L Etna, il suo Territorio e la sua Gente, raccontata attraverso un Olio Extra Vergine di Oliva di Nocellara dell Etna.

Documenti analoghi
Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE


l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

Dal 1860 solo qualità. Telefono & Fax: Cellulare: Web Site:

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

Antica Azienda Agricola de Albentiis

R L Y. Valori Nutrizionali. Energia (kl/kcal) ohne Nachiommastelle. Grassi (g) 1 Nachiommastelle. Grassi (g) polinsaturi 1 Nachiommastelle

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Catalogo. Azienda Agricola. Maltese

Caldera. Non ricordo con esattezza il momento in cui è nata la consapevolezza che questo fosse il mio percorso.

Le specialità AZIENDA AGRICOLA

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

OLIVICOLA CASOLANA. Olio Extravergine di oliva D.O.P. Bottiglia vetro da 750 ml

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Merico, Olio su tavola

Nino Centonze ... ç.,:a-.. L ,ifill- _...,.

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

ITALY. Products of the Mediterranean Diet

Gravistelli da agricoltura biologica. Olio extra vergine di oliva Svevo. Olio extra vergine di oliva. Bottiglia: 250 ml 500 ml 750 ml

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

Da anni sulle tavole del mondo

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

L ESSENZA DI CASTADIVA

FRANTOIO LE SELVETTE

FRIENN. Frittura italiana

TRASFORMAZIONE PRODOTTI TIPICI AGROALIMENTARI

Alla ricerca della memoria perduta. L olio delle colline della valdinievole

Salse e Patè. Le Salse

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

TUTTO IL BUONO DEL NOSTRO OLIO

La nostra terra ci ha offerto doni inaspettati. Li abbiamo conosciuti e amati nel rispetto della tradizione. Questo è il potere della GRACO.

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Materia prima locale, caratteristiche qualitative e della particolarità del gusto, rispetto della stagionalità.

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

PROPOSTA PERSONALIZZATA DELLA COOPERATIVA CHICO MENDES ALTROMERCATO DI MILANO

FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008)

Prodotti genuini buoni come fatti in casa

L olio extravergine di oliva dell azienda agricola Maria Manuela Russo

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

Olio Piave nasce in Veneto nel 1938 dalla tradizione e dalla passione olearia che la mia famiglia si tramanda di generazione in generazione da quasi

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

selezione D.O.P. Molise

Il Balsamico di Modena

Il nome e il logo. La Zona. Le tenute

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

La magia del pane

FORMAGGIO DELLA LESSINIA. ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MiPAAF IT BIO 006 OPERATORE CONTROLLATO E2561 AGRICOLTURA ITALIA

Olio extra vergine d oliva Dop

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Terre. Varano. La Passione del Coltivare

San Felice OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA IL VELATO

Indicazione Geografica Tipica

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO


Prodotti genuini buoni come fatti in casa

Vendita Diretta Tipologia Denocciolato: 46,00 latta da 5 litri (pari a 9,20 a litro) anziché 60,00 ( pari a 12,00 a litro)

CONDISCE LA VITA. Campagna finanziata con il contributo dell Unione Europea e dell Italia

TENUTE LIBRANDI PASQUALE SOCIETA AGRICOLA S.S. VIA MARINA, VACCARIZZO ALBANESE (COSENZA) - ITALY P.IVA / VAT IT Tel.

Viaggio nella tradizione gastronomica italiana

Certificazioni aziendali. Qualità certificata

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i

Prodotti genuini buoni come fatti in casa

Tutto quello che natura è.

Molinara, Sannio. Gentilcore: viaggio tra gli ulivi Ortice per riscoprire l antico sapore dei legumi biologici

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Grissini. Gusto, Equilibrio e Leggerezza. cod. Art. GO10 GRISSINI INTEGRALI ALL ACQUA. FLOW PACK CON ETICHETTA gr. 200 n. 20 pz.

Catalogo L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360

Liscio come L olio VII Edizione Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa Requisiti per la partecipazione al concorso

Sognando un vino. sognatore. Cantina vitivinicola Monzeglio. Umberto Monzeglio. Via Privata dei Gelsi 5 CH-6807 Taverne

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

DAL 1920 GRAND CRU OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA MONTELEONE D ORVIETO - TERNI - UMBRIA - ITALIA

Progetto Censimento Frantoi Oleari del Lazio Spazio Frantoio

UNA RICETTA SICILIANA CHE SI RINNOVA

in grado di provvedere totalmente all intero fabbisogno elettrico del ciclo di produzione.

