Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Documenti analoghi
ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Capitolo 9 La produzione

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

10.4 Risposte alle domande di ripasso

Lezione 12 Argomenti

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezioni di Microeconomia

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

I costi di produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

CAPITOLO 8. Le curve di costo

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

I Costi di Produzione

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

I costi di produzione

Lezioni di Microeconomia

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

4 a Esercitazione: soluzioni

Teoria della produzione

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE. Corso di MATEMATICA per l ECONOMIA. Esercizi per la Teoria dell Impresa

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

Teoria della produzione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Lezione 11 Argomenti

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

Il comportamento delle imprese

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

La teoria della produzione

La teoria dell offerta

Microeconomia Lez. 5

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Esercizi di microeconomia

Esercizi di microeconomia

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Economia del Lavoro 2010

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

La teoria neoclassica dell impresa

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13)

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Economia del Lavoro 2010

I Costi di Produzione

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

L efficienza del mercato Economia del benessere

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

Le scelte del consumatore

4. La teoria della produzione Le decisioni dell impresa sulla produzione

La teoria neoclassica della crescita economica

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Definizioni economia applicata all ingegneria

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

inputs) in risultati (prodotti vendibili sul mercato, beni intermedi, inquinamento genericamente indicati come outputs).

L IMPRESA PROF. MATTIA LETTIERI

I costi di produzione 1

Microeconomia Lez. 6

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Funzione di Produzione e Misura della Produttività

5 a Esercitazione: soluzioni

Transcript:

Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto totale dipende sia dal lavoro sia dal capitale impiegato Q f KL,

Obiettivo dell impresa Fissiamo un livello di output che l impresa desidera produrre Questo livello di output può essere ottenuto utilizzando diverse combinazioni di K e di L Ciascuna combinazione è detta tecnica produttiva Consideriamo solo tecniche efficienti: ogni tecnica efficiente è in grado di produrre l output desiderato senza sprechi. Tra tutte le tecniche efficienti, l impresa sceglie quella ottimale, ovvero che massimizza l output, dato il costo dei fattori produttivi.

Nozione di isoquanto L isoquanto è l insieme delle tecniche efficienti per la produzione di un livello dato di output: dato un livello di fattore produttivo (ad esempio, K) sull isoquanto è indicata la quantità minima dell altro (ad esempio, L) necessaria per produrre il corrispondente livello di Q. Per semplicità immaginiamo che ogni unità aggiuntiva di fattore abbia una produttività positiva (rendimenti marginali positivi). Ad esempio: immaginiamo di rappresentare graficamente l isoquanto per la produzione di 50 unità di prodotto.

Rappresentazione di un isoquanto K Unità di capitale (K) a Unità di K 40 20 10 6 4 Unità di L 5 12 20 30 50 punto sul grafico a b c d e d Q 50 Unità di lavoro (L) e L

K Rappresentazione di un isoquanto a Il punto f dà un output inferiore a 50 Unità di capitale (K) f Q 50 Unità di lavoro (L) L

Unità di lavoro (L) Rappresentazione di un isoquanto K Unità di capitale (K) a Il punto g dà un output superiore a 50 g Q 50

Pendenza dell isoquanto e STS La pendenza dell isoquanto dipende dal saggio tecnico di sostituzione (STS). Il STS indica di quante unità è necessario aumentare un fattore produttivo per sostituire un unità dell altro fattore produttivo mantenendo inalterato il livello di output. Poiché la produttività marginale di ogni fattore è decrescente nella quantità di fattore utilizzato, il STS tende: ad essere elevato quando il fattore sostituito è relativamente poco utilizzato; ad essere ridotto quando il fattore sostituito è utilizzato molto.

Pendenza dell isoquanto e STS Nell esempio precedente, immaginiamo di considerare, per l isoquanto corrispondente a Q=50, due ulteriori punti: il punto K=34 e L=6 (punto h); il punto K=5 e L=39 (punto m). Il punto h, se confrontato con il punto a, ci dice che servono 6 unità di K per sostituire 1 unità di L quando K=40 e L=5. Il punto m, se confrontato con il punto e, ci dice che servono 11 unità di L per sostituire 1 unità di K, quando K=5 e L=39.

