PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

Documenti analoghi
FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. GIOVANNA CERUDELLI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

OBIETTIVI IRRINUNCIABILI. Alunni stranieri difficoltà linguistiche A1 TECNOLOGIA E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO

Capacità operative e pratico-grafiche

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO a. s / 2018

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

ANNO SCOLASTICO 2016./2017 CLASSE 2 SEZ.C INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1 Istituto Superiore M. Bartolo

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

( Anno scolastico 2011/2012)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Transcript:

Docente: prof. Eloisa Gobbo Data di consegna: Classe : 2A Visto di verifica: anno scolastico: 2015-2016 Materia: e Storia dell'arte PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe è composta da 22 alunni, 21 provenienti dalla classe prima più un ripetente proveniente da un'altra sezione del Liceo. Gli alunni mantengono un comportamento corretto e dimostrano interesse nei confronti della disciplina. 2. Obiettivi formativi -Imparare il linguaggio del segno grafico -Sviluppare l attitudine ad individuare e risolvere problemi tecnici rappresentativi -Riconoscere i diversi stili ed autori del periodo storico affrontato -Esporre in maniera organica le proprie conoscenze 3. Obiettivi didattici specifici COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE) SAPER PIANIFICARE: ovvero - pianificare il proprio studio; - pianificare e realizzare lo svolgimento degli esercizi di disegno geometrico scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate; - rielaborare gli appunti; - scegliere e rielaborare i contenuti di varie fonti d informazione; - gestire in modo corretto il metodo di lavoro impartito; - comprendere i nuclei tematici dei lavori grafici svolti; SAPER STRUTTURARE: ovvero - usare gli strumenti del disegno, impostare l impaginazione e differenziare il segno grafico; - presentare il grafico con pulizia e precisione; - eseguire i passaggi procedurali previsti per il disegno; - confrontare ed analizzare figure geometriche; SAPER COMUNICARE: ovvero - intervenire nel dialogo educativo; - rispettare le consegne di lavoro; - lavorare con autonomia; - rispettare le regole civiche che consentono un lavoro didattico proficuo; - stabilire rapporti di collaborazione e di DISEGNO - proiezioni ortogonali; - rappresentazione sui tre piani fondamentali; - proiezioni ortogonali di solidi con l asse inclinato a due, a tre piani di proiezione; - proiezioni ortogonali di solidi sezionati; - proiezioni assonometriche di solidi

COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE) apprendimento con i compagni e gli insegnanti; SAPER LEGGERE,COMPRENDERE, INTERPRETARE: ovvero - ascoltare, comprendere le domande, prendere appunti; - decodificare le indicazioni generali impartite relativamente al lavoro da svolgere; - cogliere da varie fonti (lezione, manuale, opere stesse) i dati essenziali e i nuclei fondamentali delle opere d arte; - distinguere e interpretare i vari significati attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche; - riconoscere la terminologia specifica della materia; SAPER INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: ovvero - cogliere i caratteri generali dai vari periodi e fenomeni artistici studiati, cogliendone vari riflessi storico-stilistici nei singoli artisti; - effettuare collegamenti e confronti rilevando differenze ed analogie; - contestualizzare le opere d arte; - esporre le proprie conoscenze; - usare la terminologia specifica della materia; STORIA dell ARTE - metodi per la lettura di un opera d arte; - quadro storico e cronologico di riferimento delle opere studiate; - caratteristiche generali del linguaggio figurativo ed architettonico nell arte romana, paleocristiana, ravennate, romanica e gotica; CONTENUTI Le caratteristiche di maggior rilievo della produzione artistica e architettonica dei seguenti argomenti: Argomento sintetico Sviluppo analitico Tempi L'arte paleocristiana L'architettura. Edifici a pianta basilicale e a pianta centrale La tecnica del mosaico settembre ottobre L'arte a Ravenna L'impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero Il Romanico L'arte barbarica e le cosiddette arti minori I Longobardi Le arti nella Longobardia Maior Caratteri generali dell'architettura romanica novembre dicembre gennaio febbraio

