Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Documenti analoghi
Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Regime di capitalizzazione composta

Variabilità = Informazione

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Definizioni. Unità strutturale. Massa dell unità strutturale (M 0.) = 100 a.m.u. Macromolecola o Catena polimerica

INDICI DI VARIABILITA

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Statistica descrittiva per l Estimo

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Lezione 3. Gruppi risolubili.

La seguente tabella mostra la distribuzione doppia rispetto al Numero di stanze (Y) e al Numero di componenti (X) di un collettivo di 104 famiglie.

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Titoli obbligazionari (Bond) Tipi di titoli obbligazionari

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Struttura del Segnale (1/3)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Regressione e Correlazione

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Indipendenza in distribuzione

Il campionamento e l inferenza

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Previsione della domanda - contenuti di base -

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Interesse e Sconto. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

2. Duration. Stefano Di Colli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Università della Calabria

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

Formulario e tavole. Complementi per il corso di Statistica Medica

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Come cambia la distribuzione se consideriamo 5 classi equiampie (k=5)? Freq. relativa. Freq. Ass. n i

C.T.O.L. 5. ; S.T.O.L.; V.T.O.L.?

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Algoritmi e Strutture Dati. Alberi Binari di Ricerca

Variazione approssimata del valore attuale

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Analisi di dati vettoriali. Direzioni e orientazioni

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Associazione tra due variabili quantitative

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

I percentili e i quartili

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Rappresentazioni analitiche delle distribuzioni

Incertezza di misura

Design of experiments (DOE) e Analisi statistica

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

APPUNTI di FISICA SPERIMENTALE

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

2 PROPAGAZIONE DELLA LUCE

6. LA CONCENTRAZIONE

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Dott.ssa Marta Di Nicola

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

coefficienti costanti fornisce una descrizione sufficientemente generale del comportamento dello strumento.

ELABORAZIONE DEI DATI

2 si da eguale peso alle misure senza tener conto dell incertezza, che in generale possono essere diverse.

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Propagazione di errori

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Analisi della Varianza

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Transcript:

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca de maeral Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe, cumulav d sollecazoe Daeggameo: regola d Palmgre Mer Meodo d coeggo: meodo raflow 2 2006 Polecco d Toro 1

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe (1/4) (ε) (F) Sora reale 4 2006 Polecco d Toro 2

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe (2/4) (ε) (F) Sora reale (ε) (F) Sora a blocch 1, m1, 2, m2, 2, m3, a1 a2 a3 5 Iroduzoe (3/4) (ε) (F) Sora reale (ε) (F) Meod d coeggo Sora a blocch 1, m1, 2, m2, 2, m3, a1 a2 a3 6 2006 Polecco d Toro 3

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe (4/4) (ε) (F) (ε) (F) Sora reale Meod d coeggo Sora a blocch O! 1, m1, 2, m2, 2, m3, a1 a2 a3 7 Cumulav d sollecazoe (1/2) a ( ) m = cos (R=cos) Isogramma delle sollecazo 1 2 3 4 5 6 8 2006 Polecco d Toro 4

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Cumulav d sollecazoe (2/2) a ( ) m = cos (R=cos) Isogramma delle sollecazo 1 2 3 4 5 6 a ( ) m = cos (R=cos) Spero delle sollecazo 9 Sper pc (admesoal) a a 1 a Ampezza cosae b Dsrbuzoe ormale d c delle ampezze (pseudo radom) e 0 0 1 Adameo leare (pco d alcu feome aural: veo, erremo, ode) 10 2006 Polecco d Toro 5

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Elmazoe pccole ampezze a a 1 p = a,m a p=0.50 p=0.25 0 0 1 p=0.00 p legao alla rsoluzoe del meodo d coeggo 11 Marce degl eve (raflow) Log() 40 60 80 120 140 160 180 200 220 240 260 a (MPa) 0-50 - 5.5 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 50 150 m (MPa) 12 2006 Polecco d Toro 6

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca co sollecazo ad ampezza varable Daeggameo (1/2) Quado è presee ua crcca og cclo e aumea la lughezza (propagazoe): Dao (fsco) = a 14 2006 Polecco d Toro 7

