INTERPRETAZIONE GIURIDICA (ROBERT ALEXY)

Documenti analoghi
Neocostituzionalismo e teoria del diritto

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE I ARGOMENTAZIONE E TEORIA DELLE FONTI 1 L ARGOMENTAZIONE NEL SISTEMA DELLE FONTI

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

Democrazia ed etica del discorso

Metodologia della ricerca 1

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

SISTEMI GIURIDICI A) PERCHÉ ANALISI DIRITTO COME SISTEMA / \

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Seminario: Etica, metaetica, etica applicata. (L inuizionismo metaetico di) G.E. Moore e il realismo morale non naturalistico di W. D.

L interpretazione del diritto. Giordano Ferri

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

SOMMARIO. Prefazione 9

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

Metodologia delle teorie morali

Capitolo I. Norme deontologiche e comportamento contrattualmente dovuto dal professionista

Indipendenza ed autonomia come garanzie costituzionali

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

sempre vere sempre false

1 IL PROBLEMA DELLA VAGHEZZA

Introduzione alla logica

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Educare all argomentazione

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Temi d Esame Logica II

EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI INERENZA

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Analisi del linguaggio

linguistiche Ancona ottobre 2013

ITALIANO classe quarta

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CALCOLO PROPOSIZIONALE

Pragmatica e atti linguistici

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

Che cos è la filosofia analitica?

Logica per la Programmazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

Logica: materiale didattico

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

Comincio con l elencare le possibilità di scelta aperte al teorico riguardo ad alcuni fattori coinvolti nell analisi degli enunciati vaghi.

La filosofia della medicina Lezione n. 1

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Logica proposizionale

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

Le economie esterne marshalliane

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

PROGRAMMA PREVENTIVO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

INTRODUZIONE AL DIRITTO

Proposizioni e verità

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

PROFILO ATTITUDINALE. Heinz Schuler, Benedikt Hell Adattamento italiano di Palmira Faraci e Silvia Clarotti. Nominativo: Codice cliente: Età:

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale DIRITTO PUBBLICO - L' INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Come nascono le domande di ricerca?

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Maiuscole e minuscole

Appunti di geometria euclidea

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

Per influenza sociale si intende un cambiamento che si verifica nei giudizi, nelle opinioni, e negli atteggiamenti di un individuo in seguito

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

La certificazione delle competenze nel primo biennio del secondo ciclo

Programmazione annuale a. s

Transcript:

INTERPRETAZIONE GIURIDICA (ROBERT ALEXY) 1. CONCETTO 2. TEORIA (ERMENEUTICA, INTERPR. E ARGOMENTAZIONE) 3. METODO (INTERPR. E DEDUZIONE, FINE, MEZZI, REGOLE, INTERPR. E INTEGRAZIONE) 1. CONCETTO SENSO AMPLISSIMO SENSO AMPIO SENSO STRETTO 1B. INTERPRETAZIONE GIURIDICA CARATTERE PRATICO E ISTITUZIONALE PRATICO = CIÒ CHE IN UN SISTEMA GIURIDICO VIENE PRESCRITTO, VIETATO O PERMESSO ISTITUZIONALE = SIA OGGETTO, SIA SOGGETTO OGGETTO = È LEGGE (ANCHE LEGGE COSTITUZIONALE), PRECEDENTI, CONTRATTI SOGGETTO: ISTANZA CHE DECIDE CON EFFETTO VINCOLANTE INTERPR. AUTENTICA INTERPR. DOTTRINALE INTERPR. POPOLARE INTERPR. COMUNE 2. TEORIA 2A. ERMENEUTICA COME TEORIA (E NON COME METODOLOGIA) 1

STRUTTURA DELLA COMPRENSIONE E CONCETTO DI CIRCOLO ERMENEUTICO PER GIURISPRUDENZA: TRE TIPI DI CIRCOLI ERMENEUTICI A) PRECOMPRENSIONE E TESTO IPOTESI CON CUI INTERPRETE SI ACCOSTA AL TESTO METTE IN EVIDENZA CONTRIBUTO COSTRUTTIVO DELL INTERPRETE POSTULATO DELLA RIFLESSIONE B) RAPPORTO TRA PARTE E IL TUTTO COMPRENSIONE DI UNA NORMA PRESUPPONE QUELLA DEL SISTEMA E VICEVERSA POSTULATO DELLA COERENZA C) NORMA E FATTI FATTI SONO DESCRITTI CON L AUSILIO DELLE NORME, MA I FATTI POSSONO RICHIEDERE L APPLICAZIONE DI UN ALTRA NORMA POSTULATO DELLA COMPLETEZZA NON CONTIENE CRITERI SOSTANZIALI 2B. INTERPRETAZIONE E ARGOMENTAZIONE INTERPR. COME ATTIVITÀ E RISULTATO SI TENDE A UN RISULTATO CORRETTO = INTERPR. CORRETTA RISULTATO È UNA TESI INTERPRETATIVA CHE AVANZA UNA PRETESA DI CORRETTEZZA CORRETTEZZA PUÒ ESSERE DIMOSTRATA SOLO ADDUCENDO RAGIONI A FAVORE DELLA TESI ED ELIMINANDO QUELLE CONTRARIE SCOPERTA (PSICOLOGICA) DISTINZIONE CONTESTO DI GIUSTIFICAZIONE (ATTIVITÀ ARGOMENTATIVA) 2

3. METODO FORMULARE CONCRETI GIUDIZI GIURIDICI DI DOVERE TEORIA DELL INTERPRETAZIONE È ANALISI DELLA STRUTTURA DELLA MOTIVAZIONE DEI CONCRETI GIUDIZI GIURIDICI DI DOVERE 3A. INTERPRETAZIONE E DEDUZIONE DISTINZIONE TRA NUCLEO DEDUTTIVO E GIUSTIFICAZIONE ARGOMENTATIVA DELLE PREMESSE INTERNA (PRIMO ORDINE) GIUSTIFICAZIONE ESTERNA (SECONDO ORDINE) VEDI DOMICILIO GIUSTIFICAZIONE ESTERNA = MOTIVAZIONE DELLE PREMESSE MODELLO DEDUTTIVO NON OFFUSCA IL CONTRIBUTO CREATIVO DELL INTERPRETE TALE MODELLO RICHIEDE - COMPLETEZZA DELLE PREMESSE - NATURA ESPLICITA DELLE PREMESSE (FUNZIONALE ALLA CERTEZZA) - PARI TRATTAMENTO (UNIVERSALITÀ) - VINCOLO ALL ATTIVITÀ DEL GIUDICE (CONCATENAZIONE COMPLETA DELLE PREMESSE) 3B. FINE DELL INTERPRETAZIONE CAMPO SPECIFICO È GIUSTIFICAZIONE ESTERNA IN CUI VIENE MOTIVATA L INTERPRETAZIONE SCELTA 3

