Outline. Inversione della trasformata di Laplace. Formula di Bromwich-Mellin o di Riemann-Fourier. Teorema (Inversione della trasformata)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Outline. Inversione della trasformata di Laplace. Formula di Bromwich-Mellin o di Riemann-Fourier. Teorema (Inversione della trasformata)"

Transcript

1 Outline Inversione ella trasformata i Laplace (Metoi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università i Trento anno accaemico 2008/ Antitrasformata i Laplace 2 Trattamento elle raici complesse 3 Inversione ella trasformata i Laplace 1 / 28 Antitrasformata i Laplace Teorema (Inversione ella trasformata) Sia f(t) una funzione trasformabile con trasformata f(s) e ascissa i convergenza λ0. Detto α un qualsiasi numero reale tale che α > λ0 vale f(t) = 1 αıβ lim e st 2 πı f(s) s β α jβ nei punti i continuità, ove f(t) è iscontinua vale f(t 0) f(t 0) = 1 αıβ lim e st 2 2 πı f(s) s β α jβ La retta x = α nel piano i Gauss prene il nome i retta i Bromwich. Si noti che la formula non ipene al valore i α purchè sia α > λ0. Inversione ella trasformata i Laplace 3 / 28 Inversione ella trasformata i Laplace 2 / 28 Antitrasformata i Laplace La formula i Bromwich-Mellin non è molto comoa per il calcolo pratico ella trasformata inversa. Consieriamo a esempio la antitrasformata i 1/s che sappiamo essere la funzione i Heavisie: h(t) = 1 αıβ e st lim 2 πı β α ıβ s s = 1 β e (αıγ)t lim 2 πı β β α ıγ ıγ β = eαt 2 π lim β β cos(γt)(α ıγ) sin(γt)(ıα γ) α 2 γ 2 γ sfruttano il fatto che sin(γt) e γ cos(γt) sono funzioni ispari rispetto a γ: β h(t) = eαt 2 π lim αcos(γt) γ sin(γt) β β α 2 γ 2 γ Inversione ella trasformata i Laplace 4 / 28

2 Antitrasformata i Laplace Antitrasformata i Laplace Gli integrali per t 0 e β h(t) = eαt 2 π lim β β h(0) = 1 β 2 π lim β β αcos(γt) γ sin(γt) α 2 γ 2 γ α α 2 γ 2 γ per t = 0 sono ifficili a calcolare. Usano a esempio MAPLE otteniamo la soluzione 0 per t < 0 h(t) = 1/2 per t = 0 1 per t > 0 Il moo giusto i calcolare gli integrali preceenti è usare il metoo ei resiui e l analisi complessa. Anche con i resiui il calcolo risulta piuttosto laborioso. In generale è molto più facile calcolare la trasformata che non l antitrasformata. Questa ultima consierazione permette i capire perché il metoo elle tabelle che veremo in seguito è (in generale) il metoo più rapio per antitrasformare. Inversione ella trasformata i Laplace 5 / 28 (1/2) Nelle applicazioni elettriche o meccaniche la trasformata i Laplace si può normalmente scrivere nella forma: P (s) Q(s) = b0 b1s b2s 2 bms m (s p1) m1(s p2)m2 (s pn)mn ove pi pj se i j. Possiamo sempre assumere che P (s) < Q(s) in caso contrario usano la ivisione i polinomi con resto: e quini P (s) = Q(s)A(s) B(s) P (s) B(s) = A(s) Q(s) Q(s) B(s) < Q(s) Inversione ella trasformata i Laplace 7 / 28 Inversione ella trasformata i Laplace 6 / 28 (2/2) La antitrasformata i un polinomio formalmente è la seguente A(s) = a0 a1s ans n L {A(s)} 1 (t) = a0δ(t) a1δ (1) (t) anδ (n) (t) Le funzioni δ (k) (t) sono le erivate k-esime nel senso elle istribuzioni ella elta i Dirac e hanno la proprietà: f(t)δ (k) (t) t = ( 1) k f (k) (0) A parte l impulso unitario (δ(t)) normalmente le erivate ell impulso non si trovano nelle applicazioni consierate. Possiamo quini consierare unicamente l antitrasformata ella funzione razionale P (s)/q(s) con P (s) < Q(s). Inversione ella trasformata i Laplace 8 / 28

