Creazione di valore e cliente

Documenti analoghi
Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

L PORTAFOGLIO CLIENTI AREA DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO DEL COMMERCIO ESTERO

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

I criteri di valutazione:

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Gestione Portafogli Clienti. Prof. Daniela Andreini Corso: Marketing Avanzato 2017

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio. La riclassificazione del Conto economico

CRM 2001 Strumenti evoluti per il rapporto con la clientela

L analisi della produttività economica

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

IL PIANO MARKETING.

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

4. Indici di Bilancio

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Lezione Gli indici di bilancio

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

La fattibilità dei progetti

Finanza Aziendale Internazionale I L approccio manageriale

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale: Canale e-learning. Finanza Aziendale. prof. Luca Piras. Lezione 9: la valutazione dei progetti

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

Management Vol.II Funzioni e processi nella gestione d impresa

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Gestione delle Imprese Diversificate

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL BILANCIO D ESERCIZIO

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

Corso di Finanza aziendale

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

INTRODUZIONE ALLA TESI

Management. Dipartimento di Management

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Indice. Problemi presenti sul sito

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Quota di mercato e redditività aziendale


UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Riclassificazione di bilancio

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

IL SISTEMA DI REPORTING

MARKETING IN TEMPI INCERTI

IL RICORSO AL FACTORING

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Incremento (Decremento)

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. Gli indici di valutazione della performance

Comunicazione economico-finanziaria

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO FINANZIARIO

MINI SAI ANALISI PRELIMINARE DI IMPRESA. Impresa XXX SPA

LA FUNZIONE COMMERCIALE prima parte: definizioni, origini e sviluppi del marketing strategico

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

ECONOMIA DELL AMBIENTE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Management a.a. 2016/2017

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

LA VALUTAZIONE NEI PROCESSI DI QUOTAZIONE IN BORSA. Rag. Francesco M. RENNE

Focus Return On Equity

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Master 1^ livello Finanza aziendale e creazione di valore Prof Giuseppe Tardivo Creazione di valore e cliente I a parte - Customer value co-creation process Profssa Monica Cugno

Qual è la finalità fondamentale dell azienda 2

Creare valore VALORE impresa Il nucleo concettuale attorno al quale gravita tutta la riflessione economica inadeguatezza o insufficienza del profitto ad indirizzare le decisioni strategiche Migliore misurazione e proiezione dei risultati di impresa in un ottica di medio lungo periodo, mostrando la scelta dell organo di governo tra rischio e rendimento delle attività 3

Creare valore nel sistema impresa Caratteri 1) multidimensionalità 2) dinamicità 3) varietà di stakeholder coinvolti nel processo economico 4

Multidimensionalità Esistono una serie di caratteri quali/quantitativi analisi e misurazione Tecniche di analisi multivariata 5

Dinamicità il costrutto creazione di valore in impresa è stato oggetto di profonde revisioni volte ad ampliare il dominio di studio allo scopo di raccogliere l influenza di nuovi elementi Analisi spazio-temporale 6

Varietà di stakeholder coinvolti nel processo economico CLIENTI Relazioni diadiche DIPENDENTI FORNITORI IMPRESA AZIONISTI COLLETTIVITÀ E TERRITORIO 7

Relazione impresa-cliente RUOLO CENTRALE CHE IL CLIENTE RIVESTE PER LA SOPRAVVIVENZA DELL IMPRESA NEL MEDIO LUNGO TERMINE Una base di clienti fedele e collaborativa è una delle principali forme di ricchezza dell impresa: non solo per il contributo che produce in termini di cassa attuali quanto per il potenziale ulteriore accrescimento del valore per la stabilità delle relazioni che la domanda CAPITALE RELAZIONALE 8

Capitale relazionale Dove il termine «capitale viene deliberatamente utilizzato per evidenziare che le relazioni con la domanda possono essere investite (così come le altre forme di capitale) per produrre flussi di economici e finanziari, e correttamente gestite possono dar luogo a fenomeni di accumulazione, per quantità (numero di relazioni) e qualità (stato) [ ] Ciò che rende il capitale relazionale particolarmente rilevante, infine, è la mancanza di mercato dei capitali Relazioni con i clienti e customer loyalty, infatti non sono acquisibili da terzi, ma possono essere prodotte solo per accumulazione nel tempo e in seguito a significativi investimenti» [Costabile, 2001:5] 9

