Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1

Documenti analoghi
Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Meccanica. Cinematica

Il concetto di punto materiale

I - Cinematica del punto materiale

CINEMATICA. Concetto di moto

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Il moto in una o più dimensioni

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Cinematica. m 2. m s. Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono: Accelerazione. Velocità. Spazio [ m]

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Cinematica: moto in una dimensione I parte

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

N09 (Quesito Numerico)

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

sedimentazione Approfondimenti matematici

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

Meccanica Introduzione

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Equazioni Differenziali (5)

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

Riassunto di Meccanica

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Oscillazione Moto di una molla

Verifica di Matematica Classe V

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Impulso di una forza

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Generazione di corrente alternata - alternatore

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Fisica (Corso di Recupero)

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

del materiale sul carico critico

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

Processo di Arrivi di Poisson

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Funzioni goniometriche

Il moto a due dimensioni

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Cinematica in due o più dimensioni

TRASFORMATE DI LAPLACE

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Nome: Nr. Mat. Firma:

Moto del Punto - Cinematica del Punto

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Transcript:

Meccanica classica Ø La Meccanica classica descrie in modo sosanzialmene accurao gran pare dei fenomeni meccanici osserabili direamene nella nosra ia quoidiana ed è applicabile ai corpi coninui, a elocià basse (cioè molo inferiori alla elocia della luce) e per dimensioni molo superiori a quelle aomiche o molecolari. Ø Se il corpo è eseso la descrizione è complessa. Iniziamo sudiando il caso più semplice il moo di un puno maeriale parendo dalla sua cinemaica Ø Cinemaica, è quel ramo della meccanica che si occupa di descriere quaniaiamene il moo dei corpi senza occuparsi delle cause che lo hanno generao Ø Definisce quanià necessarie a descriere il moo quali spazio percorso, elocià, accelerazione Fisica I - Cinemaica

CINEMATICA Alcuni concei fondamenali: ) EVENTO sudia il moo dei corpi senza occuparsi delle cause che lo generano fenomeno che accade in un puno dello spazio ed ad un isane (empo) ; spazio e empo caraerizzano un eeno. ) PUNTO MATERIALE corpo prio di dimensioni o le cui dimensioni sono piccole o rascurabili rispeo alle alre in gioco Per descriere il moo occorre serirsi di un sisema di riferimeno rispeo al quale si definisce la posizione del corpo in esame specificandone le coordinae, ossia numeri e unia di misura, misurai rispeo all origine del sisema di riferimeno sesso. Sisema di riferimeno Fisica I - Cinemaica

Possiamo scegliere come sisema di coordinae quello che meglio si presa alla descrizione del problema. I più usai anche per la loro semplicià maemaica sono: Sisema di coordinae caresiane orogonali Sisema di coordinae polari Sisema di coordinae cilindriche SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE assi coordinai caresiani nello spazio (sisema desrorso) 3D î z o kˆ y ĵ z La posizione di un puno P, si può descriere araerso le sue caresiane P, y P,z P P(,y,z) y ersori degli assi: iˆ ˆj kˆ Fisica I - Cinemaica 3

. Cilindriche ALTRI SISTEMI DI COORDINATE r cos y r sinϕ ϕ z h r h ϕ π. Polari sferiche z o r ϕ h P(r, ϕ,h) y y z r r sin r sin r cos ϑ ϑ ϑ ϑ ϕ π π cos sin ϕ ϕ o z θ r ϕ h P(r, θ, ϕ) y Fisica I - Cinemaica 4

CONCETTI FONDAMENTALI in CINEMATICA Traieoria: è il luogo dei puni occupai successiamene dal puno in moimeno. In genere è una linea cura coninua. Se la linea è chiusa il moo è limiao e il puno percorre coninuamene la sessa raieoria, come nel caso delle orbie planearie. z Lo sudio della ariazione della posizione in P funzione del empo pora a definire il conceo di elocià, lo sudio della ariazioni della elocià con il empo inroduce l accelerazione. O r y Le grandezze fondamenali in cinemaica sono dunque lo spazio, la elocià, l accelerazione ed il empo; Il empo iene soene uilizzao come ariabile indipendene, in funzione del quale si esprimono le alre grandezze. Il empo non è mai negaio. Fisica I - Cinemaica 5

MOTO UNIDIMENSIONALE Fisica I - Cinemaica 6

MOTO UNIDIMENSIONALE Il moo più semplice da sudiare è il moo reilineo. O indica l origine del Sisema Esso si solge lungo una rea sulla quale engono di Riferimeno fissai arbirariamene un origine e un erso unidimensionale Un auo (che assimilo ad un puno) P si muoe lungo l asse. Il suo moo è descriibile uilizzando una sola coordinaa () L insieme dei puni occupai successiamene iene indicao con () La funzione del empo () definisce la legge oraria del moo Fisica I - Cinemaica 7

MOTO UNIDIMENSIONALE La legge oraria del moo può essere ricaaa sperimenalmene ponendo lungo la rea dei raguardi con disposiii a foocellula collegai ad un cronomero. In queso modo si possono oenere coppie di alori i i e cercare una relazione ra e, cioè la funzione (). Le misure possono essere riporae su un grafico per oenere così il diagramma orario del moo, che corrisponde al grafico della funzione (). Esempio Fisica I - Cinemaica 8

Posizione e sposameno nel moo reilineo Si supponga che il puno (nella figura un auomobile) sia nella posizione in un isane e nella posizione in un isane successio. Δ - La ariazione di posizione dell auo, Δ - rappresena lo spazio percorso nell inerallo di empo Δ - Fisica I - Cinemaica 9

Velocià media in una dimensione E possibile caraerizzare la rapidià con cui aiene lo sposameno ramie il conceo di elocià media Definizione di elocià media: rapporo fra lo sposameno Δ compiuo in un inerallo di empo Δ - e l inerallo di empo sesso. media Δ Δ lo sposameno e la elocià media possono essere posiii o negaii, a seconda che sia maggiore o minore di : un alore posiio indica un moo erso desra e un alore negaio un moo erso sinisra. Δ e hanno lo sesso segno Δ - Dimensione della grandezza elocià: [ ] [ ] LT L unià di misura SI è il m/s. Km/oraà /36 m/sà /3,6 m/s.78 m/s Fisica I - Cinemaica