3 Caso raici semplici Data la funzione razionale nella variabile complessa s; b0 b1s b2s2 bms m (s p1)(s p2) (s pn) (m < n) ove pi pj se i j. Possiamo riscrivere G(s) come somma i fratti semplici ove: infatti α1 α2 αn s p1 s p2 s pn αi = lim s pi (s pi)g(s) (s pi) αi s pi αj s pj j i Caso raici multiple Nel caso i raici multiple a esempio nel caso i una singola raice p i molteplicità n b0 b1s b2s2 bms m (s p) n (m < n) Possiamo ancora riscrivere G(s) come somma i fratti semplici come segue ove (0! = 1): infatti α1 s p α2 (s p) 2 αn (s p) n αn k = 1 k! lim s p k s k [(s p)n G(s)], k = 0, 1,..., n 1 (s pi) n α1(s p) n 1 αn 1(s p) αn Inversione ella trasformata i Laplace 9 / 28 Inversione ella trasformata i Laplace 10 / 28 Caso generale Formula esplicita ella soluzione Nel caso generale b0 b1s b2s 2 bms m (s p1) m1(s p2)m2 (s (m < m1 m2 mn) pk)mn ove mi è la molteplicità ella raice pi. Possiamo ancora riscrivere G(s) come somma i fratti semplici come segue ove (0! = 1): αj,mj k = 1 k! lim mj n αjk (s pj) k k [ (s pj) mj s k G(s) ], k = 0, 1,..., mj 1 Aveno scritto G(s) come somma i fratti semplici come segue mj n αjk (s pj) k formalmente l inversa iventa consultano la tabella elle trasformate: mj n G(t) = L {G(s)} 1 αjk (t) = (k 1)! epjt t k 1 Attenzione in questa espressione pj in generale è un numero complesso il termine corrisponente è una funzione a valori complessi ella quale non abbiamo efinito la trasformata i Laplace. Inversione ella trasformata i Laplace 11 / 28 Inversione ella trasformata i Laplace 12 / 28

4 Trattamento elle raici complesse Trattamento elle raici complesse Lemma Sia pj = p i allora vale mi = mj e inoltre αjk = αik k = 1, 2,..., mi Per prima cosa osserviamo che αjmj = αimi: αjmj = lim (s pj) mj mj lim (s p j ) G(s) = lim (s pi) mi lim pi) mi αimj s pi s pi(s e per gli altri coefficienti in moo analogo αjmj k = lim k [(s pj) mj G(s)] s k = lim k mj [(s p j ) G(s)] s k = lim k [(s pi) mi G(s)] s pi s k = lim k [(s pi) mi G(s)] s pi s k = αimj k Dal lemma preceente segue che nel caso i poli reali i coefficienti corrisponenti nello sviluppo in fratti semplici sono reali. Sia ora G(s) con n raici ove le raici complesse vengono contate una volta sola allora abbiamo [ ] mj n 1 βjk 2 (s pj) k βjk (s pj) k ove βjk = { αjk se αjk è un numero reale 2αjk a questo punto l antitrasformata iventa se αjk è un numero complesso mj n G(t) = L {G(s)} 1 βjke pjt βjke pjt (t) = t k 1 2(k 1)! Inversione ella trasformata i Laplace 13 / 28 consieriamo ora f(t) = βe pt βe pt ove allora avremo cioè in generale β = a ıb, p = γ ıω, f(t) = (a ıb)e (γıω)t (a ıb)e (γıω)t = e γt[ (a ıb)(cos(ωt) ı sin(ωt)) (a ıb)(cos(ωt) ı sin(ωt)) ] = e γt[ 2a cos(ωt) 2b sin(ωt) ] Trattamento elle raici complesse f(t) = 2e Re(p)t[ Re (β) cos( Im (p) t) Im (β) sin( Im (p) t) ] Inversione ella trasformata i Laplace 15 / 28 Inversione ella trasformata i Laplace 14 / 28 In generale se P (s)/q(s) con P (s) Q(s) e Q(s) che ha n raici istinte pk i molteplicità mk (le coppie i raici complesse conjugate si contano 1) scriverà come: [ mj n 1 βjk 2 (s pj) k β ] jk (s p j ) k Usano le consierazioni ei lucii preceenti e poneno rk = Re (pk) e ωk = Im (pk) otteniamo n G(t) = e rjt[ Re (Pj(t)) cos(ωjt) Im (Pj(t)) sin(ωjt) ] ove j=1 mj Pj(t) = t k 1 βjk (k 1)! k=1 Inversione ella trasformata i Laplace 16 / 28

