Indice. Parte I Strategia, organizzazione, persone



Documenti analoghi
Indice. XI Indice dei casi XIII Gli autori XV Prefazione alla seconda edizione XVI L editore ringrazia XVII Prefazione

ESPERTO DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE HR SPECIALIST

Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale

Indice dei Casi Prefazione Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Sistemi per lo sviluppo manageriale e professionale. Roberto Ferrari 8 luglio 2009

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

MANAGEMENT by COACHING

CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Master in Selezione, Gestione e Sviluppo delle Risorse umane

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo Ottobre Master in Risorse Umane e Organizzazione

ASSESSMENT & SKILL DEVELOPMENT

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

STRATEGIC HR MANAGEMENT

La costituzione dei gruppi di partecipanti terrà conto della composizione delle classi che non saranno quindi suddivise.

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

TRAINING ESPERIENZIALE

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONAL DELLE HUMAN RESURCES

Concetto di formazione Management e cooperative

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

- Getting better all the time -

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

Indice. Presentazione della seconda edizione... xiii La rete come risorsa delle comunità... xvii. Introduzione... xxv

CORPORATE PRESENTATION

REWARDING E WELFARE IN AZIENDA

PERFORMANCE, TALENTI, SAPERI E MOTIVAZIONI Strumenti diversi per creare valore

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril Milano tel fax info@risorsauomo.it

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

RISORSE UMANE & BUSINESS

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro.

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

RISORSE UMANE e BUSINESS

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PRESENTAZIONE MASTER HR SPECIALIST

Risorse Umane ed Organizzazione

Indice Capitolo 1 TECNOLOGIA

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

L HR Business Partner rappresenta sempre più l evoluzione e la trasformazione del professionista delle Risorse Umane del futuro.

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro: professionalita, competenza e leadership

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Materiale didattico slides cap. 1 Costa Gianecchini pagg Marchiori M. Le persone nelle imprese. Gli approcci di governo

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

3 Coaching Challenges for the Future

La porta d accesso alle aziende

Il coaching nell orientamento professionale

LABORATORI, TESTIMONIANZE, CASE HISTORY ED ESERCITAZIONI

XII Edizione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Hotel Federico II di Jesi,, Ancona. 06 luglio 2005

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

MASTER PROFESSIONE HR MANAGER. Milano, dal 18 al 29 gennaio 2016

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

Dall idea progettuale al business plan

ABI HR Forum Le nuove professioni nella banca che cambia - L esperienza di IBM IBM Corporation

MARIANNA CARBONARI CHI SIAMO MISSION E VALORI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA

profilo dna team clienti

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

ALTA-SPECIALIZZAZIONE IN GESTIONE OTTIMIZZATA DI CARRIERA

CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi

Gestione del Capitale Umano, Mercato del lavoro ICT,

MASTER GESTIONE SVILUPPO E AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PROGRAMMA *

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

Lo sviluppo continuo del Talento: la soluzione Talentia HCM

MANAGER DELLE RISORSE UMANE - Esperto in Amministrazione e Gestione del personale

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

AZIONI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE AZIENDALE PRESIDENTE

PERCORSO DI SVILUPPO MANAGERIALE

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

LEADERSHIP DEVELOPMENT

Transcript:

V XI XIII XV 3 5 9 9 12 13 16 17 22 24 26 26 26 27 29 32 33 36 38 40 42 44 45 48 49 dei casi Gli autori Prefazione Parte I Strategia, organizzazione, persone Capitolo 1 Strategia d impresa, risorse umane e valore di Gabriele Gabrielli e Silvia Profili 1.1 La gestione delle risorse umane è un attività necessaria. Ma è anche strategica? 1.2 Strategia e vantaggio competitivo 1.3 La resource-based view 1.4 Relazioni tra strategia e gestione delle risorse umane 1.5 Lo Strategic Human Resource Management e i framework di riferimento 1.6 Le competenze della funzione HR 1.7 Le competenze necessarie per esprimere una leadership HR autorevole 1.8 Dalla business partnership alla multi-stakeholder partnership Capitolo 2 Organizzare l impresa e la gestione delle risorse umane di Raoul C. D. Nacamulli e Francesco Paoletti 2.1 Le forme semplici 2.2 Lo sviluppo organizzativo delle forme semplici 2.3 Le forme funzionali 2.4 Le forme divisionali 2.5 Le forme ad alta differenziazione ed integrazione 2.5.1 La struttura per funzioni con organi di integrazione commerciale 2.5.2 La struttura per progetti 2.6 Le forme a matrice 2.7 L assetto organizzativo della Funzione Risorse Umane 2.8 Il portafoglio servizi HR