CRITERI SULLA CUI BASE DEFINIRE BUONA O CATTIVA UNA MOTIVAZIONE (E QUINDI INTERPRETAZIONE) VENGONO DETERMINATI ATTRAVERSO IL FINE DELLA INTERPRETAZIONE TEORIA SOGGETTIVA (VOLERE DEL LEGISLATORE) TEORIA OGGETTIVA (SIGNIFICATO RAZIONALE) DICOTOMIA SOSTANZIALE CUI SI SOVRAPPONE DICOTOMIA TEMPORALE (PRODUZIONE E INTERPRETAZIONE) DETERMINA 4 OPZIONI: - VOLONTÀ DEL LEGISLATORE STORICO - SIGNIFICATO RAZIONALE AL TEMPO DELLA NASCITA - VOLONTÀ IPOTETICA DELL ATTUALE LEGISLATORE - SIGNIFICATO RAZIONALE AL MOMENTO DELL INTERPRETAZIONE S.T. PRIMA E ULTIMA ARGOMENTI A FAVORE DELL UNO E DELL ALTRO A FAVORE DELLA PRIMA = AUTORITÀ DEL LEGISLATORE BASATA SUI PRINCIPI DELLA DEMOCRAZIA E DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI A FAVORE DELLA SECONDA = FATTO CHE L INTERPRETAZIONE DEVE CONDURRE A UNA SOLUZIONE CORRETTA O GIUSTA RISPETTO AL CONTENUTO. ASPETTI NEGATIVI: INTERPRETAZIONE SOGGETTIVA È CARATTERIZZATA DA VAGHEZZA E CONTRADDITORIETÀ INTERPRETAZIONE OGGETTIVA CORRE RISCHIO DELL ARBITRIO INTERPRETATIVO E DI UN ECCESSIVO AUMENTO DI COMPETENZE DA PARTE DEL POTERE GIUDIZIARIO NECESSARIA UNA SOLUZIONE DIVERSIFICANTE = PRIMATO PRIMA FACIE DELL INTERPR. SOGG. VERIFICATA ALLA LUCE DI: ETÀ DELLA LEGGE MUTAMENTO CIRCOSTANZE E VALORI UNIVOCITÀ DEL VOLERE DEL LEGISLATORE ARGOMENTI SISTEMATICI E SOSTANZIALI NON CONDUCE A SOLUZIONE UNIVOCA = VALGONO GLI ARGOMENTI 4

3C. I MEZZI DELL INTERPRETAZIONE SONO CANONI (ARGOMENTI) REGOLE (IMPIEGARE E SOPPESARE GLI ARGOMENTI) CLASSIFICAZIONE DI SAVIGNY (GRAMMATICALE, LOGICA, STORICA E SISTEMATICA) (ANCHE TELEOLOGICA = RATIO LEGIS) DUE STRATEGIE: RISTRETTA = ELENCO DI CATEGORIE (SEMANTICA, GENETICA, STORICA, COMPARATIVA, SISTEMATICA, TELEOLOGICA + DOGMATICA, BASATA SU PRECEDENTI, GENERALE PRATICA O SOSTANZIALE, EMPIRICA, ANALOGIA) AMPIA BASATA SU CLASSIFICAZIONE DEGLI ARGOMENTI a) LINGUISTICI b) GENETICI c) SISTEMATICI d) PRATICI GENERALI I PRIMI TRE ARGOMENTI SONO ISTITUZIONALI a) ARGOMENTI LINGUISTICI = RELATIVI AL SIGNIFICATO E ALLA STRUTTURA GRAMMATICALE DI UNA NORMA ARGOMENTI SEMANTICI (SIGNIFICATO COMUNE O TECNICO) E SINTATTICI b) ARGOMENTI GENETICI SONO DI DUE GENERI: - SEMANTICO-SOGGETTIVI SIGNIFICATO ATTRIBUITO ALLA NORMA DAL LEGISLATORE - TELEOLOGICO-SOGGETTIVI SCOPI PERSEGUITI DAL LEGISLATORE 5

C) ARGOMENTI SISTEMATICI BASATI SU IDEA UNITÀ O COERENZA DEL SISTEMA GIURIDICO OTTO SOTTOGRUPPI: C1) ARGOMENTI CHE ASSICURANO LA COERENZA (IN FUNZIONE DELLA ELIMINAZIONE DELLA CONTRADDIZIONE TRA NORME) C2) ARGOMENTI CONTESTUALI (COLLOCAZIONE NEL TESTO DI UNA LEGGE E RAPPORTO CON ALTRE NORME) C3) ARGOMENTI SISTEMATICO-CONCETTUALI (ASSICURARE CHIAREZZA CONCETTUALE, UNITÀ FORMALE E COMPLETEZZA SISTEMATICA, INTER. DOTTRINALE) C4) ARGOMENTI RELATIVI AI PRINCIPI (IN PARTICOLARE APPLICAZIONE, SPESSO CONTRASTANTE, DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI); C5) ARGOMENTI GIURIDICI SPECIALI (IN PRIMO LUOGO ANALOGIA) C6) ARGOMENTI BASATI SUI PRECEDENTI C7) ARGOMENTI STORICI (IN RELAZIONE ALLA COERENZA TEMPORALE) C8) ARGOMENTI COMPARATIVI D) ARGOMENTI PRATICI GENERALI VI SI RICORRE PER: - INSUFFICIENZA ARGOMENTI ISTITUZIONALI - IN QUANTO GLI ARGOMENTI SISTEMATICI SONO COMPLETI SOLO SE INTEGRATI DA QUELLI PRATICI - SPESSO + IMPORTANTI DI QUELLI ISTITUZIONALI (TESI DEL CASO SPECIALE IN CONTRAPPOSIZIONE A OLISMO GIURIDICO) SONO ARGOMENTI SOSTANZIALI = CORRETTEZZA DEL CONTENUTO 6

DUE GRUPPI: TELEOLOGICI PRINCIPI CHE SI ORIENTANO ALLE CONSEGUENZE E SI BASANO IN ULTIMA ISTANZA SU UN IDEA DI BENE DEONTOLOGICI PRINCIPI CHE SOSTENGONO CHE COSA È GIUSTO O INGIUSTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CONSEGUENZE, PONENDO ALLA LORO BASE UN IDEA DI DOVERE FONDATA SU QUELLA DI UNIVERSALIZZABILITÀ 3D. Le REGOLE dell interpretazione FISSANO I CRITERI DI PRECEDENZA TRA I DIVERSI ARGOMENTI RAPPORTO TRA ARGOMENTI ISTITUZIONALI RAPPORTO TRA ARGOMENTI ISTITUZIONALI E QUELLI PRATICI - PRECEDENZA PRIMA FACIE DEGLI ARGOMENTI LINGUISTICI SU QUELLI GENETICI E SISTEMATICI - PRECEDENZA PRIMA FACIE DEGLI ARGOMENTI ISTITUZIONALI RISPETTO A QUELLI SOSTANZIALI 3e. INTERPRETAZIONE E INTEGRAZIONE INTEGRAZIONE IN SENSO STRETTO (QUANDO NON SI DECIDE NELL AMBITO DELLA LETTERA DI UNA NORMA) 4 CASI: - ESTINZIONE (IN CASO DI CONFLITTO) - CREAZIONE - ESTENSIONE (ANALOGIA) - RIDUZIONE INTEGRAZIONE È INTERPRETAZIONE PROBLEMA GERARCHIA ARGOMENTI = CONFLITTO TRA VALORI FONDAMENTALI - AUTORITÀ DEL LEGISLATORE - CORRETTEZZA DEL CONTENUTO 7