5 Calcolo pratico ei coefficienti α ki (2/2) Moltiplicano l espansione preceente per Q(s) otteniamo una uguaglianza tra polinomi n mk P (s) = Q(s) k=1 i=1 [ Q(s) 2 ] αki (s pk) i αki (s p k ) i I coefficienti si ottengono immeiatamente alla relazione αkmk P (pk) = Q(pk)G(pk) gli altri coefficienti si ottengono tramite erivazione e usano i risultati preceenti αj,mk j := risolve per αj,mk j j s j P (s) s=pk = 0 per capire come funziona conviene fare un semplice esempio Esempio Pratico molto complesso (1/10) Vogliamo trovare l espansione in fratti semplici el seguente polinomio razionale s 2 s 1 (s 1)(s 3) 3 (s (1 i)) 2 (s (1 i)) 2 le raici sono ovviamente p1 = 1, p2 = 3, p3 = 1 i con molteplicità m1 = 1, m2 = 3 e m3 = 2. L espansione in fratti semplici prene la forma (i fattori 1/2 li metto sono alla fine) a s 1 b1 s 3 b2 (s 3) 2 b3 (s 3) 3 c1 i1 s (1 i) c1 i1 s (1 i) c2 i2 c2 i2 (s (1 i)) 2 (s (1 i)) 2 Inversione ella trasformata i Laplace 17 / 28 Esempio Pratico molto complesso (2/10) Calcoliamo ora P (s) a(s 3) 3 (s (1 i)) 2 (s (1 i)) 2 b1(s 1)(s 3) 2 (s (1 i)) 2 (s (1 i)) 2 b2(s 1)(s 3)(s (1 i)) 2 (s (1 i)) 2 b3(s 1)(s (1 i)) 2 (s (1 i)) 2 (c1 i1)(s 1)(s 3) 3 (s (1 i))(s (1 i)) 2 (c1 i1)(s 1)(s 3) 3 (s (1 i)) 2 (s (1 i)) (c2 i2)(s 1)(s 3) 3 (s (1 i)) 2 (c2 i2)(s 1)(s 3) 3 (s (1 i)) 2 Inversione ella trasformata i Laplace 18 / 28 Esempio Pratico molto complesso (3/10) Espaneno i polinomi Q(s) ( ) a b1 2 c1 s 7 (2 c2 11 b1 b2 13 a 26 c1 2 1) s 6 ( 24 c2 8 b2 b b1 71 a c1) s 5 ( a 133 b1 408 c1 27 b2 5 b c2) s 4 (12 b3 706 c1 400 a 52 b b c2) s 3 (60 b2 738 c1 16 b3 468 a 270 c2 220 b ) s 2 (324 a 12 b3 132 b1 108 c2 40 b2 432 c ) s 108 a 36 b1 12 b2 4 b3 108 c Notate che è un polinomio a coefficienti reali in s. Inversione ella trasformata i Laplace 19 / 28 Inversione ella trasformata i Laplace 20 / 28

