Scuola Estiva di Matematica

Documenti analoghi
Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LA BARCHETTA IN MEZZO AL MARE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^-3^-4^

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

La sezione aurea nelle sue molteplici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

Quarta BM Meccanici Matematica. Docente

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE M. BARTOLO PACHINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di MATEMATICA. CLASSE 2 a B- a.s.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Liceo scientifico Anno scolastico Materia Classi Matematica Terze-Quarte

A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Percorsi nel piano e nello spazio con GeoGebra Pierangela Accomazzo

Area 7: Potenziamento al sostegno

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

FabLab BIO 3D. PNSD Curricoli Digitali. (Avviso MIUR.AOODGEFID /9/2016)

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima A Meccanica Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Piano di lavoro annuale. Classe Sezione Indirizzo Materia. Prima B Meccanica Matematica. Docente. Marina Cabella. Anno scolastico 2013/ 2014

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Corso di Didattica della Matematica

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

RELAZIONE FINALE. Progetto "ArMaNaSto" la sezione aurea nell Arte, nella Matematica, nella Natura e nella Storia

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Successione di Fibonacci (Fibonacci numbers)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI MATEMATICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

Simulazione della prova d esame. TIROCINIO INDIRETTO Nono Incontro

Strumenti per l analisi del testo poetico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

Metodi di rappresentazione

Progetto Matematica. Apprendimenti di base con e-learningearning. Prof.ssa Mara Massarucci Liceo Scientifico R.

Programma Didattico Annuale

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

GIORNATE MATEMATICHE La matematica nel primo biennio

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

ISTITUTOD ISTRUZIONE SUPERIORE M.BARTOLO PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.sc Classe IV B-ITIS

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Poligoni con riga e compasso

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

PROGRAMMA PREVENTIVO

RICERCA DIDATTICA. Gruppi di docenti e ricercatori. Pubblicazioni internazionali

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

LE INDICAZIONI NAZIONALI per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Corso di aggiornamento a.s GRUPPO B

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Il mio percorso di introduzione della LIM

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

Sezione di Brescia Scuola Estiva di Matematica per i Docenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado la Roma 25-29 luglio 2016 - Casa La Salle Prof.ssa Annalisa Santini

Laboratorio geometrico A.S. 2015-2016 Classe coinvolta: II liceo scientifico Tema scelto: approfondimento geometrico La sezione aurea 2

Attività precedenti: Racconto orale Letture Video 3

Una novità: affrontare un contenuto insieme 4

Perché: modificare le dinamiche d apprendimento Come: insegnamento cooperativo insegnamento capovolto Superare una modalità di insegnamento tradizionale in cui il docente è il dispensatore del sapere e l'allievo recepisce. Sperimentare attività in modalità blended, per le quali sarebbe stato fondamentale l'uso delle nuove tecnologie e di materiale didattico da condividere, annotare, modificare o addirittura creare in maniera collaborativa. 5

Quando: A conclusione dei contenuti di geometria fissati dal dipartimento Metà aprile-maggio Dove: Aula, laboratorio, casa 6

Inizio: Prese di tasca un foglietto e lo mostrò a Fache. Ecco la decrittazione. Fache guardò il foglio. 1 1 2 3 5 8 13 21 Tutto qui? ribattè con ira l uomo. Ha solo messo i numeri in ordine crescente!. All improvviso gli parve di essere ritornato a Harvard, davanti ai suoi studenti del corso Il simbolismo nell arte e di scrivere alla lavagna il suo numero preferito. 1,618 Langdon si era voltato verso la sua aula piena di studenti ansiosi. Chi mi sa dire che numero è? 7

Inizio: 8

Esploratori matematici Le fasi del lavoro Prima parte Assegnazione degli incarichi Ricerca individuale Stesura individuale di un documento riassuntivo 1-2 pag. max 9

Esploratori matematici Le fasi del lavoro Seconda parte Revisioni periodiche: controllo docente pareri dei compagni 10

Esploratori matematici Le fasi del lavoro Terza parte Realizzazione di pannelli espositivi Realizzazione del video spot 11