Esercizio Un auomobile iaggia su un reilineo alla elocià media di 96 km/h per.5 h e poi alla elocià media di 48 km/h per.5 h. (a) Qual è la disanza oale percorsa nel iaggio? (b) Qual è la elocià media per il iaggio oale? Δs media Δ km Δs Δ 96.5 h 4 km media, h km Δs Δ 48.5 h 7 km media, h Δs Δs + Δs 3 km Δs 3 km media Δ 4 h km 78 h Fisica I - Cinemaica

Significao della elocià media -4 m s m 4 s Δ (-(-4))6m Δ 4-3 s Δ 6m m Δ 3s s Δ 6m La posizione iniziale P e quella finale P sono congiune da un segmeno reilineo; la elocià media è la pendenza Δ/Δ di queso segmeno e dipende dall inerallo di empo considerao. Δ 3 s La elocià media fornisce un informazione complessia, ma non dà quasi nessuna indicazione sulle caraerisiche del moo Fisica I - Cinemaica

Dalla elocià media alla VELOCITÀ ISTANTANEA Per aere maggiori informazioni sulla legge oraria () e sulle sue ariazioni, l inerallo Δ può essere suddiiso in numerosi piccoli ineralli (Δ) (Δ) (Δ) 3 (Δ) 4. (Δ) n percorsi nei empi (Δ) (Δ) (Δ) 3 (Δ) 4. (Δ) n ( Δ) Le corrispondeni elocià: i i ( Δ) i in generale non sono uguali alla elocià media m Il processo di suddiisione in spazi sempre più piccolo può essere coninuao fino a considerare spazi infiniesimi, arriando così alla definizione di elocià isananea: all isane :à ( ) Δ lim Δ Δ d d à è deriaa di spazio rispeo al empo media Fisica I - Cinemaica 3

VELOCITÀ ISTANTANEA Rappresena la rapidià di ariazione emporale della posizione nell isane Definizione di elocià isananea: rapporo fra lo sposameno compiuo in un inerallo di empo Δ - e l inerallo di empo sesso quando l inerallo di empo Δ ( ) d d Inerpreazione geomerica della elocià scalare isananea: coefficiene angolare della angene alla cura () nel puno di ascissa angene alla cura nel puno P P La elocià isananea è, per definizione, la pendenza di quesa rea. Dal grafico si capisce immediaamene il segno di Il segno della elocià indica il erso del moo sull asse. P Se > Coordinaa cresce Se < Coordinaa decresce Fisica I - Cinemaica 4

Daa () à () VELOCITÀ e SPAZIO La elocià isananea può essere funzione del empo (). Se è noa la legge oraria del moo, oero la funzione (), si può oenere la funzione elocià isananea con un operazione di deriazione che sappiamo sempre fare Daa () à () ( ) d() d E possibile risolere il problema inerso, oero ricaare la funzione (), se è noa la dipendenza dal empo della elocià isananea (). Per farlo è necessario uilizzare l operazione inersa cioè l inegrazione d ()d d () d () + () d Quesa relazione permee il calcolo dello spazio percorso qualunque sia il ipo di moo. Il ermine rappresena la posizione iniziale del puno, occupaa nell isane Fisica I - Cinemaica 5

Velocià: ordini di grandezza Luce 3. 8 ms - Recessione di una quasar.7 8 ms - Elerone aorno al nucleo. 6 ms - Terra aorno al Sole 3. 4 ms - Aereo supersonico 7. ms - Roazione della Terra( equaore) 4.6 ms - Moo casuale delle molecole di aria 4.5 ms - suono in aria 3.3 ms - Ghepardo 8 ms - Uomo (ma) ms - chiocciola -3 ms - ghiacciaio -6 ms - Velocià di crescia dei capelli 3-9 ms - Deria dei conineni -9 ms - Fisica I - Cinemaica 6

Accelerazione media Quando la elocià isananea di una paricella aria nel empo si dice che la paricella accelera. L accelerazione è la rapidià di ariazione della elocià. L accelerazione media per un paricolare inerallo di empo Δ è definia come il rapporo Δ/Δ: Δ Δ ( ) ( ) a media Δ [ ] [ ] a LT Dimensione della grandezza accelerazione: L unià di misura SI è il m/s. L accelerazione può essere posiia o negaia (decelerazione) Se a> Se a< Velocià aumena Velocià diminuisce Fisica I - Cinemaica 7

Accelerazione isananea Con un procedimeno analogo a quello usao per passare dalla elocià media alla elocià isananea, si può arriare alla definizione di accelerazione isananea: L accelerazione isananea è il limie a cui ende l accelerazione media quando Δ ende a zero: a() Δ lim Δ Δ d d The image canno be displayed. Your compuer may no hae enough memory o open he image, or he image may hae Inerpreazione geomerica della accelerazione been corruped. isananea: Resar your compuer, and hen open he file again. If he red sill appears, you may hae o delee he image and hen inser i again. coefficiene angolare della angene a cura () nel puno di ascissa a( ): pendenza della angene alla cura all isane. L accelerazione isananea ad un cero isane è la pendenza della rea angene alla cura in quell isane. Δ d a() lim Δ Δ d d d Fisica I - Cinemaica 8

Da () à a() ACCELERAZIONE, VELOCITÀ e SPAZIO Si può oenere la funzione accelerazione con un operazione di deriazione della funzione elocià, oero con una doppia deriazione della funzione spazio Da a() à () Δ d a() lim Δ Δ d E possibile ricaare la funzione (), se è noa la dipendenza dal empo della elocià isananea a(). Per farlo è necessario uilizzare operazioni di inegrazione d d d a()d d a() d () + a()d Operando con un uleriore inegrazione ho la funzione spazio: () + ()d Fisica I - Cinemaica 9

