Regione Emilia Romagna

Documenti analoghi
La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia

L Azienda Usl di Bologna ha redatto un protocollo sanitario allo scopo di gestire l accoglienza dei

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

PUGLIA ROCCO CRUDELE BARI

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA

INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

Lo screening sanitario all accoglienza. Marisa Cova Dipartimento di Sanità Pubblica Azenda USL FERRARA

AMBULATORIO INFETTIVOLOGICO AD ACCESSO DIRETTO: SUPPORTO A MEDICI DI PS E MMG PER I CASI DI INFEZIONE

f f Un futuro per la Storia la Storia per il futuro Alma Mater Studiorum Università di Bologna Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Il percorso di diagnosi, cura e prevenzione

Presentazione del Monitoraggio 2016 sui Richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria in Emilia-Romagna

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia di Ferrara

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

La rete trauma nella regione lazio

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

Identikit del paziente affetto da tubercolosi in Italia

MSF e salute del migrante: gli interventi su Tubercolosi e Chagas. Corso Simit, Verona 7/10/2012

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Accreditamento degli Screening

850/A.P Roma, 7 marzo 2017

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Percorso clinico assistenziale del paziente ortopedico del Dipartimento Rizzoli-Sicilia

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

La rete dei servizi per la mielolesione: il modello Hub&Spoke della Regione Emilia Romagna

Isolamento e assistenza domiciliare delle forme bacillifere MDR : considerazioni da un esperienza sul campo

La formazione medica nel SSN. La formazione medica nel SSN NORMATIVE. La Formazione nel SSN Esperienza di Tirocinio in Medicina Interna

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

WORLD TB DAY 2017 Milano 24 e 25 marzo

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Tubercolosi e immigrazione a Catania. Prof. Bruno Cacopardo Dr. Alessio Pampaloni

ASL ROMA 1 PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI UOC DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Le case della salute

CONFERENZA DI CONSENSO Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare.

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

Gestione del Pap test anormale

6th INFECtivology TOday Paestum 17 maggio La Tubercolosi oggi tra Ospedale e Territorio

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Prevenzione e controllo delle malattie infettive

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Essere competenti nella sanità che cambia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

MST: I DATI DELLA SICILIA

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Transcript:

Esperienze sanitarie sul campo Regione Emilia Romagna Dott.ssa Marina Tadolini U.O. Malattie Infettive Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna

L accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Emilia Romagna Modello Hub and Spoke CENTRO MATTEI (Bologna): Hub di prima accoglienza e smistamento regionale Aperto il 17 luglio 2014 Può accogliere fino a 700 richiedenti protezione internazionale

Screening sanitario presso HUB regionale La Regione Emilia Romagna ha istituito un protocollo di screening sanitario per tutti i richiedenti protezione internazionale accolti presso l'hub regionale Prioritarie le malattie infettive trasmissibili ed ectoparassitosi Anamnesi Valutazione clinica generale Medici del centro HUB Mediatori culturali Strumento: check-list appositamente predisposta

Screening TB attiva Percorso dedicato che garantisce diagnosi precoce (comunità chiusa, possibili problemi contumaciali) Effettuato su tutti i richiedenti protezione internazionale accolti presso l'hub RER dopo la registrazione. Collaborazione tra: HUB (Regione ER, Prefettura) Dipartimento Radiologia AUSL Bologna Pneumologia Interventistica Policlinico S.Orsola Malattie Infettive Policlinico S.Orsola Microbiologia S.Orsola

TB screening - richiedenti asilo Valutazione clinicoanamnestica All arrivo (HUB) + sospetto sospetto Rx torace HRCT torace FBS + BAL negativo negativa Diagnosi TB attiva Screening TB latente (spokes) Non TB attiva Malattie Infettive S.Orsola Diagnosi TB latente

