I coefficienti di elasticità della domanda: un esposizione algebrico-grafica 1

Documenti analoghi
Il diagramma cartesiano

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

1. La domanda di moneta

1 La domanda di moneta

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

La teoria microeconomica del consumo

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Complementi 4 - Materiali non isotropi

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Circuiti elettrici in regime stazionario

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Economia del turismo

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Verifica termoigrometrica delle pareti

Correlazione lineare

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Elementi di statistica

La ripartizione trasversale dei carichi

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Amplificatori operazionali

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

Misure Topografiche Tradizionali

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Contrattazione, Salari e Occupazione

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Dai circuiti ai grafi

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Campo di applicazione

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

La teoria del consumo

LE FREQUENZE CUMULATE

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Componenti resistivi

Valutazione dei Benefici interni

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Macchine. 5 Esercitazione 5

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

LEZIONE 11. Argomenti trattati

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

5. Baricentro di sezioni composte

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

I balconi appoggiati su mensole

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

Transcript:

ppendce 4 I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 1 Il calcolo de coeffcent d elastctà della domanda La teora e l ndagne economca hanno dentfcato numerosevarablchenflusconosullaquanttàdomandatadunbeneoservzo.traquestevsonol prezzodelbene,prezzdbencorrelat,lreddto spendbledeglacqurent,gustelepreferenze,le aspettatvedeglacqurentecosìva. Intermngeneral,spuòqunddefnrelaseguente funzone d domanda d un bene o servzo dconsumo: f(, j,,g a, a )(1) dovelavarabledpendente èlaquanttàdomandata d e le varabl ndpendent sono rspettvamentelprezzod,lprezzodungenercobenej dversoda,lreddtoprocaptedeglacqurent,le loropreferenzeversolbene,leloroaspettatve. Dallarelazonegenerale(1),spossonodedurre attraversolrcorsoall potes apartàdaltrecondzon relazonfunzonalsemplfcateerstrette aduesolevarabl.eresempo: (19) f 1 2, date 1 j,, g a, a 2 (1) f 1 j 2, date 1,, g a, a 2 (1-) f 1 2, date 1, j, g a, a 2 LeEquazonsemplfcate(19),(1)e(1-)consentonodanalzzareseparatamentel nfluenzaduna sola varable sulla quanttà domandata d un bene, pur ne lmt dell accettabltà dell potes semplf- 1 uestaappendceèacuradelprofessorecarlorccard. catrce apartàdaltrecondzon,ovvero apartà daltrevarablrlevant. Inrfermentoall Equazone(19) lacurappresentazoneèlatradzonalecurvaddomanda,spuò qundcalcolarelcoeffcente d elastctà (dretta) domanda-prezzo delbene (e, )attraversolarelazone 2 e, d d > D D D> 1 D > 1 varazone, d varazone, d (2) ochénormalmentelarelazonetra e ènversa onegatva,lcoeffcentee, hasegnonegatvo:la suanterpretazone nquantondcatoredreattvtà dellaquanttàdomandataalprezzo èqundpùagevoleselosconsderacomenumeropuroonvalore assoluto)e, ).Cosìconsderato,lcampodvarazone del coeffcente d elastctà dretta domandaprezzoè )e, ),`. Inrfermentoall Equazone(1),spuòcalcolare l coeffcente d elastctà ncrocata della domanda dunbene alprezzodunaltrobenej (e, j ) attraversolarelazone e, j d j > D j d j D j varazone, d varazone, d j (3) 2 Ilsmbolodèconvenzonalmenteusatoperndcarevarazonnfntesmedunavarable:qund,d /d èla dervata d rspetto a. Il smbolo è convenzonalmenteusatoperndcarevarazonfnteodscreteduna varable:qund, / èlrapportotravarazondscrete delleduevarabl(cosddetto rapportoncrementale ).