Moo reilineo uniforme P P P P P P P P P (m) Δ Il caso più semplice di moo unidimensionale è il moo reilineo uniforme in cui il puno maeriale ha elocià cosane. elocià isananea e elocià media coincidono l accelerazione è nulla d Δ d Δ d a a d c : cosane c Fisica I - Cinemaica (s)

Moo reilineo uniforme: da elocià à spazio () + ()d Inerpreazione grafica dell espressione per lo spazio percorso in funzione del empo Si considera lo spazio Δ percorso in un Δ - : Δ ( ) () d d () + ( ) Legge oraria del moo reilineo uniforme Δ Δ Lo spazio percorso Δ è pari all area soesa dalla cura che esprime la elocià in funzione del empo (in queso caso una rea parallela all asse ). Fisica I - Cinemaica

Un alea corre i m su una pisa reilinea in s e poi riorna comminando al puno di parenza in 8 s. Quano algono la elocià nei primi secondi? Quano ale la elocià negli ulimi 8 secondi? Quano ale la elocià media percorso? Esempio 8 6 su uo il 4 3 5 7 9 Tra e s il moo è reilineo uniforme media Δ Δ 9.ms Tra s e 9 il moo è reilineo uniforme media 8 media 9 Δ Δ Δ Δ 8 9.ms ms Fisica I - Cinemaica

Moo con accelerazione cosane P P P P P P P Δ Un alro caso noeole di moo unidimensionale è il moo uniformemene accelerao, in cui l accelerazione è cosane. accelerazione isananea e accelerazione media coincidono la elocià aria linearmene con il empo. a(m/s ) d() Δ a() a d Δ d a()d cosane () + a()d a (s) () + a( + a ) Fisica I - Cinemaica 3

Moo con accelerazione cosane elocià media spazio (m) Ricaiamo la legge oraria del moo uniformemene accelerao (s) a()a () + a( ) d ()d () + [ + a ( )] d + d + a ( )d () + ( ) + a( ) Se : + a () + Fisica I - Cinemaica 4

Riassumendo:VELOCITÀ e SPAZIO con a cosane () + a()d () + a( ) Operando con un uleriore inegrazione ho la funzione spazio: () + ()d () + ( + a)d () + ( ) + a( ) Fisica I - Cinemaica 5

Grafici di Spazio, Velocià e Accelerazione a- m/s m/s, m Moo uniformemene accelerao a m/s - m/s, m Accelerazione cosane negaia Accelerazione cosane posiia Velocià lineare (coeff. ang. negaio) Velocià lineare (coeff. ang. posiio) Equazione oraria parabolica discendene Equazione oraria parabolica acendene Fisica I - Cinemaica 6

Fisica I - Cinemaica 7 Velocià e spazio nel moo ad accelerazione cosane + a () a () + + a () (assumendo che l isane iniziale sia, ricao il empo dalla ) + + a ) ( a a () + + ) ( ) a( + + ) a( + + ) a( + ) a( ) a( ) a( + Sosiuendo il empo à

Velocià e accelerazione in funzione della posizione d d a [ () ] d d d d d d a d d ad d ad d ad Relazione che nel caso di a cosane si riconduce a quella già isa Fisica I - Cinemaica 8

Esercizio Un auo si muoe con elocià cosane pari a 5 km/h e passa daani un auo della polizia ferma. La polizia pare con un a,44m/s. Dopo quano empo raggiunge l auo? A P A cosane p a km A 5 h 5 3,6 m s 9,7 m s Auo A() A A () + A A () A 9,7 Polizia () P () + + p a P, P a P (),44, A () 9,7 P (), A () P () 9,7, Fisica I - Cinemaica 9 3,9s

(s) (m)..4.5.54..65.5.74..8.5.84.3.86.35.85.4.8.45.76.5.68.55.57.6.44.65.8.7. Esempio di diagramma orario E il grafico della posizione in funzione del empo. In figura ne è riporao un esempio, oenuo dall equazione oraria ( in meri, in secondi): Aribuendo dei alori arbirari al empo, sono sai calcolai i corrispondeni alori di, oenendo così una abella oraria. Riporando in grafico i alori della abella, abbiamo oenuo il diagramma orario del moo in quesione. Lo sesso risulao si oiene aluando il alore dell accelerazione e della elocià iniziale, uilizzando: ().4 + 3 4.9 Per confrono con l equazione: () + Si oiene che: + a d ( ) ( ) 3 4.9 d d a 4.9 9,8 d Fisica I - Cinemaica 3.4 m m 3 s m a 9.8 s m 3 s m s

Esempio Sia daa la legge oraria di un animale grandezze in unià del SI, sia: () 3 + 6 - Calcolare la elocià e l'accelerazione nell isane in moimeno, che, esprimendo ue le Sapendo che la elocià isananea è d/d () 6 + 6 Quindi, la elocià nell'isane è ()6. + 6 8 m/s L'accelerazione, essendo la deriaa della elocià rispeo al empo è daa da a()d/d 6 m/s (in queso caso paricolare, a è una cosane, cioè non dipende da. Però è bene soolineare che nel caso generale anche a dipende dal empo) Un errore da eiare... Non deriae il risulao oenuo per la elocià isananea in un dao, in quel caso, derierese non la funzione elocià, bensì una funzione cosane che assume per ogni il paricolare alore della elocià nell'isane considerao, perciò oerrese banalmene che la osra accelerazione è sempre uguale a zero, ma queso è sbagliao! Fisica I - Cinemaica 3

-4-4 6 Esercizio (m) 8 A Per una paricella che si muoe con un moo descrio in figura, deerminare () negli isani: Sol.: s, 3s, 3 4,5s, 4 7,5s B C Δ m (OA) 5 Δ s (AB) Δ 7 ( ) 5 m m s B A 3,5 Δ B s A m ( ) 3,5 s O 4 6 D 8 E (s) Δ C B (BC) ( 3 ) Δ C B Δ E D ( 4) 4 m (DE) 4 Δ s E D ( 4 ) m 4 s Fisica I - Cinemaica 3

