Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale



Documenti analoghi
Introduzione alla contabilità generale

Introduzione alla contabilità generale. Analisi degli eventi gestionali

Unità A Analisi di bilancio: il capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Domande di riepilogo

Analisi del capitale tecnico e circolante operativo. Analisi del capitale nell ottica manageriale

DOMANDE di RIEPILOGO

Analisi di bilancio: redditività e finanza

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

La struttura del bilancio

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L AZIENDA CAPITOLO PRIMO L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Bilancio Consolidato e Separato

ANALISI FINANZIARIA TRADIZIONALE

Domande di riepilogo

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Cash flow e capacità di rimborso

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Pianificazione economico-finanziaria Prof.

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Analisi di bilancio

19.4. La riserva di elasticità

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Esercitazione di Economia aziendale

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Franco Colzi Stefano Guidantoni

Corso di Finanza aziendale

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Domande di riepilogo

Analisi di. di Sergio Mario Ghisoni IMPORTANTE

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Economia e Gestione delle Imprese

Dinamica dei flussi finanziari

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio );

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza


RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Automobile Club di Piacenza

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Bilancio consolidato di gruppo. Le rettifiche di consolidamento

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Fatturato e Cash flow in crescita

Decisioni di investimento e variabili finanziarie. Appunti per il corso di Economia finanziaria (prof. G.Garofalo)

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Commento al tema di Economia aziendale

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca

VERIFICA INTERPERIODALE 1 MODULO B

Assestamento del Preventivo economico 2015

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre Direzione Generale

LA GESTIONE AZIENDALE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

Il Piano Industriale

Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

La logistica del farmaco Claudio Jommi

Transcript:

Analisi di bilancio: il capitale Analisi di bilancio: il capitale Analisi del capitale nell ottica manageriale impieghi: diversificazione del rischio finanziamenti: preferenza per le fonti interne Analisi del capitale tecnico e circolante operativo Analisi del capitale nell ottica proprietaria impieghi: assenza di diversificazione finanziamenti: capitale di rischio e indebitamento Analisi del capitale nell ottica bancaria 2 2007 Politecnico di Torino 1

Obiettivi della lezione Analizzati la struttura del capitale investito e le variabili che determinano i tempi di recupero del capitale operativo, disponiamo degli strumenti per comprendere le decisioni manageriali su: investimenti in capitale tecnico; scelta della dimensione e della struttura del capitale operativo; investimento in attività finanziarie per diversificare il capitale, allo scopo di ridurre il rischio operativo; scelta della struttura dei finanziamenti che minimizzi costi e rischi finanziari. 3 Prerequisiti per la lezione L assimilazione delle due precedenti lezioni: sull analisi del capitale nell ottica manageriale sull analisi del capitale operativo (tecnico e circolante) Un cambiamento di ottica nel valutare i problemi: dalla logica contabile ex post alla logica progettuale ex ante, che coinvolge le informazioni sul passato e le aspettative sul futuro per formulare i piani di sviluppo del capitale 4 2007 Politecnico di Torino 2

Bibliografia per la lezione L IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Laura Rondi Edizioni il Mulino - Bologna, 2007 cap. 10: L analisi di bilancio: struttura e dinamica del capitale par. 2: Il capitale nell ottica manageriale par. 2.8. Dimensionamento e crescita del capitale investito par. 2.9. Gerarchia nella composizione delle attività finanziarie 5 Bibliografia per la lezione L IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Laura Rondi Edizioni il Mulino - Bologna, 2007 cap. 10: L analisi di bilancio: struttura e dinamica del capitale par. 2: Il capitale nell ottica manageriale par. 2.10. Collegamento fra fonti interne e autofinanziamento par. 2.11. Gerarchia nella comp. delle fonti esterne par. 2.12. Gerarchia nella comp. dell indebitamento 6 2007 Politecnico di Torino 3

Contenuti della lezione : le decisioni relative al capitale tecnico le decisioni relative al capitale operativo le decisioni di allocazione finanziaria la scelta della struttura finanziaria 7 Le decisioni relative al capitale tecnico 2007 Politecnico di Torino 4

Gerarchia delle scelte operative tecniche Prima fase - capitale tecnico: previsione di aumento della capacità produttiva o di avvio di nuove attività operative ΔPR* Variazione programmata della produzione reale potenziale 9 Gerarchia delle scelte operative tecniche Prima fase - capitale tecnico: previsione di aumento della capacità produttiva o di avvio di nuove attività operative piano degli investimenti in capitale tecnico (quantità e prezzi di acquisto) ΔPR* ΔKTR = ΔPR* RKP* Rapporto tecnologico capitale/prodotto potenziale 10 2007 Politecnico di Torino 5

