Progetto Compìta. Prosa. Poesia. Poesia. Prosa. Aspetti della competenza letteraria/ interpretativa. Metodologia. Indici disciplinari.

Documenti analoghi
I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

CURRICOLO di ITALIANO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

Modulo n 1 Materie: Italiano

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PER LA REDAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

I T A L I A N O. Classe V

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Programmazione annuale a. s

ITALIANO - GEO-STORIA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME Sede di Rovereto

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Anno Scolastico DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO CLASSI SECONDE INDIRIZZO: IPSS

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe IV. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Lettura e comprensione

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi SECONDE

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Anno Scolastico DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

La competenza in Lettura

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Materiale soggetto a Copyright. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione

La valutazione dell italiano

Transcript:

Aspetti della competenza letteraria/ interpretativa Poesia Indici disciplinari Prosa Metodologia Poesia Prosa Strategia di controllo in situazione Poesia Prosa 1. CONOSCENZA (corrisponde al primo accesso al letterario). significato delle parole; struttura logica del periodo; forme ritmicometriche; figure retoriche; attori della scena (chi parla, cosa dice e/o fa); argomento (tema) coordinate spazio temporali interne e situazione; collocazione del nell opera di appartenenza. significato delle parole; struttura logica del periodo; figure retoriche; attori della scena e azione (chi parla, cosa dice e/o fa); argomento (tema) coordinate spazio temporali interne e situazione; collocazione del nell opera di appartenenza. Euristica Uso di una pluralità di strumenti tra cui quelli Lettura espressiva ad alta voce Euristica Uso di una pluralità di strument i tra cui quelli Domande guida Parafrasi orale e cooperativa Domande guida 2. COMPRENSIONE (corrisponde al riconoscimento delle forme e dei significati storici del scarto del significato nell uso delle parole nel e nella lingua corrente (storia della lingua); significati denotativi/connotativ i del ; scarto del significato nell uso delle parole nel e nella lingua corrente (storia della lingua); livelli e forme della narrazione; varietà dei registri comunicativi; Lettura espressiva ad alta voce Euristica Euristica Parafrasi puntuale Domande guida Domande a risposta aperta sintetica Richiesta di elementi di Domande guida Domande a risposta aperta sintetica Riassunto Richiesta 1

). principali figure retoriche funzionali al significato del ; rinvii all extra (fatti biografici dell autore e/o storici); relazione tra il e la struttura complessiva dell opera di appartenenza. principali figure retoriche in funzione del significato del ; rinvii all extra (fatti biografici dell autore e/o storici; poetiche); relazione tra il e la struttura complessiva dell opera di appartenenza. Attività laboratoriali Uso di strumenti Attività laborator iali Uso di strument i critica testuale e di storia letteraria (da declinare con gradualità per anno scolastico). di elementi di critica testuale e di storia letteraria (da declinare con gradualità per anno scolastico) 3. 3. RIAPPROPRIAZION E (corrisponde alla manipolazione testuale, alla contestualizzazione intra ed extratestuale, all interpretazione fondata sulla storicit e su quella del ). a. ipotesi sui significati del ; b. relazione fra elementi intratestuali (tematici, strutturali, formali, lessicali) ed extratestuali (movimenti, epoche, poetiche); c. intenzionalità dell autore e scelta del genere; d. analogia e differenze fra testi dello stesso autore, di autori diversi o di linguaggi differenti; e. confronto interculturale fra testi della letteratura mondiale. a. rapporto fra realtà e invenzione; b. ipotesi sui significati della vicenda; c. relazione fra elementi intratestuali (tematici, strutturali, formali, lessicali) ed extratestuali (movimenti, epoche, poetiche); d. intenzionalità dell autore e scelta del genere; e. analogia e differenze fra testi dello stesso autore, di autori diversi, o di linguaggi differenti; f. confronto interculturale fra testi della letteratura mondiale. Comunità ermeneutica Uso di strumenti Comunit à ermeneu tica Uso di strument i Domande di analisi e di sintesi (risposte aperte e chiuse); Domande mirate all attualizzazio ne; Interpretazioni argomentate fondate sul ; Confronti intertestuali e/o intersemiotici; Riscritture vincolate e/o creative Domande di analisi e di sintesi (risposte aperte e chiuse); Domande mirate all attuali zzazione; Interpret azioni argoment ate fondate sul ; Rielabora zioni e confronti intertestu ali, intersemi otici e/o multimedi 2