Problema il cliente può abbandonare in ogni momento l impresa Questa spada di Damocle spinge il management ad un continuo monitoraggio delle relazioni con la propria customer base (potenziale e/o effettiva) Sistema informativo diretto a fornire all organo di governo le conoscenze indispensabili per una corretta governance del capitale relazionale 10

Customer value co-creation process CLIENTE Processo unitario e sistemico di creazione di valore SOGGETTO per il cliente ricevente del cliente generante con il cliente co-produttore del cliente per il cliente con il cliente 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Master 1^ livello Finanza aziendale e creazione di valore Prof Giuseppe Tardivo Creazione di valore e cliente II a parte Creazione di valore per il cliente del cliente per il cliente Profssa Monica Cugno con il cliente

La creazione di valore per il cliente (V) COSTRUTTO ASTRATTO ED EVOLUTIVO La percezione di valore per il cliente emerge dal confronto tra: BENEFICI (B) e SACRIFICI (S) Che può essere rappresentata in termini sottrattivi di rapporto V B S V B S [1] valore assoluto [2] valore relativo 13

Il valore per il cliente Funzionali Psico-sociali Simbolici Benefici Valore per il cliente = Sacrifici percepiti percepiti informativi valutativi acquisto utilizzo riacquisto Questi si esternano prevalentemente con il sostenimento di costi d acquisto (o prezzo) 14

Scomposizione del valore per il cliente Il valore per il cliente può essere scomposto tramite un modello che descrive il comportamento del cliente come sequenza di fenomeni cognitivi e di azioni rivolte al raggiungimento dei valori di fondo dell individuo CATENA MEZZI-FINI BENEFICI CATENA DEL VALORE SACRIFICI CATENA DEL DISVALORE 15

Alcune considerazioni: 1 il valore per il cliente è dato dal rapporto tra benefici e sacrifici percepiti [2] 2 I benefici (B) possono essere scissi in un numero finito (k) di benefici specifici (b i ); 3 sacrifici (S) possono essere scomposti in un numero finito (h) di componenti di costo (S j ); 16

Il valore [2] può essere pertanto riscritto come il rapporto tra due funzioni V B S f ( b g( s 1 1, b, s 2 2 b s i j,, b,, s k h ) ) [3] Tale configurazione analitica [3] non esplicita l importanza che i benefici e i sacrifici assumono per il cliente 17

Ciascun beneficio/sacrificio può essere espresso come una funzione delle caratteristiche del prodotto/marchio ponderate in base all importanza che esse hanno per il cliente ed in base alla loro relazione con il beneficio/costo 18

i V B S f ( 1 1, 2 2,, i i,, k k ) g(,,,,, ) 1 1 2 2 rappresenta l importanza dell i-esimo attributo del prodotto che il cliente associa ai benefici; i rappresenta l importanza del i-esimo attributo del prodotto, in relazione alla sua connessione con ciascun beneficio; i rappresenta l importanza dell j-esimo attributo del prodotto che il cliente associa a ciascun sacrificio; j rappresenta l importanza dell j-esimo attributo del prodotto in relazione alla sua connessione con ciascun sacrificio j j h h 19

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Master 1^ livello Finanza aziendale e creazione di valore Prof Giuseppe Tardivo Creazione di valore e cliente III a parte - Creazione di valore del cliente del cliente Profssa Monica Cugno per il cliente con il cliente

Creazione di valore del cliente value of customer, customer equity Monitorare il valore economico della customer base durante il ciclo di vita della relazione attraverso la configurazione di specifiche misure Valore del cliente per l'impresa -400-200 0 200 400 600 1 BEP 2 1 2 3 4 Tempo 3 4 21

1 ridurre i costi di acquisizione strategia di acquisizione 2 avvicinare il break even point BEP della redditività del cliente 3 aumentare la fedeltà dei clienti, generando maggiori vendite mediante il up-selling, cross-selling e trading-up 4 allungare i profitti dell impresa 22