Donna Francesca. Italian Flavours. 5 Nelle mani delle donne di Puglia. 7 Le mandorle. 10 Cotto di fichi. 12 Indirizzi e contatti

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

MONTERICCO. Endocarpo

PRESENTAZIONE AZIENDALE.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Zafferano D.O.P di San Gavino Monreale

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!!

FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax:

Marmellate. Marmellata di Pere. Ingredienti: Pere del Cilento, limone, Zucchero, Marmellata di Prugne. Ingredienti: Prugne del Cilento,

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

TENUTA DELLE TERRE NERE

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

BIRRIFICIO ARTIGIANALE PALMISANO I T A L I A N B E E R - I T A L I A N S T Y L E

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

Transcript:

L Etna, il suo Territorio e la sua Gente, raccontata attraverso un Olio Extra Vergine di Oliva di Nocellara dell Etna.

L Etna produttore di emozioni L Etna con i suoi 3.350 metri di altezza, non è solo il Vulcano attivo più alto d Europa, dichiarato nel 2013 dall unesco Patrimonio dell Umanità, ma anche l elemento predominante di un territorio che ha influenzato, nel corso dei millenni, con i tanti fenomeni eruttivi e con le forti escursioni termiche,la vita degli uomini e delle piante che lo hanno popolato.

Il territorio QUI LA NATURA SI MOSTRA MATRIGNA PER LA SUA INCONTRASTABILE CAPACITÀ DISTRUTTIVA E MADRE GENEROSA PER I SUOI LUSSUREGGIANTI BOSCHI DI FLORA MEDITERRANEA E RIGOGLIOSI CAMPI COLTIVATI. Il susseguirsi nei millenni dell attività eruttiva, con magma e pioggia di cenere, ha determinato una diversità di paesaggi, che vanno dal deserto di roccia, dall aspetto quasi lunare, ai boschi di flora mediterranea e, scendendo verso valle, ad un continuo alternarsi di campi coltivati, fra la roccia vulcanica ancora affiorante, a deserti lavici di colate più recenti, fino a raggiungere il mare con scogliere a strapiombo e spiagge di sabbia nera. In quegli angoli in cui le antichissime colate laviche sono state trasformate, dagli agenti atmosferici,in una fertilissima terra nera, la laboriosità della sua gente è riuscita a coltivare Ulivi, Mandorle, Fichidindia, Pistacchi e Ciliegi. Queste colture,prodotte da un territorio con tali caratteristiche del suolo e del clima, mostrano delle peculiarità uniche nei colori, nei profumi e nei sapori.

L ulivo SECONDO LA MITOLOGIA FU QUI, ALLE FALDE DELL ETNA, CHE ARISTEO, FIGLIO DI APOLLO REGALÒ AI SICULI UNA PIANTA DI ULIVO INSEGNANDOGLI COME OTTENERE L OLIO DALLE DRUPE dell Ulivo nella zona orientale della Sicilia è avvenuta L introduzione nel ii millennio a. C. ad opera dei Fenici e dei Greci. La testimonianza dell importanza della produzione oleicola Etnea si riscontra già nell opera di Pietro Bembo che nel suo De Ætna cita la bontà ed il pregio della coltura dell olivo coltivato intorno al Vulcano. Dai mille metri di altezza, appaiono i campi coltivati ad ulivi con alberi, in molti casi plurisecolari, con tronchi che sembrano sculture quasi monumentali, che emergono da una sabbia vulcanica nera e polverosa, con chiome ampie a forma di ombrello. A fare da cornice a questi campi, come fossero dei quadri, muri a crudo di pietra lavica realizzati dalle mani esperte di uomini laboriosi. È qui che è nata l antica varietà Nocellara dell Etna.

LA NOCELLARA DELL ETNA UNA VARIETÀ COLTIVATA E RACCOLTA SOLO CON METODI ANTICHI In un limitato Territorio, in provincia di Catania, lungo le pendici dell Etna, compreso fra i Comuni di Belpasso, Ragalna, Paternò, S. Maria di Licodia e Biancavilla, tutti caratterizzati da terreni di origine vulcanica, viene coltivata l antica Nocellara dell Etna. In questi luoghi, dove è difficile la meccanizzazione, tutte le operazioni necessarie alla cura delle piante come la potatura, la pulizia del terreno e la raccolta dei frutti nei mesi di Ottobre e Novembre, vengono effettuate dall uomo manualmente come secoli fa, perpetuando così nel tempo retaggio e tradizioni antiche ed uniche.