Gerarchia delle scelte operative tecniche Prima fase - capitale tecnico: previsione di aumento della capacità produttiva o di avvio di nuove attività operative piano degli investimenti in capitale tecnico (quantità e prezzi di acquisto) ΔPR* ΔKTR = ΔPR* RKP* Investimenti tecnici reali 11 Gerarchia delle scelte operative tecniche Prima fase - capitale tecnico: previsione di aumento della capacità produttiva o di avvio di nuove attività operative piano degli investimenti in capitale tecnico (quantità e prezzi di acquisto) ΔPR* ΔKTR = ΔPR* RKP* ILT = ΔKTR PI Prezzo dei beni d investimento 12 2007 Politecnico di Torino 6

Gerarchia delle scelte operative tecniche Prima fase - capitale tecnico: previsione di aumento della capacità produttiva o di avvio di nuove attività operative piano degli investimenti in capitale tecnico (quantità e prezzi di acquisto) ΔPR* ΔKTR = ΔPR* RKP* ILT = ΔKTR PI Investimenti tecnici lordi nominali 13 Gerarchia delle scelte operative tecniche Prima fase - capitale tecnico: previsione di aumento della capacitàrivalutazioni produttiva o di avvio di nuove + Capitalizzazioni attività operative piano degli Eliminazioni investimenti in capitale tecnico (quantità e prezzi di acquisto) stock finale di capitale tecnico (dato lo stock iniziale) ΔPR* ΔKTR = ΔPR* RKP* ILT = ΔKTR PI ΔKT =ILT +RKT + OK EKT 14 2007 Politecnico di Torino 7

Gerarchia delle scelte operative tecniche Prima fase - capitale tecnico: previsione di aumento della capacità produttiva o di avvio di nuove attività operative piano degli investimenti in capitale tecnico (quantità e prezzi di acquisto) stock finale di capitale tecnico (dato lo stock iniziale) ΔPR* ΔKTR = ΔPR* RKP* ILT = ΔKTR PI ΔKT = ILT + RKT + OK EKT KT = ΔKT + KT 1 Incremento nominale del capitale tecnico 15 Gerarchia delle scelte operative tecniche Prima fase - capitale tecnico: previsione di aumento della capacità produttiva o di avvio di nuove attività operative piano degli investimenti in capitale tecnico Stock (quantità inizialee prezzi di acquisto) stock finale di capitale tecnico (dato lo stock iniziale) ΔPR* ΔKTR = ΔPR* RKP* ILT = ΔKTR PI ΔKT = ILT + RKT + OK EKT ΔKT + KT 1 = KT 16 2007 Politecnico di Torino 8

Gerarchia delle scelte operative tecniche Prima fase - capitale tecnico: previsione di aumento della capacità produttiva o di avvio di nuove attività operative piano degli investimenti in capitale tecnico Stock (quantità finale e prezzi di acquisto) stock finale di capitale tecnico (dato lo stock iniziale) ΔPR* ΔKTR = ΔPR* RKP* ILT = ΔKTR PI ΔKT = ILT + RKT + OK EKT ΔKT + KT 1 = KT 17 Le decisioni relative al capitale operativo 2007 Politecnico di Torino 9

Gerarchia delle scelte nell area operativa Seconda fase - impieghi operativi: vincoli tecnologici e di mercato (capitale tecnico/fatturato) KTF RKP* PK KTF = ( 1 + α ) GUK PV 19 Gerarchia delle scelte nell area operativa Seconda fase - impieghi operativi: vincoli tecnologici e di mercato (capitale tecnico/fatturato) politica delle scorte e dilazioni di pagamento ROC (capitale circolante) KTF ROC = RMG + RAA + DCC DDC AQF 20 2007 Politecnico di Torino 10

Gerarchia delle scelte nell area operativa Seconda fase - impieghi operativi: vincoli tecnologici e di mercato (capitale tecnico/fatturato) politica delle scorte e dilazioni di pagamento ROC (capitale circolante) composizione del capitale operativo (circolante/tecnico) θ KC KTF θ KT θ KC / θ KT = ROC KTF θ KC + θ KT = 1 21 Gerarchia delle scelte nell area operativa Seconda fase - impieghi operativi: vincoli tecnologici e di mercato KT (capitale tecnico/fatturato) KTF politica delle scorte e dilazioni di pagamento ROC (capitale circolante) θ composizione del capitale KC operativo (circolante/tecnico) stock di capitale KOT = KT / θ KT operativo θ KT 22 2007 Politecnico di Torino 11

Le decisioni di allocazione finanziaria Gerarchia delle scelte di impiego finanziario Terza fase - impieghi finanziari: diversificazione del capitale investito (struttura desiderata di capitale operativo e di attività finanziarie) θ KO θ AF θ KO + θ AF = 1 24 2007 Politecnico di Torino 12