Esercizio (m/s) 4 5 A B Per una paricella che si muoe con un moo descrio in figura, roare lo spazio percorso in 5 secondi Nel rao OA: OA () O + a OA () a - - > roo a 3 Per 5 s (5) A m 5 a 5 a 3,3 s Spazio percorso nel rao OA: m 5 s () a Per 5s A 5 5375m 6 6 Spazio percorso nel rao AB: AB 5s () O 3 6 m AB cosane 5 () 5 AB 5 5 5m s Fisica I - Cinemaica 33 3 4 C 5 (s)

Esercizio (m/s) 4 5 A B coninuazione Nel rao BC: BC () B + a( B ) 3 Per C BC ( C ) B + a( C B ) 5+ a(5 4) m 5+ a a 5 s O 3 4 C 5 (s) Spazio oale: () B + B( B) + a( B) Per C (5) (375+ 5) + 5(5 4) + a(5 4) (5) 875 m Fisica I - Cinemaica 34

Sesso es. o modo Nel rao OA edi sopra : (4) 375 + 5(4 5) Spazio percorso nel rao BC: () Spazio percorso nel rao AB: () + 5( ) () 375 + 5( 5) (4) 375 + 5 65m 5 () 65+ 5( 4) ( 4) (5) 65 + 5 5 875m X OA 375m + ( ) + a( ) (m/s) 4 5 3 O A 3 5 (5) 65+ 5(5 4) (5 4) Logicamene sesso risulao di prima B 4 C 5 (s) Più eloce è fare area soesa alla cura à area rapezio (spazio inegrale di in d ) () (AB + OC) alezza/ (5 + 5) 5/ 75 5 875 m Fisica I - Cinemaica 35

Esercizio Il Jumbo Je decolla quando raggiunge sulla pisa la elocià di 36 km/h. Se la lunghezza della pisa è di,8 km qual è l accelerazione minima, supposa cosane, che i moori deono imprimere all aereo che pare da fermo? Condizioni iniziali: 36 km/ h m/s a 8 + a( ) a 36,7m/s Oppure uso le equazioni in funzione del empo a f f f a f f f Il empo necessario a percorrere gli,8 km di pisa ale: L accelerazione minima perano ale: a f f f f f m/s 36 s 36 m m s 36s m,7 s Fisica I - Cinemaica 36

Esercizio Un auo che si muoe con elocià iniziale pari a 36 km/h aumena la elocià con accelerazione cosane pari a m/s, il moo è reilineo. Calcolare lo spazio percorso quando la elocià finale è pari a 7 Km/h e il empo impiegao. A acosane km 36 h km 7 F h 36 m m 3,6 s s 7 m m 3,6 s s Sol.: Auo f + a f ( ) - - f a f - + a 5s 4 4 a 75m Fisica I - Cinemaica 37

y Moo ericale: moo in cadua libera Un caso paricolare di moo uniformemene accelerao: il moo in cadua libera Se si rascura la resisenza dell aria, un corpo lasciao libero di cadere icino alla superficie erresre si muoe erso il basso con un accelerazione cosane che ale in modulo g9,8 ms - Si considera un sisema di riferimeno con origine al suolo e asse y m riolo erso l alo come in figura. In queso sisema a g - 9,8 s - g non dipende dalla naura dei corpi (corpo umano, animali,oggei in ferro, alluminio, legno, ecc.) e dalla loro forma ; all inerno di un olume limiao g non dipende dalla posizione del corpo; g è indipendene dal empo (cosane); se il olume non è limiao: g dipende dalla quoa g dipende dalla laiudine: è più grande ai poli, ed è più piccola all equaore alle nosre laiudini g ale circa g 9.8 m/s. Fisica I - Cinemaica 38

Equazioni del moo ad accelerazione cosane (caso paricolare graià) acosane (assumendo che l isane iniziale sia ) a g () + a () g y y () + + a y() y + g y + a( ) g(y y ) y y Fisica I - Cinemaica 39

Legge oraria del moo in cadua libera Un aso di fiori, nell isane cade da un balcone parendo da fermo. Il puno di parenza del corpo sia l origine del sisema y m m/s a -g -9,8 m/s Voglio roare () e y() à usiamo: () + a( ) g( ) () g y y + g y() g Deerminare la posizione e la elocià del corpo dopo s, s, 3s. Soluzione Fisica I - Cinemaica 4

Esercizio Una piera cade da 3 m. Con che elocià arria al suolo? Soluzione y h3 m m/s a -g -9,8 m/s y() h g () g h g da cui Quando arria al suolo y () g Più elocemene usando legame ra elocià e spazio g(y y ) y y a g () g( ) g y y() h 4.73 s g 4.6 m/s h à 873 Km/ Fisica I - Cinemaica 4 con h3 m g( 3) 9,8 3 588 y 4,49 m/s

Esercizio Il signor Rossi lascia cadere dal balcone del primo piano, poso ad un alezza di 4m, con elocià iniziale nulla, i segueni oggei: Isane (s) Oggeo Peso (g). Pipa. Telecomando 5.5 Orologio. Cellulare 9. Valigea 5 Trascurando la resisenza dell aria, deerminare l ordine di arrio a erra dei ari oggei. Fisica I - Cinemaica 4

Esercizio: soluzione Gli oggei cadono secondo un moo uniformemene accelerao con accelerazione g. Se consideriamo le equazioni: y y + g h g g g In esse non compare la massa dell oggeo in cadua libera. Quindi, se si rascura la resisenza che l aria offre alla cadua, poiché l accelerazione g è la sessa per ui i corpi, i ari oggei impiegheranno lo sesso empo per arriare a erra; quindi l ordine di aerraggio coincide con quello di lancio. Fisica I - Cinemaica 43

Esercizio Un uomo sala da erra con erso l alo. Fin doe arria? y g o y( ma ma g ) y() g g () g g Più elocemene usando legame ra elocià e spazio y y g y() Nel puno più alo g ma ma g ma g g g y ma Fisica I - Cinemaica 44 g gy ma g(y y ) g(y ) gy ma ma y ma g

Esercizio Se un oggeo cade da y y con quale elocià arria a erra? posso parire da equazione oraria y y g y() y () + g g y() y g () g o Dao che non iene richieso il empo impiegao uso relazione ra spazio e elocià g(y y ) y y g(y y ) g( y ) Quando arria a erra y gy gy ma V è anche la elocià con cui dee parire da erra per arriare a y Fisica I - Cinemaica 45

