LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Documenti analoghi
LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Le case della salute

L esperienza della Regione Emilia-Romagna: la continuità assistenziale per le cure palliative

Politerapia nel paziente anziano. Montecchio Emilia,

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Le Cure Palliative erogate in Rete

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici


Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Il Progetto regionale, le azioni di sistema, il confronto con i protagonisti del cambiamento

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Un mondo: l Ospedalel

La Ricerca sui servizi sanitari nelle cure primarie. Antonio Brambilla

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

La rete oncologica in Trentino. Orazio Caffo Oncologia Medica, Trento

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Monica Bravi e Andrea Pession

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Curriculum Vitae Marzia Morri. Sesso femmina Data di nascita gg/mm/aaaa Nazionalità italiana

La Rete delle Cure Palliative

Osservatorio Cure Primarie. Andrea Donatini Bologna 27 gennaio 2012

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

F O R M A T O E U R O P E O

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Programma Trasversale della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

5. I servizi socio-sanitari

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

Flusso informativo regionale Pronto Soccorso

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

STATO DELL ARTE DELLE STROKE UNIT IN EMILIA ROMAGNA

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna

F O R M A T O E U R O P E O

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Progetto MACONDO. Verbale incontro plenario (Comitato di indirizzo e referenti locali di progetto) sullo stato di avanzamento 30/01/2009

ASSEMBLEA PROVINCIALE SERVIZI CGIL

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

F O R M A T O E U R O P E O

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

Transcript:

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE 23 MAGGIO 2012 BOLOGNA Relatore: Penna Pietro Giuseppe MMG Referente d area Hospice e Case Protette

Nel 1989 nasce nell area Nord della provincia di Reggio (Guastalla) : L A ssociazione M alati T erminali A ssistenza D omiciliari Una associazione di volontariato formata da Medici di M. G., Inf. e Volontari.

1989 AMTAD (no profit) a Guastalla 1993 FIMMG promuove formazione MMG e Servizio Infermieristico Domiciliare 97/ 98 Inizia la formazione AUSL-ASMN-Hospice 2001 Hospice Madonna dell Uliveto responsabilità clinico terapeutica affidata a TEAM MMG 2005 Equipe infermieristica oncologica SID Reggio 2008 Consulenza palliativistica inter-pares MMG 2008 Hospice AREA NORD 2010 Castelnovo nè Monti

Legge 15 Marzo 2010, n.38 Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010 DATI RICERCA MACONDO N di professionisti che hanno partecipato a interventi di formazione in Cure Palliative e terapia del dolore cronico oncologico nel biennio 2006/07 Forlì (95 ) Cesena (200 ) Rimini (191 ) Piacenza (119 ) Parma (60 ) Ravenna (410 ) Reggio Emilia (1672 ) Ferrara (395 ) Bologna (1309 ) Modena (502 ) Imola (204 )

Allo stato attuale nell AUSL di Reggio Emilia il servizio di cure domiciliari sta via via assumendo la forma di un sistema di rete flessibile, integrato e articolato nell ambito dei NCP: Grazie a questo sistema di rete, oggi è possibile lo sviluppo dei vari percorsi di cura: 1) Insufficienza Cardiaca 6) Insufficienza renale (PIRP) 2) Insufficienza Respiratoria 7) TAO 3) Diabete mellito di tipo 2 8) Ipertensione 4) Percorso oncologico 9) Gravidanza fisiologica 5) Rete delle cure palliative

Elementi caratteristici della rete territoriale di cure palliative a competenze diffuse 1.Cultura palliativistica diffusa di primo livello tra i M.di.M.G. e infermieri domiciliari, 2.Percorsi facilitati di assistenza per malati gravi, da parte dei servizi sociali dei comuni, 3. Infermieri dedicati e semi dedicati con competenze specifiche in C.P., 4. Presenza di inter pares, (medici di medicina generale con competenze palliativistiche di secondo/terzo livello), che il medico curante può/deve attivare a domicilio nella fase avanzata di malattia,

5. Presenza di 2 hospice territoriali a direzione infermieristica e responsabilità clinico-terapeutica in capo al Mdi M.G., 6. Presenza di luoghi attrezzati in tutti i NCP per le riunioni dell equipe territoriale, 7. Uso della scheda territoriale di assistenza integrata strumento unico di tutto il comparto territoriale, 8. Percorsi strutturati e condivisi con gli ospedali per la presa in carico precoce in cure palliative.

