Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Documenti analoghi
Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Trasmissione di calore per radiazione

Spettroscopia. Spettroscopia

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Le onde. Definizione e classificazione

Il fenomeno luminoso

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

LE ONDE. Le onde. pag.1

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Astronomia Lezione 17/10/2011

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra LUCE E VISIONE. Corso di Formazione docenti LUCE E VISIONE

Elettricità e Fisica Moderna

LE ONDE nella Fisica classica

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

L irraggiamento termico

Fondamenti di fisica

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Reti di Calcolatori a.a

LASER PRINCIPI FISICI

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

OTTICA E LABORATORIO

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Teoria dell immagine

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lo Spettro Elettromagnetico

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Lezione 22 - Ottica geometrica

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE. Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Onde elettromagnetiche

Energia del campo elettromagnetico

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Onde elettromagnetiche

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

Soluzioni degli esercizi

La candela. La storia della realizzazione della candela

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Teoria Atomica di Dalton

Luce e onde elettromagnetiche

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Fenomeni quantistici

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Microscopio composto

I QUANTI DI PLANCK 1

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

La corrente alternata

Esploriamo la chimica

L orchestra di Einstein

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Dispersione modale. Dispersione modale

Inquinamento acustico

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Transcript:

Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo e nello spazio in maniera periodica, ripetitiva. 2 Onde e oscillazioni Le grandezze che caratterizzano le onde ampiezza Lunghezza d onda Ampiezza ampiezza, A è l entità della variazione intorno a un valore medio della grandezza che oscilla lunghezza d onda, λ,[m]: è la lunghezza che intercorre tra due punti in cui in un certo istante si hanno fasi omologhe dell onda. 4

Le grandezze che caratterizzano le onde Le grandezze che caratterizzano le onde periodo, T, [s]: frequenza angolare o pulsazione, ω, [rad/s] : è il tempo che intercorre tra i passaggio in un determinato punto dello spazio di due fasi omologhe dell onda. per un oscillazione di tipo sinusoidale o cosinusoidale corrisponde all angolo in radianti descritto in un unità di tempo dal corrispondente oscillatore armonico. frequenza, f, [Hz]: è il numero di oscillazioni complete che l onda compie nell'unità di ω = 2π f tempo. Unità di misura sono i cicli per secondo ovvero gli hertz [Hz]. Essa corrisponde all inverso del periodo: velocità, c, [m/s]: 1 f = T è la velocità con cui la perturbazione si propaga nello spazio. Per le onde elettromagnetiche è pari a 300.000 km/s nota la velocità di propagazione dell onda, c, valgono le seguenti relazioni tra lunghezza d onda, λ, pulsazione, ω, il periodo, T, e la frequenza, f, esistono le seguenti relazioni: 1 f = T λ = c f λ = c T ω = 2π f T = 2π ω 5 6 La luce La luce

La luce: un po di storia La luce: un po di storia Scuola pitagorica (V secolo a.c.): la luce è un fluido che viene emesso dagli occhi e vi ritorna con l immagine degli oggetti circostanti Democrito (V IV secolo a.c.) e gli atomisti successivi: gli oggetti emettono senza interruzione delle immagini materiali, tuttavia tanto sottili da non svuotare i corpi che le emettono. Fra medioevo e rinascimento si approfondirono soprattutto gli aspetti pratici dell ottica, come la produzione di lenti per occhiali. Leonardo da Vinci osserva l analogia fra l occhio e la camera oscura. Johannes Kepler (Keplero) (1604): i raggi di luce vengono emessi in numero infinito e in tutte le direzioni da ogni punto degli oggetti. Newton mise in evidenza come la luce bianca sia una miscela di diverse componenti cromatiche (Optica, 1704) 10 La luce: un po di storia La generazione di onde elettromagnetiche Tutti i corpi a temperatura diversa dallo zero assoluto emettono radiazioni elettromagnetiche Si ha una perturbazione variabile nel tempo e nello spazio del campo elettromagnetico. James Maxwell (1831-1879) Hertz (1857-1894) Maxwell descrive matematicamente il campo elettromagnetico dando un base all interpretazione della luce come onda. Hertz per primo nel 1886 riesce a produrre onde elettromagnetiche artificiali. A una variazione del campo elettrico si accompagna una variazione del campo magnetico. Si manifestano su due piani perpendicolari e in fase.

La radiazione elettromagnetica La Via Lattea a diverse lunghezze d onda Le onde elettromagnetiche sono caratterizzate da frequenza, f, e lunghezza d onda, λ. 1 14 La radiazione fossile a 3 K Onde Elettromagnetiche e luce Si definisce LUCE la radiazione elettromagnetica che ha la proprietà di impressionare l occhio umano, all interno di una determinata banda di radiazioni detta appunto banda visibile 380 nm-780 nm. 15 16

Onde elettromagnetiche e energia La luce in natura: il fulmine Le onde elettromagnetiche con diverse frequenze hanno diverso contenuto energetico. All aumentare della frequenza aumenta il contenuto di energia secondo la relazione di Planck: E= h ν Il suono è veloce 340 m/s ma la luce è più veloce 3x10 8 m/s. Il tuono arriva sempre dopo il lampo. La luce in un secondo percorre 27 volte un meridiano terrestre. 17 18 La luce in natura La luce in natura 19 Il Sole è una stella di medie dimensioni di tipo molto comune nell universo (stella gialla - tipo spettrale G). Si ha: massa M= 2x1030 kg (333000 volte la terra, 99% sistema solare); densità media 1410 kg/m 3, nella parte più interna 80000 kg/m 3 ; composizione: 98% H e He, presenti altri 60 elementi in tracce le reazioni termonucleari: 4 H 11 He 24 + energia; potenza emessa Es= 3,8x10 26 W (4x10 6 ton materia trasformate in energia al secondo). 20

La luce in natura La luce in natura: l arcobaleno La radiazione solare è costituita da diverse tipologie di onde elettromagnetiche. Circa il 50% è nel campo IR, il 44% nel visibile e il 7% nell UV. Oltre i 2-3 μm si ha solo un 1%. 21 22 Luce in natura: nuvole e aloni Luce in natura: i cani del sole - Pareli I Pareli costituiscono un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera e che solitamente costituiscono i cirri. Questi cristalli, fungendo da prismi, rifrangono la luce del sole in molte direzioni, ma con un minimo angolo di deviazione di circa 158, che causa la formazione di pareli a circa 22 gradi dal Sole. La rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda, così i pareli hanno la parte interna rossa e altri colori nelle parti più esterne 23 24

Fenomeni atmosferici http://www.atoptics.co.uk/ Colori: il cerchio di Newton rotazione Con il cerchio di Newton è possibile miscelare le componenti monocromatiche ed ottenere la loro somma, il bianco. 25 26