ESERCIZIO 1. Di seguito vengono presentati i risultati di un analisi fattoriale effettuata con il metodo di estrazione dei fattori principali (PAF).

Documenti analoghi
Differenze tra metodi di estrazione

L analisi fattoriale viene effettuata per studiare, riassumere e semplificare le relazioni in un insieme di variabili

Statistica multivariata Donata Rodi 21/11/2016

P S I C O M T R I A Marcello Gallucci. Analisi Fattoriale. Esempi. Milano-Bicocca. Lezione: 20

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante.

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

Analisi dei Fattori. Francesca Marta Lilja Di Lascio Dip.to di Scienze Statistiche P. Fortunati Università di Bologna

6. ANALISI FATTORIALE

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM)

Analisi fattoriale. esplorativa vers Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it. 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Psicometria. 9-Analisi fattoriale confermativa vers. 1.0

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Analisi delle corrispondenze

Esercitazione del

Analisi in componenti principali

Analisi delle corrispondenze

La valutazione del grado di soddisfazione del servizio scolastico: redazione ed elaborazione di un questionario-tipo *

LEZIONE 30 Ancora su ACP e AF Lavorare sui casi

Analisi delle componenti principali

Analisi Fattoriale con R

Analisi della correlazione canonica

Lettura dei risultati e dei grafici ottenuti con l analisi in componenti principali. Giovanni Di Franco

La matrice delle correlazioni è la seguente:

Data Mining. Prova parziale del 20 aprile 2017: SOLUZIONE

Tema d esame del 15/02/12

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

Analisi delle Componenti Principali con R

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

RICERCHE DI MERCATO. 5.6 Analisi Fattoriale (Componenti Principali)

Il modello di regressione

docente: J. Mortera/P. Vicard Nome

COGNOME E NOME MATR. ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING febbraio I

Analisi fattoriale 1

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

TECNICHE DI POSIZIONAMENTO

Esercizi di statistica

Metodi di analisi statistica multivariata

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

Test F per la significatività del modello

Istruzioni per l analisi in componenti principali con R

Facoltà di ECONOMIA Università di Pavia 20 Aprile 2004 Prova scritta di Analisi dei dati MODALITÀ A

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Dall Analisi Fattoriale alla Regressione Lineare

L analisi delle corrispondenze semplici (AC) e multiple (ACM)

STATISTICA (modulo I - Statistica Descrittiva) Soluzione Esercitazione I

Analisi in Componenti Principali

ANALISI FATTORIALE. In questo documento presentiamo alcune opzioni analitiche della procedura di analisi fattoriale di

Premio per la qualità della didattica nella Facoltà di Economia

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Metodi per la riduzione della dimensionalità. Strumenti quantitativi per la gestione

Capitolo 11 Test chi-quadro

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

L analisi fattoriale

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

ACP: analisi in componenti principali. Giovanni Di Franco

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD)

Analisi statistica multivariata

Presentazione dell edizione italiana

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

Olimpiadi di Statistica Classe V - Fase Eliminatoria

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING Marco Riani

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Statistica per l azienda (T) SECS-S/01 a. a. 2017/2018

Imputazione dati mancanti

Analisi della varianza

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Analisi Multivariata dei Dati

Statistica Compito A

Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda)

Regressione multipla

Regressione Lineare Multipla

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Statistica descrittiva in due variabili

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA E DI INFERENZA: LA VERIFICA DI IPOTESI: TEST BASATI SU UN CAMPIONE

Analisi della correlazione canonica

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Analisi Multivariata dei Dati. Regressione Multipla

Transcript:

ESERCIZIO. Di seguito vengono presentati i risultati di un analisi fattoriale effettuata con il metodo di estrazione dei fattori principali (PAF). Test KMO e di Bartlett Misura di adeguatezza campionaria KMO (Keiser Meyer Olkin)., Test di sfericità di Bartlett Chi-quadrato appross. df Sig. 80,462 90,000.a. Commentare i test KMO e di Bartlett indicando cosa valutano e quali risultati evidenziano in questo caso. 2 4 6 8 9 0 2 4 6 8 9 20 Varianza totale spiegata Autovalori iniziali Pesi dei fattori non ruotati Pesi dei fattori ruotati Totale % di varianza % cumulata Totale % di varianza % cumulata Totale % di varianza % cumulata,40,06,06 2,80 4,04 4,04,92 9,86 9,86 2,226, 28,4,622 8,08 22,42,60 8, 8,02,6 8,4 6,2,0,6 2,0,26 6,80 24,92,96 6,98 4,02,,6 0,960,0,8 29,,4,868 49,0, 2,64,24,829 4,4,24,26,629 4,999,98 4,888 9,886,88 4,40 64,29,82 4,0 68,98,6,88 2,26,42,09,986,2,604 9,89,68,406 82,996,6,6 86,,4 2,8 89,042,6 2,8 9,89,4 2,6 94,226,49 2,96 96,422,9,964 98,86,2,64 00,000 Metodo di estrazione: Fattorizzazione dell'asse principale..b. Quanti fattori verrebbero estratti applicando il criterio degli autovalori maggiori di (o regola di Kaiser-Guttman)?.c. Quale è la percentuale di varianza che viene complessivamente spiegata dalla soluzione di analisi fattoriale (PAF) a fattori e quale quella spiegata dalla soluzione in componenti principali considerando le prime componenti?

ESERCIZIO 2. Di seguito vengono presentati i risultati di una rotazione obliqua Oblimin. Matrice dei modelli Matrice di struttura BFAQ8 BFAQ2 BFAQ20 BFAQ BFAQ BFAQ BFAQ0 BFAQ9 BFAQ4 BFAQ BFAQ BFAQ2 BFAQ6 BFAQ BFAQ9 BFAQ BFAQ4 BFAQ6 BFAQ8 BFAQ 2,668,082,624 -,09,42 -,026,,009,4,,426,02,9 -,08,66 -,00,6 -,04,64 -,0,266,69,262 -,022,28 -,0,2 -,09,06,00 -,00,684 -,0, -,049,06,062,49 -,09,468 BFAQ8 BFAQ2 BFAQ20 BFAQ BFAQ BFAQ BFAQ0 BFAQ BFAQ9 BFAQ4 BFAQ2 BFAQ BFAQ6 BFAQ BFAQ9 BFAQ BFAQ4 BFAQ6 BFAQ BFAQ8 2,660,09,60 -,,4 -,0,6 -,09,462,09,42 -,028,8 -,0,4 -,8,2 -,04,6 -,048,264 -,04,20,44,228 -,2,26 -,08,0 -,00 -,0,68 -,064,2 -,096, -,,4,0,4 2.a A partire dalla matrice dei modelli (pattern matrix), individuare le variabili che caratterizzano maggiormente i 2 fattori: 2.b. Considerando sempre la matrice dei modelli (pattern matrix), individuare le variabili che sono meno rappresentate dalla soluzione fattoriale e spiegare perché: 2.c. Considerando la variabile BFAQ8, specificare quale è il coefficiente di regressione della variabile sul fattore 2 e quale è la correlazione tra la variabile e il fattore 2.

