ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Documenti analoghi
Esercitazione: la scelta del consumatore.

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

LE FUNZIONI ECONOMICHE

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

Il modello ricardiano

La perdita secca di monopolio.

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Lezione 15 Equilibrio economico generale

SCIENZA DELLE FINANZE

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

L Offerta dell impresa e dell industria

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Organizzazione del sistema economico & mercato

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Corso di Politica Economica

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Economia del benessere

Il trade-off Efficienza Equità. L ottimo paretiano e l ottimo sociale. Quale teoria della giustizia? ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

Marketing - Unità Didattica 03 Le decisioni strategiche di distribuzione

7 a Esercitazione: soluzione

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

L offerta della singola impresa: le curve di costo

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Teoria del consumo Viki Nellas

Principi di Economia I

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Modelli di base per la politica economica

Domanda e Offerta di mercato

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Efficienza secondo i criteri di first best

La Funzione di Benessere Sociale e Meccanismi Politici di Decisione

Domanda e Offerta Viki Nellas

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

LA FUNZIONE DI DOMANDA

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Termometria e calorimetria

L efficienza del mercato Economia del benessere

Le votazioni a maggioranza

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Il monopolio Approfondimenti

Lezione primaparte. La scienza delle finanze e l economia del benessere (2)

Primo principio della termodinamica

Principi di Economia I

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M

MERCATI NON CONCORRENZIALI. 2. grande numero di produttori e consumatori in ciascun mercato; 3. omogeneità del bene prodotto/venduto in ogni mercato

Corso di Politica Economica

Impianti di Propulsione Navale

Imposte ed efficienza

Esercizi svolti di termodinamica applicata

spiega le cause di un fenomeno economico La scienza delle finanze si occupa sia dell aspetto positivo sia di quello normativo

Modulo 1: ALTIMETRIA LE PROIEZIONI QUOTATE RAPPRESENTAZIONE DEL PUNTO RAPPRESENTAZIONE DELLA RETTA. Corso di TOPOGRAFIA

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Risposta: Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili Biciclette ,52 94.

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1

Scrivere una relazione

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

LA DOMANDA DI MERCATO

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Economia del benessere

Economia politica Lezione 7

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

Economia del benessere e scienza delle finanze

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

EFFICIENZA ED EQUITÀ

SCIENZA DELLE FINANZE

Equilibrio ed efficienza

A.A Corso di GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE APPENDICE F LAMINAZIONE DELLE PIENE AD OPERA DEI SERBATOI

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Gli attori della vita economica L azienda come istituzione economica

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Legge del gas perfetto e termodinamica

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Transcript:

ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Faoltà di Arhitettura, Università Roma Tre Contatti: ostanti@uniroma3.it

LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 2

Eonomia del benessere Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 3

Criterio Paretiano Ci sono vari riteri di effiienza: eff. Produttiva, eff, eonomia, eff. alloativa Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 4

Criterio Ottimo Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 5

Diaramma a satola e alloazione ottimale Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 6

Sambio e rialloazione Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 7

1 e 2 Teorema del Benessere Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 8

Idea di base Partendo da una qualsiasi alloazione, il merato erfettamente onorrenziale realizzerà attraverso lo sambio una alloazione ottimale Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 9

Effiienza di un equilibrio enerale onorrenziale In reime di onorrenza erfetta, in ui tutti i rezzi dei beni sono uuali ai risettivi osti marinali, in ui tutti i rezzi dei fattori sono uuali al valore dei risettivi rodotti marinali, in ui non esistono effetti esterni, un meanismo di merato ondue all effiienza alloativa. In tal aso, quando oni roduttore massimizza eoistiamente la roria utilità, il sistema, nel suo omlesso, è effiiente nel senso he non si uò arrihire un qualsiasi soetto senza imoverirne un altro. Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 10

Conorrenza erfetta e ottimo aretiano: effiienza nell alloazione del onsumo x R = x + x Vinolo di bilanio R/ Curva indifferenza R/ x x = SMS R, = x Condizione di equilibrio er la massimizzazione del onsumo Condizione di effiienza (ottimo aretiano) rihiede l uualianza dei SMS er oni oia di beni fra tutti li individui. La Curva dei Contratti o insieme di Pareto raresenta il luoo dei unti di equilibrio dove SMS A =SMS B Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 11