6 Esempio Pratico molto complesso (4/10) Calcoliamo ora i polinomi in s = 1 (la prima raice) Q(1)G(1) = 8a, P (1) = 3, a = 3 8 Calcoliamo ora i polinomi in s = 3 (la secona raice) Q(3)G(3) = 50b3, P (3) = 13, b3 = Calcoliamo ora i polinomi in s = 1 i (la terza raice) Q(1 i)g(1 i) = 44c2 82 i(8c2 442), P (1 i) = 2 3i, a cui otteniamo il sistema 44c2 82 = 2, 8c2 442 = 3. Esempio Pratico molto complesso (5/10) Calcoliamo ora (Q(s)G(s)) = 7 (a b1 2 c1) s6 s 6 (2 c2 11 b1 b2 13 a 26 c1 2 1) s 5 5 ( 24 c2 8 b2 b b1 71 a c1) s 4 4 ( a 133 b1 408 c1 27 b2 5 b c2) s 3 3 (12 b3 706 c1 400 a 52 b b c2) s 2 2 (60 b2 738 c1 16 b3 468 a 270 c2 220 b ) s 324 a 12 b3 132 b1 108 c2 40 b2 432 c che risolto a come risultato c2 = 7/125 e 2 = 29/500. Inversione ella trasformata i Laplace 21 / 28 Esempio Pratico molto complesso (6/10) Inversione ella trasformata i Laplace 22 / 28 Esempio Pratico molto complesso (7/10) Calcoliamo ora i polinomi in s = 3 (la secona raice) s Q(s)G(s) s=3 = 50b2 105b3, P (3) = 7, usano il valore preceentemente calcolato b3 = otteniamo b2 = 203/500. Calcoliamo ora i polinomi in s = 1 i (la terza raice) Q(s)G(s) s=1i = 44 c c s P (s) s=1i = 3 2i s 8 ic1 44 i1 32 i2 124 ic2 metteno a sistema e usano i valori i c2 e 2 otteniamo c1 = 6/625 e 1 = 309/1250. Calcoliamo ora 2 (Q(s)G(s)) = (42 a 42 b1 84 c1) s5 s2 (60 c2 330 b1 30 b2 390 a 780 c1 60 1) s 4 (1420 a 480 c b c1 20 b3 160 b2 80 2) s 3 ( 4896 c c a 60 b b b2) s 2 (72 b c c a 1296 b1 312 b ) s 936 a 540 c2 440 b b c1 120 b2 Inversione ella trasformata i Laplace 23 / 28 Inversione ella trasformata i Laplace 24 / 28

7 Esempio Pratico molto complesso (8/10) Esempio Pratico molto complesso (9/10) Calcoliamo ora i polinomi in s = 3 (la secona raice) 2 s 2 Q(s)G(s) s=3 = 100b1 210b2 184b3, P (3) = 2, usano il valore preceentemente calcolato b3 = e b2 = 203/500 otteniamo b1 = 1971/5000. Metteno tutto assieme otteniamo 3/8 s (s 3) (s 3) (s 3) 3 6/ /1250i 6/ /1250i s (1 i) s (1 i) 7/125 29/500i 7/125 29/500i (s (1 i)) 2 (s (1 i)) 2 Inversione ella trasformata i Laplace 25 / 28 Esempio Pratico molto complesso (10/10) Inversione ella trasformata i Laplace 26 / 28 Riferimenti Riferimenti E usano le relazioni sulle raici complesse coniugate t (560 t 96) cos(t) ( t) sin(t) 1875 G(t) = e t t 650 t2 e 5000 Joel L. Schiff The Laplace Transform, theory an applications Springer-Verlag, U. Graf Applie Laplace Transforms an z-transforms for Scientists an Engineers Birkh auser, Spiegel Murray R. Laplace transforms Schaum s outline series, Inversione ella trasformata i Laplace 27 / 28 Inversione ella trasformata i Laplace 28 / 28

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 La trasformata Z (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 La trasformata Z 1 / 33 Outline 1 La trasformata Z 2 Trasformazioni di