VI 51 52 55 58 59 60 61 61 63 66 68 69 73 74 78 79 80 80 80 83 85 85 86 87 89 90 92 93 95 97 98 103 108 108 109 109 111 113 115 118 120 120 122 123 123 125 2.9 L assetto HR di Corporate 2.10 I rapporti fra la Funzione Risorse Umane e la linea 2.11 I processi di produzione ed erogazione della funzione e la struttura HR a marketing interno 2.12 Un quadro di sintesi delle configurazioni organizzative HR Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato di Roberto Pessi 3.1 Come nasce e si evolve il diritto del lavoro 3.2 La nascita del contratto di lavoro 3.3 Il contratto di lavoro subordinato 3.4 La natura subordinata del rapporto e i suoi effetti sulla gestione 3.5 Il contratto di lavoro autonomo e la c.d. parasubordinazione 3.6 Il lavoro flessibile Capitolo 4 Il comportamento individuale nelle organizzazioni di Massimo Pilati 4.1 Perché studiare il comportamento individuale 4.2 Un modello semplificato di comportamento individuale 4.3 Personalità 4.3.1 Big Five 4.3.2 Locus of control 4.3.3 Tipi psicologici e preferenze individuali 4.4 Atteggiamenti 4.4.1 Un modello degli atteggiamenti 4.4.2 Atteggiamenti, intenzioni e comportamenti osservabili 4.5 Motivazione 4.5.1 Modelli orientati al contenuto 4.5.2 Modelli orientati al processo Parte II Strumenti di gestione delle risorse umane Capitolo 5 Analisi e progettazione del lavoro di Alessia Sammarra e Silvia Profili 5.1 Il lavoro nell economia della conoscenza 5.2 L organizzazione del lavoro: finalità e approcci 5.2.1 Approccio meccanicistico 5.2.2 Approccio motivazionale 5.2.3 Approccio ergonomico e percettivo 5.3 Le variabili chiave nella progettazione del lavoro 5.3.1 Le variabili per determinare l ampiezza delle mansioni 5.3.2 Le variabili per determinare il grado di autonomia della mansione

VII 126 130 132 135 136 136 136 139 141 141 142 143 145 145 147 151 151 154 156 157 157 158 158 161 163 164 165 165 167 170 171 172 176 181 183 184 185 186 189 207 208 210 5.4 Le nuove forme di organizzazione del lavoro 5.5 Organizzare l ambiente di lavoro 5.6 La valutazione delle posizioni Capitolo 6 Pianificazione e ricerca di Laura Innocenti 6.1 La pianificazione 6.1.1 L HR Planning 6.1.2 I focus della pianificazione 6.1.3 Le principali leve di gestione dei flussi 6.2 Il reclutamento 6.2.1 La definizione del profilo: job description e person specification 6.2.2 La ricerca: scelta dei mercati e dei canali 6.2.3 L importanza della comunicazione 6.3 L employer branding: principali finalità 6.3.1 Il processo di costruzione dell employer branding 6.3.2 Prospettive a confronto Capitolo 7 Scegliere le persone attraverso la selezione di Laura Innocenti 7.1 L evoluzione del processo di selezione 7.2 La scelta del candidato: quale «fit»? 7.3 La valutazione dei candidati: i principali strumenti 7.3.1 L efficacia degli strumenti 7.3.2 Gli strumenti di selezione: il colloquio 7.3.3 Gli strumenti di selezione: i test 7.3.4 Gli strumenti di selezione: l Assessment Centre 7.4 L employment agreement 7.5 L inserimento in azienda Capitolo 8 Valutare il contributo delle persone di Silvia Profili e Gabriele Gabrielli 8.1 I significati e le finalità della valutazione 8.2 Dimensioni e oggetti della valutazione 8.3 La valutazione della prestazione 8.3.1 Oggetto della valutazione della prestazione 8.3.2 Il processo: dalla valutazione alla gestione della prestazione 8.4 La valutazione delle competenze 8.4.1 Gli approcci alla valutazione delle competenze 8.4.2 Le applicazioni

VIII 214 215 215 217 217 218 218 221 224 227 230 230 234 235 240 242 244 244 245 246 246 247 250 250 251 251 253 255 256 260 261 262 264 266 266 267 268 268 268 269 269 270 270 271 273 274 274 275 8.5 La valutazione del potenziale 8.5.1 Le finalità della valutazione del potenziale 8.5.2 Metodologie e strumenti di verifica Capitolo 9 Valorizzare le persone: sviluppo e carriere di Silvia Profili 9.1 Gli strumenti dello sviluppo 9.2 Valutare per sviluppare 9.3 Lo sviluppo work-based 9.4 Pianificare e gestire le carriere 9.4.1 La carriera dal punto di vista dell organizzazione e della persona 9.4.2 I percorsi di carriera 9.4.3 La trasformazione delle carriere 9.5 Pianificazione della successione 9.6 People value mapping 9.7 Relazioni di sostegno 9.7.1 Il coaching 9.7.2 Il counseling 9.7.3 Il mentoring 9.8 Talent management Capitolo 10 Conoscenza e apprendimento: gli strumenti della formazione di Gabriele Gabrielli, Maria Rosaria Di Renzo, Sara Mormino 10.1 Conoscenza, processi di apprendimento e formazione 10.2 L apprendimento degli adulti 10.3 Il processo formativo 10.3.1 Analisi dei fabbisogni 10.3.2 Progettazione dell intervento 10.3.3 Valutazione dei risultati della formazione 10.4 Le metodologie didattiche 10.4.1 Lezione d aula 10.4.2 Esercitazioni e casi 10.4.3 Simulazioni 10.4.4 Cinema 10.4.5 Outdoor training 10.4.6 Storytelling 10.4.7 Teatro nella formazione 10.4.8 Comunità di pratiche 10.4.9 Training on the job (TOJ) 10.5 Nuove tecnologie ed evoluzione della formazione: l e-learning