La presentazione di alcuni video Il punto di partenza 12

La presentazione di alcuni video Presentazione di lavori esistenti 13

Assegnazione degli incarichi Nome studente elenco proposte elenco scelte 1 Euclide, Pacioli definizioni geometriche biologia 2 storia del nome architettura attuale 3 numero phi Euclide, Pacioli definizioni geometriche 4 rettangolo aureo la pittura 5 Triangolo aureo canoni di costruzione architettonica 6 Pentagono - pentacolo biografie Euclide, Pitagora, Pacioli 7 spirale logaritmica canone rappres corpo umano 8 costruzione di figure con ggb biografie Leonardo, Fibonacci, Alberti 9 sezione di un segmento andata e ritorno fillotassi, girasole, pigna, ananas 10 biografie Euclide, Pitagora, Pacioli oggetti 11 biografie Seraut, Mondrian, Dalì, Lecorbusier video 12 biografie Leonardo, Fibonacci, Alberti la sezione di un segmento andata e ritorno 13 architettura del passato costruzione di figure con ggb 14 architettura attuale spirale logaritmica 15 canoni di costruzione architettonica musica 16 canone rappresentazione corpo umano architettura del passato 17 pittura Triangolo aureo 18 biologia il numero phi 19 fillotassi, girasole, pigna, ananas biografie Seraut, Mondrian,Dalì, Lecorbusier 20 musica storia del nome 21 crop circle crop circle 22 oggetti rettangolo aureo 23 video Pentagono - pentacolo 14

Le risorse Modalità di lavoro diversa, di relazioni, di utilizzo di tecnologie Proiettore Notebook Indirizzo personale ufficiale Smartphone Capacità di gestione dei software per la scuola 15

Domande Dove reperire materiale? Biblioteca (?! Perché?) Internet Materiale raccolto in 16

Domande Come rielaborarlo? Testo Immagini Disegni GeoGebra Dove metterlo? 17

Prima revisione: criticità emerse Smarrimento Mancanza del lavoro Copiatura testo senza rilettura Doppioni Impossibilità di lettura del file GGB in che formato?.ggb.png.htlml 18

Revisioni successive Superamento della diffidenza iniziale Partecipazione del gruppo classe Interventi correttivi: Nella forma (font, colori, dimensioni) Nei contenuti (quantità, validità) Errori grammaticali Cambiamento software Coinvolgimento di altri docenti Definizione di un raccoglitore standard 19

Le correzioni A casa A scuola In aula a piccoli gruppi omogenei Laboratorio 20

Il modello standard Il foglio con le opportune suddivisioni Formato A4 orizzontale Titolo Testo Immagine 21

Il modello standard Formato A2 La scelta espositiva: Il cartellone Colore : nero La numerazione 22

Il modello standard Il video Dove realizzarlo? La scaletta di apparizione: Prima stesura Seconda stesura Intersezione con i documenti cartacei La musica 23

Piccoli problemi grandi problemi: la predisposizione delle tavole L ambiente di lavoro: aula Tutti in piedi Banchi diversi Chi fa cosa? Quale per primo? Coordinazione! 24

Risultato: Le tavole ggb Il video 25

Un contributo esterno La sezione aurea nell architettura della città Il tempio Capitolino, Brescia Studi dell Arch. Piero Galli 44

Il duomo nuovo, Brescia Il palazzo delle poste. Piacentini Studi dell Arch. Piero Galli 45

Le costruzioni con GeoGebra 54

Bilancio Soddisfazione studenti Approfondimento disciplinare inaspettato Scoperta di una modalità nuova di fare lezione Quantità di concetti sfiorati Non sta nella programmazione della scuola Il tempo La valutazione 55

In una certa misura la scienza dei numeri non è solo un requisito indispensabile in ogni percorso della vita civile; l indagine sulle verità matematiche abitua la mente al metodo e alla correttezza del ragionamento, ed è un attività particolarmente adatta all essere razionale. George Washington Grazie Prof.ssa Annalisa Santini annalisasantini66@gmail.com 56