2 4 6 8 9 0 2 4 6 8 9 20 2 22 2 24 2 ESERCIZIO. Di seguito vengono presentati i risultati di un analisi fattoriale effettuata con il metodo di estrazione della Massima Verosimiglianza (ML) seguita da una rotazione Varimax. Varianza totale spiegata Autovalori iniziali Pesi dei fattori non ruotati Pesi dei fattori ruotati Totale % di varianza % cumulata Totale % di varianza % cumulata Totale % di varianza % cumulata 6,2 26,20 26,20 6,004 24,08 24,08,06 2,246 2,246 2,6 0,946, 2,28 8,8 2,889 2,48 9,92 22,,9,908 4,06,4,666 8, 2,06 8,426 0,9,9 6,,2,026 4,06 42,66,92,0 8,04,8 4,9,9,24 2,89 4,8,8,24 4,8,94,8 9,4,80,48 6,22,80,22 66,4,40 2,99 69,9,699 2,9 2,89,6 2,08 4,89,60 2,49,6,88 2, 9,66,66 2,26 8,92,2 2,00 8,98,0 2,00 8,98,49,94 8,96,4, 89,694,422,688 9,82,4,60 9,02,9,8 94,6,2,488 96,098,0,400 9,498,,20 98,68,08,22 00,000 Metodo di estrazione: Massima verosimiglianza..a. Quanti fattori verrebbero estratti applicando il criterio degli autovalori maggiori di?.b. Quale è la percentuale di varianza che viene complessivamente spiegata dalla soluzione di analisi fattoriale (ML) a fattori e quale quella spiegata dalla soluzione in componenti principali considerando le prime componenti?.c. Quale è la percentuale di varianza che viene spiegata prima e dopo la rotazione da ogni singolo fattore nella soluzione ML a fattori?

.d. Considerando il grafico degli autovalori relativo alla soluzione in Componenti Principali, quanti fattori potrebbero essere estratti applicando il criterio dello scree test e perché? Grafico decrescente degli autovalori 6 4 2 Autovalore 0 9 9 2 2 2.f. Commentare il risultato del test di Bontà dell adattamento relativo alla soluzione a fattori. Test di bontà di adattamento Chi-quadrato df Sig. 64,420 8,000

.g. Considerando la matrice delle Comunalità, individuare le variabili che sono peggio rappresentate dalla soluzione fattoriale, e le tre variabili che sono meglio rappresentata e spiegare perché. Comunalità ACUTO AFFIDABI ALLEGRO AUTENTIC CORDIALE COSTANTE CREATIVO DETERMIN DINAMICO EFFICIEN ENERGICO EQUILIBR GENEROSO INNOVATI INTRAPRE LEALE MODERNO ORIGINAL OTTIMIST RESPONSA SCRUPOLO SERENO SICURO SINCERO SOLIDO Iniziale Estrazione,2,9,68,88,42,4,0,44,42,04,422,42,4,,48,4,,64,46,498,9,628,420,48,6,48,2,6,42,40,88,40,,2,460,02,69,4,48,,,4,446,86,488,49,9,42,40,4

SOLUZIONI ESERCIZIO.a. Commentare i test KMO e di Bartlett indicando cosa valutano e quali risultati evidenziano in questo caso. Si tratta di due test che valutano la fattorializzabilità della matrice delle correlazioni R. Il test KMO risulta pari a. ed è pertanto accettabile. Il test di Bartlett risulta significativo, quindi è possibile rifiutare l ipotesi nulla che R sia una matrice identità..b. Quanti fattori verrebbero estratti applicando il criterio degli autovalori maggiori di (o regola di Kaiser-Guttman)? Bisogna considerare la colonna Totale nella parte Autovalori iniziali della tabella, che contiene gli autovalori della matrice completa R. Poiché i primi 6 autovalori sono maggiori di, applicando la regola di Kaiser-Guttman verrebbero estratti 6 fattori..c. Quale è la percentuale di varianza che viene complessivamente spiegata dalla soluzione di analisi fattoriale (PAF) a fattori e quale quella spiegata dalla soluzione in componenti principali considerando le prime componenti? La percentuale di varianza complessivamente spiegata dalla soluzione di analisi fattoriale a fattori è riportata nella colonna % cumulata nella parte Pesi dei fattori non ruotati ed è pari a 2.0. La percentuale di varianza complessivamente spiegata dalle prime tre componenti è riportata nella colonna % cumulata nella parte Autovalori iniziali ed è pari a 6.2. ESERCIZIO 2 2.a A partire dalla matrice dei modelli (pattern matrix), individuare le variabili che caratterizzano maggiormente i 2 fattori. Si tratta di individuare, per ogni fattore, gli item che saturano maggiormente il fattore di pertinenza, e che allo stesso tempo presentano una saturazione prossima allo zero nel fattore non pertinente. Per il primo fattore si tratta delle variabili BFAQ8, BFAQ2 e BFAQ20. Per il secondo fattore si tratta delle variabili BFAQ, BFAQ4 e BFAQ6. 2.b. Considerando sempre la matrice dei modelli (pattern matrix), individuare le variabili che sono meno rappresentate dalla soluzione fattoriale e spiegare perché: Bisogna individuare le variabili che presentano saturazioni basse (inferiori a.0 ) in entrambi i fattori. Si tratta delle variabili BFAQ, BFAQ2, BFAQ6, BFAQ e BFAQ9. 2.c. Considerando la variabile BFAQ8, specificare quale è il coefficiente di regressione della variabile sul fattore 2 e quale è la correlazione tra la variabile e il fattore 2. Il coefficiente di regressione è nella matrice dei modelli ed è pari a.49. Il coefficiente di correlazione è nella matrice di struttura ed è pari a.4.