Screening TB attiva (timing) Arrivo -> Rx torace nell HUB entro 24-48 ore Se Rx torace sospetto -> HRCT torace entro 24-48 ore A. Da HUB invio immediato referto via mail a Pneumologia Interventistica e staff TB Malattie Infettive B. Pneumologia Interventistica visualizza immagini entro poche ore: 1) Necessità di isolamento? 2) Indicazione a FBS? C. Se richiesto isolamento: ricovero in Malattie Infettive entro 24-48 h D. Se indicata FBS: viene programmata entro 48 h (max 72 h) E. Esame microscopico + Xpert MTB/RIF entro 24 h

Hub Regionale Mattei Arrivi dal 20/07/2014 al 31/12/2016 N. Persone arrivate N. arrivi 2014 2581 44 2015 9172 233 2016 11828 338 TOTALE 23581 615 Arrivi 2016 Media mensile 985 Media settimanale 227

Individui sottoposti a screening TB Luglio 2014 Novembre 2016 Arrivi al 31/12/2016 n = 23581 Soggetti sottoposti a screening con RX torace* n = 10087 (43%) Al 30/11/2016 9362 M 725 F

Criticità nella gestione dei casi di TB attiva Disponibilità posto letto in isolamento Dimissibilità del paziente ancora bacillifero (reimmissione in comunità chiusa!) necessario prolungare il ricovero fino a negativizzazione degli espettorati Tutela in tempi rapidi per i pazienti minori Dopo la dimissione: aderenza alla terapia e completamento del trattamento (barriere linguistiche, livello culturale, copertura SSN, spostamenti in altre strutture, allontanamento volontario)

TB screening - richiedenti asilo Valutazione clinicoanamnestica All arrivo (HUB) + sospetto sospetto Rx torace HRCT torace Espettorato o FBS + BAL negativo negativa Diagnosi TB attiva Screening TB latente (spokes) Non TB attiva Malattie Infettive Diagnosi TB latente

Screening per ITL Screening per ITL nei migranti collocati presso i centri spokes Screening viene fatto mediante test Mantoux. In caso di positività: Test Quantiferon + Rx torace MI Bologna gestisce tutti i casi di ITL da Maggio 2016, compresi i migranti dei centri spokes della provincia di Bologna Tra Maggio 2016 e oggi, oltre 300 migranti trattati per ITL Regime proposto: RH per 3 mesi

Criticità infezione tubercolare latente Organizzazione ambulatorio dedicato c/o MI Rifiuto del trattamento o degli accertamenti relativi Scarsa aderenza al trattamento (soggetto asintomatico) Perdita al follow up (volontario o per trasferimento) Effetti collaterali

Conclusioni o Alta prevalenza di TB attiva nella popolazione sottoposta a screening con Rx torace sistematico o 53% (18/34) dei casi erano asintomatici allo screening. Di questi, 2 erano bacilliferi e 12 batteriologicamente confermati o Lo screening per malattia attiva tramite esame radiologico sistematico è uno strumento efficace nei richiedenti asilo provenienti da paesi ad alta incidenza di TB o Screening per ITL fornisce opportunità di rivalutazione del paziente a distanza di tempo

Ringraziamenti Centro HUB M Ceka Regione Emilia Romagna A Giannini, C Po Prefettura di Bologna Dipartimento di Radiologia AUSL Bologna Dip. di Igiene e Sanità Pubblica Bologna F Francia, AR Gianninoni Operatori centri di accoglienza Pneumologia Interventistica Policlinico S.Orsola R Trisolini Micobatteriologia Policlinico S.Orsola P Dal Monte, G Lombardi Malattie Infettive Policlinico S.Orsola E Vanino, L Attard, S Ianniruberto, F Amodio,

Ringraziamenti Centro HUB M Ceka Regione Emilia Romagna A Giannini, C Po Prefettura di Bologna Dipartimento di Radiologia AUSL Bologna Dip. di Igiene e Sanità Pubblica Bologna F Francia, AR Gianninoni Operatori centri di accoglienza Pneumologia Interventistica Policlinico S.Orsola R Trisolini Micobatteriologia Policlinico S.Orsola P Dal Monte, G Lombardi Malattie Infettive Policlinico S.Orsola E Vanino, L Attard, S Ianniruberto, F Amodio,