Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Documenti analoghi
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

La pragmatica della Comunicazione

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte!

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

Paul Watzlawick ( )

Materiale didattico del corso di Marketing e Comunicazione d Impresa

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

Il comportamento del consumatore

Protocollo dei saperi imprescindibili

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

La comunicazione con i familiari

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

LA COMUNICAZIONE (Attività creativa)

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 2 PARTE

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

La comunicazione non verbale

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

Dalla Pragmatica della Comunicazione all Analisi Transazionale a supporto della Scrittura Creativa

Elementi di psicologia sociale

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

Test di Ingresso A1. by Sandro Sanna

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

Benvenuti al percorso di Comunicazione e Vendita efficace

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

LINGUAGGI NON VERBALI

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Lezione 8 NOZIONI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, art.

Psicologia dello sviluppo

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Competenze base: listening

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

LA SINDROME DELL X FRAGILE

LA COMUNICAZIONE: aspetti teorico-assistenziali

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

L inesistenza del Silenzio di Caminiti Giampiero

LA DIMENSIONE COMUNICATIVA E TECNICHE DI ASCOLTO FINE

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

L Ascolto Attivo F. Gentili -

La Comunicazione. Definizione di Comunicazione Comunicazione Interpersonale Comunicazione non verbale. G.Alessandrini per Facoltà di ingegneria

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Liceo G. Galilei Trento

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LABORATORIO Gestione di corsi in rete A cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

La pragmatica della comunicazione secondo la Scuola di Palo Alto

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

Comunicazione Vs. Linguaggio

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

È IMPOSSIBILE NON COMUNICARE! accordo tra molti studiosi di varia estrazione

Il processo di comunicazione

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

L importanza della comunicazione tra gli operatori ed il ruolo del coordinatore infermieristico. Dott. P. Sanvito

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

presentarlo Paolo Ferrario

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Marika Zenoni. Collana: Approfondimenti personali

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Test di Autovalutazione

Transcript:

Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente emittente 2

C o d i f i c a Emittente Messaggio D e c o d i f i c a Ricevente Canale Disturbi Canale Ricevente D e c o d i f i c a Feedback Emittente C o d i f i c a 3 elementi del processo Emittente: chi invia il messaggio Ricevente: colui al quale è destinato il messaggio Messaggio: contenuto della comunicazione Codice: regole e convenzioni linguistiche per comprendersi Mezzo o canale: elemento attraverso il quale passa il messaggio Feedback: informazione di ritorno 4

Comunicazione ad UNA o DUE vie una via E messaggio R due vie E messaggio R R FEEDBACK E 5 5 Comunicazione ad UNA via obiettivo predeterminato (influenzare, ottenere consensi, ordinare, spiegare) numero di destinatari elevato dipendenza (il destinatario non può replicare) comando/autorità (l ordine non si discute) tempi brevi 6

Comunicazione a DUE vie Obiettivo modificabile durante Tempo a disposizione ampio Numero dei destinatari contenuto Partecipazione / interscambio Componenti emotive enfatizzate 7 barriere Percezione Linguaggio Rumore Emozioni Attenzione Preconcetti Interessi personali Parole, parole,... Obiettivi confusi Passa parola 8 8

dispersione del messaggio Se quello che vogliamo dire è 100 quello che diciamo è 70 ascoltato è 40 recepito è 20 ricordato 10 9 9 schemi mentali Oltre che negli USA, hanno il 4 Luglio anche in Gran Bretagna? Quanti compleanni ha un uomo medio? Alcuni mesi hanno 31 giorni, quanti ne hanno 28? È legale per un uomo italiano sposare la sorella della propria vedova? Se ci sono tre mele e ne porti via due, quante mele hai? Un contadino ha 17 pecore e tutte tranne 9 muoiono, quante sopravvivono? Quanti animali per ogni sesso Mosè portò sull arca? Di che colore erano i sedili delle bighe romane? 10

feedback MESSAGGIO DI RITORNO (RETROAZIONE) Esprime il grado di: % Comprensione/ incomprensione % Chiarezza / confusione % Assenso / dissenso % Accettazione / rifiuto Per mezzo di: Gesti, espressioni Suoni o interlocuzioni Messaggi verbali (scritti o orali) 11 livelli della comunicazione Paraverbale 38% Verbale 7% Verbale: scelta delle parole, struttura delle frasi Non verbale 55% Paraverbale (voce): Timbro, tono, ritmo, volume Non verbale (corpo): sguardo, mimica, gestualità, movimenti, prossemica 12 12

