Cosa NON scrivere in una tesina (e nelle prove finali)

Documenti analoghi
Moduli Titolo del modulo Ore

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. classe 3A TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO

Secondo anno modulo recupero

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

La valutazione degli alunni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

MATEMATICA E FISICA CLASSE V A. Presentazione del corso. A.S. 2016/17 Prof. Carlo Anselmi

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Scuola Primaria

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO. Prof. BIONDI, DE FELICE, FALCITELLI, FOGLI, MARINI, PANICUCCI DISCIPLINA MATEMATICA

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

All. 2 Valutazione del comportamento

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Donato Bramante Fermignano (PU) Via Carducci, 2

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

( Anno scolastico 2011/2012)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SCALA DI MISURAZIONE

Contenuti Competenze Conoscenze. elementi dell insieme N proprietà dell insieme N numeri naturali (2 ore) Saper rappresentare i

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSI I II III

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S CARLO EMILIO GADDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Transcript:

Cosa NON scrivere in una tesina (e nelle prove finali) Vi abbiamo assegnato il compito di scrivere una tesina alla settimana per farvi ben capire cosa dovete scrivere, o dire, nella prova finale. Non abbiatene quindi a male se nel commentare le vostre tesine saremo molto espliciti. Meglio far ciò in sede di commento alla tesina, quando non siamo in fase di valutazione, piuttosto che durante la prova finale, quando saremo in fase di valutazione. Ricordate innanzitutto che vi si chiede di immaginare di rivolgervi ad un vostro collega, della vostra stessa abilitazione, il quale è interessato a capire come impostate un percorso didattico. Ricordate poi che i membri della commissione degli esami finali sono i docenti dei corsi di approfondimento disciplinare e il coordinatore. Sono tutti docenti di materie scientifiche, come i vostri colleghi e quindi non sopportano proprio frasi generiche, buone per ogni tesina. Per spiegarci meglio vi proponiamo una tesina e in rosso alcuni commenti.

TESINA Corsista: XXXXXXXXXXXX Abilitazione: XXXXXXXXXXXXXX Corso del Prof.re XXXXXXXXXXX Tesina del 17 marzo 2008 Titolo della tesina:progetto DIDATTICO (SCRIVERE MAX 4 CARTELLE) SUL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA INTERTEMPORALE TRA IMPORTI MONETARI L unità didattica è indirizzata ad alunni di una classe 3^ di un Istituto Tecnico Commerciale Informazione utile FUNZIONE DEL MODULO Portare gli alunni a saper comprendere l equivalenza che regola tutte le operazioni finanziarie Informazione inutile : è solo una parafrasi del titolo della tesina TEMPO PREVISTO 10 ore Informazione utile PREREQUISITI Informazioni utili Risolvere equazioni irrazionali; logaritmiche; esponenziali Operare sul piano cartesiano Comprensione e lettura del grafico cartesiano Saper operare in regime di capitalizzazione semplice e composta Risoluzione di equazioni e di sistemi OBIETTIVI Informazioni utili -A - Acquisire il concetto di scindibilità e di equivalenza finanziaria -B- Acquisire il concetto di tassi equivalenti -C- Applicare il principio di equivalenza in regime di capitalizzazione semplice e composta DESCRITTORI Informazioni poco utili

A1. Conoscere il principio di equivalenza finanziaria A2. Comprende il concetto di scindibilità e di un regime di capitalizzazione B1. Conoscere la definizione di tassi equivalenti B2. Distinguere un tasso annuale da uno frazionato B3. Conoscere il tasso annuale convertibile e saper calcolare i tassi equivalenti C1. Applicare il principio di equivalenza finanziaria nella risoluzione di problemi di unificazione di crediti e di sostituzione di capitale C2. Applicare il principio di equivalenza finanziaria nella risoluzione di problemi di calcolodel tasso comune/medio C3. Applicare il principio di equivalenza finanziaria nella risoluzione di problemi di calcolo della scadenza comune/media ARTICOLAZIONE DEL MODULO Informazioni utili UNITA DIDATTICA 1 1.1 TRASFERIMENTO DI UN CAPITALE NEL TEMPO 1.2 TRASFERIMENTO IN AVANTI 1.3 TRASFERIMENTO ALL INDIETRO CHE COSA VUOL DIRE VALUTARE UN CAPITALE TEMPO : 2 ORE UNITA DIDATTICA 2 TEMPO: 4 ORE LO SCAMBIO FINANZIARIO ED IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA FINANZIARIA CASI NOTEVOLI DI SCAMBIO FRA SITUAZIONI ECONOMICO- FINANZIARIE RIDUZINE DI PIU CREDITI AD UNA DATA SCADENZA SCADENZA COMUNE A PIU CREDITI SCADENZA MEDIA METODOLOGIA E STRUMENTI Informazioni inutili perché generiche; si possono applicare a qualsiasi tesina