Curva delle utilità ossibili CUP Utilità di B d f a b h Tutti i unti sulla CUP raresentano situazioni di ottimo aretiano: raresentazione dell ottimo sul iano delle utilità e CUP 0 Utilità di A Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 12

Satola di Edeworth: effiienza alloativa nel onsumo Tutti i unti sulla urva dei ontratti raresentano situazioni di ottimo aretiano: raresentazione dell ottimo sul iano dei beni y1 0 y2 Insieme di Pareto o Curva dei ontratti U B1 h U B2 a U An U Bn U A1 U A2 0 y1 Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 13 y2

IMPORTANTE: la osizione di ottimo he è ossibile raiunere diende in modo ruiale dalla distribuzione iniziale delle risorse. Nella fiura li infiniti unti sul semento h raresentano osizioni di ottimo aretiano relativamente ad una distribuzione iniziale a. Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 14

Conorrenza erfetta e ottimo aretiano: effiienza della roduzione T C Isoquanto di roduzione L Frontiera delle ossibilità roduttive G C T SMST R x = = = = SMT T t C t T, L R, x + = = wl w Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 15 t + w L t x x Curva di isoosto Condizione di equilibrio dell imresa

Equilibrio enerale aretiano: effiienza nella roduzione e nel onsumo C SMS G,C = SMT G,C B 0 A G Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 16

LIMITI DEL CRITERIO PARETIANO 1. Sua natura statia, ovvero ermanenza dello status quo 2. Carattere esoeno delle referenze 3. Elevata astrazione 4. Sono inorati altri asetti di uno stato del mondo, tra ui la quantità e la distribuzione dei beni disonibili Diventa imossibile ostruire un ordinamento omleto delle osizioni individuali Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 17

DALL OTTIMO PARETIANO AD UNA TEORIA DELLA GIUSTIZIA SOCIALE Per areare le utilità individuali al fine di ostruire una funzione di benessere soiale FBS, he serva ad ordinare le varie situazioni da un unto di vista distributivo, è neessario avere deli ulteriori riteri di valutazione oltre al valore delle utilità individuali. Tali riteri di iustizia ostituisono la base er ostruire una FBS e orrisondino alla REGOLA DI AGGREGAZIONE delle referenze. Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 18

W ( x) = H i= 1 FBS utilitaristihe semlii u i ( x) È la forma iù semlie di FBS. Date le utilità dei sinoli H individui, l utilità soiale dello stato del mondo x, esresso ome W(x) uò essere esressa ome somma delle utilità dei sinoli individui u i (x) u 2 45 W 1 W 2 W 3 u 1 Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 19

W ( x) = H i= 1 FBS utilitaristihe eneralizzate a u i i ( x) È la forma eneralizzata di FBS utilitaristia. Date le utilità dei sinoli H individui, l utilità soiale dello stato del mondo x, esresso ome W(x) uò essere esressa ome somma delle utilità dei sinoli individui u i (x), dove l utilità di iasuno è valutata seondo un eso ari ad a i u 2 In questo aso il oeffiiente anolare b è dato dal raorto tra i esi relativi dei due individui ( a 1 /a 2 ) b W 1 W 2 W 3 u 1 Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 20

FBS di Rawls W ( x) = min( ui ) u 2 In questo aso il benessere soiale è valutato su base fortemente eualitaria. Il benessere soiale è valutato faendo riferimento eslusivo all utilità dell individuo he sta nella osizione eiore. In altre arole, er miliorare il benessere della ollettività è neessario miliorare innanzitutto il benessere deli individui iù deboli. È detta FBS maximin 45 W 2 W 1 W 3 u 1 Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 21

Selta dell ottimo soiale Utilità di B U* B a W 1 W 2 W 3 CUP 0 U* A Utilità di A Eonomia Urbana - A.A. 2007-2008 22