Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta dell 8/5/ f(r)dw r ha traiettorie hölderiane.

Documenti analoghi
ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

Trasformazione di Laplace

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

Teorema del Limite Centrale

16. Onde elastiche. m s

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

denominazione simbolo dell insieme Tabella 1. Insiemi numerici

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

Esercizi su formula di Itô

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

= 0, y(x, t) < M, e ove 0 < x < L. Poniamo y = X(x) T (t) d 2 X dx 2 = 1. d 2 T dt 2 = κ2 ; v 2 T. dt 2 + v2 κ 2 T = 0.

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Metodi I Secondo appello

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Note sulle Catene di Markov

Esercizi su equazioni differenziali stocastiche e teorema di Girsanov (con soluzioni)

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

Un problema di dadi. Michele Impedovo

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Una volgare introduzione alle EDO

5.2 Sistemi ONC in L 2

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6)

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Corso di Fisica I : lezione del

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Esercizi di Analisi Reale

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9. Campo di Dirac Invarianza di Gauge Globale Campi interagenti

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

Lezione 12. Regolatori PID

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Metodi Stocastici per la Finanza

DINAMICHE COMPLESSE NEL FERRO DI CAVALLO

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Capitolo 2. Domanda e offerta. Soluzioni dei Problemi

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

Problema n. 2. Soluzione

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

Compito di Analisi Matematica 1 per Ingegneria Elettronica a delle Telecomunicazioni COGNOME: NOME: MATR.: 1. x n

1. Teorema di reciprocità

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A

Calcolo delle Probabilità 2

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Sintesi di circuiti sequenziali

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Vettori e rette in R 2

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

UNIVERSITA` di ROMA TOR VERGATA

Transcript:

Itituzioni i Probabilità Laurea magitrale in Matematica prova critta ell 8/5/13 Exercie 1. punti 7) Sia W un moto browniano reale e f una funzione in L p, T ) per qualche p >. Sappiamo che, per ogni < t, fr)w r è una v.a. gauiana. Vogliamo imotrare che il proceo continuo It) = fr)w r ha traiettorie höleriane. 1. Si imotri che, per ogni intero poitivo m, E t ) fr)w r m t m/ = C m fr) r ove C m := E Z m, con Z v.a. N, 1).. Si euca che il proceo I ha traiettorie che ono q.c. α-höleriane, per ogni α < 1 1 p uggerimento: per la iuguaglianza i Höler, vale fr) r ) t ) 1 /p T /p). fr) p Exercie. punti 9) Sia S una paeggiata aleatoria ugli interi, ucente a zero, con gli incrementi X n = S n S n 1, tra loro inipenenti, che aumono olo i valori ±1 con egual probabilità paeggiata aleatoria immetrica). Per ogni a N, ia τ a il primo itante in cui i raggiunge a. Sia λ un numero reale poitivo. Si conieri come filtrazione quella aociata al proceo egli incrementi X n ) n. 1. Si imotri che e λsn coh λ) n è una martingala, convergente q.c. per n + coh λ = eλ +e λ ; i noti che coh λ > 1 per λ > ).. Si imotri che e λsn τa coh λ) n τa converge per n + ) q.c. e in L 1 a e λa coh λ) τa 1 τa<+. 3. Uano il teorema arreto, i imotri che τ a < + q.c. e che Ecoh λ) τa = e λa uggerimenti: i) i conieri il tempo i arreto n τ a ; ii) i prena il limite per λ ). Exercie 3. punti 14) Dato un moto browniano n-imenionale B t ) t e ue funzioni regolari a upporto compatto α, β : R R, con β ) = 1, i conieri la eguente SDE in R n : { X t = α X t ) X t t + β X t ) Π X t ) B t X = x R n ove v inica la norma eucliea i v R n e, per ogni v R n, Π v) è la matrice Π v) = v I v v cioè Π v) w = v w v v, w). Si riconocano preliminarmente alcune proprietà i Π v), quali Π v) v =, Π v) = Π v), Π v) Π v) = v Π v), T r Π v) = n 1) v, UΠ v) U T = Π Uv) e U è una matrice ortogonale. 1. Si icuta eitenza e unicità per queta SDE.. Si imotri che X t, e quini X t, è empre eterminitico. 1