CAP. 3 (G. BONGIOVANNI) CRITERI DI RAZIONALITÀ DELL INTERPRETAZIONE PERCHÉ ESIGENZA DI RAZIONALITÀ? PER A) INDETERMINATEZZA B)VALUTATIVITÀ DELL INTERPRETAZIONE RICERCA DI CRITERI PROCEDURALI = ESIGENZE RAZIONALI DELLA PROCEDURA ARGOMENTATIVA DECIDERE SENZA CONTRADDIRSI ED ESSERE RAZIONALMENTE ACCETTABILI (HABERMAS) A) INDETERMINATEZZA: A1) POSSIBILITÀ DI RISULTATI TRA LORO CONFLIGGENTI A2) APERTURA DELLE NORME NEI DISCORSI DI APPLICAZIONE B) VALUTATIVITÀ: B1) INCERTEZZA DELLA METODOLOGIA INTERPRETATIVA B2) ELEMENTI VALUTATIVI DELLA ARGOMENTAZIONE A1) INADEGUATEZZA DELLE RAGIONI RAPPORTO TRA RAGIONI GIURIDICHE E RISULTATO DEI CASI CASI DIFFICILI: INSIEME DELLE RAGIONI GIURIDICHE NON È IN GRADO DI PRODURRE (O GIUSTIFICARE) UN UNICO RISULTATO TRE ARGOMENTI PRINCIPALI: - SCETTICISMO SEMANTICO = LINGUAGGI NATURALI CHE COMPORTANO LA PRESENZA DI PREDICATI VAGHI E TESI SCETTICHE SUL SIGNIFICATO - INEVITALE INCOERENZA INTERNA DEL DIRITTO = ANTINOMIE 8

- RELATIVA POVERTÀ O TROPPA RICCHEZZA DELLE RAGIONI GIURIDICHE IN SISTEMI GIURIDICI AVANZATI, VI SONO PIÙ RAGIONI CHE POSSONO GIUSTIFICARE UNA DECISIONE FACENDO RIFERIMENTO A VALORI DIVERSI PRESENZA DI NORME CONFLIGGENTI CHE ESPRIMONO VALORI DIVERSI IMPOSSIBILITÀ DI ORDINARLE, IN MODO GERARCHICO, SULLA BASE DELLA LORO IMPORTANZA, APPROPRIATEZZA O DEL LORO PESO RELATIVO DIFFICOLTÀ DI FISSARE RELAZIONI DI PRIORITÀ O FORME RAZIONALI DI BILANCIAMENTO A2) DISTINZIONE TRA DISCORSI DI FONDAZIONE E DISCORSI DI APPLICAZIONE (J. HABERMAS) VALE PER PRINCIPI = SONO NORME CHE RESTANO INDETERMINATE NEL RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE, E DUNQUE HANNO BISOGNO IN OGNI SINGOLO CASO D ESSERE ULTERIORMENTE CORRELATE APPLICAZIONE DIPENDE DAI CASI IMPREVEDIBILITÀ DELLE SITUAZIONI FUTURE = LE NORME VIGENTI SONO COSTITUTIVAMENTE INDETERMINATE = SI FISSANO RELAZIONI TRA LE NORME SOLO DOPO CHE IL DISCORSO APPLICATIVO LE HA POSTE IN RELAZIONE CON UN CERTO CASO B1) INCERTEZZA DELLA METODOLOGIA GIURIDICA TRE DIMENSIONI: - FINE DELLA INTERPRETAZIONE - CANONI DELLA INTERPRETAZIONE 9

- REGOLE DELLA INTERPRETAZIONE IN OGNUNO DI QUESTI CASI È PRESENTE UNA SCELTA VALUTATIVA DELL INTERPRETE IN QUANTO CONCETTO INDAGATO È AMBIGUO, VAGO O APERTO - NESSUNO DEI TRE ARGOMENTI ISTITUZIONALI CONDUCE AD UN UNICO RISULTATO - ARGOMENTI SISTEMATICI RINVIANO AD ARGOMENTI PRATICI GENERALI, CIOÈ A PUNTI DI RIFERIMENTO MORALE - GLI ARGOMENTI PRATICI GENERALI SONO, RISPETTO AI CASI DIFFICILI, PIÙ IMPORTANTI DI QUELLI ISTITUZIONALI B2 ELEMENTI VALUTATIVI I GIUDIZI DI VALORE SONO NECESSARI E NON SONO DERIVABILI CON CERTEZZA DALLE FONTI ISTITUZIONALI PRESENZA DI DUE DIVERSE PROSPETTIVE: TELEOLOGICA DEONTOLOGICA QUALI CRITERI DI RAZIONALITÀ DELL INTERPRETAZIONE RICERCA DI CRITERI DI RAZIONALITÀ ADEGUATI = POSSIBILITÀ DI ARGOMENTAZIONE GIURIDICA RAZIONALE IMPLICA: - CRITICA DEL MODELLO DEL SILLOGISMO GIUDIZIALE - VISIONE DELLA INTERPRETAZIONE COME ARGOMENTAZIONE - CRITICA DELLE TEORIE SEMANTICHE DELL INTERPRETAZIONE 10

ANCHE DOVE SI DISPONGA DI: UNA DISPOSIZIONE CHIARA E APPROPRIATA AL CASO IN ESAME GLI ELEMENTI DI FATTO SIANO STATI ADEGUATAMENTE QUALIFICATI E PROVATI NON È SEMPRE POSSIBILE GIUNGERE A UNA UNICA RISPOSTA CORRETTA IL MODELLO DEDUTTIVO NON OFFUSCA IL CONTRIBUTO CREATIVO DELL INTERPRETE CAMPO SPECIFICO DELL INTERPRETAZIONE È LA GIUSTIFICAZIONE ESTERNA ANALISI DELLE RAGIONI CONDIZIONI DI RAZIONALITÀ DEL DISCORSO PRATICO NON POSSONO ESSERE CERCATE NELLE TEORIE SEMANTICHE DELL INTERPRETAZIONE (SONO TEORIE COGNITIVE) 2 VERSIONI: - IDEA DEL SIGNIFICATO LEGATA A QUELLA DI VERITÀ (FATTO O IDEA) - IDEA DEL SIGNIFICATO COME USO VISTO COME SEMPLICE REGOLARITÀ DI COMPORTAMENTO LE PROPOSIZIONI INTERPRETATIVE SONO VERE O FALSE (VERITÀ QUALE RIFERIMENTO O INTENZIONE) INTERPRETAZIONE È CONOSCENZA EMPIRICA: DEL SIGNIFICATO PROPRIO, OGGETTIVO DEI TESTI NORMATIVI DELLA SOGGETTIVA INTENZIONE DELLE AUTORITÀ NORMATIVE 11