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Daeggameo (2/2) Quado è presee ua crcca og cclo e aumea la lughezza (propagazoe): Dao (fsco) = a Prescdedo dal dao fsco possamo defre l daeggameo. D = umero d ccl el blocco -esmo Va ell -esma codzoe 15 e sul dagramma S 0 a 500 a 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 16 2006 Polecco d Toro 8

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Accumulo del daeggameo (1/3) Regola d accumulo del daeggameo leare: D = D = = C roura 17 Accumulo del daeggameo (2/3) Regola d accumulo del daeggameo leare: D = D = = C roura C = 0.5 2 (Spermeazoe d Mer) C 1 sore d carco pseudo radom 18 2006 Polecco d Toro 9

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Accumulo del daeggameo (3/3) Regola d accumulo del daeggameo leare: D = D = = C roura C = 0.5 2 (Spermeazoe d Mer) C 1 sore d carco pseudo radom D = D = = 1 Regola d: Palmgre (1924) Mer (1945) 19 Lme d faca (1/2) Co ccl ad ampezza varable l lme d faca può scomparre, fa a parà d < D : Se K = Y a < K 1 h o propagazoe! 20 2006 Polecco d Toro 10

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Lme d faca (2/2) Co ccl ad ampezza varable l lme d faca può scomparre, fa a parà d < D : Se K = Y a < K 1 h o propagazoe! Se K = Y a > K 2 h sì propagazoe! (a 2 >a 1 ) 21 Modfca d Habac (1/3) 0 a 500 m = = 10 3 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8 22 2006 Polecco d Toro 11

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Modfca d Habac (2/3) 0 a 500 m = = 10 3 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8 23 Modfca d Habac (3/3) 0 a 500 m = = 2-1 10 3 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8 24 2006 Polecco d Toro 12

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Ulzzo della regola d Mer I (1/3 ) Suppoedo d avere ua sora d carco a blocch:, m, a 25 Ulzzo della regola d Mer I (2/3 ) Suppoedo d avere ua sora d carco a blocch:, m, a Per og m s rcava dal dagramma S corrspodeza d a e s calcola: D = D = 26 2006 Polecco d Toro 13

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Ulzzo della regola d Mer I (3/3 ) Suppoedo d avere ua sora d carco a blocch:, m, a Per og m s rcava dal dagramma S corrspodeza d a e s calcola: D = D = Il coeffcee d scurezza ( erm d duraa) rsula: 1 CS = D 27 Ulzzo della regola d Mer II el caso d m cosae è possble defre ua esoe e ua duraa uvale. Daa ua a, voglamo ua ale che: = = 28 2006 Polecco d Toro 14

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable e dal dagramma S log-log 0 a 500 a, a 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 a = a, = a, a 29 Duraa e esoe uvale I (1/5) = = a, a 30 2006 Polecco d Toro 15

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Duraa e esoe uvale I (2/5) = = a, a = a, a 31 Duraa e esoe uvale I (3/5) = = a, a = a, a 32 2006 Polecco d Toro 16

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Duraa e esoe uvale I (4/5) = = a, a = a, a = a a, 33 Duraa e esoe uvale I (5/5) = = a, a = a, a a = a, = a, a 34 2006 Polecco d Toro 17

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Duraa e esoe uvale II (1/3) a ( ) a, C 35 Duraa e esoe uvale II (2/3) a ( ) Se s poe = = C a, a, = = C α a a C α = / C 36 2006 Polecco d Toro 18

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Duraa e esoe uvale II (3/3) a ( ) Se s poe = = C a, C a, α = = = / C α C a a Prove d delbera accelerae Calcol d prma mposazoe 37 Faca co sollecazo ad ampezza varable 2006 Polecco d Toro 19

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Tme hsory Meodo raflow: versoe del serbaoo 300 250 200 150 50 0-50 - -150-200 (MPa) 39 Modfca della me hsory I La me hsory vee aglaa corrspodeza del pcco pù alo 300 250 200 150 50 0-50 - -150-200 (MPa) 40 2006 Polecco d Toro 20

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Modfca della me hsory II I pezz della me hsory vegoo rasla modo da avere pcch pù al agl esrem (eveuale aggua d u pezzo) 300 250 200 150 50 0-50 - -150-200 (MPa) 41 Coeggo 0 S suppoe che la sora così modfcaa sa u serbaoo peo d acqua 300 250 200 150 50 0-50 - -150-200 (MPa) 42 2006 Polecco d Toro 21