Rappresentazione di un isoquanto K Unità di capitale (K) a Unità di K 40 34 5 4 Unità di L 5 6 39 50 punto sul grafico a h m e Q 50 m e Unità di lavoro (L) L

Rappresentazione di un isoquanto K a Il STS del capitale rispetto al lavoro è 6 Unità di capitale (K) Il STS del lavoro rispetto al capitale è 11 Q 50 m e Unità di lavoro (L) L

STS: espressione analitica Il saggio tecnico di sostituzione è uguale al rapporto tra le produttività marginali dei due input STS K L PMG PMG All aumentare di L ed al diminuire di K, PMGL diminuisce e PMGK aumenta, quindi STS diminuisce. L K

Mappe di isoquanti e rendimenti Se la produttività marginale di ciascuno dei due fattori, seppure decrescente, non è negativa, aumentare uno dei due fattori, tenendo fisso l altro, consente sempre di aumentare la produzione totale. Questo implica che è possibile disegnare una mappa di isoquanti che corrispondono a livelli più elevati di output allontanandosi dall origine degli assi.

30 Una mappa di isoquanti K Unità di capitale (K) 20 10 0 0 10 20 Unità di lavoro (L) Q 100 Q Q 60 70 Q 50 L

Teoria dell impresa Nozione e rappresentazione di isocosto

Isocosto I due fattori K ed L hanno un prezzo di mercato che deve essere pagato dall imprenditore per il loro impiego. Il prezzo del lavoro è il salario w, il prezzo del capitale è normalmente indicato con P k. Isocosto indica le combinazioni di K ed L che possono essere acquisite dall impresa sostenendo un determinato costo complessivo. Se TC è il costo l isocosto è: TC=P k K+wL

Isocosto Esempio: l impresa può sostenere un costo per l acquisto dei fattori produttivi non superiore a 300mila euro in un anno. Il salario annuale di ciascun lavoratore è pari a 10mila euro. Il prezzo di ogni unità di capitale impiegato è pari a 20mila euro. L isocosto si scrive quindi 300000=20milaK+10milaL

30 Rappresentazione di un isocosto 25 Assunzioni Unità di capitale (K) 20 15 10 a P K = 20 000 W = 10 000 TC = 300 000 TC= P K K+WL 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Unità di lavoro (L) TC = 300 000

Isocosto Dato il costo totale e i prezzi, l isocosto indica quante unità di fattore produttivo è possibile acquistare se si sono fissate le unità da acquistare dell altro fattore produttivo. Nell esempio: se K=10, L=10; se K=5, L=20.

30 Rappresentazione di un isocosto 25 Assunzioni Unità di capitale (K) 20 15 10 a P K = 20 000 W = 10 000 TC = 300 000 TC= P K K+WL 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Unità di lavoro (L) TC = 300 000

Teoria dell impresa Scelta della tecnica produttiva ottimale

Tecnica produttiva ottimale La tecnica produttiva ottimale per l impresa è quella combinazione di fattori produttivi che, dati: i prezzi degli stessi fattori produttivi; il costo totale che l impresa può sostenere per acquistare i fattori produttivi; consente di ottenere il massimo livello di output possibile.

Tecnica produttiva ottimale In termini grafici, la tecnica produttiva ottimale è rappresentabile come il punto di tangenza tra l isocosto e un isoquanto. Date le assunzioni, tale punto di tangenza è ottimo perché: le altre combinazioni di K e L che sono acquistabili (cioè che sono punti dell isocosto) non massimizzano l output; combinazioni di K e di L che aumentano l output non possono essere acquistate dall impresa (dati i prezzi dei fattori e il costo totale sostenibile).

Tecnica produttiva ottimale Immaginiamo che l impresa, dato w=10mila e Pk=20mila, sia in grado di sostenere costi pari a 400 mila euro. In questo caso l isocosto è dato da 400mila=20milaK+10milaL. Consideriamo l isoquanto dell esempio precedente: il punto K=10 e L=20 è l unico che può essere acquistato dall impresa. Tecniche produttive che consentono di ottenere la stessa sarebbero anch esse eccessivamente costose (a, b, d, e sul grafico). Altre tecniche che possono essere utilizzate sono meno produttive (f).

Unità di lavoro (L) Rappresentazione della tecnica produttiva ottimale Unità di capitale (K) a Unità di K 40 20 10 6 4 Unità di L 5 12 20 30 50 Costo totale 850mila 520mila 400mila 420mila 580mila d Q 50 e

Unità di lavoro (L) Rappresentazione della tecnica produttiva ottimale Unità di capitale (K) a Q<50 Unità di K 40 20 10 6 4 Unità di L 5 12 20 30 50 Costo totale 850mila 520mila 400mila 420mila 580mila f d Q 50 e

Tecnica produttiva ottimale: cambiamento del costo totale o dei prezzi Se cambia il costo totale che l impresa può sostenere, ovvero se cambiano i prezzi dei fattori produttivi, cambia la posizione o la prendenza dell isocosto. L impresa sceglierà una tecnica produttiva diversa da quella precedente. Ad esempio, un aumento del salario comporta normalmente una sostituzione di lavoro con capitale.