DUPLICE ASSUNZIONE: LE PAROLE HANNO UN SIGNIFICATO PROPRIO, INTRINSECO (CHE DIPENDE DALLA RELAZIONE OGGETTIVA TRA LE PAROLE E LE COSE) LE AUTORITÀ LEGISLATIVE (CHE SONO ORGANI COLLEGIALI) HANNO, COME GLI INDIVIDUI, UNA VOLONTÀ O INTENZIONE UNIVOCA E RICONOSCIBILE INSUFFICIENZA DELLE TEORIE SEMANTICHE DEL SIGNIFICATO DUE ASPETTI RILEVANTI CONFIGURAZIONE DEL RAPPORTO TRA SENSO (CIOÈ L INDICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE O PROPRIETÀ RILEVANTI) E RIFERIMENTO (CIOÈ L AMBITO DI ESTENSIONE) DEI TERMINI O CONCETTI UTILIZZO DI CRITERI EMPIRISTI DI SIGNIFICANZA = CARATTERISTICHE DIRETTAMENTE OSSERVABILI DI OGGETTI O DI OCCORRENZE DI EVENTI SIGNIFICATO COME USO DEI CONCETTI GIURIDICI WITTGENSTEIN TESI MINIMALISTA = NUCLEO DI SIGNIFICATO PIENAMENTE DETERMINATO DALL USO SOCIALE (SI APPLICA ANCHE A PARADOSSO DELLE REGOLE = TESI SECONDO CUI UNA REGOLA NON PUÒ DETERMINARE ALCUN MODO DI AGIRE, POICHÈ QUALSIASI MODO DI AGIRE PUÒ ESSERE MESSO D ACCORDO CON LA REGOLA) LA POSIZIONE MINIMALISTA SOSTIENE CHE È IL MODO IN CUI LA REGOLA È USATA A DETERMINARE DIRETTAMENTE IL SIGNIFICATO DELLA REGOLA INTERPRETAZIONE È UNA ECCEZIONE REGULARISM SIGNIFICATO QUALE SEMPLICI REGOLARITÀ DI ESECUZIONE O DI COMPORTAMENTO 12

NON PERMETTE DI IDENTIFICARE USI CORRETTI E SCORRETTI SE VI È UNA PLURALITÀ DI POSSIBILITÀ DI SEGUIRE UNA REGOLA BISOGNA STABILIRE QUELLA CHE È CORRETTA DIMENSIONE PROCEDURALE INTERPRETAZIONE CORRETTA = REQUISITI DELL ARGOMENTAZIONE CHE NE COMPORTINO L ACCETTABILITÀ RAZIONALE TRE DIREZIONI A) J. COLEMAN E B. LEITER: MODEST OBJECTIVITY DEI GIUDIZI PRATICI BASATA SUL RISPETTO DI CONDIZIONI EPISTEMICHE IDEALI B) J. HABERMAS E R. ALEXY CONDIZIONI RAZIONALI DEL DISCORSO A PARTIRE DALLA SUA DIMENSIONE PRAGMATICA + TESI DEL DISCORSO GIURIDICO COME CASO SPECIALE (SONDERFALLTHESE) DEL DISCORSO PRATICO E L ARTICOLAZIONE DI UNA SERIE DI REGOLE DEL DISCORSO RAZIONALE C) R. DWORKIN POSTULATO DELLA COERENZA E POSSIBILITÀ DELLA CONOSCIBILITÀ DEI GIUDIZI MORALI ANCHE NELLA TEORIA CONTEMPORANEA D) L. FERRAJOLI TEORIA SEMANTICA DELL INTERPRETAZIONE LEGATA ALLA DEFINIZIONE DI VERITÀ 13

INTERPRETAZIONE E VERITÀ: L. FERRAJOLI ENUNCIATI NORMATIVI HANNO UNA NATURA DESCRITTIVA SONO CIOÈ ENUNCIATI VERI O FALSI DIRITTO PENALE MODELLO GARANTISTA DEL DIRITTO PENALE = LIMITAZIONE DELLA POTESTÀ PUNITIVA E DI TUTELA DELLA PERSONA CONTRO L ARBITRIO RICHIEDE EPISTEMOLOGIA GARANTISTA COGNITIVISMO PROCESSUALE = MOTIVAZIONE RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO SULLA BASE DI IDEA DI VERITÀ TEORIA DI TARSKI = VERITÀ COME CORRISPONDENZA DUE CONDIZIONI: RAGGIUNGIMENTO DELLA VERITÀ PROCESSUALE NELLE: - PROPOSIZIONI DI FATTO - PROPOSIZIONI DI DIRITTO FATTO: VERITÀ FATTUALE ACCERTABILE TRAMITE LA PROVA QUAESTIO FACTI RISOLVIBILE PER VIA INDUTTIVA DIRITTO: QUAESTIO JURIS RISOLVIBILE PER VIA DEDUTTIVA SULLA BASE DELLE PAROLE IMPIEGATE DALLA LEGGE VERITÀ COME CORRISPONDENZA = NOZIONE INTUITIVA DELLA VERITÀ È TEORIA OGGETTIVA DEL SIGNIFICATO DEL TERMINE VERO DA DISTINGUERE DAI POSSIBILI CRITERI DI VERITÀ (COERENZA, PRAGMATISMO) 14

TALI CRITERI NON SONO ACCETTABILI NELLA GIURISDIZIONE PENALE PER FONDARE LE DECISIONI: SUCCESSO CONSENSO MODELLO LIMITE BASATO SU RELAZIONE NECESSARIA FRA GARANTISMO PENALE ED EPISTEMOLOGIA VERIFICAZIONISTA OBIETTIVO CHE SI PONE È TOTALMENTE DA CONDIVIDERE UNICO CRITERIO È PERÒ CORRISPONDENZA FRA LINGUAGGIO E REALTÀ 15

RAZIONALITÀ EPISTEMICA: LA MODEST OBJECTIVITY DI J. COLEMAN E B. LEITER QUATTRO PASSAGGI PRINCIPALI A) ANALISI DELLE POSSIBILI ACCEZIONI DI OGGETTIVITÀ IN AMBITO GIURIDICO B) QUALI POSSIBILI CONCEZIONI DELLA OGGETTIVITÀ METAFISICA (FORTE E MINIMA) C) LIMITI CONOSCITIVI E PRATICI DI QUESTE CONCEZIONI D) ELABORAZIONE DIVERSA CONCEZIONE DI OGGETTIVITÀ (MODEST OBJECTIVITY) BASATA SUL RISPETTO DI CONDIZIONI EPISTEMICHE IDEALI NEGAZIONE DELLO SCETTICISMO ATTRAVERSO FORMA DI OGGETTIVITÀ ANTI-REALISTA A) DUE PRINCIPALI FORME DI OGGETTIVITÀ: - VISIONE PROCEDURALE CLASSICA - VISIONE CHE HA IMPLICAZIONI CONOSCITIVE PIÙ ESIGENTI (METAFISICA) IDEA CLASSICA DI PROCEDURA GIURIDICA O POLITICA: RISULTATI DELLE CONTROVERSIE GIURIDICHE SONO RAGGIUNTI (DAI GIUDICI) PER IL TRAMITE DI PROCEDURE OGGETTIVE RISPETTO DI ALCUNE MINIME CONDIZIONI PROCEDURALI VISIONE PIÙ ESIGENTE DI OGGETTIVITÀ = METAFISICA = ASSUNZIONE PER CUI CI SONO RISPOSTE CORRETTE ALLE QUESTIONI PRATICHE (GIURIDICHE, POLITICHE E MORALI) LE DECISIONI FANNO RIFERIMENTO A FATTI GIURIDICI OGGETTIVI 16

