La trasformata di Laplace

Documenti analoghi
La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. Inversione della trasformata di Laplace. Formula di Bromwich-Mellin o di Riemann-Fourier. Teorema (Inversione della trasformata)

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Calcolo integrale: esercizi svolti

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Scomposizione in fratti semplici

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

1 Primitive e integrali indefiniti

Scomposizione in fratti semplici

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Equazioni di Stato: soluzione tramite la matrice esponenziale

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

04 - Numeri Complessi

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

4.2 Trasformata di Laplace

Calcolo degli integrali indefiniti

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Segnali Canonici e. Risposta di un sistema

Analisi e Geometria 1

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

Esercizi svolti sugli integrali

Matrice esponenziale e sistemi differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali

Analisi Matematica 2: Esercizi su Equazioni Ordinarie

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Esercitazioni di Matematica

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

7. Equazioni differenziali

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

NUMERI COMPLESSI. = 2 + 5i A3) Calcolare in forma trigonometrica le soluzioni complesse dell equazione iz 4 9 = 0

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Cristian Secchi Pag. 1

Analisi Matematica II Integrali curvilinei (svolgimenti) 1 t 9t dt (a) = dt t 1 t 2 = 1 2. x dx (b) log y 1. dy.

Trasformata di Fourier e applicazioni

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Analisi Matematica 1

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

La Trasformata di Fourier

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Zeri di funzioni e teorema di Sturm

Esercizi sulle trasformate di Fourier

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

1 + x2 Metodi di calcolo di un integrale Indefinito

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a

1 Successioni di funzioni

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

11. Misure con segno.

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

TAVOLA DEGLI INTEGRALI INDEFINITI

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

5.2 Sistemi ONC in L 2

7. Trasformata di Laplace

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Transcript:

La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34

Outline 1 La trasformata di Laplace 2 Proprietá della Trasformata 3 Calcolo di alcune trasformate Trasformata della funzione di Heaviside u(t) Trasformata della crescita polinomiale t k u(t) Trasformata della crescita esponenziale a b t u(t) Funzioni trasformabili Trasformazione delle derivate e integrali 4 Altre proprietá della trasformata di Laplace 5 Tabella delle trasformate 6 Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici La trasformata di Laplace 2 / 34

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace Definizione Utilitá: trasforma f F = L {f} F (s) = 0 f(t)e st dt Equazioni differenziali Equazioni algebriche Analogia con il logaritmo: a log a a b log a + log b cioé il logaritmo trasforma i prodotti in somme che sono piú facili da maneggiare. La trasformata di Laplace 3 / 34

La trasformata di Laplace Uso della trasformata di Laplace per risolvere ODE Equazione Differenziale Trasformata di Laplace Equazione algebrica Tecniche Analitiche (variazione delle costanti,...) Tecniche Algebriche (sistemi lineari,fratti semplici,...) Risposta nel tempo Anti-Trasformata di Laplace Risposta in frequenza La trasformata di Laplace 4 / 34

Proprietá della Trasformata Proprietá della Trasformata Linearitá L {af(t) + bg(t)} (s) = a f(s) + bĝ(s) Traslazione L { e at f(t) } (s) = f(s a) L {f(t a)} (s) = e as f(s) Cambio di scala L {f(at)} (s) = 1 a f(s) La trasformata di Laplace 5 / 34

Calcolo di alcune trasformate Trasformata della funzione di Heaviside u(t) Trasformata della funzione di Heaviside u(t) Definizione della funzione di Heaviside { 0 se t < 0; u(t) = 1 se t 0. Trasformata (assumendo Re (s) > 0): L {u} (s) = û(s) = u(t)e st dt = 0 [ = 1 ] s e st = 1 0 s 0 e st dt La trasformata di Laplace 6 / 34

