Fatica (HCF): conteggio dei cicli Lecture 5 Conteggio dei cicli

Documenti analoghi
Lezioni di Costruzione di Macchine

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

Statistica descrittiva

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Le variabili casuali o aleatorie

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Capitolo IX. Convertitori di dati

RANDOM VIBRATIONS RANDOM VIBRATIONS

VARIABILI CASUALI CONTINUE

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

La frattura nei materiali ceramici

Generazione di numeri random. Distribuzioni uniformi

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Principi di Statistica a.a

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

ANALISI DI FREQUENZA

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

La sintesi delle distribuzioni

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Probabilità e Statistica Esercizi

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

tabelle grafici misure di

Modelli probabilistici variabili casuali

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Fin qui si sono considerate le variabili casuali ciascuna per proprio conto. Ora consideriamo la possibilità di relazioni tra variabili.

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

( t) NR( t) NR( t) ( t)

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE

Densità di probabilità del prodotto di due variabili casuali distribuite uniformemente

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Distribuzione di frequenza e rappresentazioni grafiche

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

standardizzazione dei punteggi di un test

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO

Variabili Casuali Continue

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Statistica. Lezione 1

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Analisi armonica su dati campionati

Previsione della Domanda-Minimi Quadrati INTRODUZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA. Prof. Vincenzo Duraccio

Statistica 1- parte II

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Esplorazione dei dati

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Alcune v.a. discrete notevoli

Variabili aleatorie: parte 1. 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Lezione Le incertezze nel calcolo strutturale

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Compiti tematici capp. 5,6

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

2. Analisi in frequenza di segnali

I Segnali nella comunicazione

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Fatica indotta da vibrazioni carichi multiassiali: teoria e applicazioni

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Derivata di una funzione

Il Modello di Scomposizione

Transcript:

Fatica Conteggio dei cicli Fatica (HCF): conteggio dei cicli Lecture 5 Conteggio dei cicli

Fatica Conteggio dei cicli Introduzione Le strutture reali sono soggette a stati di sollecitazione che variano nel tempo in modo di solito estremamente complicato. Le storie di carico sono variabili in ampiezza e tensione media Non hanno un andamento sinusoidale: questa è una caratteristica della sola sollecitazione dovuta a flessione rotante che si realizza in laboratorio su campioni. Questo pone la necessità di definire dei metodi per la riduzione di spettri di carico complessi in modo da poterli gestire con gli strumenti classici della fatica. Esempio di spettri di carico per elementi di auto

Fatica Conteggio dei cicli Caratterizzazione dei cicli irregolari Per necessità pratiche la storia dei carichi deve essere ridotta in modo da poter essere trattata pur mantenendo le informazioni caratteristiche della sollecitazione. La storia dei carichi può essere «spacchettata» in livelli di sollecitazioni singoli con associati il rispettivo numero di cicli Esistono differenti approcci per questa operazione che verranno illustrati di seguito

Caratterizzazione dei cicli irregolari: nomenclatura Fatica Conteggio dei cicli Reversal (inversione): la derivata della storia dei carichi cambia segno Peak (picco): la derivata della storia dei carichi cambia segno da positivo a negativo Valley (gola): la derivata della storia dei carichi cambia segno da negativo a positivo Range (ampiezza): differenza algebrica tra consecutivi gole e picchi (positive range) o tra consecutivi picchi e gole (negative range). A volte la definizione cmbia a seconda del metodo di conteggio utilizzato Mean crossing: indica il numero di volte che la storia dei carichi attraversa un livello di carico medio. Di solito si contano i soli attraversamenti con derivata positiva

Fatica Conteggio dei cicli Istogramma delle ampiezze L istogramma delle ampiezze di sollecitazione è anche detto «spettro» E la rappresentazione delle ampiezze di sforzo selezionate e del numero di cicli associato. Nella pratica la storia dei carichi viene ridotta ad una serie di blocchi caratterizzati da (Ds i, n i ) Di solito per una storia di circa 10 8 cicli la suddivisione in 20 livelli di sollecitazione (binning) è più che sufficiente. Tutti i cicli di ampiezza che ricadono in un blocco sono associati al valore medio di sollecitazione di quel blocco

Istogramma delle ampiezze Fatica Conteggio dei cicli Il danno causato da un blocco dell istogramma viene determinato con la legge di Miner ed un appropriata curva di Whoeler