FONDAZIONE OGGETTIVA DEI GIUDIZI GIURIDICI E MORALI B) DUE PRINCIPALI CONCEZIONI: - OGGETTIVITÀ FORTE (STRONG) - OGGETTIVITÀ MINIMA (MINIMAL) FORTE DOPPIA ASSUNZIONE SUL PIANO METAFISICO: - (ONTOLOGICA) IL MODO IN CUI STANNO LE COSE NEL MONDO NON DIPENDE DA COME GLI INDIVIDUI CREDONO CHE ESSE SIANO - (SEMANTICA) SIGNIFICATO DI UN ENUNCIATO NON DIPENDE DA CIÒ CHE COLUI O COLORO CHE PARLANO PENSA DEBBA SIGNIFICARE IMPLICA REALISMO METAFISICO E SEMANTICO: CIÒ CHE È, È INDIPENDENTE DALLE PRATICHE CONOSCITIVE DEI SOGGETTI E IL SIGNIFICATO DI UN ASSERZIONE È DATO DALLE SUE CONDIZIONI DI VERITÀ MINIMA OGGETTIVITÀ DIPENDE DALLE PRATICHE SOCIALI: CIÒ CHE SEMBRA GIUSTO ALLA MAGGIORANZA DI UNA COMUNITÀ DETERMINA CIÒ CHE È GIUSTO CRITERIO DELL OGGETTIVITÀ È CONVERGENZA DELLE PRATICHE: PRATICHE COLLETTIVE O CONVERGENTI 17

È ANTI-REALISTA: CIÒ VALE SIA SUL PIANO ONTOLOGICO CHE SEMANTICO TEORIA GIURIDICA: IDEA FORTE DI OGGETTIVITÀ È PRESENTE NELLA TRADIZIONE DELLA TEORIA DEL DIRITTO NATURALE IDEA MINIMA È ADOTTATA DA MOLTI POSITIVISTI CONTEMPORANEI SONO ENTRAMBE INSUFFICIENTI CONCEZIONE FORTE OGGETTIVITÀ TENSIONE TRA LE SUE ASSUNZIONI = REALISMO ONTOLOGICO INDIPENDENZA DEI FATTI DAL NOSTRO ACCESSO EPISTEMICO E POSSIBILITÀ DI GARANTIRE LA CONOSCENZA DI TALI FATTI = COME È POSSIBILE, DATA L INDIPENDENZA DEI FATTI GIURIDICI DALLE NOSTRE CREDENZE E PRATICHE, RIUSCIRE A CONOSCERLI? RISPOSTE COERENTISTA (CORRISPONDENZA) E ESTERNALISTA SONO INSUFFICIENTI CONCEZIONE MINIMA OGGETTIVITÀ PROBLEMI CHE DERIVANO DALLE SUE PREMESSE = ANTIREALISMO SEMANTICO - POSSIBILITÀ DI UN ERRORE GLOBALE O SU LARGA SCALA POSTULA IMPOSSIBILITÀ DI ERRORI 18

NON È SOSTENIBILE IN RAPPORTO A CONCETTI CHE SUBISCONO MUTAMENTI A CAUSA DELL EVOLUZIONE DELLA RICERCA SCIENTIFICA SE QUESTA MOSTRA CHE UNA NOZIONE O UN CONCETTO NON SI PUÒ PIÙ APPLICARE SECONDO GLI STANDARD USUALI CONVENZIONALISMO È COSTRETTO A UNA RISPOSTA PARADOSSALE: CAMBIAMENTO NON DERIVA TANTO DA UN ERRORE PRECEDENTE NEL RIFERIMENTO AGLI OGGETTI, QUANTO DAL FATTO CHE LE PRATICHE SONO MUTATE - PRESENZA DI DISACCORDI RAZIONALI NON RISOLVIBILI DALLE CONVENZIONI - DIFFICOLTÀ A INDIVIDUARE LE REGOLE (O I LORO SCOPI) SE NON VI SONO COMPORTAMENTI CONVERGENTI OGGETTIVITÀ MODESTA CONCETTO DI CONDIZIONI EPISTEMICHE IDEALI AL CUI RISPETTO VIENE LEGATA LA POSSIBILITÀ DELLA OGGETTIVITÀ DEI GIUDIZI = CIÒ CHE SEMBRA CORRETTO IN CONDIZIONI EPISTEMICHE IDEALI DETERMINA CIÒ CHE È CORRETTO DUPLICE VANTAGGIO - CONSENTE DI EVITARE I PROBLEMI DELLE ALTRE IMPOSTAZIONI -VISIONE FLESSIBILE CHE PERMETTE DI ADATTARE LE CONDIZIONI EPISTEMICHE AI DIVERSI TIPI DI DISCORSO È POSIZIONE INTERMEDIA RISPETTO AGLI ALTRI DUE TIPI DI OGGETTIVITÀ: - ATTEGGIAMENTO CONTRARIO AL REALISMO METAFISICO - CONVINZIONE CHE IL MONDO NON È NECESSARIAMENTE CIÒ CHE LA MAGGIORANZA CREDE CHE SIA 19

NON INCORRE NELLE APORIE DI QUESTI APPROCCI (PROBLEMA DELL ACCESSO AI FATTI E DELL ERRORE) RICHIEDE LA VERIFICA DELLE PRATICHE CONVERGENTI IN RELAZIONE A CONDIZIONI EPISTEMICHE IDEALI DISCORSO GIURIDICO CONDIZIONI EPISTEMICHE IDEALI GIUDICE: (1) COMPLETAMENTE INFORMATO SIA (A) SU TUTTI I FATTI RILEVANTI, SIA (B) SU TUTTE LE FONTI GIURIDICHE (2) COMPLETAMENTE RAZIONALE, AD ESEMPIO, PER QUANTO RIGUARDA LE REGOLE LOGICHE (3) LIBERO DA PREGIUDIZI RISPETTO ALLE DIVERSE PARTI DI UN PROCESSO (4) IL PIÙ POSSIBLE APERTO (EMPHATETIC) E FANTASIOSO (IMAGINATIVE), AD ESEMPIO, SE IL CASO LO RICHIEDE, NEL BILANCIAMENTO DEGLI INTERESSI COINVOLTI (5) APERTO E SENSIBILE ALLA CULTURA INFORMALE E ALLE CONOSCENZE SOCIALI RILEVANTI PER IL RAGIONAMENTO ANALOGICO, NEL QUALE LE DIFFERENZE E LE DISTINZIONI DEVONO ESSERE QUALIFICATE COME RILEVANTI O IRRILEVANTI CONCEZIONE NORMATIVA DELL OGGETTIVITÀ 20

RAZIONALITÀ PRAGMATICA: R. ALEXY, J. HABERMAS E LA TEORIA DEL DISCORSO FONDABILITÀ RAZIONALE DEI GIUDIZI PRATICI E LORO CORRETTEZZA È ACCETTABILITÀ RAZIONALE A PARTIRE DALLA DIMENSIONE PRAGMATICA DEL LINGUAGGIO ACCETTABILITÀ RAZIONALE DIPENDE: NON SOLO DALLA QUALITÀ DEGLI ARGOMENTI MA DALLA STRUTTURA DEL PROCESSO ARGOMENTATIVO RAZIONALITÀ PROCEDURALE = CONDIZIONI COMUNICATIVE DELL ARGOMENTAZIONE CHE RENDONO POSSIBILE UNA FORMAZIONE IMPARZIALE DEL GIUDIZIO ALEXY: ARGOMENTAZIONE GIURIDICA QUALE CASO SPECIALE DEL DISCORSO PRATICO (HABERMAS NO) ARGOMENTAZIONE: NON PUÒ LIMITARSI AD AFFRONTARE IL DISCORSO GIURIDICO IN TERMINI LOGICO-SEMANTICI (PER SUA INSUFFICIENZA) MA DEVE PARTIRE - DA SIGNIFICATO COME USO - DA DIMENSIONE UNIVERSALE O NORMATIVA E ISTITUZIONALE DELLA PRAGMATICA 21