35 Effetti di un aumento del salario 30 Assunzioni Unità di capitale (K) 25 20 15 10 r P K = 20 000 W = 10 000 TC = 400 000 5 0 0 10 20 30 40 50 Unità di lavoro (L) Q=50

35 Effetti di un aumento del salario Unità di capitale (K) 30 25 20 15 11 10 r r Assunzioni P K = 20 000 W = 10 000 = 20 000 TC = 400 000 5 0 Q=50 0 9 10 20 30 40 50 Unità di lavoro (L)

I rendimenti di scala Le scelte dell impresa nel lungo periodo sono legate al concetto di rendimento di scala. Per rendimento di scala intendiamo il rendimento della dimensione della produzione, cioè della quantità di fattori produttivi impiegati. Immaginiamo di far aumentare di k volte i fattori produttivi e distinguiamo 3 casi: se la produzione aumenta anch essa di k volte, i rendimenti di scala sono costanti; se la produzione aumenta di meno di k volte, i rendimenti di scala sono decrescenti; Se la produzione aumenta di più di k volte, i rendimenti di scala sono crescenti.

I rendimenti di scala Prendiamo l esempio precedente e consideriamo la combinazione K=10 e L=20, che è un punto dell isoquanto Q=50. Se raddoppiamo entrambi i fattori, ovvero raddoppiamo la scala di produzione, abbiamo K=20 e L=40. Se con K=20 e L=40 si ha che Q=100, i rendimenti di scala sono costanti. Se, invece, con K=20 e L=40, Q<100 i rendimenti di scala sono decrescenti. Se, infine, con K=20 e L=40, Q>100 i rendimenti di scala sono crescenti.

I rendimenti di scala Normalmente si ritiene che i rendimenti di scala siano inizialmente crescenti, poi costanti, e infine decrescenti. Inizialmente aumentare le dimensioni dell impresa consente: di ottenere economie di organizzazione; di ottenere finanziamenti a costi più ridotti; di unire diverse produzioni suddividendo i costi tra esse (esempio: costi di marketing). Tuttavia questi risparmi di costo sono controbilanciati, all aumentare della dimensione dell impresa: dalle diseconomie legate alla complessità; da costi più elevati per l organizzazione del lavoro.

Rendimenti di scala e costi medi di lungo periodo Se i rendimenti di scala sono crescenti, i costi medi di lungo periodo sono decrescenti. Se i rendimenti di scala sono decrescenti, i costi medi di lungo periodo sono crescenti. Se i rendimenti di scala sono costanti, anche i costi medi di lungo periodo lo sono. Esempio: ipotizziamo che l impresa abbia scelto, dati i prezzi dei fattori della produzione, di mantenere un rapporto tra K e L pari a 1 a 2: un unità di capitale ogni due unità di lavoro. Immaginiamo che, a prezzi costanti, l impresa raddoppi la scala di produzione, passando da K=10 e L=20 a K=20 e L=40.

Rendimenti di scala e costi medi di lungo periodo Se i rendimenti di scala sono crescenti, i costi medi di lungo periodo sono decrescenti. Se i rendimenti di scala sono decrescenti, i costi medi di lungo periodo sono crescenti. Se i rendimenti di scala sono costanti, anche i costi medi di lungo periodo lo sono. Esempio: ipotizziamo che i prezzi dei fattori della produzione siano costanti: w=10mila e Pk=20mila; per l impresa è ottimale mantenere un rapporto tra K e L di 1 a 2. Rendimenti e costi medi sono inversamente correlati.

Rendimenti di scala e costi medi di lungo periodo Q K L CTLP CMELP 50 10 20 400.000 8.000 150 20 40 800.000 5.333 300 40 80 1.600.000 5.333 450 80 160 3.200.000 7.111 Tra Q=50 e Q=150 i rendimenti sono crescenti: raddoppiando K e L la produzione triplica=>cmelp diminuisce; tra Q=150 e Q=300 i rendimenti sono costanti: raddoppiando K e L la produzione raddoppia=>cmelp è costante; tra Q=300 e Q=450 i rendimenti sono decrescenti: raddoppiando K e L la produzione aumenta solo del 50%=> CMELP aumenta

Rendimenti di scala e costi medi di lungo periodo Anche il CMELP ha quindi una forma ad U: decrescente dove si manifestano rendimenti crescenti; costante dove i rendimenti sono costanti; crescente dove si manifestano rendimenti decrescenti. Nel lungo periodo, l impresa che minimizza gli sprechi opera sempre in uno dei punti del CMELP. E dimostrabile che il CMELP è l inviluppo di tutte le curve di costo medio di breve periodo: ogni punto del CMELP è una soluzione efficiente di breve periodo.