ESERCIZIO.a. Quanti fattori verrebbero estratti applicando il criterio degli autovalori maggiori di? Bisogna considerare la colonna Totale nella parte Autovalori iniziali della tabella, che contiene gli autovalori della matrice completa R. Poiché i primi autovalori sono maggiori di, applicando la regola di Kaiser-Guttman verrebbero estratti fattori..b. Quale è la percentuale di varianza che viene complessivamente spiegata dalla soluzione di analisi fattoriale (ML) a fattori e quale quella spiegata dalla soluzione in componenti principali considerando le prime componenti? La percentuale di varianza complessivamente spiegata dalla soluzione di analisi fattoriale a fattori è riportata nella colonna % cumulata nella parte Pesi dei fattori non ruotati ed è pari a 4.8. La percentuale di varianza complessivamente spiegata dalle prime cinque componenti è riportata nella colonna % cumulata nella parte Autovalori iniziali ed è pari a.9..c. Quale è la percentuale di varianza che viene spiegata prima e dopo la rotazione da ogni singolo fattore nella soluzione ML a fattori? La percentuale di varianza spiegata da ciascuno dei fattori nella soluzione di analisi fattoriale non ruotata a fattori è riportata nella colonna % di varianza nella parte Pesi dei fattori non ruotati ed è pari a: 24.08% (fattore ), 8.8 (fattore 2),.666 (fattore ), 4.06 (fattore 4), 2.89 (fattore ). La percentuale di varianza spiegata da ciascuno dei fattori nella soluzione di analisi fattoriale ruotata a fattori è riportata nella colonna % di varianza nella parte Pesi dei fattori ruotati ed è pari a: 2.246% (fattore ), 9.92 (fattore 2), 8.426 (fattore ),.0(fattore 4),..24 (fattore )..d. Considerando il grafico degli autovalori relativo alla soluzione in Componenti Principali, quanti fattori potrebbero essere estratti applicando il criterio dello scree test e perché? Poiché si può notare un sostanziale appiattimento della spezzata degli autovalori a partire dal fattore 6, è plausibile esaminare una soluzione ruotata a fattori..f. Commentare il risultato del test di Bontà dell adattamento relativo alla soluzione a fattori. Il test di bontà dell adattamento esamina l ipotesi nulla che la matrice delle correlazioni osservata e quella riprodotta tramite le saturazioni siano identiche. In questo esercizio il test risulta significativo quindi le due matrici sono statisticamente differenti..g. Considerando la matrice delle Comunalità, individuare le variabili che sono peggio rappresentate dalla soluzione fattoriale, e le tre variabili che sono meglio rappresentata e spiegare perché. Le variabili che sono peggio rappresentate dalla soluzione fattoriale sono quelle che presentano la proporzione di varianza spiegata dai fattori comuni (ovvero la comunalità) più bassa e sono: ACUTO, CORDIALE, MODERNO. Analogamente, le variabili che sono meglio rappresentate dalla soluzione fattoriale sono quelle che presentano la proporzione di varianza spiegata dai fattori comuni più alta e sono: INNOVATI, ENERGICO, DINAMICO.