La Scuola di Palo Alto ha studiato la Pragmatica della Comunicazione (dal greco PRAGMA= AZIONE) analisi degli effetti che la comunicazione produce sul comportamento e sulle relazioni 13 Gli Assiomi della Comunicazione La scuola californiana di Palo Alto (Watzlawick etc.), ha individuato le leggi (ASSIOMI) che regolano la pragmatica della comunicazione Gli ASSIOMI sono dunque proprietà della comunicazione che hanno fondamentali implicazioni interpersonali un individuo non comunica (trasmette) ma partecipa ad una comunicazione 14

1 ASSIOMA NON SI PUÒ NON COMUNICARE QUALSIASI COMPORTAMENTO parole, silenzi, attività o inattività HA VALORE DI MESSAGGIO E INFLUENZA GLI ALTRI INTERLOCUTORI CHE NON POSSONO NON RISPONDERE A QUESTE COMUNICAZIONI 15 1 ASSIOMA: esempio Il passeggero di un treno guarda fisso davanti a sé STA COMUNICANDO? Si! Sta comunicando che non vuole comunicare,... e i vicini di solito afferrano il messaggio e rispondono in modo adeguato lasciandolo in pace QUESTO È PROPRIO UNO SCAMBIO DI COMUNICAZIONE NELLA STESSA MISURA IN CUI LO È UNA DISCUSSIONE ANIMATA 16

Comunicazione = comportamento ü Le parole o il silenzio o il movimento: hanno tutti valore di messaggio ü La comunicazione non ha luogo solo quando è intenzionale, conscia, o efficace 17 L IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE COSA SUCCEDE NELL INCONTRO TRA DUE ESTRANEI DI CUI UNO VUOLE COMUNICARE MENTRE L ALTRO NON LO VUOLE? ESEMPIO 2 passeggeri in aereo siedono uno accanto all altro, mettiamo che A non voglia parlare SONO 2 LE COSE CHE NON PUÒ FARE NON PUÒ ANDARSENE NON PUÒ NON COMUNICARE 18

L IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE LE REAZIONI POSSIBILI SONO: RIFIUTO DELLA COMUNICAZIONE ACCETTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE SQUALIFICA DELLA COMUNICAZIONE 19 IL SINTOMO COME COMUNICAZIONE L IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE RIFIUTO DELLA COMUNICAZIONE In modo più o meno gentile A può far capire a B che non ha voglia di conversare Ma per le regole della buona educazione questo è un modo di agire riprovevole che provocherà un silenzio imbarazzato e piuttosto teso in questo modo A non è certo riuscito ad evitare, come voleva, una relazione con B 20

L IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE ACCETTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE Il passeggero A si rassegna a comunicare con B 21 L IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE SQUALIFICA DELLA COMUNICAZIONE A per difendersi può comunicare in modo da invalidare le proprie comunicazioni o quelle dell altro con varie tecniche: contraddirsi, cambiare argomento, dire frasi incoerenti, oscure o incomplete, fraintendere etc.. 22

L IMPOSSIBILITÀ DI NON COMUNICARE IL SINTOMO COME COMUNICAZIONE SINTOMO COME MESSAGGIO NON VERBALE Il passeggero A può far finta di avere sonno, di essere sordo o ubriaco, di non conoscere la lingua, o può simulare qualunque stato di incapacità o difetto che giustifichino l impossibilità di comunicare 23 SE NON SI PUÒ NON COMUNICARE ALLORA E consigliabile SEMPRE COMUNICARE in modo consapevole e cioè preoccuparsi di. A) DEFINIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE B) PROGRAMMARE C) ORGANIZZARE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE D) ATTUARE E) CONTROLLARE 24