rugosità (transizione imposta) einassenzadigradienti di pressione (lastra piana appunto) la transizione avviene ad una x tale che il Reynolds locale ha raggiunto un valore tra 0.35 ed 1 milione. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 31

FORZE AERODINAMICHE Attrito e coeff. d attrito FLUSSO LAMINARE FLUSSO TURBOLENTO Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 32

FORZE AERODINAMICHE Attrito e coeff. d attrito effetto transizione Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 33

FORZE AERODINAMICHE Attrito e coeff. d attrito effetto transizione Per calcolare la resistenza di attrito di una lastra in presenza di transizione (parte laminare e parte turbolenta) possiamo usare il diagramma precedente per calcolare un cf medio in relazione al peso della parte laminare rispetto a quella turbolenta. A rigore per calcolare l attrito di una lastra piana in presenza di transizione si dovrebbe seguire tale procedura: D=D1+(D2-D3) D1: Resistenza di attrito della parte di lastra operante in regime laminare (usare la formula laminare con Reynolds calcolato basato sulla distanza di trans xtr) D2: Resistenza di attrito di tutta la lastra operante in regime turbolento D3: Resistenza di attrito del primo tratto di lastra operante in regime turbolento (come D1 ma con la formula del cf turbolento). Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 34

FORZE AERODINAMICHE Attrito e coeff. d attrito effetto rugosità superficiale Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 35

FORZE AERODINAMICHE Esempi calcolo resistenza RESISTENZA DI SCIA Dato un palo di diametro pari a 30 cm con vento pari a 100 Km/h (assumere quota h=0), calcolare la resistenza per unità di lunghezza (resistenza 2D) Calcolare la resistenza offerta da un cartello stradale di dimensioni 30cm x 30 cm con vento pari a 100 Km/h RESISTENZA DI ATTRITO 3) Calcolare la resistenza di attrito (2D, quindi per unità di lunghezza) di una lastra piana di 1 m di corda con velocità del vento pari a 50 m/s. Assumere strato limite tutto turbolento. 4) Stesso caso di prima ma con transizione al 20% della lunghezza. 5) Assumendo un Reynolds di transizione pari a 1 milione, calcolare la transizione e valutare la resistenza. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 36