Gerarchia delle scelte di impiego finanziario Terza fase - impieghi finanziari: diversificazione del capitale investito (struttura desiderata di capitale operativo e di attività finanziarie) stock di capitale investito acquisizione di attività finanziarie complessive composizione delle attività finanziarie (immobilizzate e circolanti) KOT KOT KIT / = θkot/θ = KO KIT KIT KOT = AF θ AFI θ KO θ AF θ AFC 25 Gerarchia delle scelte di impiego finanziario Terza fase - impieghi finanziari: diversificazione del capitale investito (struttura desiderata di capitale operativo e di attività finanziarie) stock di capitale investito acquisizione θ AFI di + attività θ AFC = 1 finanziarie complessive composizione delle attività finanziarie (immobilizzate e circolanti) KOT KOT KIT / = θkot/θ = KO KIT KIT KOT = AF θ AFI θ KO θ AF θ AFC 26 2007 Politecnico di Torino 13

La scelta della struttura finanziaria Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello autofinanziamento AE AE + RFI = ΔFIT Rettifiche contabili delle fonti interne (relative a immobilizzi tecnici e altro) 28 2007 Politecnico di Torino 14

Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello autofinanziamento AE + RFI = ΔFIT Incremento delle fonti interne (escluse le attività immateriali) 29 Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello autofinanziamento stock di fonti interne AE + RFI = ΔFIT ΔFIT + FIT 1 = FIT Stock iniziale 30 2007 Politecnico di Torino 15

Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello autofinanziamento stock di fonti interne AE + RFI = ΔFIT ΔFIT + FIT 1 = FIT Stock finale 31 Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello autofinanziamento stock di fonti interne stock di fonti esterne KIT AE + RFI = ΔFIT ΔFIT + FIT 1 = FIT KIT FIT = FE 32 2007 Politecnico di Torino 16

Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello AE + RFI = ΔFIT autofinanziamento ΔFIT + FIT 1 = FIT stock di fonti interne KIT FIT = FE stock di fonti esterne proposta di aumento di capitale sociale e calcolo ΔKS* + KS 1 = KS dello stock finale Stock iniziale 33 Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello AE + RFI = ΔFIT autofinanziamento ΔFIT + FIT 1 = FIT stock di fonti interne KIT FIT = FE stock di fonti esterne proposta di aumento di capitale sociale e calcolo ΔKS* + KS 1 = KS dello stock finale Stock finale 34 2007 Politecnico di Torino 17

Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello autofinanziamento stock di fonti interne stock di fonti esterne proposta di aumento di capitale sociale e calcolo dello stock finale indebitamento residuale AE + RFI = ΔFIT ΔFIT + FIT 1 = FIT KIT FIT = FE ΔKS* + KS 1 = KS FE KS = DF 35 Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello autofinanziamento stock di fonti interne stock di fonti esterne AE + RFI = ΔFIT ΔFIT + FIT 1 = FIT KIT FIT = FE proposta di aumento di capitale sociale e calcolo ΔKS* + KS 1 = KS dello stock finale indebitamento residuale FE KS = DF 36 2007 Politecnico di Torino 18

Gerarchia delle scelte di finanziamento Quarta fase - fonti finanziarie: Calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello autofinanziamento AE + RFI = ΔFIT Secondo determinazione Myers (1984) dello è l aumento ΔFIT di + capitale FIT 1 = FIT sociale stock la scelta di fonti residuale, interne dopo aver sottoscritto l indebitamento determinazione desiderato dello o subito KIT il razionamento FIT = FE stock di fonti esterne proposta di aumento di capitale sociale e calcolo ΔKS* + KS 1 = KS dello stock finale indebitamento residuale FE KS = DF 37 Conclusioni 2007 Politecnico di Torino 19

Sommario della lezione : le decisioni relative al capitale tecnico previsione di aumento della capacità produttiva o di avvio di nuove attività operative piano degli investimenti in capitale tecnico (quantità e prezzi di acquisto) stock finale di capitale tecnico (ILT = ΔKT se rettifiche nulle) ΔPR* ILT = ΔKTR PI KT 39 Sommario della lezione : le decisioni relative al capitale operativo vincoli tecnologici e di mercato (capitale tecnico/fatturato) politica delle scorte e dilazioni di pagamento ROC (capitale circolante) composizione del capitale operativo (circolante/tecnico) KT stock di capitale KOT operativo θ KC KTF θ KT 40 2007 Politecnico di Torino 20

Sommario della lezione : le decisioni di allocazione finanziaria diversificazione del capitale investito (struttura desiderata di capitale operativo e di attività finanziarie) stock di capitale investito acquisizione di attività finanziarie complessive composizione delle attività finanziarie (immobilizzate e circolanti) KOT KIT = KIT KOT/θ KO θ AFI θ KO θ AF AF θ AFC 41 Sommario della lezione : la scelta della struttura finanziaria calcolo dell incremento delle fonti interne sulla base dello ΔFIT = AE autofinanziamento (RFI = 0) stock di fonti interne FIT stock di fonti esterne proposta di aumento di capitale sociale e calcolo KS dello stock finale indebitamento residuale FE KS = DF KIT FIT = FE 42 2007 Politecnico di Torino 21

Verifica di apprendimento della lezione : le decisioni relative al capitale operativo Domande di riepilogo le decisioni di allocazione e struttura finanziaria Domande di riepilogo 43 2007 Politecnico di Torino 22