72 arte 2 d La mcroeconoma postva Ilsegnodelcoeffcentedelastctàncrocatadomanda-prezzopuòesseresapostvosanegatvo:lsegno dpendedaltpodrelazonetradueben.see, j., ben ej sonososttut.see, j,,duebensono complementar.nelcasoncue, j,spuòdre cheduebensonondpendent. Inrfermentoall Equazone(1-),lacurappresentazonegrafcaènotacomecurvadEngel, 3 spuò calcolare l coeffcente d elastctà della domanda delbene rspettoal reddto procaptedeglacqurent (e, )attraversolarelazone e d d > D D C varazone, d varazone, d (4) Fgura 4.1 nchelcoeffcentedelastctàdomanda-reddtopuò averesegnopostvoonegatvoelsuocampodrelazoneeconomcamentesgnfcatvoè2`, e,,`. See,.,lbene èdettonormale;see,,,l beneèdettonferoreopovero.ibennormalsonopo dstngublnbennecessarobendprmanecesstà see,, 1ebendlussoosuperorsee,. 1. Rappresentazon grafche de coeffcent d elastctà della domanda uòessereutleancheaunostudentechedebbaacqusrefondamentdell analseconomcacomprendereesaperrappresentaregrafcamentecoeffcent delastctàdelladomandaprmadefnteutlzzat nelmanuale. La relazone che consente d calcolare l coeffcentedelastctàdrettadomanda-prezzo(e, )può esserescrttanelmodoseguente: e, d d > d >d > > D >D pendenza d pendenza d 1n 2 () Cosìrformulata,l Equazone(3)puòesserefaclmente rappresentata facendo rfermento alla curva ddomanda. 3 Lacurvacherappresentalarelazonetraquanttàdomandata(consumata)dunbeneereddtoprocaptedeglacqurentèdettacurvadEngelnonoredell economstae statstcotedescoernstengel(1821-1896)chefutraprm adanalzzarlaemprcamente. OsservandolaFgura4.1,ènfattagevolerenders contoche > > d >d > D >D > >C > > und e, > d >d Interpretatocomerapportotraduependenze(angol) orapportotraduesegment,rsultaevdentechelcoeffcentee, msural elastctàdomanda-prezzon unpunto nelpunto dellafgura4.1 dellacurva d domanda e vara normalmente da punto a punto. Inoltre,larappresentazoneemsurazonedelcoeffcentedelastctàdrettadomanda-prezzocomerapportotrasegmentnesemplfcaladefnzonegrafca. Sconsder,peresempo,lacurvaddomandalnearerappresentatanellaFgura4.2. Nel punto, )e, ) 6>2 3; nel punto M, )e, ) 4>4 1ecosìva.Ivalord)e, ) alvarare delpuntoconsderatosulla sonorappresentatnel grafco della Fgura 4.2, la quale dmostra che nonvèconcdenzatrapendenzadunacurvaddomandaedelastctàdomanda-prezzo.la hapendenzacostanteepara 1(nquestocaso)e,purtuttava,lvalorede, cambadapuntoapunto. Rcordandolcrterodcalcolode, nelpunto dunacurvaddomandacomenellafgura4.1 comerapportotrasegment >,èsemplce verfcare la non corrspondenza tra pendenza della domanda ed elastctà domanda-prezzo attraverso l esempodellafgura4.3. Lecurve esonoretteparalleleehanno lastessapendenza.tuttava,nepunt e lvalore d)e, ) èdverso:pùprecsamente, )e, ()), )e, ())

