ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Documenti analoghi
Programma svolto nell a.s

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Chimica e laboratorio

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

N.I413R/4811D UNI EN ISO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROF. Edoardo Soverini

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROF. Edoardo Soverini

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

MATERIALE DIDATTICO Utile al recupero del debito formativo

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI PRIME. Le misure le trasformazioni chimiche e fisiche la mole A.S. 2016/2017

Lezione 2. Leggi ponderali

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Indice generale. Prefazione XIII

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Scienziati in Erba Chimica

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

Corso di chimica generale

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Programmazione di dipartimento di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) classe PRIMA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Organizzazione della materia

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

Protocollo dei saperi imprescindibili

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE terza SEZIONE A INDIRIZZO Liceo Classico

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: CHIMICA CLASSE: 2^A - INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Programma (piano di lavoro) preventivo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

La Vita è una Reazione Chimica

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

Esploriamo la chimica

ANNO SCOLASTICO 2012/13. Piano di Lavoro della Prof.ssa Pizzolorusso Liliana Morena e Prof. Montanari A.

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.: E Insegnante Tecnico-Pratico: Ghezzi Carla Programma svolto A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA Cos è la Chimica e di cosa si occupa MISURE E GRANDEZZE Grandezze fisiche Che significa misurare Strumenti di misura, portata e sensibilità Grandezze fondamentali e grandezze derivate Grandezze intensive e grandezze estensive Unità di misura e Sistema Internazionale Differenza tra massa e peso La densità Temperatura e calore LE TRASFORMAZIONI FISICHE Classificazione della materia: sostanze pure e miscugli Stati della materia Passaggi di stato Differenza tra trasformazioni fisiche e chimiche I metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, centrifugazione, distillazione, cromatografia LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Elementi e composti: i simboli degli elementi La tavola periodica: gruppi e periodi, classificazione dei gruppi Metalli, non metalli, semimetalli DALLE LEGGI DELLA CHIMICA ALLA TEORIA ATOMICA Le leggi ponderali: legge di Lavoisier, legge di Proust, legge di Dalton Atomi e molecole: formule chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche La teoria atomica LA QUANTITA' CHIMICA: LA MOLE La massa atomica e la massa molecolare La quantità di sostanza e la mole Numero di Avogadro Calcolo delle moli LE SOLUZIONI Soluto e solvente La formazione delle soluzioni 1

Solubilità Soluzioni sature La concentrazione delle soluzioni: la concentrazione percentuale (% massa/massa, % Volume/Volume, % massa/volume) e la concentrazione molare. L'etilometro LE PARTICELLE DELL'ATOMO Struttura dell'atomo e particelle fondamentali (elettroni, protoni e neutroni) Il numero atomico e il numero di massa Gli isotopi Attività di laboratorio Il laboratorio di chimica: Norme di sicurezza e di comportamento generali in laboratorio Presentazione attrezzature e apparecchiature di uso comune; norme elementari di utilizzo Etichettatura e classificazione delle sostanze chimiche (frasi di rischio, segnali di pericolo) Schema di relazione tecnica Esercitazioni: Portata e sensibilità, letture di volumi di uno strumento assegnato Calcolo della densità di un solido Separazione di un miscuglio eterogeneo (sale + sabbia) Separazione di un miscuglio omogeneo: cromatografia di inchiostri Verifica della legge di conservazione della massa Verifica della legge di Proust Preparazione di una soluzione satura e calcolo della composizione percentuale 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.: F Insegnante Tecnico-Pratico: Ghezzi Carla Programma svolto A.S. 2015/2016 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA Cos è la Chimica e di cosa si occupa MISURE E GRANDEZZE Grandezze fisiche Che significa misurare Strumenti di misura, portata e sensibilità Grandezze fondamentali e grandezze derivate Grandezze intensive e grandezze estensive Unità di misura e Sistema Internazionale Differenza tra massa e peso La densità Temperatura e calore LE TRASFORMAZIONI FISICHE Classificazione della materia: sostanze pure e miscugli Stati della materia Passaggi di stato Differenza tra trasformazioni fisiche e chimiche I metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, centrifugazione, distillazione, cromatografia LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Elementi e composti: i simboli degli elementi La tavola periodica: gruppi e periodi, classificazione dei gruppi Metalli, non metalli, semimetalli DALLE LEGGI DELLA CHIMICA ALLA TEORIA ATOMICA Le leggi ponderali: legge di Lavoisier, legge di Proust, legge di Dalton Atomi e molecole: formule chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche La teoria atomica LA QUANTITA' CHIMICA: LA MOLE La massa atomica e la massa molecolare La quantità di sostanza e la mole Numero di Avogadro Calcolo delle moli LE SOLUZIONI Soluto e solvente La formazione delle soluzioni 3