Il Gotico L arte gotica in Italia tra Trecento e Quattrocento L'architettura romanica in Italia: - Sant'Ambrogio a Milano - San Geminiano a Modena - S. Marco a Venezia - Il Duomo di Pisa - Il Duomo di Monreale La scultura romanica Wiligelmo La pittura romanica. Affresco, pittura su tavola e mosaico. Christus triumphans, patiens e Pantocratore L'architettura gotica e le sue tecniche costruttive La Francia: la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi e di Chartres L'Italia: - Basilica di S. Francesco ad Assisi - Basilica del Santo a Padova - Santa Maria Novella, Santa Croce e Santa Maria del Fiore a Firenze Le arti al tempo di Federico II di Svevia La scultura gotica: Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio La pittura gotica europea: Cimabue e Duccio di Buoninsegna Giotto marzo aprile maggio maggio Argomento sintetico Sviluppo analitico tempi Fondamenti del disegno Proiezioni ortogonali di solidi variamente settembre- ottobre geometrico orientati Sezioni di solidi ottobre Compenetrazione di solidi novembre dicembre-gennaio Proiezioni assonometriche febbraio Introduzione alle rappresentazioni Proiezioni assonometriche oblique: marzo tridimensionali Cavaliera, Monometrica Cenni di teoria delle ombre applicata alle aprile proiezioni ortogonali Cenni di teoria delle ombre applicata alle maggio assonometrie

4. Obiettivi minimi Storia dell Arte Riconoscere un opera d arte nel suo specifico contesto; Conoscere gli elementi essenziali dell Arte Romana; Conoscere gli elementi essenziali dell Arte Paleocristiana; Conoscere gli elementi essenziali dell Arte Bizantina; Sapersi orientare nell organizzazione del disegno; Conoscere ed applicare gli strumenti del disegno; Eseguire correttamente il metodo di lavoro; Saper eseguire proiezioni di figure piane semplici inclinate ai piani proiettivi; Saper eseguire proiezioni di solidi semplici obliqui ai piani proiettivi; Saper utilizzare le proiezioni di figure piane e solidi con il metodo del piano ausiliario e dei ribaltamenti; Saper applicare la teoria della proiezioni assonometriche a figure semplici e a solidi ortogonali. 5. Obiettivi elementari Storia dell Arte Saper esprimersi in un percorso guidato, in modo chiaro e con una certa precisione in relazione ad una opera d arte, individuando almeno la collocazione dell opera nel suo contesto storico. Utilizzare in un percorso guidato, le tecniche per una semplice rappresentazione grafica di geometria elementare, piana e proiettiva ortogonale, nonché di proiezioni assonometriche di solidi ed alcune elementari proiezioni prospettiche centrali di solidi. 6. Modalità d insegnamento e strumenti didattici Lezione frontale sugli argomenti trattati, con l ausilio del libro di testo e dei materiali di approfondimento forniti dall insegnante. Si utilizzeranno inoltre sussidi didattici, quali presentazioni in Power Point, filmati e cd-rom, ricerche interattive sui contenuti della Storia dell Arte nel laboratorio d informatica e nell aula di disegno. 7. Tipologia e numero di verifiche Le verifiche orali e/o scritto/grafiche avranno generalmente luogo al termine di una sequenza significativa di apprendimento. Le competenze in particolare, saranno verificate anche con azioni di monitoraggio costante degli obiettivi intermedi nelle singole abilità. In relazione ai criteri di valutazione, ed alla nuova scansione temporale decisa dal Collegio dei Docenti suddivisa in un primo trimestre ed un secondo pentamestre, si ritiene necessario verificare i processi conoscitivi programmando: -per la Storia dell Arte, interrogazioni individuali e verifiche scritte, nel primo trimestre due prove, di cui almeno una effettivamente orale e per il pentamestre, due prove di cui almeno una effettivamente orale; -per il verifica delle esercitazioni grafiche svolte in classe, per il primo trimestre, almeno una prova grafica e per il pentamestre, due prove grafiche.

8. Criteri di valutazione La valutazione consiste nell accertamento del progresso compiuto dagli alunni in ordine al raggiungimento delle competenze, abilità e conoscenze stabilite al punto 2; essa si esprimerà nel corso dell anno scolastico attraverso una scala numerica articolata nei valori da 1 a 10. Va sottolineato che il voto massimo non rappresenta un astratta perfezione, ma il voto che si assegna all alunno che abbia raggiunto pienamente gli obiettivi che il docente ha fissato nella programmazione, così come la valutazione di insufficienza deriva dal mancato raggiungimento degli obiettivi minimi delle discipline predefiniti dal dipartimento. Firma :