Esercizi. y = x 2 1 (t x). Essa interseca la parabola quando y = t 2 cioé. 1, t = x. (t + x) = 1. x 2 1 2x (t x) = t2, (t x)(t + x) = 1.

Documenti analoghi
Circonferenze del piano

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

EQUAZIONE DELLA RETTA

Condizione di allineamento di tre punti

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

GEOMETRIA ANALITICA

Le derivate parziali

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

La circonferenza nel piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Le sezioni piane del cubo

C I R C O N F E R E N Z A...

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

Corso di Matematica II

Spazi vettoriali euclidei.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Problemi sull ellisse

Problema ( ) = 0,!

C7. Circonferenza e cerchio

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Categoria Student Per studenti del quarto e quinto anno della scuola media superiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

Esercizi svolti sulla parabola

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Appunti ed esercizi sulle coniche

1 Geometria analitica nel piano

Punti nel piano cartesiano

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Versione di Controllo

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

1 Rette e piani nello spazio

1.4 Geometria analitica

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

32 GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA SOLUZIONI C = (20 27 )

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

La circonferenza e il cerchio

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Proprietà focali delle coniche.

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

INCONTRI OLIMPICI Gara a Squadre per Insegnanti. Montecatini Terme, 20 ottobre 2014

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Storia del pensiero matematico

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

LE COORDINATE CARTESIANE

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

x M>> == 0>, 8x, y<f

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Geometria delle masse

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Piano cartesiano e Retta

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Transcript:

Esercizi Esercizio. Consideriamo nel piano xy la parabola y = x. Discutere il problema di trovare, tra tutte le corde che congiungono due punti sulla parabola tali che in una delle due estremità la corda sia perpendicolare alla parabola, quelle di lunghezza minima. Sol. Per simmetria consideriamo corde AB il cui punto A stia nel ramo della parabola contenuto nel primo quadrante tali che la corda sia perpendicolare alla parabola in A. Abbiamo A = x, x ). Il coefficiente angolare della tangente è m = x quindi il coefficiente della perpendicolare è m =. La perpendicolare alla parabola passante per A ha dunque equazione x Essa interseca la parabola quando y = t cioé Si ottiene il punto Allora y = x t x). x x x t x) = t, t x)t + x) = t x t x) x AB = B = x x, x ) ) x x x )) + x x ) ) x x = 4x + ) + + ) 4x 4x = 4x + ) 3 =: fx). 4x t + x) =, t = x x x. Siccome minimizzare AB o AB è la stessa cosa, minimizziamo quest ultima cioé f per x ]0, + [. Evidentemente f0+), f+ ) = +. La derivata di f è f x) = 8x + ) 3 + 4x 3 + ) ) = + ) 4x + ) 3 ) 4x 4x x 3 4x 4x x = 4 + ) x ) 4x x Ora: f 0 sse essendo x > 0) x x 0, cioé sempre essendo x > 0) x 0 ovvero x. Si deduce che il minimo si ottiene per x = e quindi ) min AB = f = 7 4.

Esercizio. È dato un numero primo p,, 5 e si considerano le sue potenze p, p,..., p 999. Mostrare che, necessariamente, almeno una delle potenze di p, scritta in notazione decimale, deve terminare con le cifre 00. Sol. Consideriamo le potenze p, p,..., p 999. Si noti che sono esattamente 999 numeri distinti. Ad ognuna di esse è associata una scrittura decimale. Supponiamo per assurdo che nessuna di queste termini per 00: ci sono allora due potenze distinte che devono terminare con le stesse tre cifre, cioè esistono un n < m 999 tali che p m p n termina per c000, ovvero è divisibile per 0 3, cioè Ma essendo p m p n = k0 3 = k 3 5 3. p m p n = p n p m n ) = k 3 5 3. Siccome p, 5 necessariamente 3 5 3 divide p m n, cioè p m n = k 000 ovvero p m n termina per 00.