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esempi di soluzione per sistemi LTI TC Scomposizione in fratti semplici (parte I) Esempio di soluzione 1 Scomposizione

Dettagli

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2) Esercizio. alcolare l integrale complesso 2zdz (z 2 + )(2z 2 5z + 2) usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio 2 positivamente orientata. Svolgimento.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Analisi Matematica II, Anno Accaemico 206-207. Ingegneria Eile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI TEORIA n. 0 SVILUPPI DI TAYLOR DERIVATE DIREZIONALI ITERATE Se v R è non nullo è efinito l

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Curve in R n. Curve parametrizzate. Curve in R n Generalmente ci sono ue moi per escrivere una curva in R n, ovvero è possibile scrivere un equazione parametrica o un equazione cartesiana. Esempio: una retta in R 2 può essere escritta in

Dettagli

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

Trasformata e Antitrasformata di Laplace March 8, 26 Trasformata e Antitrasformata di Laplace Orlando Ragnisco Dipartimento di Fisica, Università di Roma TRE Via della Vasca Navale 84, I-146-Roma, Italy 1 Trasformata di Laplace: definizione e

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Fulvio Bisi Corso di Analisi Matematica A (ca) Università di Pavia Facoltà di Ingegneria 1 ODE lineari del secondo

Dettagli

1 REGOLE DI DERIVAZIONE

1 REGOLE DI DERIVAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Facoltà i Farmacia e Meicina - Corso i Laurea in CTF REGOLE DI DERIVAZIONE Prima i tutto ricoriamo che la erivata i una funzione f in x è il ite el rapporto

Dettagli

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Mosè Giordano 6 novembre Introduzione I seguenti esercizi mostrano alcuni esempi di applicazioni degli integrali dipendenti da

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi Dispense i Fisica Matematica Prof. Maura Ughi 13 febbraio 2005 Capitolo 1 Equazioni ella Dinamica 1.1 Introuzione, Principio i D Alembert Una grossa scorciatoia mentale valia in Meccanica Classica è il

Dettagli

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo

Dettagli

Metodi Matematici della Fisica. S3

Metodi Matematici della Fisica. S3 Metodi Matematici della Fisica. S Filippo Cesi 0 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 6 CFU 8 CFU 4 + 6 CFU altro: problema 4 5 6 7 8 9 0 test totale voto in trentesimi voto

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Risposta temporale: esempi

Risposta temporale: esempi ...4 Risposta temporale: esempi Esempio. Calcolare la risposta al gradino unitario del seguente sistema: x(t) = u(t) s + 5 (s + )(s + ) y(t) Il calcolo della trasformata del segnale di uscita è immediato:

Dettagli

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate 6: Derivate Esercizi I Parte - Derivate E. 6.1 Calcolare le derivate delle seguenti funzioni: 1) log 5 3 + cos ) + 3 + 4 + 3 3) 5 tan 4) ( + 3e ) sin 5) arctan( + 1) 6) log 7) 10) + + 3 8) 3 3 1 + 16 11)

Dettagli

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo a Proprietà Letteraria Riservata

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 Serie di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 8/9 Serie di Fourier 1 / 48 Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 183) Serie di Fourier

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI DANIELE ANDREUCCI DIP. METODI E MODELLI, UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, 161 ROMA, ITALY andreucci@dmmm.uniroma1.it 1. Lo spazio delle soluzioni Un sistema

Dettagli

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm ANALISI ARMONICA Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel dominio del

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ) CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ANALISI ARMONICA Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Zeri di funzioni e teorema di Sturm

Zeri di funzioni e teorema di Sturm Zeri di funzioni e teorema di Sturm Enrico Bertolazzi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Università degli Studi di Trento via Mesiano 77, I 38050 Trento, Italia EnricoBertolazzi@ingunitnit

