FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Appunti di psicologia

Le strategie di memoria per gli over 60

LA MEMORIA DI LAVO- RO NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER:

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Memoria e ap endimento Sonia Arina PhD 1 Sonia Arina 31/01/2011

Apprendimento, Memoria, e Percezione

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO MEMORIA

Referente Dott.ssa Renza Rosiglioni Corso Re Umberto I, n.5 Ivrea (To) Cellulare

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Apprendimento/i. Modelli di riferimento Processi interconnessi Contesti. C. Zamperlin Parma 10 settembre 2014

LA MEMORIA. Dali, Persistence of Memory

Trattamento diretto e indiretto dei DSA

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

LA MEMORIA. La memoria è la capacità di conservare nel tempo le informazioni apprese e di recuperarle quando servono in modo pertinente

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Gli stadi dell apprendimento

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

La memoria. Processo cognitivo grazie al quale conserviamo e rievochiamo le informazioni apprese.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI PSICOLOGIA FISIOLOGICA Prof.ssa Roberta Daini

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Cosa sono le emozioni?

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Osservazioni e strumenti

La memoria - non ce n è soltanto una

COSA INTENDIAMO PER BES

UNITA DI APPRENDIMENTO

Neuropsicologia. R-Bans

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Il mio stile di apprendimento

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

COSA E LA MEMORIA. E un sistema dinamico in continuo divenire: E limitata sia in termini quantitativi sia in termini di durata

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Cognome Nome

Snodi Formativi della Liguria

Training per la MLVS

CREARE MAPPE CONCETTUALI

IL COGNITIVISMO CAP. 3

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

possibili difficoltà dei DSA

Percezione dell apparato oculare. Elaborazione corticale del lobo occipitale. Centri corticali del linguaggio. Apparato fonoarticolatorio

METODO DI STUDIO EFFICACE

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Gli aspetti fondamentali della discalculia: strategie per migliorare la qualità dell apprendimento

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

CHE COSA E' LA MEMORIA?

Cosa si intende per produzione del testo?

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

The Garden of Earthly Delights, Bosh

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Giacomo Dallari. LA TEORIA DEL CARICO COGNITIVO CLT Cognitive Load Theory

Apprendimento e sviluppo

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

scaricato da

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

La palestra per la mente

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

Due cervelli per una mente

MODULO 1 LEZIONE 8 LA MEMORIA

L AUTISMO: definizione

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

PRONTI,INFANZIA VIA!

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

La didattica: il mestiere dell insegnare. Graziella Roda 3 maggio 2017

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Transcript:

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO Conoscere e comprendere per intervenire LE FUNZIONI DI BASE Qual è la relazione tra funzioni di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e apprendimento?. è sufficiente che uno di essi operi in maniera non idonea per compromettere l apprendimento. Ad esempio un deficit di memoria compromette gli apprendimenti complessi, un deficit di percezione compromette l abilità di esaminare correttamente gli stimoli (es. lettere e parole) per poi riprodurli.

ATTENZIONE FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO fenomeno complesso, implica diversi processi: la selettività (la capacità di focalizzare gli stimoli pertinenti rispetto al compito o alla situazione) la resistenza alla distrazione (la capacità di evitare la perdita dell attenzione) può essere causata da interferenze esterne o interne all organismo oppure anche dal tipo e dalla quantità degli stimoli che l individuo è in grado di elaborare in un dato momento

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO attenzione sostenuta o di mantenimento, la capacità di resistere agli elementi distrattori e mantenere la concentrazione per il tempo necessario attenzione divisa la capacità di badare contemporaneamente a due categorie di stimoli, senza che una di esse diventi quella prevalente. L individuo esegue contemporaneamente due compiti (es. leggere ad alta voce) shifting dell attenzione, quando l individuo deve alternare il focus attentivo da un compito ad un altro

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO ABILITA PERCETTIVE La percezione è il modo con cui ricaviamo informazioni dal mondo in cui viviamo e le riorganizziamo a livello mentale. E una conoscenza sensoriale degli oggetti o avvenimenti. Vi è una stretta relazione tra percezione e apprendimento. Un esempio viene dalla lettura, un attività complessa che mette in moto meccanismi uditivi, visivi e motori.