Solubilità Soluzioni sature La concentrazione delle soluzioni: la concentrazione percentuale (% massa/massa, % Volume/Volume, % massa/volume) e la concentrazione molare. L'etilometro LE PARTICELLE DELL'ATOMO Struttura dell'atomo e particelle fondamentali (elettroni, protoni e neutroni) Il numero atomico e il numero di massa Gli isotopi Attività di laboratorio Il laboratorio di chimica: Norme di sicurezza e di comportamento generali in laboratorio Presentazione attrezzature e apparecchiature di uso comune; norme elementari di utilizzo Etichettatura e classificazione delle sostanze chimiche (frasi di rischio, segnali di pericolo) Schema di relazione tecnica Esercitazioni: Portata e sensibilità, letture di volumi di uno strumento assegnato Calcolo della densità di un solido Separazione di un miscuglio eterogeneo (sale + sabbia) Separazione di un miscuglio omogeneo: cromatografia di inchiostri Verifica della legge di conservazione della massa Verifica della legge di Proust Preparazione di una soluzione satura e calcolo della composizione percentuale 4

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: II Sez.: E Insegnante Tecnico-Pratico: Ghezzi Carla Programma svolto A.S. 2015/2016 IL SISTEMA PERIODICO Struttura a strati dell'atomo Numeri quantici, livelli energetici, sottolivelli e orbitali La configurazione elettronica degli elementi Ordine di riempimento degli orbitali Proprietà periodiche degli elementi, il numero di gruppo e gli elettroni di valenza I LEGAMI CHIMICI Configurazioni elettroniche e i simboli di Lewis La regola dell'ottetto e i gas nobili Legame covalente: singolo, doppio, triplo L'elettronegatività e la scala dell'elettronegatività Legame covalente polare Legame covalente dativo Legame ionico La polarità delle molecole La formazione delle soluzioni: miscibilità EQUILIBRIO CHIMICO La velocità di reazione Teoria degli urti Energia di attivazione Fattori che influenzano la velocità di una reazione Gli equilibri chimici La costante di equilibrio Legge dell'azione di massa (reazioni omogenee) Il principio di Le Chatelier Effetti della variazione della concentrazione e delle variazioni di temperatura I catalizzatori ACIDI E BASI La teoria di Arrhenius La teoria di Bronsted e Lowry La teoria di Lewis La ionizzazione dell'acqua La scala del ph Indicatori La forza di acidi e basi: calcolo del ph di acidi e basi deboli 5

Attività di laboratorio Ripasso Norme di sicurezza e di comportamento generali in laboratorio; Presentazione attrezzature e apparecchiature di uso comune: norme elementari di utilizzo; Etichettatura e classificazione delle sostanze chimiche (frasi di rischio, segnali di pericolo); Schema di relazione tecnica; Strumenti e metodi di misura. Esercitazioni: Saggi alla fiamma Polarità delle molecole Miscibilità e conduttività Velocità di reazione Influenza della temperatura sulla velocità di reazione Equilibri chimici (Cromato e bicromato) Principio di Le Chatelier Reazioni esotermiche ed endotermiche Scala del ph Forza di acidi e basi Titolazione di una soluzione di aceto 6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: II Sez.: F Insegnante Tecnico-Pratico: Ghezzi Carla Programma svolto A.S. 2015/2016 IL SISTEMA PERIODICO Struttura a strati dell'atomo Numeri quantici, livelli energetici, sottolivelli e orbitali La configurazione elettronica degli elementi Ordine di riempimento degli orbitali Proprietà periodiche degli elementi, il numero di gruppo e gli elettroni di valenza I LEGAMI CHIMICI Configurazioni elettroniche e i simboli di Lewis La regola dell'ottetto e i gas nobili Legame covalente: singolo, doppio, triplo L'elettronegatività e la scala dell'elettronegatività Legame covalente polare Legame covalente dativo Legame ionico La polarità delle molecole La formazione delle soluzioni: miscibilità EQUILIBRIO CHIMICO La velocità di reazione Teoria degli urti Energia di attivazione Fattori che influenzano la velocità di una reazione Gli equilibri chimici La costante di equilibrio Legge dell'azione di massa (reazioni omogenee) Il principio di Le Chatelier Effetti della variazione della concentrazione e delle variazioni di temperatura I catalizzatori ACIDI E BASI La teoria di Arrhenius La teoria di Bronsted e Lowry La teoria di Lewis La ionizzazione dell'acqua La scala del ph Indicatori La forza di acidi e basi: calcolo del ph di acidi e basi deboli 7

Attività di laboratorio Ripasso Norme di sicurezza e di comportamento generali in laboratorio; Presentazione attrezzature e apparecchiature di uso comune: norme elementari di utilizzo; Etichettatura e classificazione delle sostanze chimiche (frasi di rischio, segnali di pericolo); Schema di relazione tecnica; Strumenti e metodi di misura. Esercitazioni: Saggi alla fiamma Polarità delle molecole Miscibilità e conduttività Velocità di reazione Influenza della temperatura sulla velocità di reazione Equilibri chimici (Cromato e bicromato) Principio di Le Chatelier Reazioni esotermiche ed endotermiche Scala del ph Forza di acidi e basi Titolazione di una soluzione di aceto 8