Calcolo di alcune trasformate Trasformata della crescita lineare tu(t) Trasformata della crescita polinomiale t k u(t) Definizione della funzione di crescita lineare { 0 se t < 0; p 1 (t) = t u(t) t se t 0. Trasformata (assumendo Re (s) > 0): L {p 1 } (s) = p 1 (s) = t u(t)e st dt = te st dt 0 0 [ = t ] s e st + 1 e st dt 0 s 0 = 0 + 1 [ 1 ] s s e st = 1 0 s 2 La trasformata di Laplace 7 / 34

Calcolo di alcune trasformate Trasformata della crescita polinomiale t k u(t) Definizione della funzione di crescita polinomale { 0 se t < 0; p k (t) = t k u(t) t k se t 0. Trasformata (assumendo Re (s) > 0): Trasformata della crescita polinomiale t k u(t) L {p k } (s) = p k (s) = t k u(t)e st dt = t k e st dt 0 0 [ ] = tk s e st + k t k 1 e st dt 0 s 0 = 0 + k s L {p k 1} (s) Usando l induzione e tenendo conto che p 1 (s) = 1 si ha s2 p k (s) = k! s k+1 La trasformata di Laplace 8 / 34

Calcolo di alcune trasformate Trasformata della crescita esponenziale a b t u(t) Trasformata della crescita esponenziale a b t u(t) Definizione della funzione di crescita esponenziale { 0 se t < 0; v(t) = a bt u(t) a bt se t 0. Trasformata (assumendo Re (s) > b log a): L {p k } (s) = 0 a bt u(t)e st dt = = e bt log a e st dt = 0 [ 1 = (b log a s) = 1 b log a s 0 a bt e st dt ] log a s)t e(b 0 e (b log a s)t dt 0 La trasformata di Laplace 9 / 34

Calcolo di alcune trasformate Funzioni trasformabili Funzioni trasformabili (1/2) Non tutte le funzioni sono trasformabili, ad esempio { L e t2} (s) = = 0 e t2 st dt T 0 e (t s)t dt + T e (t s)t dt per ogni valore di s scegliendo T > Re (s) si ha che T e(t s)t dt non é convergente e quindi la funzione non é trasformabile per nessun valore di s. La trasformata di Laplace 10 / 34

Calcolo di alcune trasformate Funzioni trasformabili Funzioni trasformabili (2/2) Se f(t) é generalmente continua con limite di crescita: f(t) Me Nt per t T allora é Laplace-trasformabile: L {f} (s) = T 0 f(t)e st dt + T f(t)e st dt Infatti f(t)e st dt f(t)e st dt Me Nt e st dt T = T ed per Re (s) > N si ha che T lim T T Me Nt e Re(s)t dt = M T e (N Re(s))t dt = 0 T e (N Re(s))t dt La trasformata di Laplace 11 / 34

Calcolo di alcune trasformate Trasformazione delle derivate e integrali trasformazione della derivata prima (1/2) Teorema (Laplace trasformata della derivata prima) Sia f C 1 (0, ), la trasformata della derivata prima diventa: dove f(0 + ) = lim β 0 f(β). L { f (t) } (s) = s f(s) f(0 + ) Derivazione: Sia Re (s) > 0 e 0 < β < ɛ: β f (t)e st dt = [ f(t)e st] β = f(β)e sβ + s + s f(t)e st dt β β f(t)e st dt poichè f(t) = 0 per t < 0 abbiamo β ɛ f (t)e st dt = 0 La trasformata di Laplace 12 / 34

Calcolo di alcune trasformate Trasformazione delle derivate e integrali trasformazione delle derivata prima (2/2) da cui abbiamo ɛ e infine f (t)e st dt = lim β 0 L { f (t) } (s) = lim = lim β 0 [ β f (t)e st dt + ɛ [ f(β)e sβ + s = f(0 + ) + s lim ɛ 0 T T = f(0 + ) + s ɛ 0 β β f(t)e st dt f (t)e st dt = lim ɛ 0 0 f(t)e st dt ] f (t)e st dt ] f(t)e st dt + 0 ɛ f (t)e st dt La trasformata di Laplace 13 / 34

