CompitoFinale_CiviliInformatici_2011.nb 1

Documenti analoghi
1 Prove esami Fisica II

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Fisica Generale II (prima parte)

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Compito di prova - risolti

Formulario Elettromagnetismo

(a) ;

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

0 : costante dielettrica nel vuoto

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Esercizi di magnetismo

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Dai conti si ha che r i = 5 m r f = 5 m Di conseguenza non si ha nessun lavoro complessivo risultante dallo spostamento.

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO


1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Potenziale elettrostatico

Fisica II. 7 Esercitazioni

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati

Elettromagnetismo

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Fisica II. 3 Esercitazioni

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Cognome Nome Matricola

Programma di Matematica - 5A

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Ripasso di Fisica: Giulio Del Corso

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Temi di elettromagnetismo

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Interazioni di tipo magnetico II

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Induzione magnetica 1

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Quesiti di Fisica Generale

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Elementi di Fisica 2CFU

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

Transcript:

CompitoFinale_CiviliInformatici_0.nb COMPITO FINALE CIVILI-INFORMATICI ) Due fili conduttori rettilinei indefiniti sono disposti lungo gli assi x e z e percorsi da correnti elettriche rispettivamente i =0A ed i =0A in verso positivo (vedi figura). Se nello spazio è presente un campo induzione B uniforme B Æ = B 0 iè, con B 0 = 0-6 T, determinare nel punto P di coordinate (0m,m,0m): a) il modulo la direzione ed il verso del campo induzione B; b) la densità di energia. (si ricordi che m0=4π 0-7 Tm/A) a) si applica il Principio di sovrapposizione. Dal teorema della circuitazione d'ampere (crosscheck con la regola della mano destra), si sa che B HPL = m 0 i p P y kêê, B HPL = - m 0 i p P y iê. Con P y il modulo della componente lungo l'asse Y del punto P = m uindi in numeri: À B À = À B À = 0-6 T = B 0. uindi B tot = -B 0 iê + B 0 kêê b) Densità di energia magnetica: m 0 B tot = m 0 B tot ÿ B tot = ÅÅÅÅ 5 m 0 B 0 ) Una spira quadrata di lato L è costituita da un cavo metallico di resistività r e sezione S. La spira si muove nel piano xy con velocità costante V = V 0 iê con i lati paralleli ai due assi in una regione di spazio in cui è presente il campo induzione magnetica dato dall espressione B Æ = C H + tl iè + C H - tl kèè, dove C è una costante nota e t il tempo. Al tempo t=0 la spira si trova con uno spigolo coincidente con l origine O del sistema di assi (vedi figura). Determinare al tempo t=0: a) il verso della corrente che circola nella spira; b) l intensità della corrente elettrica; c) la forza totale agente sulla spira.

CompitoFinale_CiviliInformatici_0.nb a) Il flusso del campo magnetico B attraverso la spira si scrive in generale come F(t) = B ÿ S, dove scegliamo la convenzione di assumere ds = ds kêê. S uindi F(t) = Ÿ S H C H + tl iê + C H - tl kêêl ÿ ds kêê = Ÿ S C H - tl ds = C H - tl Ÿ S ds = C S H - tl. In sostanza: il campo magnetico è variabile nel tempo, ma è omogeneo spazialmente e quindi il flusso di B attraverso la superficie della spira non dipende dalla posizione della stessa. Per il flusso conta soltanto il campo magnetico nella sua componente lungo z. Ora, quello che succede quindi è che con il passare del tempo, fintanto che t < il flusso diminuisce ma resta F (t) >0. Per t =, il F(0)=0 ; poi per t>, F(t)<0. In sostanza il flusso diminuisce sempre. Ora, per la legge di Faraday Neumann e Lens, che asserisce che la corrente indotta deve instaurarsi in modo da compensare la variazione di flusso, si può dire che la corrente circola sempre in senso antiorario. Infatti, la f.e.m. indotta è costante: e ind = - ÅÅÅÅÅ d FHtL = C S. d t b) Essendo sia la resistività che la sezione della spira delle costanti, R spira = 4 Å. Di conseguenza, per la legge di Ohm, il modulo della corrente indotta I ind = C S S Å = ÅÅÅ C L3 4 r 4 r. r S c) Per la legge di Biot-Savart, la forza che si applica sulla spira vale F mag = I dl äb. Siccome il campo è omogeneo, le forze indotte sui lati opposti si compensano e la risultante delle forze è circ nulla. 3) Siano date tre cariche puntiformi poste come in figura ai vertici di un quadrato di lato L. Le cariche in A e C valgono, quella in B. Determinare: a) l espressione del campo elettrico generato nel punto O; b) il lavoro necessario per portare una carica positiva dall infinito al punto O. Soluzione a) Principio di sovrapposizione E tot = E i. Innanzi tutto sono tutte cariche puntiformi, e quindi tutte hanno il i campo esprimibile nella semplice forma E i = ÅÅÅÅÅ i R r`i, con R i la distanza i-esima della carica da O, e r`iil versore i direzione di R i. Sia il versore uêê il vettore unitario diretto secondo la bisettrice del I quadrante, in verso positivo uêê = Å Hi ê + ê jl. Nell'origine degli assi O, il campo generato dalla somma dei campi delle cariche positive vale in modulo E + = H + ÅÅÅÅ L L 4 L 4 ÅÅÅÅÅ L = ÅÅÅÅÅ Å, e ha la scrittura vettoriale come E += - E + uêê.