Non abbiamo una memoria, ma molte memorie (Baddeley, 1984) LA MEMORIA è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana non sempre porta ad una registrazione fedele della realtà (memoria verbatim), ma svolge piuttosto un attività di ricostruzione dei fatti e delle informazioni

METAMEMORIA MEMORIA SISTEMI TEMPORANEI SISTEMI PERMANENTI MBT ML MLT semantica episodica procedurale

MBT e ML Limiti di capienza (7 +- 2 unità) (Miller, 1956) Limiti di tempo Secondo Baddeley (1990) si può distinguere una serie di componenti all interno della memoria a breve termine, da lui ridefinita memoria di lavoro. La ML assolve due funzioni mantiene temporaneamente le informazioni rende possibile lo svolgimento di altri compiti cognitivi complessi

MBT e ML Il modello della memoria di lavoro secondo Baddeley (1990) Taccuino visuospaziale Ciclo fonologico Esecutivo centrale

MEMORIA A LUNGO TERMINE (MLT) Può essere considerata come un magazzino di capienza estesa. Riguarda informazioni conservate per tempi che possono essere brevi o per l arco intero della vita. È un sistema che conserva tutte le nostre conoscenze e le nostre esperienze, siano esse ricordi personali, conoscenze generali, procedure per eseguire compiti.

MEMORIA A LUNGO TERMINE (MLT) Alcune distinzioni (Anderson, 1978) conoscenza dichiarativa (relativa a conoscenze e relazioni tra due o più concetti o elementi) conoscenza procedurale (conoscenza su come fare qualcosa ed è evidenziata dalla maggiore o minore abilità a eseguire un compito, non sempre siamo consapevoli di come abbiamo appreso tale conoscenza).

MEMORIA A LUNGO TERMINE (MLT) Conoscenza dichiarativa (Tulving, 1972) Memoria semantica (patrimonio di conoscenze fattuali, concettuali, lessicali ecc.) Memoria episodica (ricordo di eventi accaduti nello spazio e nel tempo, anche molto specifici della propria esperienza personale memoria autobiografica)

Organizzazione delle informazioni nella MLT Le informazioni sono conservate nella MLT in modo organizzato e strutturato. Tanto più sarà organizzata la conoscenza e tanto più facile sarà incorporare nuove informazioni (Baddeley, 1984). Modelli della struttura delle conoscenze semantiche: i concetti, gli schemi e gli scripts. Si possono avere conoscenze schematiche relative a oggetti (sedia) a idee astratte (giustizia) azioni (comperare) eventi (andare al ristorante), emozioni (tristezza) e altro. L organizzazione delle informazioni in memoria fa uso sia di immagini che di linguaggio.

Strategie per memorizzare La strategia è una procedura che utilizziamo per affrontare un compito. Per memorizzare usiamo ad esempio la reiterazione meccanica (ripetere più volte) l associazione (collegare le nuove informazioni con qualcosa di familiare), la mediazione (trasformare qualcosa di difficile da ricordare in qualcosa di più facile), l organizzazione (si basa sulle conoscenze precedenti e lega insieme in modo coerente e organico le informazioni in arrivo).

ESERCIZI PER LA MEMORIA VERBALE Il gioco di ripetere le parole Consiste nel ripetere, con lo stesso ordine, le parole che vengono elencate. Si spiega al bambino che gli verranno dette alcune parole e che, subito dopo, dovrà ripeterle nello stesso ordine. Ad esempio: PALA PERA PATATA (le parole vanno scandite bene)

LISTA DI PAROLE cane naso pollo foca luna piatto sole mare bagnino gatto elefante scimmia cappello sciarpa guanti giacca armadio sedia tavolo dispensa voce vice vaso dito dono datteri pollo collo - bollo lana tana rana

Il gioco del treno delle parole strane Consiste nel ripetere, con lo stesso ordine, le parole che vengono elencate. Ad esempio MILO TOCO PUCO

MEMORIA SEQUENZIALE VERBALE (con supporto visivo) Il gioco di Segna la parola che ho detto Il bambino ha a disposizione una scheda con delle immagini organizzate su due, tre stimoli visivi. L insegnante nomina gli stimoli e chiede al bambino di mettere un cerchietto sul primo nominato oppure sull ultimo (la variante fa riferimento al primo, secondo, terzo).