HA COME PRESUPPOSTO: INSUFFICIENZA DELLA DIMENSIONE SEMANTICA - PER DIPENDENZA DEL SIGNIFICATO DALLA DIMENSIONE PRAGMATICA (DISCORSIVA) DEGLI USI LINGUISTICI - PERCHÈ DIMENSIONE PRAGMATICA IMPLICA DELLE PRETESE NORMATIVE SIGNIFICATO COME USO = USO SECONDO REGOLE LA DIMENSIONE PRAGMATICA INTERAGISCE CON QUELLA SEMANTICA: LA DETERMINAZIONE DEL SIGNIFICATO DI UN ENUNCIATO DOVRÀ TENERE CONTO DEI DIVERSI ASPETTI DI UN ATTO LINGUISTICO - DIMENSIONE LOCUTIVA CHE FA RIFERIMENTO ALL ASPETTO SEMANTICO - DIMENSIONE ILLOCUTIVA È RELATIVA A CIÒ CHE IL PROFERIMENTO DI UN ENUNCIATO SERVE A FARE - DIMENSIONE PERLOCUTIVA CHE SI RIFERISCE AGLI USI ED EFFETTI CONCRETI DELLA ENUNCIAZIONE ASPETTO UNIVERSALE E NON CONTESTUALE DELLE REGOLE (ILLOCUTIVE) DELL USO = DIMENSIONE NORMATIVA DELLA PRASSI LINGUISTICA 22

AVVIENE IN TRE PASSAGGI: a) DIMOSTRAZIONE DELLA DIMENSIONE DISCORSIVA DELLE REGOLE DELL USO = LINGUAGGIO È CONTESTO DI AZIONE = UTILIZZO DEL LINGUAGGIO PRESUPPONE UNA DIMENSIONE DIALOGICA = ESSERE INSERITI IN UNA COMUNITÀ DI PARLANTI (NON ESISTE UN LINGUAGGIO PRIVATO) = DARE E CHIEDERE RAGIONI IN UN PROCESSO INTERSOGGETTIVO b) MOSTRANDO CHE IL DISCORSO HA DEI PRESUPPOSTI/CONDIZIONI (AD ES. PRETESE NORMATIVE) CHE: - IMPLICANO DELLE RICHIESTE RIVOLTE ALLA ATTIVITÀ DI GIUSTIFICAZIONE - CIOÈ REGOLE DELLA DISCUSSIONE RAZIONALE c) MOSTRANDO CHE TALI REGOLE, QUANTOMENO IN CHIAVE CONTROFATTUALE, CONSENTONO IL RAGGIUNGIMENTO DI UN CONSENSO RAZIONALE, CHE RAPPRESENTA IL CRITERIO DI ACCETTABILITÀ DELLE PROPOSIZIONI PRATICHE a) INTERAZIONE TRA DIMENSIONE SEMANTICA E PRAGMATICA SEMANTICA INFERENZIALE (R. BRANDOM) = SIGNIFICATO DIPENDE (ANCHE) DA PREMESSE E CONCLUSIONI DI INFERENZE MATERIALI 23

SIGNIFICATIVITÀ DEL LINGUAGGIO (ASSERTIVO O PRATICO) È FUNZIONE DEL RUOLO CHE I GIUDIZI HANNO ALL INTERNO DI UN DISCORSO COSTRUITO NEI TERMINI DI PREMESSE E CONCLUSIONI DI ARGOMENTAZIONI LA DIMENSIONE DEL SIGNIFICATO DEGLI ENUNCIATI VA INSERITA NEL GIOCO DELLA ARGOMENTAZIONE E DELLA SUA CORRETTEZZA NEL PROCESSO INFERENZIALE DIMENSIONE NORMATIVA DELLA PRAGMATICA = IMPEGNI DEONTICI IMPEGNI (COMMITMENTS) E TITOLI (ENTITLEMENTS) CONNESSI A QUESTI IMPEGNI LINGUAGGIO COME PRATICA SOCIALE: ESPORRE O RISPONDERE A QUALCUNO COME SOGGETTI IMPEGNATI O AUTORIZZATI (AD ESEMPIO, A ULTERIORI ENUNCIAZIONI) REGOLE PRAGMATICHE (LE NORME CHE DETERMINANO L USO DELLE ESPRESSIONI LINGUISTICHE) POSSONO ESSERE VISTE COME IMPEGNI E CONSEGUENZE CHE SONO CONTENUTE NEGLI ATTI LINGUISTICI ENUNCIARE UN ATTO LINGUISTICO SIGNIFICA FISSARE DELLE PRETESE E IMPEGNARSI IN CIÒ CHE, IN DIPENDENZA DA QUESTE PRETESE, È PERMESSO O DOVUTO LE PROPOSIZIONI SONO CIÒ CHE SERVE COME PREMESSA E CONCLUSIONE DI INFERENZE = ESPRIMERE DELLE RAGIONI b) IL DISCORSO = GIOCO DI DARE E CHIEDERE RAGIONI = ASSUMERE IMPEGNI E RICEVERE TITOLI 24

HA PRESUPPOSTI/CONDIZIONI E REGOLE UNIVERSALI = PREMESSE/CONDIZIONI CHE DEVONO ESSERE SODDISFATTE PER POTERE ESSERE SVOLTO SULLA LORO BASE SI COSTRUISCONO REGOLE DELLA DISCUSSIONE RAZIONALE (CONSENTE SUPERAMENTO OBIEZIONE SCETTICA DEL TRILEMMA DI MÜNCHAUSEN) INDIVIDUAZIONE DI REGOLE PRAGMATICHE CHE SI RIFERISCONO NON SOLO ALLE PROPOSIZIONI, MA ANCHE AL COMPORTAMENTO DEI PARLANTI GLI ATTI LINGUISTICI HANNO DEI PRESUPPOSTI (CONDIZIONI) CHE SONO CONDITIO SINE QUA NON PER PARTECIPARE ALLA COMUNICAZIONE LINGUISTICA ES. PRETESA DI CORRETTEZZA IMPLICITA IN OGNI ATTO LINGUISTICO LA SUA NEGAZIONE CONDUCE A CONTRADDIZIONE PERFORMATIVA (= NEGAZIONE DELLE CONDIZIONI DI SIGNIFICATIVITÀ PRAGMATICA DELL ATTO) TALE PRETESA (È UN PRESUPPOSTO/CONDIZIONE) IMPLICA NECESSARIAMENTE DELLE REGOLE CORRELATIVE CHE HANNO UNA DIMENSIONE INTERSOGGETTIVA PRETESA DI CORRETTEZZA IMPLICA PRETESA DI GIUSTIFICABILITÀ 25