Esercizio Da un alezza di 5 m lancio piere A e B (B è lanciaa s dopo A), A m/s erso il basso. Arriano a erra insieme. Troare B, finale, Af, Bf. h5m y y A A y A m/s A + ( ) g( - ( ) y + ) B B B B B y B g A A g Prendo asse y riolo erso l alo con origine a erra y g Af 5 A 9.8 4.9 ± + 5 3. s 4.9 9.8 3. ( ) 4.9( - ) 5 + B B B ob 9.8 ( ) 33.36m/s 5 4.9. 5 +. 4.9(.) B.95m / s B. 9.8. 33.36.95 9.8. 33,5m/s Bf B Bf Fisica I - Cinemaica 46

() () + a()d + ()d Esempi: se a non è cosane Spazio, Velocià e Accelerazione se a k () + k d () k () + + d se e : k( + ) se : () () + + k k 6 3 a, m/s Quindi k, - m/s, m a-, m/s m/s, m Fisica I - Cinemaica 47

Moo periodico Il moo di una paricella si dice periodico quando ad ineralli di empo uguali la paricella orna a passare nella sessa posizione con la sessa elocià. Se immaginiamo una pallina che cade ericalmene e rimbalza in modo perfeamene elasico su un piano orizzonale, oppure una biglia che rimbalza fra le sponde di un biliardo urandole perpendicolarmene, così da muoersi aani e indiero lungo un segmeno di rea, abbiamo due esempi (anche se solo ideali) di moo periodico unidimensionale. Quali sono le leggi orarie e come sono fai i grafici di ()? Fisica I - Cinemaica 48

Moo armonico semplice Moo armonico semplice: paricolare ipo di moo periodico lungo un asse reilineo, che ha noeole imporanza anche perché alla sua descrizione si rifanno numerosi alri fenomeni fisici, non limiai al solo campo della meccanica. Si ha un moo armonico semplice lungo un asse quando la sua legge oraria è del ipo: ( ) A sen (ω + φ) Doe A e φ sono dei parameri che dipendono dalle condizioni iniziali e ω dalla fisica A - comunemene chiamaa ampiezza. ω - si chiama frequenza angolare o pulsazione, ed ha dimensione dell inerso di un empo. φ - è l'argomeno del seno al empo ; quindi cambiare la fase è equialene a ridefinire l'origine dei empi. -A O A Fisica I - Cinemaica 49

Moo armonico semplice ( ) A sen (ω + φ) Caraerisiche spaziali del moo armonico semplice. -A O A Il alore di sen (ω + φ ) aria ra - e, quindi l'ampiezza dell'inerallo in cui si muoe l'oggeo è A con cenro nell origine. Al empo, il puno occupa la posizione ()A sen(φ). Le cosani A e φ definiscono la posizione iniziale del puno. La funzione seno è una funzione periodica, quindi anche la funzione () che definisce il moo armonico è periodica. Se si fa rascorrere un empo π /ω, l'argomeno del seno cambia di π e dunque () riassume gli sessi alori, Ad esempio: se per ( ) A sen (ω + φ) per +π/ω ( + π ω) Asen( ω( + π ω) + φ) Asen ω + ω + φ π ω Asen π Dunque T esprime la duraa di un'oscillazione complea. ω T è il periodo del moo. ( ω + φ) Fisica I - Cinemaica 5

Moo armonico semplice π T ω La relazione sopra fa capire il significao della pulsazione ω: il moo si ripee elocemene (T piccolo) se la pulsazione è grande, menre la ripeizione è più lena (T grande) per bassi alori della pulsazione. La quanià che iene indicaa generalmene con f o con ν è uguale all'inerso di T. Essa si chiama frequenza e descrie il numero di oscillazioni al secondo, oero quani angoli giri compie l'argomeno del coseno nell'unià di empo. Quesa relazione può essere consideraa come definizione di frequenza e pulsazione (una ola definio il periodo), o di periodo e frequenza (una ola definia la pulsazione) ecc. Il periodo e quindi la frequenza di un moo armonico semplice sono indipendeni dall ampiezza del moo. Fissao il alore della pulsazione ( legao alla fisica) si ha una classe di moi armonici, caraerizzai dallo sesso periodo, che differiscono per i diersi alori dell ampiezza e della fase. f ν T ω π T ω π Fisica I - Cinemaica 5

Moo armonico semplice: Velocià e accelerazione Funzione elocià. Se si deria rispeo al empo la legge oraria si oiene: Conrollo delle dimensioni: [][A][ω] [LT - ] Deriando ancora si oiene la funzione accelerazione: Da cui risula: () a() d d Aωcos( ω ω () + φ) a() d d Aω sen( ω + φ) Quesa paricolarià, in base alla quale l'accelerazione è proporzionale ed opposa allo sposameno dalla posizione di equilibrio, conraddisingue e caraerizza i moi armonici. quando roeremo dei sisemi nei quali si può affermare che accelerazione e sposameno sono legai in queso modo, poremo dire che ali sisemi si muoono di moo armonico. E anzi, dalla cosane di proporzionalià sarà possibile dedurre T (oero f, oero ω) Fisica I - Cinemaica 5

Moo armonico semplice: spazio, elocià e accelerazione A ( ) A sen (ω + φ) con φ: ( ) A sen (ω) -A ωa () d d Aωcos( ω) -ωa ω A -ω A La elocià ha il alore massimo nel cenro di oscillazione () doe ale ωa e si annulla agli esremi (A, -A) doe si inere il senso del moo a() d d Aω sen( ω) L accelerazione si annulla nel cenro di oscillazione e assume il alore massimo (ω A in modulo) agli esremi, doe si inere la elocià NOTA: A pare il alore dell ampiezza, le re funzioni (), (), a() mosrano lo sesso andameno emporale: la forma ed il periodo sono uguali, c è solo uno sposameno di una rispeo all alra lungo l asse del empo, oero sono sfasae. La elocià è sfasaa di π/ rispeo allo sposameno. [sen(θ+π/)cos(θ)] L accelerazione è sfasaa di π rispeo allo sposameno [sen(θ+π)-sen(θ)] Fisica I - Cinemaica 53

