Risoluzione del problema 2

Documenti analoghi
ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Problemi sull ellisse

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

esercizi 107 Problemi sulla retta

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

C6. Quadrilateri - Esercizi

Esercizi sulle rette nello spazio

4^C - Esercitazione recupero n 4

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Note sulle coniche. Mauro Saita. Aprile 2016

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Triangolo rettangolo

f(x) = sin cos α = k2 2 k

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

D4. Circonferenza - Esercizi

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

La circonferenza nel piano cartesiano

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Coniche - risposte 1.9

La retta nel piano cartesiano

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

PROGRAMMA di MATEMATICA

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

Corso di Matematica II

Triangolo rettangolo

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Proprietà focali delle coniche.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Proprietà di un triangolo

Poligoni con riga e compasso

1 Geometria analitica nel piano

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Problemi sull iperbole

Geometria. Rudimenti della Logica e della Matematica. Marzo Geometria Marzo / 18

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Compito A

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Problema ( ) = 0,!

CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO 7 Aprile 2017 Geometria analitica Statistica

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Test di Matematica di base

Condizione di allineamento di tre punti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

ESAME DI STATO MATEMATICA PNI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

Appunti ed esercizi sulle coniche

Gli enti geometrici fondamentali

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

Piano cartesiano e Retta

Simmetrie e quadriche

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Transcript:

Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo il punto A coincidente con l origine degli assi cartesiani e il punto B di coordinate (;0) Facciamo passare per il punto A una semiretta r Costruiamo l asse a del segmento AB Questo interseca la retta r nel punto D Disegniamo la bisettrice b dell angolo formato dalla semiretta r con il semiasse positivo delle x Intersechiamo b con r; si ottiene il punto C (figura ) Figura Punto ) Al variare della semiretta r attorno all origine degli assi, il punto C descrive un luogo geometrico γ di cui si vuole trovare l equazione

Se indichiamo con t l angolo BAC, l equazione della retta r è data da y = ( tan t)x La retta b ha equazione: y = ( tan( π t) )( x ) Intersecando queste due rette si ottiene il punto C: y = ( tan t) x y = ( tan t)( x ) Possiamo dunque scrivere: tan t y = x tan t y tan t = x y Sostituendo tan t = nella prima equazione, dopo alcuni calcoli, si elimina il parametro t tra le x due equazioni e si ottiene che il luogo geometrico γ ha per equazione cartesiana: 3x y 4x + = 0 Di questa iperbole si deve considerare solo il ramo di sinistra, ossia quello che giace nel semipiano definito da x, 3 Si tratta quindi di un iperbole traslata che si può scrivere in forma canonica: x 3 y = 9 3 X = x Ponendo 3 (traslazione degli assi) si ha Y = y X Y = 9 3 Con centro di simmetria nel punto O ' ;0 e asintoti le rette di equazioni y = ± 3 x 3 3

Figura Soluzione alternativa dei primi due punti del problema Figura 3 Si consideri il trapezio isoscele ABEC (figura 3) In questo trapezio la base CE è uguale al lato AC (e quindi anche al lato BE) Infatti è facile dimostrare che il triangolo AEC è isoscele perché l angolo CAE è uguale all angolo CEA (che a sua volta è uguale all angolo EAB) Essendo M il punto medio di CE, ne consegue che CM è sempre la metà del segmento AC

Consideriamo ora la retta a (asse del segmento AB) come direttrice e il punto A come fuoco Possiamo pensare al luogo geometrico γ come luogo dei punti C tali che CA = CM Il luogo γ è quindi una parte di iperbole di eccentricità che ha un fuoco F nel punto A e una direttrice coincidente con la retta a avente per equazione x = Considerando il punto A come origine degli assi e l asse positivo delle x coincidente con AB, si ottiene: x + y = x Quadrando si ottiene: x + y = 4 x + x 4 da cui si ottiene l equazione del luogo: 3x y 4x + = 0 Di questa iperbole si deve considerare solo il ramo di sinistra, ossia quello che giace nel semipiano definito da x, 3 Punto 3) Disegniamo le altezze relative ai lati AC e BC come richiesto Figura 4 Ragionando sui triangoli rettangoli ABK e ABH, si ha AK Nel triangolo ABC deve essere t + t < π π Si ricava pertanto che 0 < t < 3 La funzione si cui viene chiesto il massimo è la seguente: s( t) = sin t + sin t ( ) = sin t e AH = sin t

Figura 5 Studiando il segno della derivata prima s '( t) = sin(4t) + sin(t) 5 si ottiene che il massimo si ha per t = arcsin 8 Usando la calcolatrice, si ottiene t = 0,97 rad=5 4 Punto 4) Se l angolo ABC=36, allora l angolo in A vale 7 e l angolo in C vale 7 Quindi il triangolo è isoscele Figura 6 Questo triangolo isoscele si ritrova nella costruzione geometrica del decagono regolare inscritto in una circonferenza (il lato è la sezione aurea del raggio) Quindi AC è la sezione aurea di AB, ossia vale la seguente relazione: 5 5 AC = AB =

Postscriptum [Nota: Questa parte è stata aggiunta dopo, non il giorno stesso della risoluzione del problema Questa aggiunta si riferisce a uno dei problemi classici dei Greci, ossia alla trisezione di un angolo In genere questo approfondimento non poteva essere conosciuto da un allievo perché non c è scritto nei programmi che si debba presentare questo problema con il metodo proposto qui di seguito (LT)] Questo problema assegnato all esame di Stato è strettamente collegato con una delle soluzioni date da Pappo di Alessandria (circa 90-350 dc) per la trisezione di un angolo (nelle Collezioni matematiche, libro IV) L iperbole che si ritrova è quindi la stessa proposta da Pappo (stessa eccentricità) Usiamo le stesse lettere delle figure precedenti Sia dato un angolo AOD che vogliamo trisecare, cioè dividere in tre parti uguali L angolo viene collocato in un cerchio con centro O; disegnare la retta OD e il simmetrico B di A rispetto alla retta OD Tracciare l iperbole di eccentricità, avente il punto A come fuoco e la retta OD come una sua direttrice Figura 7 Allora un ramo di questa iperbole interseca la circonferenza in un punto C (diverso da A e da B) in modo che la semiretta OC triseca l angolo dato, ossia l angolo COD è un terzo di AOD (figura 7) Nella figura è immediato osservare che l angolo ABC è la metà dell angolo AOC Verificare (figura 7) che l angolo AOC è uguale all angolo BAC Se si assume il punto A (un fuoco dell iperbole) come origine degli assi e il punto B con le coordinate (;0), allora la direttrice OD ha equazione x = e l iperbole ha l equazione trovata inizialmente

Figura 8