Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Documenti analoghi
Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale.

Corso di Fisica generale

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Interferenza da doppia fenditura

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Interferenza da doppia fenditura

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO

Laboratorio di Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Relazione di Laboratorio di Fisica

Matematica Lezione 5

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Taratura di una bilancia dinamometrica

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA 1 21/11/2017

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Breve ripasso di statistica

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

Errori sistematici e casuali

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Piano cartesiano e Retta

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Caratteristiche degli strumenti di Misura LA RIPETIBILITA`

Laboratorio di Fisica per Chimici

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

LE COORDINATE CARTESIANE

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Aggiorniamo pag. 24 della presentazione

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

EQUAZIONE DELLA RETTA

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Statistica descrittiva in due variabili

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

Esperimento di Ottica

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Laboratorio di Fisica-Chimica

1 Rappresentazione grafica delle relazioni fra grandezze fisiche

Grandezze e Misure.

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Corso di Fisica generale

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

Metodologie informatiche per la chimica

1) Disegna (se vuoi, puoi anche utilizzare un unico riferimento cartesiano!) le rette di equazioni: 1 2. k = ; per k = 0 ; per k = 1 ; per

Grandezze fisiche e loro misura

Errori di misura Teoria

Capitolo 2. La misura

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Errori di misura. 1 Espansione 0.1

Introduzione alla statistica

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Transcript:

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche

Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato fenomeno fisico e per attirare l'attenzione degli Studenti e stimolali alla riflessione; essi hanno la caratteristica di stimolare l'interesse e la curiosità dello studente. Esperimenti operativi, per misurare una grandezza o studiare/scoprire una legge fisica, cioè la relazione tra le varie grandezze fisiche coinvolte nell esperimento; essi hanno valenze didattiche prevalenti per la realizzazione delle misurazioni, l'analisi dei dati, la formalizzazione della legge fisica. 2

Dall osservazione alla misura Imparare a guardare può sembrare un invito un po' paradossale. Eppure, non è così. Implica rispondere a domande del tipo: che cosa, dove, come guardare? Uomini in periodi storici e in luoghi geografici diversi hanno dato risposte diverse alle domande precedenti. Per molti scienziati imparare a guardare significa... imparare a misurare. Incominciamo, quindi, il nostro corso cerando di chiarire che cosa si misura e come si misura. 3

Strumenti di Misura 4

Errori di misura Ogni misura è affetta da una indeterminazione o errore che dobbiamo imparare a valutare. 5

Sorgenti di errore 6

Errori sistematici e casuali 7

Valutazione degli errori nelle misurazioni Il valore x coincide con il valore effettivo X della grandezza misurata? A tale domanda non si può che rispondere NO. Qual è la causa degli errori? Errore di sensibilità o di lettura Errore di precisione Nel valutare l'incertezza di una serie di misure occorre tener conto sia degli errori strumentali, sia dell'errore statistico, che vedremo più avanti. In generale, la presenza di errori casuali nella misura, fa sì che l'errore statistico risulti maggiore dell'errore strumentale (la sensibilità dello strumento) ma, talvolta, può accadere il contrario! Si stabilisce allora che l incertezza nelle misure è data dal maggiore tra l'errore statistico e l'errore strumentale, esprimendo il valore della misura come x = x ± δx 8

Acquisizione e analisi dei dati sperimentali Prima di iniziare con gli esperimenti è opportuno introdurre i concetti fondamentali sui metodi di misura delle grandezze fisiche. Una grandezza non può essere misurata con una precisione infinita, ma con un indeterminazione. Quindi, è necessario acquisire gli elementi indispensabili della teoria degli errori e dell'analisi dei dati. (Vedi p.e.: Taylor, Introduzione all'analisi degli errori, Zanichelli) 9

Valore medio di una serie di misure Supponiamo di aver eseguito una serie di n misurazioni di una certa grandezza e abbiamo trovato i seguenti valori Poiché nessuno degli n valori ha, più di ogni altro, il diritto di essere considerato il valore vero della grandezza in esame, si stabilisce di assumere come valore più attendibile il valore medio definito come Al valore x va associata una quantità che esprima il grado di incertezza della misura stessa. Ci sono vari modi per calcolare l errore da associare alla misura, fra tutti questi vi è il cosiddetto errore assoluto massimo 10

Errore assoluto ed errore relativo 11

Rappresentazione grafica dei dati sperimentali Per studiare la dipendenza di una grandezza in funzione di un altra, possiamo riportare in grafico i valori ottenuti nelle misurazioni. Notiamo che per la dipendenza sperimentale tra due grandezze si dispone di un numero limitato di coppie di valori, affetti da una indeterminazione legata alla modalità con cui sono state eseguite le misurazioni. Per indicare simbolicamente sul grafico l'entità di tale errore, si associa a esso un segmento di lunghezza corrispondente, come mostrato nella figura. 12

Rappresentazione grafica dei dati sperimentali (II) Nella rappresentazione grafica delle misure di una grandezza fisica, dobbiamo considerare anche l errore associato alla misura che vogliamo rappresentare. 13

Un esempio 14

Metodo grafico: rette di massima e minima pendenza Per trovare la relazione tra le grandezze misurate usiamo il metodo grafico, che consiste nell individuare la retta che passa per i rettangoli individuati dagli errori massimi. Ricordiamo che una retta e descritta da y = m x + q m - coefficiente angolare, q - intersezione con l'asse delle ordinate N.B. Per facilitare l'operazione di individuazione della retta che passa per i punti sperimentali, si deve porre in grafico i dati con le scale adatte in modo tale che possono essere descritti da una retta. Si tracciano quindi le due rette che, intersecando tutti i segmenti che rappresentano gli errori, abbiano rispettivamente la minima e la massima pendenza. 15

Metodo grafico: rette di massima e minima pendenza (II) 16