Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Anno Accademico 2015/2016

Documenti analoghi
RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Sollecitazioni semplici Il Taglio

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

MSC. Marc Mentat Esercitazioni ed esempi

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

MECCANICA COMPUTAZIONALE

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Dipartimento di Ingegneria e Architettura CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

Esercitazione di Statica

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Solai e solette con armatura incrociata

INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Quaderni di Complementi di Scienza delle Costruzioni - Ingegneria Meccanica -

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

Università degli studi di Napoli Federico II

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

IL SAP 2000 E IL CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI PER LA TRAVE CONTINUA

Pilastri con avvolgimento a spirale

Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Vincoli semplici. Carrello. Biella. Aspirapolvere.

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Dimensionare, usando un ferro IPN Fe390 considerando le distanze in metri

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Università degli studi di Cagliari

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Studio del comportamento a rottura di plinto a pozzetto prefabbricato

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Analisi di una trave. Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Presentazione e obiettivi del corso

MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

Teoria e Progetto dei Ponti

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

STUDIO DI MASSIMA DI PISTONE PER MOTORE DIESEL A 2 TEMPI AD ALTE PRESTAZIONI DOTATO DI RAFFREDDAMENTO FORZATO

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

Indice I vettori Geometria delle masse

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Agostinetti Piero (425902/IM)

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

Strutture in stato di tensione piana

Esercitazioni di Architettura Navale III

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

Transcript:

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Franesca Studente: Bertazzolo Mattia Anno Accademico 2015/2016

Obiettivi dell esercitazione! Con questa esercitazione si è voluto iniziare a muovere i primi passi alla risoluzione di problemi di Costruzione Meccanica con l approccio al calcolatore.! Visti gli scopi dell esercitazione si è andati ad analizzare dei componenti meccanici che possono essere risolti, agevolmente, anche con i modelli di calcolo tradizionale. Questo ci ha permesso di verificare i risultati ottenuti dalle simulazioni con quelli ottenuti con il calcolo basato sulla teoria di De Saint Venant, a noi noto da Scienza delle Costruzioni.! Per l analisi FEM è stato utilizzato il software Inventor commercializzato dall azienda Autodesk, leader nel settore della modellazione grafica. 2

Sono stati analizzati i seguenti problemi:! Trave di De Saint Venant! Piastra forata! Albero con gola Università degli studi di Trieste Introduzione Per ogni argomento sono state analizzate più varianti, i risultati sono stati ottenuti con un meshatore automatico. I risultati ottenuti sono poi stati confrontati con i risultati trovati con il calcolo manuale secondo la teoria fornita dalla Scienza delle Costruzioni. 3

Trave di De Saint Venant Siamo andati ad analizzare tre travi analoghe vincolate nello stesso modo ma caricate in maniera diversa. Tutte le travi sono state analizzate sia in maniera empirica che con simulazione FEM. Per cercare di rientrare il può possibile nelle ipotesi di De Saint Venant, pur avendo una trave reale in modo da poterla analizzare in maniera computazionale, si è deciso di analizzare una trave lunga 3000 mm, di base cilindrica con diametro di 500 mm. 4

Trave di De Saint Venant Nella trave di De Sant Venant i vincoli sono puntiformi, ma nel modellatore tridimensionale non è possibile inserire dei vincoli puntiformi che simulino una cerniera ed un appoggio 5

Trave di De Saint Venant Per realizzare la Mesh abbiamo utilizzato il meshatore automatico del programma. In questo caso è stata lasciata la mesh di default che propone il programma e cioè con elementi di area media di 0,1 mm 2 e con dimensione minima 0.01 mm 2.Più piccoli saranno gli elementini e più accurato sarà il risultato ma allungherò i tempi di calcolo. 6

Prima trave Andando a calcolare il valore della tensione massima mi trovo: σ max = M f,max W f = 32 1 106 π 500 3 = 0.08MPa 7

Prima trave Andando a simulare con Inventor trovo un andamento delle tensioni similari. L unica differenza è un accumulo in prossimità del vincolo 8

Seconda trave Andando a calcolare il valore della tensione massima mi trovo: σ max = M f,max W f = 32 2 106 π 500 3 = 0.16MPa 9

Seconda trave Anche in questo caso andando a simulare con Inventor trovo un andamento delle tensioni similari e l unica differenza è un accumulo in prossimità del vincolo 10

Terza trave Andando a calcolare il valore della tensione massima mi trovo: σ max = M f,max W f = 32 1 106 π 500 3 = 0.08MPa 11

Terza trave L errore maggiore che si commette è dato dalla nascita di concentrazione di sforzi in prossimità dei vincoli. Tenendo conto di questo fenomeno si ottiene un risultato accettabile. 12

Riepilogo soluzioni Albero σ max reale σ max Inventor σ * max Inventor 1 0.16 MPa 0.23 MPa 0.17 MPa 2 0.16 MPa 0.39 MPa 0.18 MPa 3 0.08 MPa 0.35 MPa 0.12 MPa Con: - σ max reale la sollecitazione massima calcolata per via empirica - σ max Inventor la sollecitazione massima calcolata da Inventor - σ * max Inventor la soll. max al netto della sovrasollecitazione 13

Piastra forata Con quest analisi si è voluto andare ad analizzare la concentrazione di sforzo causata da un foro su una piastra piana. In particolare abbiamo analizzato una piastra quadrata di lato 100 mm e spessa 10 mm nella quale abbiamo inserito un foro centrale di diametro 50 mm. Siamo andati ad analizzare la piastra con due diversi tipi di sollecitazione e con mesh diverse. 14