L up-selling è l attività mediante la quale il cliente incrementa l acquisti relativi a prodotti già utilizzati Con il termine cross-selling si intende l acquisto, da parte di un cliente, di un numero crescente di categorie di prodotti nell ambito del portafoglio dell impresa Con la locuzione trading-up, con la quale si intende l acquisto di versioni di prodotto caratterizzate da un maggior valore unitario 23

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Master 1^ livello Finanza aziendale e creazione di valore Prof Giuseppe Tardivo Creazione di valore e cliente VI a parte - Value for the customer del cliente Profssa Monica Cugno per il cliente con il cliente

Creazione di valore con il cliente co-creationg value with the customer La creazione di valore con il cliente si basa sulla capacità dell impresa di costruire e gestire uno spazio intorno alle esperienze del cliente attraverso le interazioni con l impresa Quest ultimo, soprattutto grazie alle nuove tecnologie, diventa co-creatore, co-produttore del sistema di offerta dell impresa di cui è egli stesso fruitore [Prahalad et al 2000 e 2004; Bendapudi et al 2003] 25

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Master 1^ livello Finanza aziendale e creazione di valore Prof Giuseppe Tardivo Creazione di valore e cliente La gestione e valutazione del portafoglio clienti Profssa Monica Cugno

Gestire il portafoglio SOLIDITÀ DELLA RELAZIONE sviluppo customer satisfaction customer loyalty VALORE DELLE RELAZIONI 27

Crescita della redditività aziendale 1 BEP 2 1 2 3 4 Tempo 3 4 28 Valore del cliente per l'impresa -400-200 0 200 400 600

La gestione del portafoglio clienti Per studiare il portafoglio clienti è necessario analizzare la relazione che questo crea con l impresa L analisi si basa innanzitutto con la distinzione in base al gruppo di acquirenti che iniziano la relazione nello stesso periodo coorte T i e seguendo la sua dinamica nel tempo T1 T2 T3 1 2 n 1 2 n 1 2 n 29

Il portafoglio della clientela 30

Il tasso di abbandono della coorte 31

La misurazione del valore del cliente La redditività creata dal ciclo di vita del cliente è data dal valore attuale di tutti i profitti correnti e futuri da esso generati durante la relazione con l impresa Nella misurazione occorre: 1 considerare non solo i flussi di cassa attuali, ma anche quelli futuri; 2 valutare il differente valore nel tempo del denaro, un euro oggi vale di più di un euro futuro; 3 tener presente che il cliente può in ogni momento abbandonare l impresa 32

Per stimare correttamente il customer life value è necessario disporre di due informazioni: la redditività generata dalla coorte di clientela; il tasso di defezione della coorte di clientela; È importante infine utilizzare dei metodi molto semplici e chiare 33

Conto economico del cliente Activity Based Costing Fatturato della coorte di clientela Costi di produzione della coorte di clientela Margine lordo della coorte di clientela costi di acquisizione della coorte di clientela costi di sviluppo della coorte di clientela costi di fidelizzazione della coorte di clietela Margine netto della coorte di clientela 34

Tasso di abbandono Il tasso di abbandono o defezione della clientela è dato dal numero di clienti che non rinnovano l acquisto e dipende, quindi, dal loro grado di fidelizzazione È da rilevare che ogni coorte tale valore appare differenziato da soggetto a soggetto, anche in relazione all intensità del bisogni/desiderio del prodotto offerto 35

Il customer life value scenario Il cliente genera un margine netto della coorte clienti pari a m t per ogni periodo di tempo t, il tasso di sconto è i e quello di mantenimento della clientela (complemento a uno del tasso di abbandono) è del 100% Il valore attuale del flusso di reddito futuro è pari a Per valutare un rendimento perpetuo è necessario considerare il tasso di mantenimento r la formula [4] si trasforma in CLV t r mt (1 i t t 0 ) 36

Il customer life value scenario Numero di clienti e margini di profitto per ogni coorte Tempo Coorte T0 Coorte T1 Coorte T2 Clienti MP Clienti MP Clienti MP 0 n0 m0 1 n0r m1 n1 m0 2 n0r 2 m2 n1r m1 n2 m0 3 n0r 3 m3 n1r 2 m2 n2r m1 n1r 3 m3 n2r 2 m2 n2r 3 m3 Il valore della clientela di un impresa è pari alla somma del valore di tutte le coorti 37