3. Si imotri che, e α ) = n 1) β ), allora X t = x è cotante. Nel eguito i auma queta conizione e i ponga R = x. 4. Data un applicazione ortogonale U : R n R n, i imotri che Z t = UX t riolve la tea equazione, a partire al ato iniziale Ux, ripetto al moto browniano B t = UB t. 5. Preo v R n, i calcoli la funzione valore atteo m t el proceo X t, v. 6. Si calcoli la funzione varianza σ t el proceo X t, v uggerimento: i calcoli X t, v e, etta X, v t la variazione quaratica i X t, v, motrare che ea i può eprimere in termini i X t, v ).

1 Soluzioni Eercizio 1. 1. Se Z è una N, 1), appiamo che: i) C m < ; ii) σz ha legge N, σ ). Quini, e X N, σ ), vale E X m = σ m E Z m = σ m C m. La v.a. X = fr)w r è una N, σ ) con σ = fr) r. Pertanto E. Per ogni < t, E It) I) m = E m/ fr)w r m = C m σ m = C m fr) r). fr)w r m = C m ) m/ T ) m/p fr) r t ) 1 /p)m/ fr) p per completezza, la iuguaglianza el uggerimento va verificata). Per il criterio i Kolmogorov, eite una verione con traiettorie q.c. γ-höleriane per ogni 1 m p) 1 γ < = p m p 1 m = 1 1 p 1 m. Siccome m è arbitrario, con un uuale ragionamento ull unione i una famiglia numerabile i iniemi i miura nulla i arriva a ire che eite una verione con traiettorie q.c. γ-höleriane per ogni γ < 1 1 p. Infine, non c è biogno i parlare i verione höleriana perché It) è già continuo. In altre parole, a meno i initinguibilità, il proceo continuo It) è γ-höleriano per ogni γ < 1 1 p. Eercizio. 1. Eeno S n una v.a. finita, e λsn è integrabile. Prea come filtrazione i riferimento quella aociata al proceo X n ), i riconoce inuttivamente che S n è aattato. Infine E e λs n+1 F n = E e λx n+1 e λsn F n = e λsn E e λx n+1 = e λsn coh λ a cui E e λs n+1 coh λ) n+1) F n = e λsn coh λ) n quini e λsn coh λ) n è una martingala. Inoltre è poitiva, quini converge q.c.. Sull evento τ a <, e λsn τa coh λ) n τa vale efinitivamente e λsτa coh λ) τa = e λa coh λ) τa, quini converge q.c. a e λa coh λ) τa 1 τa<+. Per le ucceive imotrazioni uiamo il fatto comune che S n τa a q.c., per ogni n la paeggiata parte a e alta con pai unitari, quini non può trovari opra a enza eere paata per a). 3