Moo armonico semplice: l equazione differenziale del moo armonico si è ricaao che a() ω () Essendo l accelerazione definia come Si ricaa dunque: d + ω d a () d d Equazione differenziale del moo armonico La condizione necessaria e sufficiene affinché un moo sia armonico è che alga quesa equazione differenziale Fisica I - Cinemaica 54

Fisica I - Cinemaica 55 Velocià e accelerazione in funzione della posizione nel moo armonico a ω Dalla relazione ra accelerazione e elocià ω d - a()d ) ( ) ( ω ω ) ( ) ( ω ) ( + ω ad Eguagliano le due espressioni per l inegrale di a() oeniamo

Moo in due e in re dimensioni Fisica I - Cinemaica 56

Moo in due e in re dimensioni Nel caso in cui il moo non sia incolao a solgersi lungo una rea ma aiene su una linea cura in un piano o nello spazio, la descrizione del moo diiene più complessa necessia di un numero più grande di informazioni. Non basa ad esempio specificare il alore numerico dello spazio percorso, ma occorre precisare in quale direzione ed in quale erso aiene. Dunque nel caso più generale di moo in due o re dimensioni, lo sposameno, la elocià e l accelerazione sono grandezze eoriali. z P r P r Si consideri una corpo puniforme che si muoe percorrendo una cura nello spazio.all isane, si roa nel puno P (siuazione rappresenaa dal eore posizione r ) O y Ad un isane successio la paricella si roa nel puno P ; il eore r rappresena quesa posizione Fisica I - Cinemaica 57

Moo in due e in re dimensioni La posizione di un puno P può essere quindi indiiduaa per mezzo di un raggio eore che congiunge l origine con il puno P: r()op()u +y()u y +z()u z z P P Con: (), y(), z():coordinae del puno P u,u y,u z : ersori degli assi caresiani r O r( ) r r( ) ( ) y Se è noa la dipendenza dal empo di r, cioè la funzione r(), è indiiduao il moo del puno P: conoscere r() in 3 dimensioni significa conoscere () e y() e z() oppure r() e θ() e ϕ() y y z z ( ) ( ) ( ) r r ( ) r r θ θ ϕ ϕ ( ) ( ) ( ) La legge oraria (eoriale) è sempre equialene a re equazioni scalari Equazioni parameriche della raieoria Fisica I - Cinemaica 58

P() P(+Δ) Velocià e sposameno O r() Δr r(+δ) s La posizione del puno può anche essere indiiduaa da un coordinaa curilinea s, misuraa a parire da un origine arbiraria. Il eore sposameno è la ariazione del eore posizione: Δr r r Non è deo che il modulo del eore sposameno sia uguale alla lunghezza della raieoria. L incremeno del raggio eore Δr è in genere dierso dallo spazio effeiamene percorso. Esempio: un puno che percorrere un orbia chiusa riornando al puno di parenza: il raggio eore non cambia ma il puno ha percorso una raieoria finia (Δr, Δs ) Si considerino le due posizioni occupae dal puno P al empo e +Δ, si può definire il eore elocià media, dao da: media Δ r Δ Dalla elocià media alla elocià eoriale isananea: Δr Δ r( + Δ) r() Δ per Δ dr d è la deriaa del raggio eore rispeo al empo Fisica I - Cinemaica 59

O r() P() r(+δ) Δr s P(+Δ) dr d Velocià è la deriaa del raggio eore rispeo al empo L incremeno dr del raggio eore risula: ü in direzione angenziale alla raieoria nel puno P ü in modulo eguale allo sposameno infiniesimo ds lungo la raieoria, dr dsu T con u T : ersore della angene alla cura, ariabile nel empo man mano che il puno aanza La elocià diiene quindi: ds d ut Perano la elocià eoriale indiidua in ogni isane con la sua direzione e il suo erso la direzione ed il erso del moo e con il suo modulo ds/d, la elocià isananea con cui è percorsa la raieoria Fisica I - Cinemaica 6

Velocià in componeni La posizione di un puno P può essere indiiduaa per mezzo di un raggio eore che congiunge l origine con il puno P: r()op()u +y()u y +z()u z Velocià in componeni caresiane (esempio in dimensioni) r()()u +y()u y φ dr d d u+ y d dy d u + uy u y + y g φ y modulo di angolo ra e l asse Fisica I - Cinemaica 6

Velocià in componeni u Τ Velocià in componeni polari (esempio in dimensioni) u θ u r Si inroducano i ersori: u r : ersore parallelo alla direzione del raggio eore r u θ : ersore perpendicolare al raggio eore r O dr dr du ur + r d d d r può essere espresso come r r u r dθ r ur + r uθ r + θ dr d La elocià che è sempre angene alla raieoria, può essere scomposa in due componeni: ü r : elocià radiale, direa lungo r e di modulo dr/d, dipende dalle ariazioni del modulo del raggio eore ü θ : elocià rasersa, orogonale a r e di modulo rdθ/d, collegaa alla ariazione di direzione del raggio eore d Fisica I - Cinemaica 6 θ

Accelerazione in due e in re dimensioni Il eore accelerazione media è dao da: a media Δ Δ φ Δ L accelerazione nel moo piano o nello spazio dee esprimere le ariazioni della elocià sia come modulo che direzione e quindi si può esprimere con due componeni, una legaa alla ariazione del modulo della elocià e l alra legaa al cambiameno di direzione del moo u N : ersore orogonale a u T direo erso la concaià della raieoria u T u T d a d d d r a ( ut ) ut + ut + un d d d d du d T d d dφ d u N dφ u N componene parallela a che esprime la ariazione del modulo della elocià: accelerazione angenziale componene orogonale a che esprime la ariazione della direzione della elocià. dφ/d dice quano rapidamene aria la direzione di u T accelerazione cenripea Fisica I - Cinemaica 63