I processi per la gestione delle relazioni 3 fondamentali processi: Analitico valutazione del portafoglio clienti in base allo stato delle relazioni (solidità) Strategico individuazione delle politiche commerciali più appropriate ed i correlati investimenti Operativo realizzazione delle iniziative commerciali e relazionali 38

Solidità della relazione Valutazione di equità dello scambio impresacliente VALORE VALORE DIADICO MONADICO Iniquo Equo Differenziale positivo Relazioni a rischio Relazioni leali Differenziale negativo Relazioni coatte Relazioni speranzose Percezione delle offerte dei concorrenti 39

Valore della relazione e politiche gestionali VALORE STATO DELLA RELAZIONE DEL CLIENTE Exit Loyalty Elevato Trattenere e recuperare Consolidare e valorizzare Contenuto Guidare all uscita, trascurare Valorizzare e mantenere 40

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Master 1^ livello Finanza aziendale e creazione di valore Prof Giuseppe Tardivo Creazione di valore e cliente II a parte Creazione di valore per il cliente Esercitazione del cliente per il cliente Profssa Monica Cugno con il cliente

La misurazione del valore à la Fishbein La logica della tecnica è di tipo compensativo ed interpreta il valore del prodotto come sommatoria dell importanza relativa dei diversi attributi del prodotto identificati nella fase di indagine qualitativa V a n i 1 [7] Dove: I i indica l importanza relativa dell i-esimo attributo; P ia la performance percepita nell offerta del prodotto a con riferimento all i-esimo attributo I i P ia 42

Il valore percepito di un prodotto è quindi dato da un indice che sintetizza la percezione di performance ponderata (P ia ) per l importanza annessa agli attributi dell offerta (I i ) L applicazione della formula [7] consentesi procedere ad una misura parziale del valore L operativizzazione del costrutto dovrebbe considerare non solo gli attributi connessi ai benefici ma anche quelli che il cliente associa agli oneri da sostenere per acquisire e godere dei benefici 43

La formula [7] può essere pertanto estesa comprendendo a denominatore dell onerosità percepita dai clienti (O i ) con riferimento all i-esimo attributo (costo-sacrificio da sostenere per godere dei benefici attesi alla marca o al prodotto a V a n i 1 n i 1 I I i i P O ia ia 44

Non solo un indice sintetico L indice à la Fishbein consente di valutare la solidità della posizione di mercato dell impresa rispetto a specifici concorrenti, consentendo di evidenziare le possibili aree di miglioramento Tale valutazione si rende possibile grazie a due dimensioni: l importanza degli attributi; l indice di competitività degli attributi 45

I a Dimensione: importanza degli attributi Tipologie di importanza degli attributi: sostanziali, che incidono maggiormente nella formazione delle scelte di acquisto; marginali, che risultano meno rilevanti DISCRIMINANTE media superiore alla media inferiore alla media sostanziale marginale 46

IIa Dimensione: l indice di competitività degli attributi Valore relativo ottenuto confrontando gli attributi del prodotto dell impresa con quelli del concorrente con cui si è deciso di confrontarsi: si distinguono così gli attributi che costituiscono un vantaggio competitivo (>1), in quanto su di essi l impresa ottiene un giudizio migliore del concorrente; viceversa, gli attributi sui quali l impresa costituisce uno svantaggio competitivo (<1) 47

Importanza degli attributi Superiore alla media Inferiore alla media Indice di competitività degli attributi <1 >1 Svantaggi competitivi sostanziali [4] Svantaggi competitivi marginali [3] Vantaggi competitivi sostanziali [1] Vantaggi competitivi marginali [2] 48

Il metodo à la Fishbein può fornire utili indicazioni sulle politiche di princing La quantificazione di valore che il cliente attribuisce ad un prodotto può essere utilizzata per stimare il livello di prezzo indifferenza, ossia il livello di prezzo che rende indifferente due alternative di offerta Valore A : Valore B = Prezzo A : Prezzo B 49