Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Documenti analoghi
Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Formulario Elettromagnetismo

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

Cognome Nome Matricola

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Corso di Laurea in FARMACIA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa


Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Compito di prova - risolti

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Fisica Generale II (prima parte)

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 1

Test Esame di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Che cos è una macchina?

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

(a) ;

Esercizi di Cinematica e Statica

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Test Esame di Fisica

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Soluzioni degli esercizi

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Lezione VI Cinematica e dinamica del manovellismo. Cinematica e dinamica di un manovellismo ordinario centrato

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

1 Prove esami Fisica II

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

1.6 Circuiti resistivi

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

La corrente elettrica

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercitazione 2. Soluzione

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

è completamente immerso in acqua. La sua

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

11 Febbraio 2011 Fisica Generale 1 Compito di Meccanica Corso di Laurea in Fisica

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

0 : costante dielettrica nel vuoto

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Scuola Galileiana di Studi Superiori Anno Prova di Fisica

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

Transcript:

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 Cognome e nome:... Gruppo e numero:... SCIENZE SPERIMENTALI FISICA Per ottenere la nota 4 occorre rispondere in modo completo e corretto a 11 delle 22 domande. Tutte le domande sono equivalenti ai fini della valutazione. Le costanti necessarie alla soluzione dei problemi vanno cercate sulle tavole a disposizione. Temi proposti Problema 1: Problema 2: Problema 3: Problema 4: Problema 5: Problema 6: Problema 7: Cinematica Dinamica Leggi di conservazione Termodinamica Energie rinnovabili Circuiti elettrici Luce

Problema 1 Le velocità v 1 e v 2 di due treni che viaggiano in versi opposti sono rappresentate nel grafico. Al tempo t 0 = 0 h il treno 1 si trova alla posizione x 01 = - 40 Km, mentre il treno 2 si trova alla posizione x 02 = + 80 Km. Domande: 1) Utilizzando il grafico qui sotto calcolare il tempo t incrocio e la posizione x incrocio a cui i due treni si incrociano. Indicare t incrocio nel grafico. Utilizzando dei colori o dei tratteggi indicare nel grafico gli spostamenti dei due treni fino al loro incrocio, e la distanza iniziale tra i due treni (120 Km); 2) Scrivere le funzioni orarie della posizione dei due treni x 1 (t) e x 2 (t); 3) Calcolare la distanza tra i due treni al tempo t = 3 h. Incrocio di due treni in galleria

Problema 2 Un elicottero Superpuma di massa M e = 5 500 Kg trasporta, appeso ad un cavo di massa trascurabile, una cassa di massa M c = 1 700 Kg. L elicottero si trova in volo immobile sopra il punto in cui deve depositare il carico, quando improvvisamente il cavo si spezza e il carico cade. Utilizzare g = 9.8 m/s 2. Calcolare: 1) La forza risultante sull elicottero, la forza risultante sulla cassa e la tensione del cavo mentre l elicottero è in aria, immobile, sopra il punto prestabilito per il deposito, prima della rottura del cavo; 2) La forza risultante sull elicottero, la forza risultante sulla cassa e la tensione del cavo, un istante dopo che il cavo si è spezzato e prima che il pilota abbia potuto intervenire; 3) L accelerazione dell elicottero e l accelerazione della cassa un istante dopo che il cavo si è spezzato e prima che il pilota abbia potuto intervenire. Foto dell autore. In realtà il cavo non si è mai spezzato.

Problema 3 Una particella alfa, α, può essere emessa dalla reazione nucleare seguente: Domande: 232 Th 228 90 Ra 88 + 4 2 α + energia ; 1) Scrivere algebricamente le equazioni di conservazione della quantità di moto e dell energia un istante dopo l avvenuta reazione nucleare, cioè quando appaiono Ra e α ; Dati: le masse delle particelle: m α e m Ra 57* m α, e l energia totale iniziale E 0 ; Incognite: le velocità finali del Radio e della particella alfa. (Non è richiesto di risolvere il sistema). Discutere: 2) Come si distribuisce, nella situazione finale, la quantità di moto tra le due particelle se la quantità di moto totale iniziale vale 0? La quantità di moto si ripartisce in parti uguali? 3) Come si distribuisce, nella situazione finale, l energia tra le particelle e quale forma essa assume e perché? L energia si ripartisce in parti uguali tra le due particelle oppure una delle due ne acquisisce più dell altra, se sì, quale e perché?