L Oleificio Russo AMORE, PASSIONE,TRADIZIONE E ARTIGIANALITÀ CHE SI TRAMANDA DA PADRE IN FIGLIA

IL PASSATO In un piccolo paese, Belpasso, distrutto da un eruzione nel 1669, adagiato sul versante sud dell Etna, equidistante circa 15 km da Catania e dal Cratere Centrale, nel 1928, da una famiglia contadina, nasce Giuseppe (Pippo) Russo, il quale nel 1950 decide di realizzare, nel centro abitato del paese, sotto la propria abitazione, un Frantoio Oleario, dove trasformare le Olive della varietà Nocellara dell Etna, in Olio Extra Vergine di Oliva. Insieme alla moglie Lucia e successivamente alle figlie Grazia e Giusi, intraprende tale attività animato da grande Amore e Passione. La vita della famiglia si svolge in simbiosi con l attività olearia, ed alle figlie ancora bambine, che giocano fra i sacchi di iuta colmi di olive, fra gli intensi profumi di olio appena fatto, Pippo trasmette la sua grande passione mostrando con orgoglio la propria artigianalità. Giusi, legatissima al padre, già da adolescente, al ritorno dalla scuola, lo aiuta nell attività di famiglia, assimilando i suoi insegnamenti, la sua passione e la manualità di quell arte antica. Nel 1990 Pippo viene a mancare prematuramente e tutti pensano che, senza eredi maschi, l attività sarebbe stata abbandonata, ma Giusi, che aveva da poco compiuto 22 anni ed era cresciuta nel Frantoio a stretto contatto con il Padre e con quel Mondo, decide di abbandonare l Università e proseguire la straordinaria avventura iniziata dal Padre e dalla sua Famiglia.

GIUSI RUSSO L ARTE DI FAMIGLIA, LA PASSIONE PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA RACCONTATA DA GIUSI RUSSO Sono passati ormai tanti anni da quando ho scelto di raccontare con amore e passione la mia terra, la sua storia e la sua gente, attraverso un Olio Extra Vergine di Oliva. Oggi sono anche mamma di una adolescente, che bambina giocava come me, non più fra i sacchi di iuta, ma fra i bins di olive, con in mano sempre una fetta di pane cotto nel forno a legna e cosparsa di Olio appena fatto. Dopo aver trasferito l attività, dalle sede storica, ad un moderno stabilimento, dotato delle più avanzate tecnologie, continuo a custodire gelosamente la Passione, la Tradizione e l Artigianalità insegnatami da mio padre, nel produrre un prodotto genuino, sano e che fa bene alla salute di chi lo consuma, sperando di suscitare nei consumatori le stesse emozioni che io continuo a provare da quando ero bambina.

IL PRESENTE TECNOLOGIA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DI UNA TRADIZIONE RIMASTA IMMUTATA NEL TEMPO Le aziende olivicole, sono tutte in possesso delle certificazioni necessarie per poter commercializzare il prodotto come monocultivar Nocellara dell Etna, esse rispettano le guide dettate dal disciplinare di produzione a Lotta Integrata a salvaguardia dell Ambiente e della Salute del Consumatore. Fra loro vi sono anche aziende olivicole a produzione Biologica che ci permettono, così, di proporre anche Olio Biologico sempre di Nocellara dell Etna. Giunte al Frantoio, le olive, vengono molite entro il giorno successivo alla raccolta utilizzando le più moderne tecnologie e tecniche di estrazione a temperature massime di 26 gradi, che ci consentono la certificazione Estratto a Freddo. L olio ottenuto viene conservato in locali dedicati, a temperatura controllata 16-18 gradi, in silos di acciaio inox sotto gas inerte Argon, per preservarlo dall ossidazione, mantenendone inalterate le caratteristiche organolettiche e salutistiche.