Accelerazione in due dimensioni d dφ a u T + u N d d Si consideri la figura. Per d, le ree normali alla raieoria in due puni molo icini ra di loro, si inconrano nel puno C, che coincide con il cenro della circonferenza angene alla raieoria nel puno P C: cenro di curaura CP R: raggio di curaura della raieoria nel puno P u N ds dφ u T u N u T Al ariare della posizione di P sulla raieoria, aria R, che diiene infinio nei rai reilinei. ds Rdφ dφ/ds/r Dunque l accelerazione diiene: dφ dφ ds d ds d R a d u d T dφ + u d N d u d T + R u N d a ut + un at + a d R N Fisica I - Cinemaica 64

Esercizio La elocià di una paricella in moo sul piano y è daa da [ 6,- 4, ] i +(8,)j. Con > A. Quano ale l accelerazione all isane 3 s? B. In che momeno l accelerazione si annulla? C. In che momeno la elocià assume il alore di m/s? d a d ( 6, 4, ) d 8, i + j d m ( 6, 8, ) i s NOTA: Il eore accelerazione non ha componene j in quano in quesa direzione la elocià è cosane nel empo Sol. : A. All isane 3s a( 3s) 6, 8, 36, 4, 8,m/s Fisica I - Cinemaica 65

Esercizio -coninuazione B. L accelerazione si annulla nell isane in cui è soddisfaa la seguene relazione: a 6, 8, 6,,75s 8, C. La elocià ale m/s nell isane in cui: () (6, 4, ) + (8,) 64 (6, 4, ) ( ) () + () y (6, 4, ) ± 6 6, 4, + 6 Soluzioni immaginarie 6, 4, 6 4 6 6 3± 9 + 4 3± 5,6 8,6,3s 4 4 4 Fisica I - Cinemaica 66

Accelerazione: ordini di grandezza Prooni accelerai a FNAL 9 3 ms - Palla da baseball 3 4 ms - Pallone da calcio 3 3 ms - auomobile a Km/h conro os. fisso 3 ms - Paracaduisa all aperura del paracadue 3. ms -. Accelerazione di graià sul Sole.7 ms - Aiogeo in risalia dopo una picchiaa 8 ms - Perdia di coscienza dell uomo 7 ms - Accelerazione di graià sulla Terra 9.8 ms - Frenaa di un auomobile 8 ms - Accelerazione di graià sulla Luna.7 ms - Roazione della Terra ( Equaore) 3.4 - ms - Rioluzione della Terra.6 - ms - Fisica I - Cinemaica 67

Moo parabolico in due dimensioni Fisica I - Cinemaica 68

Moo parabolico dei corpi Uno degli esempi più noi di moo in due dimensioni è quello del moo del proieile, doe per proieile si inende qualunque oggeo puniforme lanciao con una elocià iniziale e che subisce poi l effeo della graià. ( es. pallina da ennis, pallone ec) Assunzioni: θ il proieile può essere approssimao con un puno maeriale; la resisenza dell aria è rascurabile e non ha nessun effeo sul moo; nel moo del proieile le componeni orizzonale (lungo l asse ) e ericale (lungo l asse y) sono indipendeni fra loro. y y y Esempio di raieoria y y Fisica I - Cinemaica 69

Moo del proieile: elocià iniziale Si può sempre roare un sisema di riferimeno ale per cui il moo si solge in un piano. La elocià iniziale ha due componeni In generale è noo l angolo θ formao dal eore rispeo al erso posiio dell asse. Da queso e dal modulo della elocià iniziale si possono ricaare le componeni iniziali del eore elocià:,i +, y j y o,,y cosθ sinθ,y θ o, Fisica I - Cinemaica 7

Moo del proieile Moo orizzonale Lungo la componene orizzonale del moo non i è alcuna accelerazione. Il moo è perano reilineo uniforme con elocià,. Se è la componene orizzonale della posizione iniziale (a ), la coordinaa del puno maeriale al empo sarà daa da: y () +,,y o () + cosθ θ o, Fisica I - Cinemaica 7

Moo del proieile Moo lungo la direzione ericale Lungo la componene ericale il moo è uniformemene accelerao con accelerazione pari a - g (accelerazione di graià). La elocià in direzione y (erso posiio: quello erso l alo) è daa da : ( ) g ( ) sin θ g y,y y Infine, se y è la componene ericale della posizione iniziale (a ), la coordinaa y del puno maeriale al empo è daa da: y ( ) y + ( sinθ ) g y sin θ g se y ( ) ( ) Fisica I - Cinemaica 7

Moo del proieile Traieoria La raieoria di un puno maeriale è daa dall insieme delle posizioni successie occupae dal puno. Essa iene scria in queso caso come una cura y(), oero come una relazione fra le coordinae del puno maeriale che ale ad ogni isane. Per ricaare la raieoria nel caso del proieile dalla legge oraria per la componene ricaiamo (), () cosθ Sosiuiamo nell espressione della legge oraria per la componene y y y y ( sinθ ) + g ( ) y + ( sinθ ) ( ) cosθ ( ) g cos θ Fisica I - Cinemaica 73

Moo del proieile Traieoria La raieoria del proieile è quindi una parabola sul piano y, la cui equazione è la seguene: y ( ) y + anθ ( ) ( ( ) g cosθ Se a il puno è nell origine ( e y ): ( ) y ) anθ ( g cosθ ) y y y y y Fisica I - Cinemaica 74

Moo del proieile Puno di massima alezza Si possono calcolare le coordinae M e y M del puno di alezza massima raggiuno dal proieile. y y y y y () sinθ g sin θ y ( M ) sin θ g M M g e inserendo M nelle leggi orarie () e y() si oengono le coordinae cercae: Il puno di massima alezza è il puno in cui la componene y della elocià è nulla: y M M y Se y + cosθ + sinθ y M M M M g cosθ sinθ + g M sinθ g sin θ g y sin θ + g sinθ + g sinθ g g Fisica I - Cinemaica 75 y sin θ + g

