Capitolo 7 Composti organici alogenati

Documenti analoghi
R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Reattività degli alogenuri alchilici

Figura. Alogenuri alchilici

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri. alchilici. arilici. vinilici. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 2. l atomo di alogeno è legato ad un carbonio sp 3

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

H H. R R δ+ R H. δ Cl

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Reattività degli alogenuri alchilici

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Gli Alogenuri Alchilici

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Gli alogenuri alchilici R-X X= Cl, Br, F, I. Alogeno alcani o alogenuri alchilici

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Reazioni di eliminazione

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

ALOGENURI ALCHILICI. Composti organici che presentano uno o più atomi di alogeno legati ad uno o più atomi di carbonio tetraedrico.

REAZIONI E LORO MECCANISMI

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Ammine : caratteristiche strutturali

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Alogenuri alchilici R X 1

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Capitolo 1 Introduzione Legame Chimico ed Isomeria

Alogenuri Alchilici. Primari: CH 3 CH 2 X Secondari: (CH 3 ) 2 CHX Terziari: (CH 3 ) 3 CX.

Contenuti della lezione:

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

6. I gruppi funzionali

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

SOSTITUZIONI NUCLEOFILA SU CARBONI SATURI

Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica

Gruppi funzionali. aldeidi

Reazioni degli Alcani

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcheni: struttura e proprietà

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Alogenuri Alchilici (o aloalcani)

Alcoli, fenoli ed eteri

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Alcoli, fenoli ed eteri

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

IDROCARBURI AROMATICI

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Legame covalente polare

Benzene e Composti Aromatici

Legame covalente polare

FORZE INTERMOLECOLARI

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Reazioni degli alcani

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Composti carbonilici Acidi carbossilici

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Capitolo 19 Dal carbonio agli idrocarburi

Idrocarburi Alifatici

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Unità didattica 3. Generalità sulle reazioni chimiche organiche. Gli alcheni:

Composti carbonilici

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

Chimica Organica. Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche. Testi consigliati: M. Loudon Chimica Organica EdiSES

Idrocarburi Saturi. Alcani

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Composti organici del silicio

FORZE INTERMOLECOLARI

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Transcript:

himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 7 omposti organici alogenati Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr.

Introduzione I composti organici alogenati sono importanti per vari motivi: - versatili reagenti - solventi - insetticidi - farmaci - altro antipsicotico 2

lassi di alogenuri Alchilici: l alogeno, X, è direttamente legato ad un carbonio sp 3. Vinilici: X è legato ad un carbonio sp 2 di un alchene. Arilici: X è legato ad un carbonio sp 2 di un anello arimatico. Esempi: Br l I alchilico vinilico arilico 3

lassi di alogenuri alchilici Alogenuri metilici: 3 X Primari: 3 2 X. Secondari: ( 3 ) 2 X.. Terziari: ( 3 ) 3 X. Br Br 3 3 Br 4

Dialogenuri Geminali: due alogeni legati allo stesso carbonio Vicinali: due alogeni legati a due carboni adiacenti. Br Br Br Br Dialogenuro geminale Dialogenuro vicinale 5

Nomenclatura IUPA Sono identificati come alogenoalcani, il nome è quello dell alcano, l alogeno è un sostituente. 3 2 3 l 2-clorobutano 2 2 Br 3 ( 2 ) 2 ( 2 ) 2 3 4-(2-bromoetil)eptano 6

Nomi comuni e sistematici 2 l 2 metilene cloruro. l 3 cloroformio. l 4 tetracloruro di carbonio. Nomi sistematici Sono chiamati alogenuri alchilici. Sono ancora usati per i gruppi alchilici piccoli. 3 2 3 l cloruro di sec-butile (2-clorobutano) ( 3 ) 3 Br bromuro di terz-butile 2-bromo-2-metilpropano 7

Usi degli alogenuri alchilici Solventi sgrassatura e pulizia a secco Anestetici: Alotano è F 3 lbr l 3 usato originariamente (tossico e cancerogeno) Freon, clorofluorocarburi o F Freon 12, F 2 l 2, ora rimpiazzato con Freon 22, F 2 l, meno dannoso per lo strato dell ozono. Pesticidi - DDT (ora proibito). 8

Polarità degli alogenuri m = 4.8 x d x d, d = carica (proporzionale a DEN); d = distanza (lunghezza di legame) in Angstroms. Elettronegatività: F > l > Br > I Lunghezza di legame: -F < -l < -Br < -I Momento dipolare: -l > -F > -Br > -I 1.56 D 1.51 D 1.48 D 1.29 D 9

Proprietà fisiche Punti di ebollizione Maggiori sono le forze intermolecolare, maggiore è il b.p. Attrazione dipolo-dipolo non molto diversa tra i vari alogenuri Interazioni di Van der Waals maggiori tra gli atomi più grandi Masse maggiori = b.p maggiori. La forma sferica diminuisce il b.p. ( 3 ) 3 Br 3 ( 2 ) 3 Br 73 102 Densità Fluoruri e cloruri meno densi dell acqua. Dicloruri, bromuri e ioduri più densi dell acqua. 10

