Risultati esame scritto Fisica 1 03/07/2013 orali: vedere avviso on line

Documenti analoghi
Esercitazione 13/5/2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Luglio 2009

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Fisica Generale I A.A , 16 Giugno Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 2 settembre 2009

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esame 28 Giugno 2017

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Cognome...Nome...matricola...

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Fisica Generale I A.A , 22 Luglio 2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Il moto di puro rotolamento

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

Fisica Generale I, A. A , 28 Agosto Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Risoluzione problema 1

Prof. Francesco Michelotti. rispetto all orizzontale per spostare una cassa di massa M inizialmente

Richiami moto circolare uniforme

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Esercizi sul corpo rigido.

Fisica Generale I A.A , 15 gennaio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Fisica Generale I A.A , 3 Febbraio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Prova Scritta del 24/02/2012

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Fisica Generale I A.A , 20 luglio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

L unità di misura del lavoro è il Joule [L]=[F][ r]=n m=kg m 2 /s 2 Se lo spostamento non è rettilineo e/o la forza non è costante lungo il moto, si

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello straordinario del 28 maggio 2008

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Lezione 8 IMPULSO QUANTITA di MOTO URTI

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

UNITÀ DI MISURA. Soluzione: V 1 = (1 m) 3 = 1 m 3 V 2 = (2 m) 3 = 8 m 3 M 1 = V 1 d. M 2 /M 1 = (V 2 d)/(v 1 d) = 8 m 3 /1 m 3 = 8.

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 13 Gennaio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Test Esame di Fisica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 28 gennaio 2014

PRIMA PARTE - Per gli studenti che non hanno superato la prova di esonero del

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di laurea in Ing. Chim-Mecc 10 Luglio 1996

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Appello del 12 settembre 2008

Fisica Generale I A.A , 21 luglio Esercizi di meccanica relativi al primo modulo del corso

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercizi sui sistemi non lineari

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

K x. m v P. II Compitino di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 2008.

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Esercitazione 2. Soluzione

Transcript:

Risltati esame scritto Fisica /7/ orali: edere aiso on line (gli stdenti interessati a isionare lo scritto sono pregati di presentarsi il giorno dell'orale) Noo Ordinamento oto AIELLO ANTONELLA nc AMATO MATTIA ammesso BARONE ROBERTO nc CANINO MARIA nc CARUSO FRANCESCA nc CASELLA ALESSANDRO 7 ammesso CONDEMI GIUSEPPE ALESSIO COVANI DEMETRIO nc CUTELLE' ROBERTA nc DOLCE FABIOLA nc FALVO FEDRA ROSITA 7 ammesso GIGANTE ANTONIETTA GIUNTA ANDREA nc MARINO FRANCESCA nc MARINO (98) FRANCESCA (98) nc MARTINIS MARIA CHIARA nc METE PAOLA nc MINIACI FRANCESCO nc NICOLETTI ROSSELLA nc NOCITA FEDERICA nc PERSIA ALESSIA nc PITITTO MIRIANA nc PUGLIESE FILOMENA nc PUTRONE MICHELE nc QUATTROMANI MIRIAM nc RUSSO ERICA nc SARACENO SERENA 7 ammesso SCARFONE RENATO nc SCARPINO ILEANA nc SERGI CARLA nc SOLLAZZO AMALIA nc SQUILLACIOTI MARIANNA nc TALARICO SARA 7 ammesso TUCCI ALESSANDRA nc VALLELUNGA ROSARINA nc VATRANO ANTONIO nc VISCOMI MARIO nc

Esame di Fisica Corso Interateneo di Ing. Inormatica e Biomedica 8/6/ Problema Una penna di lnghezza l.m è trattenta in eqilibrio precario in posizione erticale e poggiata per la pnta s di n taolo orizzontale. La penna iene lasciata cadere con elocità iniziale nlla, rotando attorno alla pnta. Assmendo che la massa sia distribita niormemente lngo la penna e che qindi il centro di massa della penna si troi nel pnto di mezzo della penna, determinare accelerazione angolare α e elocità angolare ω nel momento in ci il corpo della penna rta il taolo. Il momento di inerzia I per il moto rotatorio attorno alla pnta della penna è pari a Iml /, con m massa della penna. [Si trascri qalsiasi orma di attrito] Problema De corpi pntiormi di massa m.5kg e m.kg sono posti sopra na gida metallica s ci si possono moere senza attrito. Il corpo m ha elocità iniziale ed è diretto erso il corpo m, che si troa alla base di n tratto cro di gida. Qesto tratto cro inisce con na pendenza θ45 rispetto al piano orizzontale e ad na qota h.5m. Sapendo che, dopo l rto, il corpo che prosege sl tratto cro della gida ne ragginge la sommità e cade ad na distanza orizzontale d.m dalla ine della gida, determinare la elocità iniziale nei segenti casi: ) rto perettamente elastico ) rto perettamente anelastico Problema Una qantità di gas monoatomico, pari a nmoli, si troa inizialmente nello stato, caratterizzato da pressione p. 5 Pa e olme V.5m. A partire da qesto stato compie n espansione isoterma reersibile che lo porta nello stato a olme V x V con x>. Qindi compie na compressione isobara reersibile ino allo stato, con olme V V. Inine torna nello stato con na trasormazione isocora reersibile. ) Determinare la temperatra T dello stato iniziale e disegnare nel piano (p,v) il ciclo descritto. ) Si calcoli il rendimento η del ciclo termodinamico descritto, sando x come parametro. ) Si calcoli il rendimento η del ciclo per x e per x. [La costante dei gas peretti è R8.J/K mol]