3 Esercizio 3. In un gioco tradizionale armeno si lanciano due dadi e si sommano tra di loro i risultati che appaiono sulle facce superiori. Il giocatore vince al primo lancio se la somma così ottenuta vale 7 o e perde se invece la somma vale, 3 o. Nel caso in cui al primo lancio si ottenga un risultato n diverso da, 3, 7,,, si lanciano ancora i dadi ripetutamente finché la somma delle facce superiori non sia n, nel cui caso il giocatore vince, o 7, nel cui caso il giocatore perde. Qual è la probabilità che il giocatore ha di vincere? Conviene fare questo gioco? Sol. Ci sono 36 risultati egualmente probabili. Componendo una tabella cartesiana con questi risultati si ottiene la seguente distribuzione di probabilità: P ) = P ) = 36, P 3) = P ) = 36, P 4) = P 0) = 3 36, P 5) = P 9) = 4 36, P 6) = P 8) = 5 36, P 7) = 6 36. La probabilità di vincere lanciando una sola volta è la probabilità diperdere al primo lancio è P 7) + P ) = 6 36 + 36 = 8 36 = 9, P ) + P 3) + P ) = 36 + 36 + 36 = 4 36 = 9. Supponiamo ora che al primo lancio si sia ottenuto 4. Per vincere dovremo ottenere 4 e per perdere 7, ogni altro risultato è ininfluente e possiamo dimenticarcene. Le configurazioni significative sono per vincere e, 3),, ), 3, ),, 6),, 5), 3, 4), 4, 3), 5, ), 6, ), per perdere. Allora la probabilità di riottenere 4 in un lancio successivo è 3 3 + 6 = 3. Se al primo lancio abbiamo ottenuto 0, poiché le configurazioni corrispondenti a 0 sono ancora 3, 4, 6), 5, 5), 6, 4), la probabilità di riottenere 0 rimane 3. Analogamente la probabilità di riottenere 5 e 9 in un lancio successivo è La probabilità di riottenere 6 e 8 in un lancio successivo è 4 4 + 6 = 5. 5 5 + 6 = 5. Nel calcolo della probabilità di vincere se al primo lancio non si è ottenuto, 3, 7,,, ognuna delle probabilità calcolate va pesata con la probabilità di ottenere al primo lancio il risultato corrispondente, quindi 3 36 3 + 4 36 5 + 5 ) 5 = + 8 36 8 5 + 5 ). La probabilità di vincere allora è 9 + + 8 8 5 + 5 ) <.

4 Esercizio 4. Sia E un sottoinsieme finito di Z 3 e siano E, E, E 3 rispettivamente le proiezioni di E sui piani cartesiani ortogonali alle direzioni dei vettori e =, 0, 0), e = 0,, 0) e e 3 = 0, 0, ). Denotato con X il numero di elementi di un insieme X, si dimostri che E E E E3. Sol. Denotiamo con l, m, n) le coordinate cartesiane ortogonali di un generico punto di Z 3. Definiamo { se 0, i, j) E = 0 se 0, i, j) / E, b ij = c ij = { se i, 0, j) E 0 se i, 0, j) / E, { se i, j, 0) E 3 0 se i, j, 0) / E 3. Osserviamo che se i, j, k) E, allora b kj c ki =, quindi E aijb kj c ki. i,j,k Z Applicando ripetutamente la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz otteniamo E aijb kj c ki i,j,k Z = cki i,k Z aijb kj cki i,k Z = k Z b j,k i Z b kj cki ) c ki b kj k Z i Z i, = b kj i, k Z i Z i, j,k Z = E E E3. b kj i,k Z c ki ) c ki

5 Esercizio 5. Si consideri un triangolo con vertici A, B, C e siano D ed E due suoi punti interni tali che valgano le seguenti congruenze fra angoli: EAB = DAC EBA = DBC ECA = DCB Dimostrare che le proiezioni E, E, E 3 di E appartengono ad una circonferenza il cui centro è Q, il punto medio del segmento DE. A E3 D Q E E B E C Sol. Traccia risoluzione: chiamiamo E, E, E 3 i punti ottenuti riflettendo E rispetto alle rette che contengono i lati vedi Figura 5). Per costruzione vale CE = CE = CE. Dimostriamo che i triangoli DCE e DCE sono congruenti. Possiamo A E'3 E3 D Q E E E' B E C E' scrivere la seguente relazione di congruenza fra angoli: Figure : DCE = DCB + BCE = ACE + BCE = ACB Analogamente si ricava DCE = ACB. La congruenza fra i triangoli DCE e DCE è dunque dimostrata. In particolare segue che DE = DE.

Lo stesso ragionamento ci permette di dimostrare DE = DE 3, mostrando che D è il centro della circonferenza che passa per E, E, E 3. Se facciamo ora una omotetia di centro E e ragione, l immagine della circonferenza che passa per E, E, E 3 è la circonferenza che passa per E, E, E 3 e il suo centro è il punto medio Q del segmento DE. 6