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Coeggo 1 S svuoa l serbaoo dalla valle pù profoda; s regsrao l lvello massmo ( max ) e l lvello d uscà ( m ). 300 250 200 150 50 0-50 - -150-200 A (MPa) 1 43 Coeggo 2 Tabella I: Coegg (MPa) m max a m 1-200 300 500 250 50 44 2006 Polecco d Toro 22

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Coeggo 3 rmagoo de serbao secodar che a loro vola soo svuoa dalla loro valle pù profoda 300 250 200 150 50 0-50 - -150-200 2 B 3 4 5 6 1 7 8 9 10 11 12 45 Coeggo 4 Tabella I: Coegg (MPa) m max a m 1-200 300 500 250 50 2 0 200 200 3-150 200 350 175 25 4 0 50 50 5-200 0 6-150 250 125-25 7-200 0 8 0 150 150 75 75 9 50 200 150 75 125 10-50 250 300 150 11-250 350 175 75 12 250 150 75 175 46 2006 Polecco d Toro 23

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Coeggo 5 rmagoo acora de serbao secodar che a loro vola soo svuoa dalla loro valle pù profoda 300 250 200 150 50 0-50 - -150-200 C 2 13 14 15 3 16 4 5 17 6 1 7 8 18 9 19 21 20 10 22 23 11 12 47 Coeggo 6 Tabella I: Coegg (MPa) m max a m 1-200 300 500 250 50 2 0 200 200 3-150 200 350 175 25 4 0 50 50 5-200 0 6-150 250 125-25 7-200 0 8 0 150 150 75 75 9 50 200 150 75 125 10-50 250 300 150 11-250 350 175 75 12 250 150 75 175 13-50 150 75 25 Tabella I: Coegg (MPa) m max a m 14-200 0 15-50 150 75-25 16-150 250 125-25 17 0 50 50 25 25 18 150 50 25 125 19 50 200 150 75 125 20 0 150 150 75 75 21 50 150 50 22 0 50 50 23 0 200 200 48 2006 Polecco d Toro 24

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Coeggo 7 e s complea l processo 300 250 200 150 50 0-50 - -150-200 D 2 4 13 24 25 26 14 15 3 16 5 17 6 1 7 8 18 9 19 21 20 10 27 22 23 11 12 49 Coeggo 8 Tabella I: Coegg (MPa) m max a m 1-200 300 500 250 50 2 0 200 200 3-150 200 350 175 25 4 0 50 50 5-200 0 6-150 250 125-25 7-200 0 8 0 150 150 75 75 9 50 200 150 75 125 10-50 250 300 150 11-250 350 175 75 12 250 150 75 175 13-50 150 75 25 Tabella I: Coegg (MPa) m max a m 14-200 0 15-50 150 75-25 16-150 250 125-25 17 0 50 50 25 25 18 150 50 25 125 19 50 200 150 75 125 20 0 150 150 75 75 21 50 150 50 22 0 50 50 23 0 200 200 24-50 50 50 0 25-50 0 50 25-25 26-50 50 50 0 27 50 150 50 50 2006 Polecco d Toro 25

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Marce degl eve dell esempo Sa Sm 250 175 150 125 75 50 25 To. -25 2 1 1 4 0 3 2 5 25 1 1 1 3 50 1 2 3 75 1 2 3 1 2 2 5 125 2 1 3 175 1 1 To. 1 2 1 2 5 7 6 3 27 51 Marce degl eve dell esempo (grafco) Ccl 3 2.5 2 1.5 1 0.5 125 175 0 25 50 75 125 150 175250-25 0 25 50 75 a (MPa) m (MPa) 52 2006 Polecco d Toro 26

Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Spero dell esempo Cosderado u uca esoe meda s può raccare lo spero delle sollecazo Sa 250 175 150 125 75 50 25 To. 1 2 1 2 5 7 6 3 Σ 1 3 4 6 11 18 24 27 a (MPa) 250 200 150 50 0 1 10 (log) 53 2006 Polecco d Toro 27