CARATTERISTICHE DELL OLIO BUONO, SANO E RICCO DI PROPRIETÀ BENEFICHE PER IL NOSTRO ORGANISMO extra vergine della varietà Nocellara Etnea presenta le seguenti L Olio caratteristiche: Alla vista ha un colore verde smeraldo con lievi riflessi giallo oro; All olfatto si percepisce un fruttato verde leggero o medio con profumi di carciofo, pomodoro, erba appena falciata e sentori di mandorla; Al palato si manifesta leggero e delicato con lievi note di amaro e piccante. Per la sua leggerezza e le lievi note di amaro e piccante, associate ad un basso grado di acidità, è particolarmente indicato per l alimentazione dei bambini fin dalle prime fasi dello svezzamento. Per il suo alto contenuto di antiossidanti, polifenoli e vitamina e, viene apprezzato da tutti coloro che amano una alimentazione leggera, sana e ricca di effetti benefici per la propria salute. Le particolarità dell Olio Extra Vergine di Oliva di Nocellara Etnea lo rendono un alimento con note delicate di gusto, colore e profumo tali da non prevaricare ma bensì esaltare il sapore dei cibi, valorizzando, così, la cucina tipica mediterranea, ricca di profumi, aromi e colori del nostro territorio.

Le linee di produzione DUE LINEE DIVERSE PENSATE PER SODDISFARE DUE DIVERSE ESIGENZE DI MERCATO

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ZAMMARA Questa Linea è stata creata per il canale HoReCa curando particolarmente la confezione e mantenendo delle dimensioni poco ingombranti per una tavola elegantemente imbandita. La bottiglia è dotata di tappo antirabbocco, secondo le attuali normative, ed un etichetta antiolio per evitare lo sgradevole e poco igienico effetto di unto. Formati disponibili Bottiglia da 0,25 l Bottiglia da 0,50 l

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ZAMMARA BIOLOGICO Questa Linea è stata creata per il canale HoReCa curando particolarmente la confezione e mantenendo delle dimensioni poco ingombranti per una tavola elegantemente imbandita. La bottiglia è dotata di tappo antirabbocco, secondo le attuali normative, ed un etichetta antiolio per evitare lo sgradevole e poco igienico effetto di unto. Formati disponibili Bottiglia da 0,25 l Bottiglia da 0,50 l IT BIO OO7 AGRICOLTURA ITALIA Organismo di controllo autorizzato dal MIPAAF IT-BIO-OO7 Operatore Controllato n. H64O

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA RUSSO LINEA FRANTOIO Questa Linea è particolarmente indicata per l utilizzo da parte del consumatore finale, per la praticità della bottiglia e per la dotazione di un particolare tappo dosatore che consente una distribuzione leggera ed omogenea sulle pietanze, evitando inutili sprechi. Formati disponibili Bottiglia da 0,25 l Bottiglia da 0,50 l Bottiglia da 0,75 l Bottiglia da 1.00 l Lattine in acciaio da 3.00 e 5,00 l

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA RUSSO LINEA FRANTOIO BIOLOGICO Questa Linea, è particolarmente indicata per l utilizzo da parte del consumatore finale, per la praticità della bottiglia e per la dotazione di un particolare tappo dosatore che consente una distribuzione leggera ed omogenea sulle pietanze, evitando inutili sprechi. Formati disponibili Bottiglia da 0,25 l Bottiglia da 0,50 l Bottiglia da 0,75 l Bottiglia da 1.00 l Lattine in acciaio da 3.00 e 5,00 l IT BIO OO7 AGRICOLTURA ITALIA Organismo di controllo autorizzato dal MIPAAF IT-BIO-OO7 Operatore Controllato n. H64O

Non è solo olio Quella che per molti è una semplice bottiglia di olio di oliva, per me, non è soltanto un Alimento dai tantissimi effetti benefici per la Nostra salute, che esalta con i suoi profumi e le sue note i piatti che quotidianamente consumiamo, ma è un piccolo scrigno che custodisce al suo interno la Storia di un Territorio, della sua Gente, e di una Famiglia che da generazioni tramanda con Passione e Amore un Arte Antica e che continua con fatica e sacrifici ad impegnarsi per ottenere, da una naturale spremuta di olive, un grande contenuto di Racconti ed Emozioni. Giusi Russo

StudioLeP.it

Via Giovanni Paolo II n. 9 95032 Belpasso (CT) tel-fax 095-912007 www.oleificiorusso.it info@oleficiorusso.it