SIGNIFICA DIMENSIONE INTERSOGGETTIVA DELLA ARGOMENTAZIONE REGOLE = PRETESE NORMATIVE CHE RIGUARDANO LA DIMENSIONE INTERSOGGETTIVA DEL DISCORSO: EGUAGLIANZA DEI SOGGETTI CHE ARGOMENTANO LIBERTÀ DALLA COSTRIZIONE UNIVERSALITÀ DEI PARTECIPANTI COLUI CHE EFFETTUA ASSERZIONI E GIUSTIFICAZIONI SI INSERISCE NECESSARIAMENTE IN UN GIOCO TALE GIOCO È DEFINITO DA REGOLE DEL DISCORSO TALI REGOLE RAPPRESENTANO IN SENSO DEBOLE UNA FORMA DI ARGOMENTO PRAGMATICO-TRASCENDENTALE SONO REGOLE SENZA LE QUALI IL GIOCO DELL ARGOMENTAZIONE NON FUNZIONA: SE SI VUOLE ARGOMENTARE NON VI SONO EQUIVALENTI DI TALI REGOLE (È RISPOSTA AL TRILEMMA: - DIALOGO E NON SOLIPSISMO METODICO = LINGUAGGIO PRECEDE IL PENSIERO) - FONDAZIONE È POSSIBILE NON SOLO COME DERIVAZIONE DA QUALCOS ALTRO MA DIMOSTRAZIONE PER CONFUTAZIONE = ARGOMENTO ELENCTICO DI ARISTOTELE NELLA METAFISICA) 26

c) SE VI È RISPETTO DELLE REGOLE DEL DISCORSO: CRITERIO DI CORRETTEZZA È CONSENSO DEI PARTECIPANTI AL DISCORSO NON SEMPLICE ACCORDO DI VOLONTÀ, MA ACCORDO CHE DERIVA DALLE CONDIZIONI DI RAZIONALITÀ PRAGMATICHE CHE L ARGOMENTAZIONE IMPLICA NON FA RIFERIMENTO AD ARGOMENTAZIONI NORMATIVE (VISIONI SOSTANZIALI DELLA GIUSTIZIA), MA RAZIONALITÀ E CORRETTEZZA DEL PROCESSO CHE PORTA AL GIUDIZIO DI VALIDITÀ DELLA PRETESE PRATICHE 27

LA TESI DEL CASO SPECIALE (SONDERFALLTHESE) R. ALEXY TESI DEL DISCORSO GIURIDICO COME CASO SPECIALE DEL DISCORSO PRATICO CONSENTE ARTICOLAZIONE DELLA DIMENSIONE NORMATIVA DELLA PRAGMATICA IN: SERIE DI REGOLE DEL DISCORSO PRATICO (MONOLOGICHE, DI RAGIONE E DI GIUSTIFICAZIONE) RISPETTO DELLE REGOLE GARANTISCE IL RAGGIUNGIMENTO DI UN RISULTATO RAZIONALE PERCHÈ CASO SPECIALE? DUE ASPETTI a) PRESENZA DI ARGOMENTI PRATICI NELL AMBITO DEL DISCORSO GIURIDICO (INSUFFICIENZA DEGLI ARGOMENTI ISTITUZIONALI) b) ANCHE NEI DISCORSI GIURIDICI VIENE SOLLEVATA LA PRETESA DI CORRETTEZZA SOLLEVATA SIA NEL DISCORSO GIURIDICO, SIA IN QUELLO PRATICO GENERALE CASO SPECIALE = FORME E REGOLE PARTICOLARI PROPRIE DELL ARGOMENTAZIONE GIURIDICA AL FINE DI RIDURRE L AMBITO DI CIÒ CHE È DISCORSIVAMENTE POSSIBILE 28

SISTEMA DI REGOLE DEL DISCORSO PRATICO GENERALE ARTICOLATO IN 5 GRUPPI DI REGOLE FONDAMENTALI DI RAGIONE DELL ONERE DELL ARGOMENTAZIONE DI GIUSTIFICAZIONE DI TRANSIZIONE + UNO DI FORME ARGOMENTATIVE SISTEMA DI 28 REGOLE ALEXY È POSSIBILE ANALIZZARE QUESTE REGOLE UTILIZZANDO UNA PARTIZIONE IN DUE GRUPPI: - STRUTTURA DEGLI ARGOMENTI - PROCEDURA DEL DISCORSO = REGOLE DI RAGIONE E DI GIUSTIFICAZIONE REGOLE DEL PRIMO GRUPPO SONO: CONDIZIONE DI POSSIBILITÀ DI OGNI COMUNICAZIONE LINGUISTICA IN CUI SI TRATTI DI VERITÀ O DI CORRETTEZZA SONO REGOLE MONOLOGICHE COMPRENDONO: LA NON CONTRADDITTORIETÀ LA SINCERITÀ DELLA DISCUSSIONE L USO CONSISTENTE DEI PREDICATI IMPIEGATI LA CHIAREZZA LINGUISTICO-CONCETTUALE 29

LA COMPLETEZZA DEDUTTIVA LA VALUTAZIONE COMPARATIVA L ANALISI DELLA FORMAZIONE DELLE CONVINZIONI MORALI REGOLE DEL SECONDO TIPO SONO RELATIVE AL PROCEDIMENTO SONO QUELLE CHE CARATTERIZZANO LA TEORIA DEL DISCORSO HANNO QUALE SCOPO FONDAMENTALE QUELLO DI GARANTIRE L IMPARZIALITÀ DELL ARGOMENTAZIONE PRATICA = DIRITTO DI CIASCUNO A PARTECIPARE AL DISCORSO, COSÌ COME LA LIBERTÀ E L EGUAGLIANZA DEL DISCORSO COMPRENDONO (REGOLE DI RAGIONE): (2.1) CHIUNQUE SIA IN GRADO DI PARLARE PUÒ PRENDERE PARTE AI DISCORSI; (2.2.A) CHIUNQUE PUÒ PROBLEMATIZZARE QUALUNQUE AFFERMAZIONE; (2.2.B) CHIUNQUE PUÒ INTRODURRE NEL DISCORSO QUALUNQUE AFFERMAZIONE; (2.2.C) CHIUNQUE PUÒ ESPRIMERE LE PROPRIE OPINIONI, I PROPRI DESIDERI, E I PROPRI BISOGNI; (2.3.) NESSUN PARLANTE PUÒ ESSERE OSTACOLATO NELL ESERCIZIO DEI PROPRI DIRITTI STABILITI IN (2.1) E (2.2.) E DA COSTRIZIONI CHE ABBIANO LUOGO ALL INTERNO O ALL ESTERNO DEL DISCORSO. 30

FISSANO L APERTURA DEL DISCORSO A TUTTI I SOGGETTI E GARANTISCONO CONDIZIONI DI LIBERTÀ E DI EGUAGLIANZA DEI SOGGETTI E DELLE ARGOMENTAZIONI COMPRENDONO (REGOLE DI GIUSTIFICAZIONE): PRINCIPIO DI UNIVERSALIZZABILITÀ = - COERENZA NELLA APPLICAZIONE - SCAMBIO DI RUOLI = ESIGENZA DELL ADOZIONE, NELLA GIUSTIFICAZIONE DELLE NORME, DI UN PUNTO DI VISTA NEUTRALE O OGGETTIVO RISPETTO AGLI INTERESSI E AI BISOGNI CHE SONO COINVOLTI DEFINISCONO (HABERMAS) SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE = CONDIZIONI E PRESUPPOSTI DELLA ARGOMENTAZIONE RAZIONALE E NON DI QUELLA EFFETTIVA È LIMITE DELLA TEORIA DEL DISCORSO? - SONO CRITERI PER LA CRITICA DELLE NORME - VI È POSSIBILITÀ DI UNA REALIZZAZIONE APPROSSIMATIVA DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE, AD ESEMPIO, ATTRAVERSO L ISTITUZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE REGOLE DEL DISCORSO 31