LEZIONI INTERATTIVE SVOLTE ALLA SCOPERTA DI NESSI; RELAZIONI; LEGGI PROBLEM SOLVING LEZIONI FRONTALI PER LA SISTEMATIZZAZIONE LAVORI DI PRODUZIONE IN PICCOLI GRUPPI LABORATORIA D INFORMATICA CON EXCEL LIBRI DI TESTO, ALTRI MANUALI VERIFICA SOMMATIVA Informazioni inutili perché generiche PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PREVISTE NEL MODULO 1 ORA ATTIVITA DI RECUPERO 2 ORE VERIFICA DI RECUPERO 1 ORA TIPOLOGIA DI VERIFICA Informazioni inutili perché generiche 1. TEST A RISPOSTA MULTIPLA 2. RISOLUZIONE DI CASI SPECIFICI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Informazioni assolutamente inutili perché generiche. Provate a dire tutto ciò ad un collega e vediamo come vi tratta. VOTO GIUDIZIO OBIETTIVI DIDATTICI 9-10 OTTIMO Conoscenza completa ed approfondita. L alunno rielabora le nozioni apprese in modo critico e personale, svolge calcoli e procedure con la massima precisione e disinvoltura, si esprime con proprietà di linguaggio e sa applicare le conoscenze anche in contesti nuovi ed impegnativi 8 BUONO Conoscenza completa ed articolata. L alunno non commette errori nei calcoli e nelle procedure, si esprime correttamente e con buona precisione, inoltre applica con sicurezza le conoscenze acquisite 7 DISCRETO Conoscenza completa. L alunno commette

qualche errore ed imprecisione nei calcoli e nella apllicazione delle regole, si esprime in modo corretto, dimostra di aver capito gli argomenti trattati 6 SUFFICIENTE Conoscenza completa ma superficiale. L alunno commette qualche errore di calcolo anche in esercizi di tipo ripetitivo, si esprime in modo semplice ma chiaro 5 INSUFFICIENTE Conoscenza incompleta e frammantaria. L alunno commette errori di calcolo e nella applicazione delle regole. Si esprime in modo faticoso e senza proprietà di linguaggio; trova difficoltà anche in semplici esercizi. 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Conoscenza lacunosa e superficiale. L alunno commette molti errori, anche gravi, sia di calcolo che nella applicazione delle regole. Si esprime condifficoltà e non sa applicare le poche conoscenze apprese. 3 SCARSO L alunno possiede solo qualche conoscenza isolata, commette gravissimi errori di calcolo e di tipo concettuale. 1-2 NEGATIVO L alunno non possiede nessuna conoscenza e non riesce ad affrontare, neanche se guidato, semplici esercizi Tutte informazioni seguenti sono inutili perché generiche La lezione viene impostata in modo da alternare concetti teorici e applicazione pratica con risoluzione di problemi specifici. Occorre limitare al massimo la memorizzazione delle formule esaltando, per opposto i procedimenti, inoltre la ricerca delle formule inverse deve essere fatta risolvendo semplicissime equazioni. Per quanto riguarda gli esercizi esistono quelli banali, quelli meno banali e quelli più corposi ed è ovvio che mentre quelli banali richiedono poca e semplice elaborazione numerica quelli corposi richiedono un elaborazione numerica più impegnativa. Stando a ciò la questione non è quella di evitare per principio la risoluzione dei problemi che richiedono calcoli lunghi e laboriosi ma quella di decidere a quale livello di difficoltà si vogliono portare gli allievi. In ogni caso, per l esecuzione dei calcoli, fatte salvele dovute implicazioni di carattere informatico, si raccomanda l uso esclusivo del Calcolatore tascabile