Dettagli

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili Disequazioni in una variabile Disequazioni in due variabili 2 () 2 3 > (2) 2 + + > (3) 2 3 + 2 < (4) 2 > + (5) 2 < 3 (6) 3 8 > 5 + 3 + + 5 (7) + < 2 < 2 (8) 2 α (α parametro reale) (9) 3 log /2 ( ) < 2

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Le Funzioni di Bessel

Le Funzioni di Bessel Le Funzioni di Bessel Serie di Laurent del prodotto Siano f, g : C due funzioni olomorfe in un anello := {z C r < z z 0 < R}, r < R. Allora f(z)g(z) è olomorfa in e quindi si potrà scrivere come una serie

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI 1 QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI Margherita Moretti (3D P.N.I.) Viviana Scoca (3D P.N.I.) Simone Moretti (3H P.N.I.) Abstract Si affronta il problema ella eterminazione el quarilatero i

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Definizione e proprietà Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento Risposta allo scalino Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA) I Numeri complessi I numeri complessi sono costituiti da una coppia di numeri reali (a,b). Il numero reale a è la parte reale, mentre b è la parte immaginaria. La parte immaginaria è sempre accompagnata

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2. Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre 7. Si consideri la successione di funzioni f n, dove f n : [, [ R è definita da e dove α >

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

4.2 Trasformata di Laplace

4.2 Trasformata di Laplace 4.2 Trasformata di Laplace Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, il metodo della T.F. permette di risolvere equazioni differenziali a coefficienti costanti soltanto in un campo molto ristretto;

Dettagli

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist Capitolo 8 Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist 8. Proprietà generali del diagramma di Nyquist Il diagramma di Nyquist (o polare ) della funzione W (jω) è definito

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri complessi

CAPITOLO 1. I numeri complessi CAPITOLO 1 I numeri complessi È noto che l equazione x 2 + 1 = 0 non ha soluzioni reali. Costruiamo un ampliamento dell insieme dei numeri reali in modo che anche questa equazione possa avere soluzione.

Dettagli

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier.

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier. Lecce, 16/4/2008 1) Calcolare il valor principale del seguente integrale: x + 1 (x 2 + 4)x dx Y (t) 3Y (t) + 2Y (t) = H(t 1) e t t > 0, Y (0) = 0, Y (0) = 1, 3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier La trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Cacoo per Ingegneria) Enrico Bertoazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Fourier 1 / 15 Outine 1 La serie di Fourier La

Dettagli

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI ) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:,4; 2/7; 5/8; 0, ; 5/8; π; 2/7; 0,; 0 ; 0,00 0. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: 2/5;

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica INGEGNERIA GESTIONALE corso i Fisica Generale Prof. E. Puu LEZIONE DEL 7 8 OTTOBRE 2008 Lavoro e energia cinetica 1 Il lavoro Il lavoro W fatto su un oggetto a un agente che esercita su i esso una forza

Dettagli

Segnali Canonici e. Risposta di un sistema

Segnali Canonici e. Risposta di un sistema Segnali Canonici e Risposta di un Sistema ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93 5. Funzioni continue Soluzione dell Esercizio 76. Osserviamo che possiamo scrivere p() = n (a n + u()) e q() = m (b m + v()) con lim

Dettagli

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA ANALISI ARMONICA I procedimenti per la soluzione delle equazioni differenziali lineari e tempoinvarianti, basati in particolare sulla trasformazione di Laplace, hanno come obiettivo la deduzione della

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione

Leggi di capitalizzazione e di attualizzazione Sommario Alcuni appunti di supporto al corso di Matematica Finanziaria (L-Z) Facoltà di Economia & Management- Università di Ferrara Sommario Parte I: Funzioni di capitalizzazione Parte II: Capitalizzazione

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2013-2014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 13 Novembre 2013 1

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere

Metodi Matematici per l Ingegneria (Prof. Ugo Gianazza) Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. Ugo Gianazza Esercizi in preparazione alla I prova in itinere Dott. Antonio Marigonda Pavia, 9 Novembre 7 Integrali di funzioni trigonometriche Esercizio.. Calcolare

Dettagli