LE REGOLE DEL SECONDO TIPO SONO CONDIZIONI DI POSSIBILITÀ DI UN DISCORSO RAZIONALE E DI UN ACCORDO FONDATO RAZIONALMENTE HABERMAS CRITICA TESI DEL CASO SPECIALE (NON LE REGOLE DEL DISCORSO) PER: SPECIFICHE FUNZIONI ASSUNTE DAL DIRITTO RISPETTO ALLA MORALE DIFFERENZIARSI DI DIRITTO E MORALE SIGNIFICA SPECIFICAZIONE DEL PRINCIPIO DEL DISCORSO RISPETTO A TIPI DIVERSI DI NORME DI AZIONE COMPLESSITÀ DELLA VALIDITÀ GIURIDICA CHE COMPRENDE NON SOLO ASPETTI MORALI, MA ANCHE ETICI E PRAGMATICI RAGIONEVOLEZZA DELL ARGOMENTAZIONE GIURIDICA È RELATIVA ALLA RAGIONEVOLEZZA DELLA LEGISLAZIONE 32

RAZIONALITÀ COERENTISTA: INTEGRITÀ E UNIVERSALIZZAZIONE IN R. DWORKIN SISTEMA DI DWORKIN È BASATO SU: ESIGENZA DI UNIVERSALIZZABILITÀ SIA AL LIVELLO DELLA FONDAZIONE DELLE NORME, SIA IN QUELLO DELLA SUA APPLICAZIONE = COERENZA DELLA INTERPRETAZIONE ANALISI DI: A) LINEAMENTI TEORICI PRINCIPALI B) CANONI ERMENEUTICI PER DWORKIN CRITERIO DELLA COERENZA PERMETTE DI INDIVIDUARE LA SOLUZIONE CORRETTA DIFFERENZA DA ALTRE TEORIE COERENTISTE (AARNIO, MACCORMICK) CHE REPUTANO TALE CRITERIO IMPORTANTE, MA NON SUFFICIENTE PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA RISPOSTA CORRETTA: NON È UN CRITERIO DECISIVO IN QUANTO PERMETTE DI METTERE IN EVIDENZA PIÙ SOLUZIONI POSSIBILI PER MACCORMICK LA DECISIONE DEL GIUDICE TRA QUESTE POSSIBILITÀ ALTERNATIVE SARÀ BASATA SU CRITERI POLITICI E NON SARÀ POSSIBILE GIUSTIFICARLA ULTERIORMENTE 33

A) TRE LINEAMENTI PRINCIPALI: - ASSENZA DI CONTRADDIZIONI = CONSISTENZA LOGICA - INCLUSIVITÀ (COMPREHENSIVENESS) - CONNESSIONE (CONNECTION) INCLUSIVITÀ = IDEALE DI TEORIA ONNICOMPRENSIVA, CHE CONTIENE UN INSIEME DI PROPOSIZIONI IL PIÙ GRANDE E IL PIÙ VARIO POSSIBILE CONNESSIONE = QUANTE PIÙ RELAZIONI POSSIBILI DI IMPLICAZIONE TRA GLI ELEMENTI DI UN SISTEMA ASSUNTO PER CUI UN INSIEME DI PROPOSIZIONI È, CETERIS PARIBUS, TANTO PIÙ COERENTE QUANTO PIÙ TALI PROPOSIZIONI SI FONDANO RECIPROCAMENTE E SI SOSTANZIANO LE UNE CON LE ALTRE B) DUE CANONI INTERPRETATIVI PRINCIPALI: - ADEGUATEZZA O ARMONIA (FIT) - GIUSTIFICAZIONE ADEGUATEZZA = ATTIVITÀ A CERCHI CONCENTRICI DI CONTESTI SPECIALI PROGRESSIVAMENTE PIÙ AMPI 34

RICERCA DELLA ADEGUATEZZA PARTE DAL DOCUMENTO LEGISLATIVO (O DAL PRECEDENTE) FINO A TENERE PRESENTE IL PROCESSO LEGISLATIVO, LA LEGISLAZIONE PIÙ GENERALE, L EVOLUZIONE DELLA DISPOSIZIONE INTERPRETAZIONE NON LEGATA ALLA INTENZIONE DEL LEGISLATORE, BENSÌ EVOLUTIVA PRIMA FASE DELLA RICERCA PUÒ ESSERE SUPERATA DA INTERPRETAZIONI DIVERSE GIUSTIFICAZIONE = INVIDUAZIONE DELLA SOLUZIONE MIGLIORE PUNTO DI VISTA DELLA MORALITÀ POLITICA SOSTANZIALE COMPLEMENTARITÀ DEI CANONI DELL ADEGUATEZZA E DELLA GIUSTIFICAZIONE CHE CONSENTE DI GIUNGERE ALLA RIGHT ANSWER DELLA QUESTIONE INTERPRETATIVA E PERCIÒ DI ARRIVARE A UNA SOLUZIONE NON DISCREZIONALE RIGHT ANSWER HA DIMENSIONE ARGOMENTATIVA E PROCEDURALE (NON PIÙ SOSTANZIALE = PRIMA FASE OPERA DI DWORKIN) LAW S EMPIRE: RIGHT ANSWER È MODO CORRETTO (RIGHT WAY) DI DECIDERE UN CASO DIFFICILE E STABILIRE ORDINE NON ARBITRARIO DI PRIORITÀ, DI VALUTAZIONE O DI COMPROMESSO TRA I PRINCIPI DEL SISTEMA CHE DIPENDE DALLA MIGLIORE INTERPRETAZIONE DEI PRINCIPI DI UNA COMUNITÀ IN RELAZIONE AL CASO 35

DIMENSIONE ARGOMENTATIVA = - ATTITUDINE PROTESTANTE VERSO LE DECISIONI POLITICHE E GIUDIZIARIE - INTERPRETAZIONE COME CHAIN NOVEL = È SEMPRE ADEGUAMENTO AI TESTI E LORO MODIFICAZIONE DIRITTO COME CATENA NARRATIVA, CIOÈ DI UN ROMANZO COSTRUITO DA AUTORI DIVERSI L ATTIVITÀ DEL GIUDICE È COME QUELLA DI UN ROMANZIERE NELLA CATENA: DEVE RISPONDERE SIA ALLA ESIGENZA DI UNA SCRITTURA CHE RISPETTI IL TESTO PRECEDENTE E, ALLO STESSO TEMPO, DEVE SVILUPPARE IL RACCONTO IN TERMINI CREATIVI - RISPOSTA CORRETTA NON È ALGORITMO - GIUDICE HERCULES QUALE MODELLO PER INTERPRETAZIONE E APPLICAZIONE DEL DIRITTO SECONDO L INTEGRITÀ - NEGAZIONE DELLA DISTINZIONE TRA ETICA E METAETICA PER DWORKIN LE ARGOMENTAZIONI CHE FANNO RIFERIMENTO A UNA METAETICA BASATA SULLA POSSIBILITÀ DI FISSARE O DI NEGARE CRITERI DI VERITÀ DEI GIUDIZI MORALI SONO SEMPLICI ARGOMENTAZIONI INTERNE SONO RAFFORZAMENTI RETORICI DI POSIZIONI SOSTANZIALI 36