Solzione problema Nel momento in ci la penna iene rilasciata dalla sa posizione di eqilibrio precario e inizia a cadere, abbiamo la orza peso che agisce s di essa. La risltante della orza peso è applicata nel centro di massa della penna, che come ci dice il problema si troa a distanza l/ dalla pnta della penna. La rotazione della penna drante la cadta aiene intorno alla sa pnta che è a contatto col taolo; prendiamo qesto pnto come polo della rotazione e calcoliamo il momento M della orza peso attorno a qesto pnto. Detto θ l angolo che la penna orma con l orizzontale del taolo, si ha per M la segente espressione: l M mg cos Il momento M sarà anche pari a: M Iα Ugagliando le de espressioni per M si troa che drante il moto della penna l accelerazione angolare α è data da: l Iα mg cos l l m α mg cos g α cos l Si noti che α aria nel tempo (al ariare di θ), per ci non si tratta di n moto rotatorio con accelerazione angolare costante. Nel momento in ci il corpo della penna tocca il taolo si ha che θ, da ci sege che l accelerazione angolare α è pari a: g α l.6 rad/s Per calcolare la elocità angolare ω applichiamo la conserazione dell energia meccanica. Inizialmente la penna è erma e possiede solo energia potenziale U legata alla orza peso (che è applicata nel centro di massa della penna), mentre alla ine l energia potenziale si è conertita in energia cinetica rotazionale K R : U K l mg Iω ml mgl ω ω R g l 5.7 rad/s Solzione problema Dopo la ine della gida, il corpo che compie la distanza orizzontale d.m eetta n moto parabolico, partendo però da n altezza diersa da qella di arrio. Scomponendo il moto parabolico nelle se componenti orizzontale (asse x) e erticale (asse y) le eqazioni del moto sono le segenti:

x y () t cos t () t h + sin t gt doe è la elocità che il corpo possiede alla ine della gida. Come ediamo nelle eqazioni per il moto parabolico non compare la massa del corpo, da ci si dedce che dee essere lo stesso sia nel caso di rto elastico che di rto anelastico. Imponendo che la distanza x percorsa sia pari a d e che la qota di arrio sia y, possiamo ricaare la elocità : d cos t h + sin t gt d t cos d h + d tan g cos d t cos [ h + d tan] cos gd d t cos gd [ h + d tan] cos.56m/s Sbito dopo l rto, la massa che percorre la rampa possiede elocità e parte della sa energia cinetica iene conertita in energia potenziale dota all altezza h della rampa. D altro canto, all scita della rampa esso dee possedere ancora elocità e la corrispondente energia cinetica: m mgh+ m gh + 4.4m/s Caso di rto elastico: Nel caso di rto elastico, è il corpo di massa m che percorre la rampa e che possiede elocità sbito dopo l rto. Dato che si ha sia la conserazione di qantità di moto che di energia cinetica, possiamo scriere che: m m + + m doe è la elocità della massa m dopo l rto. Ne sege che:

m m ( ) ( m + m ) m + m 6.6m/s.m/s Caso di rto anelastico: Nel caso di rto perettamente anelastico, le de masse dopo l rto costitiscono n nico corpo di massa Mm +m. In qesto caso si ha solo la conserazione della qantità di moto e dee essere la massa M a possedere la elocità sbito dopo l rto: m ( m + m ) ( m + m ) m.m/s Solzione problema Pnto ): dall eqazione di stato dei gas peretti si ottiene la temperatra T dello stato : pv nrt pv T 496K nr In igra è riportato no schema del ciclo descritto nel piano (p,v). Pnto ): per il rendimento η del ciclo calcoliamo il calore assorbito, Q A, e qello cedto, Q C, drante il ciclo. Nella trasormazione isoterma da V a V x V si ha conserazione dell energia interna del gas, per ci dal primo principio della termodinamica abbiamo che il calore scambiato è pari al laoro solto:, W V, V dv V V V pdv nrt nrt nrt ln, V V V V V Dato che x>, si ha che, è positio e costitisce qindi n calore assorbito. dv nrt ln Nella compressione isobara dallo stato allo stato, il calore scambiato, è n calore a pressione costante, per ci possiamo scriere che: 5 Q, CP ( T T ) nr( T T ) La temperatra dello stato è pari a qella dello stato, dato che e sono connessi da na trsormazione isoterma, per ci T T. Per lo stato possiamo inece edere dal graico del ciclo che p p e V V ; qindi il olme dello stato è già noto, mentre per la pressione p possiamo srttare la trasormazione isoterma ra e e scriere che: p V p p V p x p p V x Una olta noti p e V possiamo calcolare la temperatra T srttando l eqazione di stato dei gas peretti: ( x)

p V p x T V nrt nrt pv T nrx x Tornando al calore scambiato drante la compressione isobara, si ha allora che:, 5 T nr T x 5 x nrt x Dato che x>,, è negatio e costitisce n calore cedto. Nell ltima trasormazione dallo stato allo stato, mediante na isocora, si ha n calore, che è scambiato a olme costante:, C V T x x x ( T T ) nr T nrt Dato che x>,, è positio e costitisce n calore assorbito. Ttto il calore assorbito Q A è qindi pari a: x x ( x) + nrt nrt ln( x) + Q A, +, nrt ln x x mentre ttto il calore cedto Q C (in modlo) è pari a: 5 x Q C, nrt x Il rendimento η del ciclo in termini di Q A e Q C è pari a: Q η Q C A 5 x x + x ln( x) + x 5( x) [ xln( x) + ( x ) ] Pnto ): ora basta sostitire all ltima espressione scritta i alori di x e x per aere i rendimenti cercati: η η ( x ) + ( x ) 5( ). [ 4ln( ) + ( ) ] 5( ) + [ 4ln( ) + ( ) ].6