Sull evento τ a =, abbiamo e λsn τa e λa, coh λ) n τa = coh λ) n, pertanto e λsn τa coh λ) n τa e λa coh λ) n ovvero il limite è ancora e λa coh λ) τa 1 τa<+. Inoltre, q.c., vale coh λ 1, coh λ) n τa 1, e λsn τa e λsn τa coh λ) n τa e λa e λa quini e pertanto, per il teorema i convergenza ominata, vale la convergenza anche in L 1. 3. Per il teorema i arreto, preo un qualiai intero poitivo n >, conierato il tempo i arreto limitato n τ a, vale E e λsn τa coh λ) n τa = 1. Ma abbiamo appena oervato che e λsn τa coh λ) n τa converge a e λa coh λ) τa 1 τa<+ in L 1, per n, quini, paano al limite nell ientità preceente, otteniamo E e λa coh λ) τa 1 τa<+ = 1 ovvero E coh λ) τa 1 τa<+ = e λa. Queta relazione vale per ogni λ >, quini empre applicano il teorema i convergenza ominata) vale anche per λ = : E 1 τa<+ = 1 ovvero P τ a < + ) = 1. Aoato queto, implicitamente abbiamo già imotrato che E coh λ) τa = e λa. Eercizio 3. Inizialmente, anrebbero verificate le proprietà algebriche i Π v). 1. I coeffi cienti ono regolari a upporto compatto, quini ono lipchitziani e limitati); pertanto c è eitenza e unicità forte.. Per la formula i Itô, X t = X t, X t + β X t ) n Π ik X t )) t i,k=1 = X t, X t + β X t ) T r Π X t ) Π X t ) t. Vale Π X t ) Π X t ) = Π X t ) Π X t ) = X t Π X t ), T r Π X t ) Π X t ) = n 1) X t 4, quini, uano anche Π v) v =, X t = α X t ) X t t + n 1) β X t ) X t 4 t. 4

Quini il proceo y t := X t oifa q.c. l equazione ifferenziale eterminitica t y t = α y t ) y t + n 1) β y t ) y t y = x. Queta equazione ha oluzione unica anch ea ha coeffi cienti regolari a upporto compatto), quini y t ovvero X t ) è quai certamente uguale a tale unica oluzione eterminitica anche il ato iniziale è eterminitico). 3. Quano α ) = n 1) β ) troviamo X t = e quini X t = x. Nel eguito, ogni volta che compare X t, gli potremo otituire R. 4. Abbiamo X t = x + α X ) X + β X ) Π X ) B quini Z t = Ux + = Ux + α X ) UX + α Z ) Z + β β X ) UΠ X ) U T UB Z ) UΠ X ) U T B in quanto v = Uv per ogni v abbiamo anche uato la prorietà Z UB = Z B che icene a eempio alla efinizione i integrale tocatico o alla formula i Itô). Ma UΠ X ) U T = Π UX ) = Π Z ), quini Z t oifa la tea equazione. Per completezza, anrebbe anche piegato perché B t è un moto browniano. 5. Per la formula i Itô X t, v = α X t ) X t, v t + β X t ) v, Π X t ) B t ove Ovvero X t, v = x, v + v, Π X t ) B t = X t v, B t v, X t X t, B t = X t v v, X t X t, B t. e anche eeno X = R) X t, v = x, v + α X ) X, v + α R ) X, v + 5 β X ) X v v, X X, B β R ) R v v, X X, B

quini moulo verificare che il termine i Itô è una martingala) ovvero Troviamo E X t, v = x, v + α R ) E X, v t m t = α R ) m t, m = x, v. m t = x, v e αr )t ricrivibile anche come m t = x, v e n 1) βr ) R t. Il termine i Itô era una martingala: il proceo R v v, X X è limitato e quini i clae M, al momento che X ta ulla fera i raggio R. 6. Per la formula i Itô X t, v = α R ) X t, v t + X t, v β R ) R v v, X t X t, B t + X, v t e come opra X t, v = x, v + + α R ) X, v X, v β R ) R v v, X X, B + X, v t ove poi ueremo il fatto che l integrale i Itô ha meia nulla come opra). Dobbiamo calcolare X, v t. Vale Riaumeno, E X t, v = x, v + X, v t = β R ) Poto r t) = E X t, v, vale = β R ) R v v, X X R 4 v R v, X ). α R ) E X, v +β R ) t r t) = α R ) β R ) ) R r t) + β R ) R 4 v r ) = x, v. R 4 v R E v, X ). 6

Si può oervare che, iccome tiamo upponeno α ) = n 1)β ), l equazione i può emplificare in La oluzione è t r t) = nβ R ) R r t) + β R ) R 4 v. r t) = e nβr ) R t x, v + β R ) R 4 v nβ R ) R 1 e nβr ) R t ) a cui poi 1. σ t) = r t) m t). 7