Rielaborazioni multimediali e intersemiotiche (artefatti sinestetici) ali; Riscrittur e vincolate e/o creative 4. VALUTAZIONE (corrisponde all assunzione consapevole da parte del della propria vicinanza o distanza dal contenuto e forma). giudizio sul valore per sé di quanto si dice nel ; giudizio sulla portata storica del senso complessivo del ; vaglio dell efficacia espressiva del e del genere; vaglio delle scelte stilistiche dell autore. giudizio sul valore per sé di quanto si dice nel e dei diversi punti di vista; giudizio sulla portata storica del senso complessivo del ; vaglio dell efficacia espressiva del e del genere; vaglio della scelte stilistiche dell autore. Uso di strumenti Uso di strument i Domande a risposta aperta sintetica Motivazione argomentata ( scritta o orale personale o di gruppo) del valore attribuito al (contenuto e forma) Domande a risposta aperta sintetica Motivazion e argomentat a ( scritta o orale personale o di gruppo) del valore attribuito al (forma e contenuto) ATTIVITÀ E COMPITI CONOSCENZA/INDICI DISCIPLINARI DESCRITTORI GRADUATI PER CLASSE 3

In questo aspetto della competenza letteraria, in continuità con la competenza di lettura e da graduare secondo i destinatari, gli studenti devono: situare il nell opera e nel tempo in cui è stato scritto (informazioni essenziali); riconoscere gli aspetti linguistici, lessicali, logicosintattici e/o metrico retorici; individuare argomenti, temi, ambienti; identificare personaggi e azioni. I compiti connessi a questo aspetto corrispondente in ogni classe alla fase di primo accesso a un opera letteraria nuova richiedono la capacità di orientarsi tra i significati letterali del e l abitudine a collocare il nel suo con storico letterario. Sul piano metodologico tali compiti presuppongono attività di gruppo e laboratoriali, volte a favorire l aspetto collaborativo dell apprendimento. Le prove esperte, costruite sui descrittori graduati per anno, contemplano il passaggio progressivo da testi noti di autori noti a testi non noti, ma per lo più di autori noti. I anno del II BIENNIO riconoscere il significato delle parole chiave di un ; riconoscere il genere letterario; ricostruire la struttura logicosintattica del periodo; riconoscere le principali forme metriche e/o figure retoriche; individuare personaggi, azioni, temi, ambienti; collocare il e il suo autore nel loro tempo (informazioni essenziali). II anno del II BIENNIO riconoscere il significato delle parole chiave e di quelle non note di un ; riconoscere il genere letterario; riconoscere la struttura formale del ; riconoscere le principali forme metriche e/o figure retoriche in rapporto al significato complessivo dell opera; individuare personaggi, azioni, temi, ambienti del e collegarli all opera; collocare il, l opera e il loro autore nel tempo. V anno conclusivo riconoscere il significato delle parole chiave e di quelle non note di un ; ricostruire la struttura formale del ; riconoscere le principali forme metriche e/o figure retoriche in rapporto al significato complessivo dell opera e al suo genere; individuare personaggi, azioni, temi, ambienti del e situarli nell opera; collocare il, l opera e il loro autore nel tempo. 4

ATTIVITÀ E COMPITI In questo aspetto della competenza letteraria, da graduare secondo la classe di riferimento, gli studenti devono: orientarsi tra gli scarti semantici delle in una prospettiva storicolinguistica e socio cogliere la polisemia del linguaggio io attraverso i meccanismi espressivi, comunicativi e distinguere tra i significati denotativi e ricostruire le connessioni esplicite e e tra e fatti biografici dell autore; tra e o storico, esteticoletterario; riassumere e/o parafrasare con ità il ; indagare il per rispondere amente, in forma orale, scritta e/o multimediale, a e di comprensione che implichino anche nozioni stuali (di critica e di storia letteraria). Riconoscere argomenti, temi e I compiti connessi a questo aspetto investono la capacità di ricercare le informazioni testuali e di connetterle a quelle extratestuali di diversa provenienza (disciplinare e pluridisciplinare), di mobilitare le informazioni storiche, retoriche e letterarie per dare spessore semantico al e comprenderne il valore nella COMPRENSIONE/INDICI DISCIPLINARI I anno del II BIENNIO a. costruire un glossario di parole chiave e del lessico specifico dei diversi autori; b. riconoscere lo scarto semanticolessicale tra la lingua del letterario e la lingua d uso; c. individuare i registri stilistici presenti in un ; d. rilevare la funzione poetica e semantica delle principali figure retoriche in funzione del significato del ; e. riconoscere temi, messaggi e punti di vista del ; f. collegare elementi del e vicende narrate con la biografia dell autore e con il con storico; g. cogliere nei testi qualche elemento esplicito della poetica dell autore; h. mettere in relazione il con la struttura complessiva dell opera di appartenenza; i. riassumere e/o parafrasare il in funzione della DESCRITTORI GRADUATI PER CLASSE II anno del II BIENNIO costruire un glossario di parole chiave e del lessico specifico dei diversi autori; riconoscere lo scarto semanticolessicale tra la lingua letteraria di un opera e quella d uso in prospettiva storica; individuare i registri stilistici e comprenderne le variazioni all interno di un opera; analizzare gli aspetti formali di un opera letteraria in rapporto al suo significato complessivo; cogliere i significati letterali e secondari del e/o dell opera; riconoscere temi, messaggi e punti di vista e ricollegarli al significato complessivo dell opera; collegare il e/o l opera con la biografia dell autore e con il con storicoculturale; riconoscere nei testi e/o V anno conclusivo analizzare gli aspetti semanticolessicali di un e/o di un opera in una prospettiva storicosociopsicolinguistica; cogliere la polisemia del linguaggio letterario attraverso i registri stilistici e i meccanismi espressivi e comunicativi; analizzare le figure retoriche in relazione ai significati del, dell opera e del genere; cogliere i significati letterali estetici e culturali di un opera; riconoscere la ricorrenza di temi e stilemi nelle opere di uno stesso autore e di autori diversi; collegare il e/o l opera alla biografia, alla poetica dell autore e al con storicoculturale; collegare testi e opere alla tradizione letteraria e al genere; utilizzare contributi critici per chiarire aspetti del 5