In provincia di Reggio Emilia il futuro prossimo delle cure palliative territoriali sarà nell ambito dei N.C.P. n n n M.M.G. P. di Fam. Ospedale T e r r i t o r i o M.d.C.A. Med. Spec. Ostetriche Inf. Dom. Ass. Soc. Case protette Centri diurni Case della salute Hospice

Gruppo di coordinamento rete cure palliative: Direttore rete CP, Coodinatrice rete CP, Responsabile d area CP, Dirigenza infermieristica Direttore Coordinatore Sanitario - Vice Coordinatore Team Medico Hospice 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 Pz Pz Hospice 1 2 3 4 5 6 7 Coordinatore inter-pares 1 2 3 4 5 6 7 Coordinatore inter-pares Territorio ADI ADI n/mmg/inf. n/ Interpares MMG Distretto MMG Distretto n/mmg/inf. n/ Interpares ADI ADI Territorio

Livelli Funzioni Professionisti 1 livello Gestione dei pazienti in fase avanzata di malattia Medici e infermieri Responsabili clinico-assistenziali della presa in cura dei pazienti in fase avanzata di malattia (oncologica e non) nei diversi contesti di cura 2 livello Supporto inter pares alle cure palliative e di fine vita Medici e infermieri esperti Curriculum formativo ed esperienza lavorativa Sono individuati in ogni Dip. Cure Primarie e Nucleo Cure Primarie Si attivano per la consulenza territoriale 3 livello Organizzazione Coordinatore medici interpares del Distretto Referente Infermiere di Distretto ROAD (Resp. Organizz. Assistenza Domiciliare) Gruppo di Coordinamento Aziendale

Relazione rete cure palliative territoriali e rete ospedaliera prov. R.E. Oncologia, Radioterapia, Ematologia, Neurochirurgia H. S. Maria H. C. Monti S P E D A L I e R A 2 H. Guastalla O O S P E D A L I e R A 1 MMG 1 R E T E Infermieri Palliativisti TERRITORIO Case protette R E T E 1 Hospice 1 H. Montecchio O S P E D A L I e R A 1 S P E D A L I e R A O H. Correggio Coordinatore interpares distrettuale Infermiera dedicata H. Scandiano

Il 2011 è stato l anno del lavoro organizzativo per la definizione dei singoli ruoli professionale della rete C.P. e della sua distrettualizzazione Nei diversi distretti dell Azienda USL è stato implementato il percorso di cura integrato del paziente oncologico che prevede: attivazione ADI cure palliative attivazione consulenza psicologica comunicazione della cattiva notizia criteri di eleggibilità per ricovero in Hospice Percorsi di dimissioni dall Hospice Attivazione della consulenza inter-pares a domicilio Percorsi facilitati per la presa in carico precoce in C.P. del malato oncologico che ha concluso le cure attive

Dati di attività dell Hospice Guastalla Correggio 2011 HOSPICE N Posti letto Direttore Team Medici Team Infer OS 14 1 12 10 8 Attività Totale ricoveri dal 1-1-2011 al 31-12-2011 236 Indice di occupazione posti letto 75% Durata media della degenza 15 gg Decessi 75% Dimissioni 25% % pazienti seguiti dal Medico curante 76%

Dati di attività cure palliative domiciliari distretto di Correggio abitanti 55.000 Tab. A N tot. di ADI eleggibili in cure palliative anno 2011 N tot. di ADI onco/non onco ADI onco % ADI NON ONCO % 102 94 92,2 8 7,8 Tab. B N tot. di ADI onco/non conco con consulenza palliativistica anno 2011 N tot. di ADI onco/non onco Tot. N Consulenza palliativistiche % Tot. N ADI senza consulenza 102 58 56,8 44 43,2 %

Tab. C Dati di attività cure palliative domiciliari distretto di Correggio abitanti 55.000 N Pz deceduti nel 2011 onco/non onco che hanno ricevuto la consulenza palliativistica N tot. decessi onco/non onco N ADI onco N decessi in ADI onco con consulenza palliativistica % N ADI non onco (palliative) 74 (66+8) 66 41 62,2 8 100 % Tab. D Luogo del decesso anno 2011 N Totale decessi anno 2011 N Decessi a Domicilio N. Decessi in Hospice N. Decessi in Ospedale N Totale decessi in area territoriale (domicilio + hospice) 74 (66+8) 50 12 12 83,7

Conclusione: Obiettivi nell ottica di un potenziamento della rete C.P. per il 2012-13: a) Nell ambito della pratica professionale Ulteriore diffusione della cultura palliativistica tra i MdiMG e Infermieri, Monitoraggio/sostegno dell attività professionale di inter pares distrettuali e infermieri dedicati, Supporto e sostegno ai responsabili palliativisti distrettuali, Iniziative culturali per migliorare il rapporto tra MMG e Hospice, Campagne d informazione su modalità organizzative e finalità della rete cure palliative.

b) Nell ambito della ricerca e della formazione Progetto di ricerca per lo sviluppo del modello rete territoriale di cure palliative a competenze diffuse condiviso con l AUSL di Modena/Reggio, Partecipazione alla replica del progetto Temel promosso da regione/università di Modena e Reggio, Proposta di collaborazione con l Università di Modena e Reggio per la formazione dei futuri palliativisti e della ricerca nel campo delle cure palliative.

Grazie per l attenzione