Piastra forata Siamo andati a vincolare la piastra nella faccia opposta a quella in cui siamo andati ad applicare il carico. Per poter permettere alla piastra di deformarsi in modo corretto siamo andati ad applicare un carrello sulla faccia in modo da impedire lo spostamento ma permettere la deformazione 15

Piastra forata La prima mesh ha elementi di area media di 0,1 mm 2 e con dimensione minima 0.01 mm 2, la seconda mesh abbiamo utilizzato ha un area media di 0.02 mm 2 mantenendo sempre la dimensione minima di 0.01 mm 2. 16

Primo caso Usando una F = 5 KN, andando a calcolare empiricamente le sollecitazioni trovo che: σ nom = F A n = 5*10 3 ( 100 50) 10 =10MPa Dal Pettersono K t = 2.15. Trovo che: σ max = σ nom K t =10 2.15 = 21.5MPa 17

Primo caso Si vede come infittendo la mesh la distribuzione delle tensioni diventi più accurata e si riesce ad individuare in maniera più agevole le zone di maggior sollecitazione. 18

Secondo caso Usando una P = 50 MPa,, andando a calcolare empiricamente le sollecitazioni trovo che: σ nom = P A = 50*100 10 A n 100 50 ( ) 10 =100MPa Dal Pettersono K t = 2.15. Trovo che: σ max = σ nom K t =100 2.15 = 215MPa 19

Secondo caso Anche in questo caso si vede come infittendo la mesh la distribuzione delle tensioni diventi più accurata e si riesce ad individuare in maniera più agevole le zone di maggior sollecitazione. 20

Università degli studi di Trieste Terzo caso In questo caso si è voluto vedere graficamente la deformazione della piastra quando si va ad imprimere uno spostamento. Abbiamo utilizzato la mesh migliore perché questa ci fornisce un risultato notevolmente migliore. Mattia Bertazzolo 20 Ottobre 2015 21

Riepilogo soluzioni Piastra σ max reale σ max Inventor σ * max Inventor 1 21.5 MPa 25.4 MPa 25.4 MPa 2 215 MPa 254.5 MPa 254.5 MPa Con: - σ max reale la sollecitazione massima calcolata per via empirica - σ max Inventor la sollecitazione massima calcolata da Inventor - σ * max Inventor la soll. max al netto della sovrasollecitazione 22

Convergenza della Mesh Si può anche trovare per quale valore della mesh la simulazione converge. Questo permette di evitare di infittire eccessivamente la mesh allungando inutilmente il tempo di calcolo 23

Piastra con foro Conclusioni Anche in questo caso i valori trovato con le simulazioni sono leggermente superiori a quelli trovati con il metodo tradizionale. Questo fenomeno nasce dall approssimazione utilizzata dal metodo tradizionale e dal coeff. Ricavato dal Petterson. Quello che emerge in modo particolare è che infittendo la mesh e ottimizzando la posizione dei vari elementini si riesce ad individuare in maniera più chiara la zona con maggior tensione. 24

Albero con gola L albero realizzato presenta un diametro esterno di 90 mm ed ha una gola semi-circolare nella mezzeria di raggio 5 mm. Per effettuare la simulazione con il calcolatore si è deciso di vincolare una faccia dell albero con un incastro e di caricare l altra faccia con un M f e un M t 25

Albero con gola Vista l esperienza maturata con l esercitazione sulla piastra forata, si è deciso di usare una mesh con area media di 0.02 mm 2 e dimensione minima di 0.01 mm 2. 26

L albero è sollecitato un un M f = 4.5 KNm e da un M t = 6 KNm.Andando a calcolare empiricamente le sollecitazioni trovo che: σ nom = 32 M f A = 90MPa τ nom = 16 M t A = 60MPa Trovo sul Pettersono che K tf = 2.2 e K tt = 1.6. Ottengo che: σ max = σ nom K tf =197MPa τ z = τ nom K tt = 59MPa 27

Per poter trovare la prima sollecitazione principale d inerzia devo trovarmi i cerchi di Morh, in particolare nell elementino sarà presente anche: σ θ = σ max ν =197 0.3 = 59MPa Trovo allora che la prima sollecitazione d inerzia è pari a: σ I = σ max + σ θ 2 ± σ max σ θ 2 2 +τ z 2 = 197 + 59 2 ± 197 59 2 2 + 96 2 = 246MPa 28

In questo caso più complesso si vede come l approccio computazionale abbia fornito un risultato perfettamente congruente al risultato ottenuto col metodo tradizionale. 29

Riepilogo soluzioni σ I reale σ I Inventor σ * I Inventor 246 MPa 247 MPa 247 MPa Con: - σ I reale la prima soll. principale calcolata per via empirica - σ I Inventor la prima soll. principale calcolata da Inventor - σ * I Inventor la prima soll. princ. al netto della sovrasoll. 30

Conclusioni finali In conclusione si evince l importanza nell usare l elaboratore per risolvere problemi complessi e sofisticati ma allo stesso modo emerge l indispensabilità, da parte del progettista, di prelevare in modo critico i risultati ottenuti ed andare ad analizzare i dati anche con il metodo tradizionale qualora emergessero dei dubbi sulle sollecitazioni emerse dall analisi FEM. Si nota inoltre che infittendo la mesh i risultati migliorano sensibilmente, purtroppo però si allungano notevolmente i tempi di calcolo e quindi su problemi complessi non sarà possibile usare mesh troppo fitte. 31

FINE 32