scientifico: un uso appropriato di questo strumento di calcolo permette di sdrammatizzare la concezione corrente di calcolo particolarmente lungo e laborioso rendendo più agevole l accesso agli esercizi più corposi. Sono questi gli esercizi che svuotati del dramma del calcolo lungo costituiscono la palestra naturale nella quale l allievo può sviluppare le sue capacità di interpretare; organizzare e trattare le informazioni fornite dal testo dell esercizio. RICAPITOLANDO: Nelle 4 pagine (abbondanti) di tesina prodotta le informazioni utili sono: Corsista: XXXXXXXXXXXX Abilitazione: XXXXXXXXXXXXXX Corso del Prof.re XXXXXXXXXXX Tesina del XXXXXXXX Titolo della tesina:il PRINCIPIO DI EQUIVALENZA INTERTEMPORALE TRA IMPORTI MONETARI Indirizzata ad alunni di una classe 3^ di un Istituto Tecnico Commerciale TEMPO PREVISTO: 10 ore PREREQUISITI Risolvere equazioni irrazionali; logaritmiche; esponenziali Operare sul piano cartesiano Comprensione e lettura del grafico cartesiano Saper operare in regime di capitalizzazione semplice e composta Risoluzione di equazioni e di sistemi OBIETTIVI -A - Acquisire il concetto di scindibilità e di equivalenza finanziaria -B- Acquisire il concetto di tassi equivalenti -C- Applicare il principio di equivalenza in regime di capitalizzazione semplice e composta ARTICOLAZIONE DEL MODULO Unità didattica 1 (tempo 2 ore) Trasferimento di un capitale nel tempo; trasferimento in avanti; trasferimento all indietro; che cosa vuol dire valutare un capitale Unità didattica 2 (tempo 4 ore) Lo scambio finanziario ed il principio di equivalenza finanziaria; casi notevoli di scambio fra situazioni economico-finanziarie; riduzione di piu crediti ad una data scadenza; scadenza comune a piu crediti; scadenza media. Le altre 4 ore sono dedicate alla verifica sommativa, attività di recupero e verifica di recupero. Non entriamo nel merito se la struttura dell unità didattica sia accettabile o meno. A ciò penserà il professore al quale è stata indirizzata la tesina. Osserviamo solo che abbiamo meno di mezza pagina di informazioni utili e queste potrebbero essere solo l indice di un libro. Il lavoro vero inizia ora. Le altre pagine della tesina vanno impiegate per spiegare effettivamente come si svolgono le lezioni, che tipo di esempi, esperimenti si fanno, perché. Quando si scrive, si parla, si fa lezione bisogna sempre aver presente con chi si interloquisce. Nel nostro caso immaginiamo di voler descrivere ad un collega, docente della nostra materia, i punti salienti della nostra unità didattica. Quindi non ci dilungheremo nei minimi particolari come faremmo con i nostri studenti; né staremmo a

scrivere p.es. i descrittori, i criteri di valutazione, ecc. Descriveremo invece la metodologia e gli strumenti solo se entriamo nello specifico: faccio usare Excel per studiare questo particolare esempio, ecc. Ricordiamoci che dobbiamo fornire al collega in poco tempo e poco spazio INFORMAZIONI UTILI. Se perdiamo tempo e spazio per fornire informazioni inutili il nostro collega non sarà affatto soddisfatto. E non lo sarà neanche la commissione che vi giudicherà. Fuor di metafora: una tesina del tipo presentato sara giudicata negli esami finali con un punteggio molto, molto basso. Un ultima raccomandazione. Nella descrizione sia della prova scritta che della prova orale vi è la seguente frase Il candidato deve dar prova di possedere con sicurezza le conoscenze disciplinari coinvolte nel percorso didattico trattato. Se nella tesina NON entrate nello specifico, date prova di NON possedere con sicurezza le conoscenze disciplinari coinvolte nel percorso didattico trattato. Per finire, non preoccupatevi se avete scritto una tesina di questo tipo. Non siete giudicati sulle tesine. E poi si tratta solo della prima tesina. Piuttosto correte ai ripari. E siate più incisivi nelle prossime tesine.