Problema 4 Il mulinello di Joule è un dispositivo che permette di convertire l energia potenziale gravitazionale in energia interna di una massa di acqua. (Terminologia: energia interna è equivalente a energia termica). Due masse m laterali cadono da un altezza H mettendo in moto il mulinello, che ruotando riscalda la massa d acqua M acqua e ne innalza la temperatura ΔT acqua. Considerare un mulinello di Joule ideale, senza alcuna perdita, con M acqua = 0.1 Kg, m laterali = 2 Kg (l una), H = 5 m. ( c acqua = 4'186 Joule/( C * Kg), g = 9.8 m/s 2 ). Calcolare: 1) La variazione di energia interna ΔE i della massa M acqua ; 2) L aumento di temperatura ΔT acqua. Utilizzando ora una macchina termica alimentata con la quantità di energia ΔE i calcolata prima al punto 1), si vogliono risollevare le due masse m laterali del mulinello di Joule esattamente all altezza H da cui erano cadute. Discutere se ciò è possibile: 3) Sulla base del 1 principio della termodinamica; 4) Sulla base del 2 principio della termodinamica. (Ci si può aiutare disegnando lo schema generale di una macchina termica).

Problema 5 A Laufenburg (AG, confine con la Germania), in un punto in cui il fiume Reno ha una portata di 1 370 m 3 /s e in cui l acqua scorre alla velocità di 12.7 m/s (grazie ad un piccolo dislivello), una centrale elettrica ad acqua fluente provvista di dieci turbine Straflo-Kaplan e di altrettanti generatori, trasforma l energia cinetica dell acqua del fiume in energia elettrica, con un rendimento del 96 %. L energia elettrica prodotta viene ripartita in tre parti uguali e trasportata su tre fili conduttori al potenziale di 240'000 Volt (vedi foto. I due fili superiori servono da parafulmini). Calcolare: Centrale di Laufenburg, sul Reno. Potenza 106 MW. 1) La potenza della corrente d acqua del fiume; 2) La potenza elettrica globale nei fili e la corrente elettrica che circola in ognuno dei tre fili conduttori; 3) Il numero di pannelli solari fotovoltaici che occorrono per avere una potenza uguale a quella del fiume (calcolata alla domanda 1), se essi sono istallati in un luogo in cui ogni pannello fornisce una potenza media di 30 W. Terna di conduttori con due fili superiori parafulmini. Campo di pannelli fotovoltaici.

Problema 6 1) I punti A e B indicati nel disegno rappresentano i nodi di un circuito elettrico. Ad essi confluiscono dei conduttori percorsi dalle correnti elettriche indicate. Calcolare l intensità e il verso delle correnti I C e I D nei punti C e D e indicare quale legge fisica fondamentale è stata applicata per eseguire il calcolo. 2) Il disegno rappresenta lo schema di un semplice circuito elettrico composto da tre batterie e da una resistenza di 4 Ω. Il punto C è al potenziale V C = 10 Volt. Calcolare il potenziale V A nel punto A, il potenziale V B nel punto B e la tensione tra A e B. 3) Tra i punti A e B viene ora inserita un ulteriore resistenza elettrica R = 4 Ohm (in più di quella già presente). Calcolare la corrente I che percorre il circuito e i potenziali V A e V B in questo caso.

Problema 7 Su una lastra di vetro larga L = 10 cm incidono perpendicolarmente nello stesso istante due raggi di luce: uno rosso e uno viola. I raggi attraversano la lastra ed emergono dall altra parte. Gli indici di rifrazione del vetro sono: n(rosso) = 1.542, n(viola) = 1.551. Le lunghezze d onda nel vuoto ( aria) sono: (1 nm = 1 nanometro = 10-9 m) λ(rosso) = 650 nm, λ(viola) = 420 nm. La velocità della luce (rossa e viola) nel vuoto ( aria), vale c = 3*10 8 m/s. Domande: 1) Completare la tabella seguente eseguendo i calcoli necessari ove occorra: Velocità nel vuoto in m/s λ nel vuoto in nm Frequenza nel vuoto in Hz Velocità nel vetro in m/s λ nel vetro in nm Frequenza nel vetro in Hz Rosso 3*10 8 650 Viola 3*10 8 420 Calcolare: 2) Il ritardo temporale Δt tra la fuoriuscita dal vetro del raggio rosso e del raggio viola: quale dei raggi esce per primo e con quale ritardo esce il secondo? 3) Il ritardo spaziale Δx tra il fronte del raggio rosso e il fronte del raggio viola una volta che i due raggi sono di nuovo nell aria: quale dei due colori è davanti all altro e di quanti metri avanza sul secondo?