Polarità e Reattività Gli alogeni sono più elettronegativi del carbonio. Il legame -X è polare, il carbonio ha una parziale carica positiva. Il carbonio è elettrofilo e può essere attaccato dai nucleofili. L alogeno può uscire portandosi dietro il doppietto di elettroni. d+ d- Br Nu: - Br Nu + Br - 11

Reazioni degli alogenuri alchilici Nu + + X X gruppo uscente Nu L alogeno (gruppo uscente) è rimpiazzato da un altro gruppo (nucleofilo). Poiché l alogeno è più elettronegativo del carbonio, il legame -X si rompe eteroliticamente e X - esce. Il gruppo che prende il posto di X - è un nucleofilo. La reazione prende quindi il nome di Sostituzione Nucleofila 12

Quale meccanismo? Nella reazione si rompe il legame -Br e si forma il legame -Nu Possiamo immaginare 2 modalità 1- si rompe il legame -Br e contemporaneamente si forma il legame -Nu 2- prima si rompe il legame -Br e dopo si forma il legame -Nu Non è possibile che prima si formi il legame -Nu, ci sarebbe un carbonio con 5 legami Nu: - Br Br Br - + Nu Nu: - + Nu Br - Nu 13 Br

Meccanismo S N 2 Nu: - Sostituzione nucleofila Bimolecolare. Reazione oncertata: si formano nuovi legami e si rompono i vecchi legami contemporaneamente. Inversione di Walden. Br Nu + Br - 14

Diagramma di energia S N 2 15

Substrato: impedimento sterico Alogenuro Tipo di velocità relativa 2 X metilico 30 3 2 X primario 1 3 2 2 X primario 0.4 3 2 2 2 X primario 0.4 ( 3 ) 2 X secondario 0.025 ( 3 ) 3 X terziario ~0.00 16

Forza dei nucleofili Nell ambito di una coppia acido/base coniugata, la base è più nucleofila: O - > 2 O, N 2- > N 3 Diminuisce da sinistra a destra nella tavola periodica. Atomi più elettronegativi sono meno propensi a formare nuovi legami: O - > F -, N 3 > 2 O Aumenta dall alto in basso nella tavola periodica (maggiori dimensioni e polarizzabilità): I - > Br - > l - 17

18

Nucleofili ingombrati Soffrono di impedimento sterico per l attacco al carbonio elettrofilo, quindi sono nucleofili deboli. 3 2 O ethoxide (unhindered) weaker base, but stronger nucleophil 3 3 O 3 t-butoxide (hindered) stronger base, but weaker nucleophile 19

Effetto del solvente (1) Solventi polari protici (O- o N-) riducono la forza del nucleofilo. Prima di attaccare il carbonio elettrofilo bisogna rompere i legami idrogeno. 20

Effetto del solvente (2) Solventi polari aprotici (no O- o N-) non formano legami idrogeno con il nucleofilo, quindi favoriscono la reazione S N 2 Esempi: 3 N acetonitrile O N 3 3 dimethylformamide (DMF) O 3 3 acetone 21

Gruppi uscenti Elettron-attrattori Stabili una volta usciti (basi deboli) 22

Reazioni S N 1 sostituzione nucleofila Unimolecolare. Reazione in due stadi con formazione di un carbocatione come intermedio. La velocità dipende solo dalla concentrazione del substrato. Meccanismo Br Br - + Nu: - Nu 23

Diagramma di energia S N 1 La formazione del carbocatione è endotermica Il carbocatione è un intermedio (minimo relativo di energia). 24

Velocità delle S N 1 3 > 2 > 1 >> 3 X L ordine segue la stabilità dei carbocationi arbocationi più stabili si formano più facilmente Gruppi uscenti migliori, reazioni più veloci (come per le S N 2) I solventi migliori sono quelli polari protici: solvatano gli anioni grazie al legame idrogeno 25

26

Riassumendo: 27

S N 2 S N 1 Primari o metilici Nucleofili forti Solventi polari aprotici (DMSO, DMF) v = k[sub][nuc] Inversione al carbonio chirale Terziari Nucleofli deboli (a volte il solvente) Solventi polari protici v = k[sub] Racemizzazione 28

Reazioni di Eliminazione B + + B + X X L alogenuro alchilico perde uno ione alogenuro e cede alla base uno ione + su un atomo di carbonio adiacente. Si forma un legame p; il prodotto è un alchene. Questa reazione è chiamata deidroalogenazione (-X). 29

Sostituzione ed eliminazione competono 30

Reazione E2 Eliminazione Bimolecolare Richiede una base forte L uscita dell alogenuro e del protone sono contemporanee, non si formano intermedi. 31

Regola di Saytzeff Se si può formare più di un prodotto, si forma preferenzialmente l alchene più sostituito (più stabile). R 2 =R 2 > R 2 =R > R=R > 2 =R tetra > tri > di > mono Br 3 O - 3 3 3 + 3 3 32

Sustituzione o Eliminazione? La forza del nucleofilo determina l ordine: i nucleofili forti favoriscono le S N 2 o le E2. Alogenuri primari solitamente S N 2. Alogenuri terziari miscele di S N 1, E1 o E2 Alte temperature favoriscono le eliminazioni. Basi ingombrate favoriscono le eliminazioni. Buoni nucleofili ma basi deboli favoriscono le sostituzioni. 33

E gli alogenuri secondari? Spesso danno miscele di prodotti. 34

Fine del capitolo 7 35