Fatica Conteggio dei cicli Processi stocastici Nella pratica progettuale, la storia dei carichi non solo è irregolare ma anche casuale (random) La storia della sollecitazione può pertanto considerarsi come un processo stocastico che può essere descritto dalla sue proprietà statistiche: valore medio e deviazione standard. Un processo è detto stazionario se le sue proprietà statistiche non variano nel tempo. Molti processi sono stazionari se il tempo considerato è sufficientemente breve Per un processo stazionario si definisce: Funzione densità di probabilità: p(x) dx=prob(x x(t) x+dx) Funzione distribuzione cumulativa P(x): P(x)=prob(x(t) x)= p(x)dx (tra infinto e x) Valore atteso: E(x)= x p(x) dx (tra infinto e +infinto) Il valore atteso di un processo è uguale al valore medio. Di solito la rappresentazione dei dati è scelta in modo che il valore medio sia zero

Fatica Conteggio dei cicli Processi stocastici (cont) L energia dello spettro di un processo S(w) può essere direttamente ottenuto attraverso la FFT dei dati campionati. Quando si effettua una FFT si trasforma il segnale dato in x(t) in una sua rappresentazione equivalente nel dominio della frequenza X(w) da cui si può calcolare l energia dello spettro. Processi a banda stretta e banda larga:

Processi stocastici (cont) Fatica Conteggio dei cicli Un processo stocastico stazionario può essere considerato composto da infinite componenti armoniche ognuna di differente frequenza

Conteggio Rain-Flow Fatica Conteggio dei cicli In una serie temporale a banda stretta, i singoli cicli possono essere facilmente individuati e contati ad esempio contando gli attraversamenti o le differenze tra picchi e valli In una serie a banda larga in cui i cicli a grande ampiezza sono intervallati da quelli a piccoli a tensione media variabile, le cose sono più complesse

Conteggio Rain-Flow Fatica Conteggio dei cicli Sono stati proposti diversi metodi per il conteggio dei cicli che, chiaramente, implicano una diversa stima del danno da fatica Per le storie di carico a banda stretta, la scelta del metodo per il conteggio è meno critica: tutti danno più o meno risultati in termini di danno cumulato simili tra loro Per la fatica HCF i metodi più utilizzati sono il Reservoir Counting Method (RCM) e il Rain Flow Counting Method

Fatica Conteggio dei cicli Conteggio Rain-Flow Rain-flow Counting Method: Il metodo è stato sviluppato in modo da contare le inversioni di sollecitazione in accordo con la risposta ciclica del materiale includendo il ciclo di isteresi Questo consente di considerare in maniera corretta situazioni di carico in cui si realizzino delle inversioni di carico locali in maniera significativa Il principio generale del Rain-Flow è quello di considerare i soli cicli di carico (strain) per i quali si realizza la chiusura di un loop nella risposta sforzodeformazione Nell esempio di figura: il conteggio dei cicli è ½ ciclo di ampiezza 1-4 ed 1 ciclo completo di ampiezza 2-3

Conteggio Rain-Flow Fatica Conteggio dei cicli Esempio più complesso:

Conteggio Rain-Flow Fatica Conteggio dei cicli Il metodo fu introdotto nel 1969 è prende il nome dall analogia con la pioggia che cade dal tetto di una pagoda Il processo per il conteggio può essere codificato in regole facilmente implementabili in codici di calcolo Il passo preliminare è quello di prendere lo spettro di carico e connvertirlo in una serie di punti associati ai picchi ed alle valli L unione dei picchi e valli va a costruire il «tetto»

Fatica Conteggio dei cicli Conteggio Rain-Flow 1. Il flusso di «pioggia» inizia da ogni picco ed ogni gola 2. Quando il flusso di pioggia, iniziato da una gola, arriva all estremità del tetto, il flusso si interrompe se la gola opposta è più negativa di quella da cui è iniziato 3. Per un flusso iniziato ad un picco, esso si interrompe al picco positivo maggiore di quello da cui è partito il flusso 4. Se il flusso di pioggia proveniente da uno dei tetti intercetta il flusso di un percorso precedente, il flusso presente si interrompe.

Conteggio Rain-Flow Fatica Conteggio dei cicli Si può dimostrare che per storie sufficientemente lunghe, ogni ½ ciclo originato da una gola è seguito da un altro ½ ciclo della medesima ampiezza originato da un picco. Nonostante il successo del metodo anche questo soffre del fatto che nel calcolo del danno si perdono le informazioni relative alla sequenza dei cicli (overstressing o understressing) Tuttavia al momento non esistono metodi migliori (sic!)