Moo del proieile Giaa Si può calcolare infine la giaa del proieile, oero la disanza alla quale il proieile ripassa per la quoa di lancio. Per fare queso si può uilizzare l equazione della raieoria e imponendo che la quoa y() sia pari a y : g y ( cosθ ) ( ) y + anθ ( ) ( ) y Oero: g anθ ( ) ( ) ( cosθ ) Fisica I - Cinemaica 76

Giaa G L equazione precedene ha due soluzioni: Soluzione : Posizione iniziale Soluzione : ( cosθ ) cosθ sinθ sinθ anθ g g g G è massima quando sinθ quindi θ π/ 4 G y ( ma, y ma ) (, y ) ( +G, y ) Fisica I - Cinemaica 77

Esercizio Una palla iene lancia con una elocià 5 m/s che forma un angolo θ37 con l orizzonale. Troare dopo quano empo cade a erra e il alore della giaa y o θ g Lungo la componene ericale il moo è uniformemene accelerao con accelerazione pari a g. Velocià in direzione y: ( ) g ( ) sinθ g y,y y Quando il puno raggiunge la massima alezza la componene y della elocià è nulla: sinθ ( M ) sinθ g M M g Tempo in cui il corpo raggiunge erra: T M sinθ 5sen37 6,4s g 9,8 Giaa: sinθ G 5 sin( 37) 45,m g 9,8 Oppure G cosθ M Fisica I - Cinemaica 78

y y o 3m Esercizio Un aereo iaggia a 3 meri di alezza con una elocià di 75m/s. Se sgancia una bomba a che disanza arria? o 75m/s B g Moo della bomba () y, ( ) y g ()75 y g ( ) y la bomba raggiunge il suolo a y y g y 6 4,7s g 9,8 Disanza percorsa in direzione : (4,7) 75 4,7 684m Fisica I - Cinemaica 79

MOTO CIRCOLARE UNIFORME Fisica I - Cinemaica 8

Moo circolare Il puno P percorre una raieoria circolare. Il modulo di r è cosane. r cosane + y r cosθ y r sinθ Fisica I - Cinemaica 8

Ø Ø Moo circolare uniforme La raieoria è una circonferenza Modulo della elocià è cosane. Nonosane il modulo di sia cosane, la elocià (come eore) non è cosane, in quano la sua direzione cambia l accelerazione non è nulla. Δr d a ut + un at + a d R La componene angenziale è nulla in quano il modulo di non cambia (d/d), menre a N a N a N u N R Il moo circolare uniforme è un moo accelerao con accelerazione cosane, orogonale alla raieoria Fisica I - Cinemaica 8

Moo circolare uniforme Il moo può essere descrio facendo riferimeno allo spazio percorso s() oppure uilizzando l angolo θ() soeso all arco s() (θ()s()/r), oero laorando in un sisema di coordinae polari, in cui r()cosaner e θ θ() ω Siamo ineressai alle ariazioni di angolo nel empo e perano si definisce la elocià angolare: dθ ds ω d R d R R ωr La elocià angolare è proporzionale alla elocià con cui è percorsa la circonferenza θ Uilizzando la definizione di elocià angolare può essere ridefinia l accelerazione: a a N R Nel moo circolare uniforme il puno percorre una circonferenza di lunghezza πr nel empo T (chiamao periodo di rioluzione o semplicemene periodo): T u N ω π r Ru N π ω Fisica I - Cinemaica 83

Moo circolare non uniforme Nel caso di moo circolare non uniforme, il modulo della elocià con cui è percorsa la circonferenza non è cosane e quindi: - l accelerazione cenripea a N /R non è cosane aria modulo di - l accelerazione angenziale non è nulla (a T d/d ) Siccome in modulo non è cosane, non lo è neanche la elocià angolare ω e si può definire l accelerazione angolare: d θ dω α d d R d d a T R Nel moo circolare, se è noa la legge oraria θ(), con due deriazioni si possono ricaare le espressioni per la elocià ω e l accelerazione α angolare in analogia con quano fao per ω dθ d α il moo accelerao d θ Viceersa se è noa la funzione α() si può inegrare oenendo: d dω α() d Fisica I - Cinemaica 84 ω ω θ dθ ω() d θ θ

ω() ω Relazioni ra accelerazione, elocià angolare e angolo con α cosane + αd ω( ) ω + α( ) θ dθ ω() d θ Operando con un uleriore inegrazione ho la funzione angolo: θ() θ + ω In analogia con il caso lineare oengo θ( ) θ + ()d θ() θ + [ ω + α( )] d ( ) + ω α( ω( ) ω + α ) ω Se è uguale a zero ω θ() θ + ω α + + θ α( θ ) Fisica I - Cinemaica 85

Equazioni del moo ad accelerazione lineare cosane e angolare cosane acosane () + a (assumendo che l isane iniziale sia ) α cos ω( ) ω + α () + + a + a( ) θ() ω θ ω + ω α + + θ α( θ ) Fisica I - Cinemaica 86

ω r Noazione eoriale Si può definire la elocià angolare come il eore ω con modulo dθ/d è perpendicolare al piano della circonferenza percorsa dal puno e erso ale che dalla fine del eore ω il moo appaia in erso aniorario. a d d ( ω r) d d dω r d + ω dr d a α r + ω Fisica I - Cinemaica 87

Esempio La Terra si muoe aorno al Sole descriendo un orbia circolare di raggio r.5 8 Km. Quano ale la elocià media della Terra (rispeo al Sole)? Quano ale la elocià angolare? T anno365 4 36 3.6 7 s Circonferenza: s π*.5 8 Km π*.5 m Velocià π.5 3.6 7 8 9.8 Km s 9.8 Km s 3.6 h 3 s 7.3 3 98 Km h m s ω R Velocià angolare 98 7,,5 rad s Fisica I - Cinemaica 88

Esercizio Un enilaore fa giri/minuo, di raggio R,5m. Quana srada fa P in un giro?quano ale? ed a? θ giri f min giri s T,5s f T π r π ω π ω T π 5,6,5 rad s Srada compiua in un giro πr π, 5 S,94m Velocià del puno: ωr 5,6,5 m 8,84 s Accelerazione: a a R 8,84,5 m 366 s Fisica I - Cinemaica 89