Calcolo di alcune trasformate trasformazione della derivata k-esima Trasformazione delle derivate e integrali Teorema (Laplace trasformata della derivata k-esima) Sia f C k (0, ), la trasformata della derivata k-esima diventa: { } k 1 L f (k) (t) (s) = s k f(s) s i f (k i 1) (0 + ) dove f (j) (0 + ) = lim β 0 f (j) (β). Derivazione: La derivazione é del tutto analoga alla derivazione per la derivata prima applicando k volte l integrazione per parti. i=0 La trasformata di Laplace 14 / 34

Calcolo di alcune trasformate trasformazione dell integrale Trasformazione delle derivate e integrali Teorema (Laplace trasformata dell integrale) Sia f(t) regolare a tratti, e g(t) definita come segue g(t) = t 0 f(z) dz la trasformata L {g(t)} (s) = ĝ(s) diventa: ĝ(s) = 1 s f(s). Derivazione: Basta applicare la regola di derivazione per la funzione g(t) e osservare che g (t) = f(t) e g(0) = 0. La trasformata di Laplace 15 / 34

Altre proprietá della trasformata di Laplace Valori iniziali e finali Teorema (Teorema del valore iniziale) lim f(t) = lim s f(s) t 0 s Teorema (Teorema del valore finale) lim f(t) = lim s f(s) t + s 0 Attenzione perchè i limiti che contengono s sono da intendere nel caso complesso, ed in particolare il limite lim s deve essere indipendente da come s va all infinito. La trasformata di Laplace 16 / 34

Altre proprietá della trasformata di Laplace Moltiplicazione per t n L {t n f(t)} (s) = ( 1) n dn ds n f(s) Divisione per t. Sia g(t) = tf(t) allora per la formula precedente che puó essere scritto come: L {g(t)} (s) = d L {f(t)} (s) ds { } g(t) L (s) = t { d ds L g(t) t } (s) = ĝ(s) o meglio ĝ(s) ds + C = ĥ(s) La costante complessa C va scelta in modo che ĥ(s) soddisfi i teoremi del valore iniziale e finale. Ovviamente lim t 0 g(t)/t esiste ed é finito. La trasformata di Laplace 17 / 34

Altre proprietá della trasformata di Laplace Teorema (Traformazione di funzioni periodiche) Sia f(t + T ) = f(t) per t > 0 allora vale L {f(t)} (s) = T 0 f(t)e st dt 1 e st Teorema (Traformazione del prodotto di convoluzione) Sia (f g)(t) definita come segue: (f g)(t) = allora vale t 0 f(z)g(t z) dz L {f g} (s) = f(s) ĝ(s) La trasformata di Laplace 18 / 34

Tabella delle trasformate Tabella delle trasformate Funzione Trasformata Funzione Trasformata 1 1 s e at cos ωt s a (s a) 2 +ω 2 e at t n n! (s a) n+1 e at sin ωt ω (s a) 2 +ω 2 e αt e βt α β (s α)(s β) e at cosh ωt s a (s a) 2 ω 2 e αt f(t) f(s α) e at ω sinh ωt (s a) 2 ω 2 f(t α) e αs f(s) t n f(t) ( 1) n dn f(s) ds n t 0 f(z) dz 1 f(s) d n s dt f(t) s n f(s) n 1 s n j 1 f (j) (0 + ) n j=0 Attenzione, le funzioni a sinistra delle trasformate devono intendersi uguali a 0 per t < 0, cioé f(t) f(s) in realtá é u(t)f(t) f(s) dove u(t) é la funzione di Heaviside. La trasformata di Laplace 19 / 34

Antitrasformata di Laplace Forma standard della trasformata di Laplace (1/2) Nelle applicazioni elettriche o meccaniche la trasformata di Laplace si puó normalmente scrivere nella forma: G(s) = P (s) Q(s) = dove p i p j se i j. b 0 + b 1 s + b 2 s 2 + + b m s m (s p 1 ) m 1 (s p2 ) m 2 (s pn ) mn Possiamo sempre assumere che P (s) < Q(s) in caso contrario usando la divisione di polinomi con resto: P (s) = Q(s)A(s) + B(s) B(s) < Q(s) e quindi P (s) B(s) = A(s) + Q(s) Q(s) La trasformata di Laplace 20 / 34