ppendce 4 d I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 73 8 6 4 2 1 M punt d 1 M 1 valore assoluto d e, ` 3 1 1/3 @e, @ 3 2 1 1 1/3 2 4 6 8 2 4 6 8 1 Fgura 4.2 1 2 '' ' Y D'D' D''D'' Fgura 4.3 Fgura 4.4 er contro, le curve e D9D9 hanno dversa pendenza,manepunt e9lvalored)e, ) èdentco perentrambe. nchelcoeffcentedelastctàdomanda-reddto è pù agevolmente rappresentable n termn grafc seespressonellaforma e, d d Y > d >d > > D >D pendenza d (6) pendenza d 1n 2 Cosìrformulata,l Equazone(4)puòessererappresentata n rfermento alla curva d Engel () che collegalaquanttàdomandatad alreddtoprocapte deglacqurent. In rfermento alla Fgura 4.4, s può nfatt dedurre che pendenza d Y d d pendenza d n Y und,lcoeffcentee, nelpunto ègrafcamente espressoda e, Y Y Èqundagevolevalutaregrafcamentelvaloreedefnre l andamento del coeffcente d elastctà domanda-reddto lungo una curva d Engel. Nel punto

74 arte 2 d La mcroeconoma postva E''E'' E'E' E'E' Y ' Y ' Fgura 4.,e,, 1e,nelcasorappresentato,contnuaadmnurealcresceredY a. Rsultaaltresìevdenteche,selacurvadEngelè lneare,lavalutazonedell elastctàdomanda-reddto èancorapùsemplce.nellafgura4.,l elastctà domanda-reddto è n ogn punto e, qund, a ognlvellodreddto ugualea1.nelcasodella Fgura 4., l elastctà domanda-reddto vara da puntoapuntolungolacurvadengel:nelpunto qundalreddtoy lacurva haun elastctà.1, lacurvae9e9 haun elastctà,1elacurva ha un elastctànegatva.

ppendce 4 d I coeffcent d elastctà della domanda: un esposzone algebrco-grafca 7 pprofondmento 4.1 Il calcolo e la rappresentazone del coeffcente d elastctà dell offerta Il coeffcente d elastctà dell offerta rspetto al prezzo msura la reattvtà della quanttà offerta da un mpresa o da un settore a varazon del prezzo del loro prodotto. Il coeffcente d elastctà dell offerta del prodotto rspetto al prezzo s calcola attraverso la relazone e s, d s (7) d > varazone, d s varazone, d Data la relazone normalmente dretta o postva tra quanttà offerta e prezzo de ben o servz, l coeffcente d elastctà dell offerta al prezzo è normalmen- H Fgura 4.6 Coeffcente d elastctà dell offerta n un punto della curva d offerta. te postvo e può varare da zero a nfnto. Se l coeffcente è maggore d uno, l offerta è elastca. Se è mnore d uno, l offerta è nelastca o rgda al prezzo. Se è par a zero, l offerta è anelastca o assolutamente rgda al prezzo. D solto, l coeffcente d elastctà dell offerta rspetto al prezzo vara da punto a punto della curva d offerta. Grafcamente (s veda la Fgura 4.6), l valore del coeffcente d elastctà dell offerta n un punto della curva d offerta è dato dal rapporto tra l prezzo () corrspondente al punto e l segmento () determnato dall ntercetta vertcale della retta tangente alla curva d offerta nel punto consderato, ovvero e s, = / Cò consderato, è agevole valutare l elastctà dell offerta al prezzo deducendola dalla forma grafca della curva d offerta. Nella Fgura 4.7 sono rappresentate alcune tpche curve d offerta, con defnta elastctà al prezzo. La curva d offerta nella Fgura 4.7 ha elastctà varable da punto a punto ma è scndble n un tratto elastco, nferore al punto n cu e s, = 1, e n un tratto nelastco. Le curve d offerta nella Fgura 4.7 sono soelastche: la ha elastctà nulla, la S9S9 ha elastctà nfnta e le e S-S- hanno entrambe elastctà untara. Le tre curve d offerta della Fgura 4.7 (c), pur essendo parallele, hanno dversa elastctà al prezzo: la è elastca, la è rgda e la S9S9 ha elastctà untara. (c) Tratto rgdo Tratto elastco S''S'' S'''S''' S'S' S' S' S''S'' Fgura 4.7 Rappresentazone d alcune tpche curve d offerta con determnate elastctà al prezzo.