CompitoFinale_CiviliInformatici_0.nb 3 La carica negativa origina in O un campo con la stessa direzione ma con il verso opposto. In modulo vale E - = ÅÅÅÅÅ ÅÅ dove L rappresenta la diagonale che congiunge - a O. L In sintesi E - = E - uêê Di conseguenza E tot = E + + E - = -E + uêê + E - uêê = H-E + + E - L uêê = = ÅÅÅÅÅ I- Å + Å M L L uêê = ÅÅÅÅÅ I- + ÅÅÅÅÅ L M êê u = = - ÅÅÅÅÅ C L uêê con C? 0.94 In sostanza, il vettore del campo elettrico risultante, con punto d'applicazione in O, ha il verso diretto secondo il senso negativo della bisettrice del primo quadrante. Si confronti questo risultato con il risultato del punto successivo. b) Il lavoro compiuto dalle forze esterne per portare in O una carica positiva equivale all'energia potenziale sentita da in O per la presenza delle tre cariche. Le due cariche positive danno una U + = V(, L) = Å p e 0. La carica L negativa dà una U - = ÿ VI-, LM - ÅÅ Å, quindi, L U tot = p e 0 L - ÅÅ Å = ÅÅÅÅÅ L p e 0 L I - Å con K? 0.83. M = Å I - M = Å L L K, Di conseguenza il lavoro fatto dalle forze esterne è positivo. uesto trova riscontro con il risultato del punto precedente. Infatti, si supponga di portare la carica dall'infinito ad O muovendola lungo la bisettrice del III quadrante. La forza elettrostatica risultante in ogni punto della bisettrice ha il verso opposto al moto imposto alla carica. Di conseguenza, il lavoro non può che essere positivo (leggete: si deve far fatica per portare la carica in O). 4) Il circuito mostrato in figura è composto da quattro resistenze rispettivamente del valore R = R =60W ed R 3 = R 4 =80W, da tre condensatori di capacità C = C = C 3 =0mF, da due generatori di forza elettromotrice rispettivamente ε = 60 V ed ε = 90 V e resistenza interna trascurabile e da un interruttore T inizialmente aperto. Determinare a) la corrente elettrica che circola nelle quattro resistenze in funzione del tempo; Determinare in regime stazionario (t Æ ): b) il valore del potenziale nel punto A; c) l energia totale immagazzinata nel sistema. d) la potenza dissipata nel sistema. Soluzione In virtù della f.e.m. e, che mantiene la d.d.p costante tra i suoi capi, il circuito si splitta in due circuiti indipendenti. Circuito A: si identifica con la maglia di sinistra, e pertanto è un banale circuito RL, con W