IX 277 279 282 285 287 292 293 298 300 301 305 306 308 311 315 315 315 316 319 321 322 325 328 330 331 333 334 336 337 340 341 342 342 343 343 345 348 350 355 357 358 359 359 362 364 368 Capitolo 11 Ricompensare: sistemi di rewarding e politiche retributive di Gabriele Gabrielli 11.1 Le ricompense influenzano atteggiamenti, soddisfazione e motivazione nel lavoro 11.2 Tipologie di ricompense e total rewards 11.3 Il sistema delle ricompense economiche: definizione, principali questioni, finalità 11.4 La costruzione della politica retributiva: decisioni, strumenti e responsabilità 11.5 La gestione della retribuzione: variabili e schemi 11.6 La gestione della retribuzione fissa: pay for job, merit, competence 11.7 La gestione della retribuzione variabile: finalità, schemi e strumenti 11.8 La retribuzione variabile di merito legata alla prestazione 11.9 Forme e strumenti di incentivazione per obiettivi 11.10 La remunerazione degli executive 11.11 L incentivazione di lungo termine 11.12 La partecipazione economica e finanziaria 11.13 I programmi di gestione dei benefit Capitolo 12 Il governo delle relazioni industriali di Raffaele Fabozzi 12.1 Nascita ed evoluzione delle relazioni industriali 12.2 Il fondamento costituzionale delle relazioni industriali 12.3 Come si organizzano i sindacati 12.4 L interesse collettivo e la rappresentatività sindacale 12.5 Le relazioni industriali nell esperienza italiana: dal protocollo Scotti all accordo interconfederale del 1993 12.6 La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro 12.7 La natura del sindacato 12.8 Forma, struttura e durata del contratto collettivo 12.9 Le relazioni industriali al tempo della crisi: gli accordi del 2009 sulla riforma degli assetti contrattuali 12.10 Il nuovo rapporto tra contratto collettivo nazionale e contratto aziendale 12.11 Le prospettive del sistema di relazioni industriali 12.12 Relazioni industriali nazionali o sovranazionali? Capitolo 13 Organizzare la comunicazione di Fabrizio Maimone 13.1 La comunicazione interna 13.2 La comunicazione (non solo) in azienda: istruzioni per l uso 13.3 Dalla comunicazione interna alla comunicazione organizzativa 13.3.1 La comunicazione organizzativa: le tipologie e le funzioni 13.3.2 La comunicazione organizzativa: verso un approccio integrato 13.4 Gli strumenti di comunicazione 13.5 I media digitali e il web 2.0 13.6 Il piano di comunicazione organizzativa (metodo classico) 13.7 Il piano di comunicazione organizzativa flessibile

X 368 368 369 371 373 375 377 380 383 385 387 389 389 389 390 391 393 395 395 397 399 402 402 404 408 408 409 409 410 411 414 415 418 421 422 425 426 427 427 427 429 441 Parte III Sfide e competenze nella gestione delle risorse umane Capitolo 14 Valorizzare la diversità di Silvia Profili e Laura Innocenti 14.1 Come declinare la diversità 14.2 Diversity management: una nuova sfida per le organizzazioni 14.3 Diversità di genere 14.4 L età come fattore di diversità nelle organizzazioni 14.5 Diversamente abili 14.6 Differenze etniche e razziali Capitolo 15 Gestire le persone nella prospettiva internazionale di Alessia Sammarra 15.1 Globalizzazione e gestione delle risorse umane 15.2 Le dimensioni chiave nel governo delle risorse umane in ambito internazionale 15.2.1 Integrazione globale e differenziazione locale 15.2.2 Gli studi di management sulle differenze culturali 15.2.3 Implicazioni per la pratica manageriale 15.3 La gestione delle risorse umane internazionali 15.3.1 Politiche di global staffing 15.3.2 La gestione dei programmi di mobilità internazionale Sitografia Capitolo 16 Sviluppare le competenze per il people management di Gabriele Gabrielli 16.1 Contesto, fattori di cambiamento e implicazioni per la gestione delle risorse umane 16.2 I programmi per sostenere lo sviluppo delle people skills 16.3 Leadership e intelligenza emotiva 16.4 Consapevolezza, resilienza e ascolto 16.5 Le competenze per gestire le persone nei gruppi 16.6 Le competenze di diversity e inclusion management come espressione di leadership sostenibili Glossario analitico