PIANO ANNUALE DI SCIENZE

Documenti analoghi
PIANO ANNUALE DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programmazione curricolare di Istituto

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Riconoscere, descrivere, classificare e confrontare oggetti di uso comune in base a caratteristiche percepibili attraverso i sensi.

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa:

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

SCIENZE CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO SCIENZE

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

CURRICOLO DI SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

SCIENZE- Al termine della CLASSE TERZA scuola primaria

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

COMPETENZE DISCIPLINARI Scienze

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: II B DOCENTE: ZANONI IERTA DISCIPLINA: MATEMATICA E SCIENZE

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PIANO ANNUALE DI STORIA

NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

COMPETENZE FINALI AMBITO LINGUISTICO

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Scienze Classe Prima

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

organi e apparati, riconoscendone e descrivendone il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi.

Gli alberi della piazza

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI COMPETENZE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

L ENERGIA PRENDE FORMA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: TECNOLOGIA. Le proprietà degli oggetti: - materiali. - parti. funzione.

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE a.s. 2016 2017 PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE QUARTA Ins. Chiara Corradi Ins. Silvia Sordo

Le ore di lezione della disciplina sono stabilite nella durata di due alla settimana. Dal corrente anno scolastico i contenuti e le attività di scienze saranno trattati in italiano e tedesco egualmente ripartiti nel tempo a disposizione ( un ora in italiano e un ora in tedesco). Competenza 1 COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA 1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni 1A) Osservare, descrivere e confrontare fatti e fenomeni della realtà circostante. Osservazione di fatti e fenomeni riferiti a eventi naturali o ad altri tipi di esperienze. Osservare con curiosità e interesse la realtà che ci circonda ( eventi naturali, oggetti, sostanze, animali, piante ). Descrivere quanto osservato : - oralmente - iconograficamente - per iscritto. Effettuare confronti per rilevare somiglianze o differenze. Formulare domande chiare e pertinenti al tema trattato. Prestare attenzione alle domande poste dagli insegnanti e dai compagni. 1B) Formulare e confrontare semplici ipotesi. 1C) Progettare e realizzare semplici esperimenti per verificare le ipotesi formulate Aspetti problematici di una situazione. Relazioni spazio-temporali. Nessi causali. Impostazione di semplici ragionamenti logicodeduttivi. Operare con metodo scientifico, seguendo le seguenti fasi: - individuare i problemi chiedendosi il perché delle cose - formulare ipotesi - confrontare le proprie idee con quelle altrui - progettare e realizzare semplici esperimenti - ricercare materiali e strumenti - raccogliere dati - trarre conclusioni.

1D) Rappresentare esperienze e fenomeni in molteplici modi. 1E) Usare una terminologia corretta nelle relazioni scritte ed orali sulle esperienze realizzate e sui fenomeni osservati. 1F) Confrontare e classificare oggetti e materiali di uso comune in base ad alcune proprietà fisiche. 1G) Nominare i tre stati di aggregazione della materia e descriverli in termini di forma e volume. 1H) Riconoscere che la materia può passare da uno stato all altro in seguito a trasferimenti di calore. Stesura di brevi testi di sintesi. Individuazione di parole chiave. Costruzione e lettura di tabelle e grafici. Brevi relazioni orali scritte. Utilizzo di termini specifici. Materia organica ed inorganica. Materiali naturali ed artificiali. Solidi, liquidi, gas. Passaggi di stato. Utilizzo di disegni, tabelle, diagrammi, grafici, schemi, quadri di sintesi per la descrizione delle esperienze e dei fenomeni. Promuovere l esposizione orale e scritta spontanea o guidata, utilizzando via via un linguaggio sempre più ricco ed articolato, con particolare attenzione all uso di termini specifici della disciplina, riferiti agli argomenti trattati. Osservazione di materiali per individuarne le caratteristiche in relazione alla materia prima da cui provengono. Classificazione di materiali naturali ed artificiali. In collegamento con l area geografica, in relazione a settori lavorativi, visita alle attività produttive del ciclo del legno e conoscenza della lavorazione della plastica in un piccolo laboratorio industriale della zona. Osservazione ed esperienze con materiali diversi per individuare le caratteristiche di solidi, liquidi, gas.

1I) Continuare la conoscenza delle caratteristiche dell acqua. Le proprietà dell acqua. Realizzare esperimenti per esplorare fenomeni legati all acqua ( tensione superficiale,capillarità e galleggiamento). 1L) Conoscere il suolo. Gli elementi che compongono il suolo. I differenti tipi di terreno. Gli strati del suolo. Realizzare esperienze per capire la composizione del suolo e le caratteristiche come la permeabilità e la non permeabilità. Uscite e scavi sul territorio. Osservazione di rocce nell ambiente circostante e in collezioni presenti nella scuola. Competenza 2 COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA 2. Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell intervento antropico negli ecosistemi, con particolare riguardo all ambiente alpino L alunno è in grado di: 2A) Descrivere le differenze tra viventi e non viventi e identificare le caratteristiche dei viventi. 2B) Riconoscere le funzioni vitali degli animali. 2D) Individuare i criteri essenziali per la classificazione. Esseri viventi e non viventi. Il ciclo vitale degli esseri viventi. Nutrizione, respirazione, riproduzione degli animali. Criteri di classificazione. Individuazione delle caratteristiche degli esseri viventi. Individuazione delle fasi del ciclo vitale degli esseri viventi. Osservazione e classificazione degli animali in base al modo di alimentarsi, di respirare e di riprodursi. Costruzione di semplici chiavi analitiche.

2E) Individuare e analizzare le varie parti di una pianta e riconoscerne le funzioni. Funzioni di radici e fusto, della foglia, del fiore. Funzioni di radici e fusto: - assorbimento e trasporto delle sostanze nutritive. Funzioni della foglia: - respirazione - traspirazione - fotosintesi clorofilliana. Funzione del fiore fiore: - individuazione delle parti - la riproduzione. Il regno dei funghi. Raccolta e osservazione di varie specie di funghi per individuarne la struttura. Esperimento con i funghi per individuare la presenza delle spore. Riproduzione dei funghi. Nutrizione dei funghi: saprofiti, parassiti, simbionti. Classificazione dei funghi in commestibili e non commestibili: nomenclatura delle principali varietà presenti nei nostri boschi in italiano, dialetto e cimbro.

Competenza 3 COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE ATTIVITA 3. Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all uso delle risorse L alunno è in grado di: 3A) Analizzare in modo critico il proprio stile di vita e l uso delle risorse durante le attività quotidiane. 3B) Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni della vita. 3D) Ipotizzare conseguenze per gli organismi componenti una catena alimentare in caso di rottura dell equilibrio. Risparmio di acqua ed energia. Norme di sicurezza in caso d incendio e terremoto. L interdipendenza tra i viventi di un ecosistema. Discussione e confronto sulle proposte di come si possono evitare sprechi di acqua ed energia. Individuazione di semplici accorgimenti per il risparmio di tali risorse a casa e a scuola. Attribuzione di incarichi a bambini che, a turno, controlleranno rubinetti ed interruttori. Effettuare correttamente il piano di evacuazione dall edificio scolastico. Discussione collettiva per identificare le possibili cause di rottura di un ecosistema. Cogliere le conseguenze dannose negli squilibri dell ecosistema. Le parti sottolineate verranno proposte nel Progetto di Lingua e Cultura Cimbra in compresenza con l insegnante Nadia Nicolussi Paolaz.