Antitrasformata di Laplace Forma standard della trasformata di Laplace (2/2) La antitrasformata di un polinomio formalmente é la seguente A(s) = a 0 + a 1 s + + a n s n L {A(s)} 1 (t) = a 0 δ(t) + a 1 δ (1) (t) + + a n δ (n) (t) Le funzioni δ (k) (t) sono le derivate k-esime nel senso delle distribuzioni della delta di Dirac ed hanno la proprietá: f(t)δ (k) (t) dt = ( 1) k f (k) (0) A parte l impulso unitario (δ(t)) normalmente le derivate dell impulso non si trovano nelle applicazioni considerate. Possiamo quindi considerare unicamente l antitrasformata della funzione razionale P (s)/q(s) con P (s) < Q(s). La trasformata di Laplace 21 / 34

Antitrasformata di Laplace Caso radici semplici Decomposizione in fratti semplici Data la funzione razionale nella variabile complessa s; G(s) = b 0 + b 1 s + b 2 s 2 + + b m s m (s p 1 )(s p 2 ) (s p n ) (m < n) dove p i p j se i j. Possiamo riscrivere G(s) come somma di fratti semplici dove: infatti G(s) = α 1 s p 1 + α 2 s p 2 + + α i = lim s pi (s p i )G(s) (s p i )G(s) = α i + j i α n s p n α j s p i s p j La trasformata di Laplace 22 / 34

Antitrasformata di Laplace Caso radici multiple Decomposizione in fratti semplici Nel caso di radici multiple ad esempio nel caso di una singola radice p di molteplicitá n G(s) = b 0 + b 1 s + b 2 s 2 + + b m s m (s p) n (m < n) Possiamo ancora riscrivere G(s) come somma di fratti semplici come segue dove: infatti G(s) = α 1 s p + α 2 (s p) 2 + + α n (s p) n α n k = 1 k! lim d k s p ds k [(s p)n G(s)], k = 0, 1,..., n 1 (s p i ) n G(s) = α 1 (s p) n 1 + + α n 1 (s p)α n La trasformata di Laplace 23 / 34

Antitrasformata di Laplace Caso generale Decomposizione in fratti semplici Nel caso generale G(s) = b 0 + b 1 s + b 2 s 2 + + b m s m (s p 1 ) m 1 (s p2 ) m 2 (s pk ) mn (m < m 1 + m 2 + + m n) dove m i é la molteplicitá della radice p i. Possiamo ancora riscrivere G(s) come somma di fratti semplici come segue dove: α jk = G(s) = m n j j=1 k=1 α jk (s p j ) k 1 (m j k)! lim d s p ds d [ (s pj ) m j G(s) ], k = 1,..., m j }{{ ds} m j k volte La trasformata di Laplace 24 / 34

Antitrasformata di Laplace Formula esplicita della soluzione Decomposizione in fratti semplici Avendo scritto G(s) come somma di fratti semplici come segue G(s) = m n j j=1 k=1 α jk (s p j ) k formalmente l inversa diventa consultando la tabella delle trasformate: G(t) = L {G(s)} 1 (t) = m n j j=1 k=1 α jk (k 1)! ep jt t k Il problema di questa espressione é che se p j é un numero complesso il termine corrispondente é una funzione a valori complessi della quale non abbiamo definito la trasformata di Laplace. La trasformata di Laplace 25 / 34

Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici Caso generale con radici complesse semplici (1/4) Per ovviare al problema dei numeri complessi basta raccogliere le radici a due due in modo da avere a che fare solo con funzioni razionali semplici a coefficienti reali. Nel caso di radici complesse essendo il polinomio a coefficienti reali saranno a due accoppiate con la loro complessa coniugata. In tal caso per evitare coefficienti complessi nella espansione in fratti semplici si possono raccogliere le frazioni corrispondenti alle radici complesse coniugate Per semplificare l esposizione consideriamo il caso di due sole radici complesse coniugate G(s) = α 1 s p + α 2 s p La trasformata di Laplace 26 / 34

Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici Caso generale con radici complesse semplici (2/4) Per prima osserviamo che α 1 = α 2 : α 2 = lim s p (s p)g(s) = lim s p (s p)g(s) = lim s p (s p)g(s) = α 1 Quindi ponendo α = α 1, G(s) si riscrive come G(s) = = α s p + α α(s p) + α(s p) = s p (s p)(s p) s(α + α) pα pα s 2 s(p + p) + pp = 2 Re (α) s Re (pα) / Re (α) s 2 2s Re (p) + p 2 La trasformata di Laplace 27 / 34

Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici Caso generale con radici complesse semplici (3/4) Osserviamo inoltre che: s 2 2s Re (p) + p 2 = (s Re (p)) 2 + Im (p) 2 Re (pα) Re (α) cioé G(s) si puó riscrivere come G(s) = 2 Re (α) = 2 Re (α) 2 Im (α) = Re (p) + Im (α) Im (p) Re (α) s Re (p) Im (α) Im (p) / Re (α) (s Re (p)) 2 + Im (p) 2 s Re (p) (s Re (p)) 2 + Im (p) 2 Im (p) (s Re (p)) 2 + Im (p) 2 La trasformata di Laplace 28 / 34

Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici Caso generale con radici complesse semplici (4/4) e quindi l antitrasformata diventa analizzando la tabella delle trasformate standard G(t) = 2 Re (α) e Re(p)t cos Im (p) t 2 Im (α) e Re(p)t sin Im (p) t La trasformata di Laplace 29 / 34

Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici Caso generale con radici complesse multiple (1/5) Nel caso di radici complesse essendo il polinomio a coefficienti reali saranno a due accoppiate con la loro complessa coniugata. Per semplificare l esposizione consideriamo il caso di due sole radici complesse coniugate di molteplicitá m G(s) = m [ α i (s p) i + β ] i (s p) i i=1 La trasformata di Laplace 30 / 34

Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici Caso generale con radici complesse multiple (2/5) Per prima osserviamo che α i = β i : d i α m i = lim s p ds i (s p)m G(s) Quindi G(s) si riscrive come G(s) = d = lim i s p ds i (s p)m G(s) d = lim i s p ds i (s p)m = β m i m [ α i (s p) i + α ] i (s p) i i=1 La trasformata di Laplace 31 / 34

Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici Caso generale con radici complesse multiple (3/5) Osserviamo ora che Quindi G(s) si riscrive come G(s) = 1 dk 1 = ( 1)k (s p) k+1 ds k s p = m [ α i (s p) i + α ] i (s p) i i=1 m ( 1) i=1 i 1 di 1 ds i 1 [ αi s p + α ] i s p La trasformata di Laplace 32 / 34

Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici Caso generale con radici complesse multiple (4/5) Come nel caso della radice complessa coniugata singola possiamo scrivere G(s) = 2 2 m i=1 m i=1 [ i 1 di 1 Re (α i ) ( 1) ds i 1 [ i 1 di 1 Im (α i ) ( 1) ds i 1 ] s Re(p i ) (s Re(p i )) 2 + Im(p i ) 2 ] Im(p i ) (s Re(p i )) 2 + Im(p i ) 2 La trasformata di Laplace 33 / 34

Antitrasformata di Laplace Decomposizione in fratti semplici Caso generale con radici complesse multiple (5/5) ricordando la regola L {t n f(t)} (s) = ( 1) n dn f(s) ds possiamo n scrivere l antitrasformata come: m G(t) = 2 Re (α i ) t i 1 e Re(pi)t cos Im (p i ) t i=1 m 2 Im (α i ) t i 1 e Re(pi)t sin Im (p i ) t i=1 La trasformata di Laplace 34 / 34