Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Documenti analoghi
LASER PRINCIPI FISICI

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Emissione spontanea Emissione stimolata

Capitolo 8 La struttura dell atomo

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Interazione luce- atomo

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Esploriamo la chimica

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Generalità delle onde elettromagnetiche

TAGLIO E SALDATURA LASER

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Principi di funzionamento del Laser

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

IL LASER. Principio di funzionamento.

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Termografia a infrarossi

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

GLI ORBITALI ATOMICI

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Le Caratteristiche della Luce

Esp. 4: Spettrofotometro

Lo Spettro Elettromagnetico

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

Ottica fisica - Diffrazione

A Cosa serve l'ottica?

TECNICHE RADIOCHIMICHE

LASER. Proprietà dei fasci laser

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

Trasmissione di calore per radiazione

Lezioni di Meccanica Quantistica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Laboratorio 2B A.A. 2012/ Ottica Fisica II. Assorbimento Sorgenti luminose LED Diodi laser. Lab 2B CdL Fisica

Metalli alcalini: spettri ottici

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Unità Didattica 6. Spettroscopia delle nebulose

Grandezze fotometriche

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Elettricità e Fisica Moderna

Convezione Conduzione Irraggiamento

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Schema di un tubo a raggi X

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Meccanica quantistica (5)

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

SPETTROSCOPIO A RETICOLO

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Sorgenti di radiazione luminosa

Fenomeni quantistici

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

I QUANTI DI PLANCK 1

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Particelle Subatomiche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Spettro elettromagnetico

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Tabella periodica degli elementi

La struttura degli atomi

- + MODELLI ATOMICI + + Particelle subatomiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Lezione 22 - Ottica geometrica

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

FONDAMENTI DI OPTOELETTRONICA (DM 270/04, III anno CdS in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni)

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Teoria Atomica di Dalton

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Dispositivi a raggi X

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Spettroscopia: introduzione.

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Introduzione ai rivelatori di particelle

Transcript:

Processi radiativi conservazion e dell energia transizioni I I Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata Lo stato ad energia più bassa è detto fondamentale, gli altri sono detti stati eccitati e sono possibili solo con assorbimento di fotoni (energia) Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio) d tendono a decadere nello stato fondamentale emettendo energia sottoforma di fotoni. La durata dello stato eccitato è detto vita media La vita media t dipende dalla probabilità di transizione e si manifesta con una indeterminazione DE nella frequenza emessa/assorbita t DE~ da cui si vede negli spettri non una d di Dirac (monocromaticità perfetta) ma un picco di larghezza DE

per l atomo di idrogeno: Regole di selezione e funzioni d onda La probabilità non è il semplice quadrato ma: La forma delle funzioni d onda e la distribuzione dei livelli energetici dipende dalla geometria del potenziale: gli e - sono vincolati da un potenziale centrale (1/r) cioè sono racchiusi in una buca 3-D sferica

TRANSIZIONI ELETTRONICHE Ogni salto di livello comporta un cambiamento nella distribuzione spaziale della funzione d onda (detta orbitale ) La simmetria della funzione d onda dipende dal numero quantico l: l pari Y pari l dispari Y dispari Y(x)=(-1) l Y(-x) Regole di selezione e funzioni d onda dove però x rappresenta q e f, e invertire gli angoli significa considerare il cambio: q p-q f p-f Y(q, f)=(-1) l Y(p-q, p-f)

Regole di selezione Variazioni di orbitale comportano variazioni della distribuzione carica ovvero movimento di carica dipolo elettrico La velocità di transizione R (transition rate, probabilità per secondo) dipende dal tipo di cambiamento di orbitale: non tutti i cambiamenti sono consentiti (nel tempo t): Alune transizioni sono veloci, molto probabili (P grande, t piccolo) Alcune transizioni sono altamente improbabili (P 0, t grande) Ogni transizione comporta un fotone, quindi la probabilità di transizione è proporzionale al numero di fotoni emessi/assorbiti (righe più intense nello spettro) La probabilità di transizione determina la vita media t dello stato energetico: t grande se la transizione è poco probabile ( proibita ), t piccolo se è molto probabile ( permessa ) La vita media dello stato determina la larghezza dei picchi negli spettri di emissione o assorbimento (come già detto)

Regole di selezione Si dimostra che R~<p> 2 (approssimazione di dipolo elettrico) <p> è il valore di aspettazione del momento di dipolo elettrico tra orbitale di partenza e orbitale di arrivo [<p>~y 2p * (-e r)y 1s ]per cui, essendo r dispari, R 0 <p> 0 ovvero * p Y (-er) YdV V f questo integrale è diverso da zero solo se l integrando è pari e, poiché r è dispari, è necessario che la parità dell orbitale di partenza sia opposta a quella dell orbitale di arrivo: n pari-n dispari =n dispari perciò Dl deve essere DISPARI affinché la transizione sia permessa (cioè avvenga in tempi ragionevoli). La QED dimostra che Dl>1 sono altamente improbabili, per cui Notare che il Dl=1 corrisponde al momento angolare del fotone, per cui si ottiene il principio di conservazione del momento angolare! i

LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation L emissione all inizio è lenta, perché ci sono pochissimi fotoni in grado di stimolare quel DE, poi però i fotoni emessi sono riflessi dagli specchi e vanno a stimolare l emissione, che di conseguenza aumenta sempre di più (fenomeno a cascata) Brillanza enorme W/(m 2 ster) Monocromaticità Dl/l 0 Coerenza (tutti in fase) Direzionalità (L/Dx ) apertura del fascio laser: L Dx Laser a gas nobili (Ne, Ar) Laser-diodi

LASER

Spettroscopia: Sorgenti Spettro di corpo nero

Analizzatori di spettro monocromatori Essi separano angolarmente i raggi emessi dalla sostanza in modo che misure di intensità ad angoli diversi corrispondano a misure di intensità di lunghezze d onda diverse: così con una scansione angolare di ricostruisce lo spettro della luce emessa dalla sostanza Reticolo di diffrazione Apparato sperimentale Sostanza che assorbe Esempio di spettro: Reticolo in trasmissione ce ne sono anche in riflessione dsinq=ml m=0,1,2, ordine dello spettro

Misure di assorbimento I 0 I Sorgente di luce Campione Raccolta dati Monocromatore Rivelazione ed amplificazione I I 0 e - x

Strumentazione SORGENTI Lampade ad incandescenza Lampade a gas Laser Sorgenti di luce di sincrotrone MONOCROMATORI c-si RIVELATORI Reticolo di diffrazione in riflessione Scintillatori, rivelatori a stato solido (fotodiodi, fototransistor) Sorgente Monocromatore Rivelatore Campione