CompitoFinale_CiviliInformatici_0.nb 4 = R 3 R 4 R 3 +R 4 = 40 W, L A = L + L = mh; la f.e.m. vale e A = e, e solo per questo circuito ha senso fare il conto delle correnti nel tansitorio. Circuito B: si identifica con la maglia di destra, ed è un circuito RC, ma in esso non circola corrente, a causa di C o C 3, che tengono sempre aperto il circuito. La f.e.m. da considerare è e B = e + e = 50 V. Siccome non circola corrente, per la legge di Ohm ai capi delle resistenze R e R non ci sono cadute ohmiche; questo implica in particolare che il condensatore C è scarico, non avendo nessuna d.d.p. ai suoi capi. uindi in pratica si può schematizzare ulteriormente il circuito come un circuito con soli i condensatori C e C 3 disposti in serie, cui corrisponde una capacità complessiva C B = C C 3 C +C 3 = 5 m F, che presenta una d.d.p. ai suoi capi pari a e B. --- Detto questo: a) Il transitorio si ha soltanto nel circuito A, ed è immediato risolvere l'equazione differenziale lineare di primo grado non omogenea e A = I A + L A d ÅÅÅÅÅ d t I A, che ha come soluzione I A HtL = e A J - e - ÅÅ RA L t A N; quindi in R 3 circola I A HtL R 4 ; in R 4 circola I A HtL R 3 ; e come già detto, in R e R non circola mai corrente. b) A regime stazionario, il potenziale nel punto A vale 0, dato che è direttamente collegato alla massa (le induttanze non rappresentano nessuna caduta di tensione quando ÅÅÅÅÅ d d t I = 0). c) A regime stazionario, si immagazzina energia nell'induttanza L A e nella capacità C B, pari a U tot = ÅÅÅÅ L A I A H L + ÅÅÅÅ V B C B = ÅÅÅÅ AL A I e A M + e B C B E = 0.5 0 - + 5.6 0 - J = 6.3 0 - J. d) A regime, si dissipa potenza solo in, con potenza W = I A H L = e A Å = 0.5 W 5) Siano dati una sfera conduttrice di raggio R ed un guscio sferico conduttore di raggio interno R = R raggio esterno R = 3R concentrici. Sulla sfera è distribuita uniformemente una carica negativa - così come sul guscio sferico. Determinare: a) l espressione della densità di carica sulla superficie interna Hs L ed esterna Hs L del guscio. b) il lavoro necessario per portare una carica positiva dall infinito al centro della sfera. Supponendo che ad un certo istante i due conduttori vengano messi in contatto elettrico attraverso un filo sottile, determinare all equilibrio: a) Per le proprietà dei conduttori, secondo cui nel conduttore il campo elettrico è nullo all'equilibrio, la carica sulla

CompitoFinale_CiviliInformatici_0.nb 5 sfera non è condizionata minimamente dalla carica depositata esternamente sul guscio sferico. Di conseguenza la densità sulla sfera vale s = - ÅÅÅÅÅ. 4 p R A causa del fenomeno di induzione elettrica, una carica + si induce sulla superficie interna al guscio, generando quindi una s = Å 4 p R = Å. A causa di questa induzione sulla superficie esterna del guscio si induce una carica 6 p R - che si somma alla carica - depositata. Di conseguenza, s = - Å 4 p R = - Å 8 p R b) Basta calcolarsi il potenziale totale nel centro della sfera, dato da tre contributi: quello della sfera, del guscio interno e del guscio esterno. ui si sfrutta il fatto che il campo elettrico all'interno di una distribuzione di carica sferica è nullo, e quindi il potenziale è costante. uindi V tot = - Å R + ÅÅÅÅÅ R - ÅÅÅÅÅ 3 R = Å R H- + ÅÅÅÅ - ÅÅÅÅ 3 L = Å R K con K =.; c) uando si collega la sfera interna con il filo conduttore al guscio esterno si connettono due conduttori. All'equilibrio quindi si deve avere che ciascun punto del conduttore complessivo sia equipotenziale. L'unica configurazione di cariche che permette questa situazione è una carica tutta disposta sulla superficie esterna del guscio. Ovviamente, per la conservazione della carica, questo implica che la carica originariamente disposta sulla sfera migri tutta sulla superficie esterna del guscio, portando la carica complessiva su tale superficie a -. Di conseguenza, dopo il collegamento tra sfera e guscio, alla situazione di equilibrio abbiamo: s = 0 s = Å - Å, ovvero rimane immutata rispetto al caso precedente. 8 p R 4 p R = -