globalitl opera di appartenenza. Sul piano metodologico tali compiti presuppongono attività di gruppo e laboratoriali, volte a favorire l aspetto collaborativo dell apprendimento. Le prove esperte, costruite sui descrittori graduati per anno, contemplano il passaggio progressivo da testi noti di autori noti a testi non noti, ma per lo più di autori noti. sua comprensione globale. nell opera elementi della poetica dell autore; cogliere il rapporto tra testi, opere, genere e tradizione letteraria; riassumere e/o parafrasare il. e/o dell opera nonché della loro ricezione; riassumere e/o parafrasare il ; indagare il per rispondere sinteticamente, in forma orale, scritta e/o multimediale, a domande di comprensione che implichino anche nozioni extratestuali (di critica e di storia letteraria). ATTIVITÀ E COMPITI In questo aspetto specifico della competenza letteraria, da graduare secondo la classe di riferimento, gli studenti devono: a. indagare e manipolare il al fine di comprenderne il significato alla luce delle scelte strutturali e formali dell autore; b. riconoscere i nessi tra forma, contenuti e genere; c. mettere in relazione gli elementi testuali e contestuali per interpretare il in chiave sia storica sia attualizzante; d. mobilitare l enciclopedia personale per riappropriarsi del attraverso confronti tematici, intersemiotici, interdisciplinari e/o interculturali fra testi dello stesso autore e di autori diversi; e. produrre risposte sintetiche e testi RIAPPROPRIAZIONE/INDICI DISCIPLINARI DESCRITTORI GRADUATI PER CLASSE I anno del II BIENNIO II anno del II BIENNIO V anno conclusivo a. interrogarsi sulla caratterizzazione di temi, situazioni, storie e personaggi di un ; b. distinguere il suo punto di vista da quello dell autore; c. dare significato al rapporto tra il contenuto e le coordinate spaziotemporali del ; d. dare significato al rapporto tra il contenuto e le scelte formali e di genere dell autore; e. confrontare testi per interrogarsi sulla caratterizzazione di temi, situazioni, storie, personaggi e coordinate spaziotemporali in rapporto alla struttura dell opera; dare senso alla figuralità riconosciuta ai contenuti e alle forme di un opera; rilevare in chiave storica differenze e affinità di contenuto, di forma e di significato nel confronto tra testi e opere; comparare un opera con le sue trasposizioni interrogarsi sui testi letterari in rapporto alla struttura dell opera di appartenenza, all intenzionalitl autore e al con storicoculturale; interpretare la figuralità di contenuti e forme di un opera anche in rapporto alla propria esperienza culturale ed emotiva; storicizzare differenze e affinità di contenuto, di forma e di significato ricavate dalle interpretazioni di opere e autori; comparare un opera con le sue trasposizioni intersemiotiche (teatro, cinema, 6

argomentativi (saggi brevi) in grado di motivare interpretazioni personali fondate sulla datità testuale, sul dialogo con il situato e/o su confronti intratestuali, e pluridisciplinari; f. produrre riscritture vincolate e/o creative e rielaborazioni multimediali e intersemiotiche. I compiti connessi a questo aspetto investono la capacità interpretativa dello studente, che diventa protagonista nel ricostruire il significato profondo del e nel ricondurre a sé al suo immaginario e ai suoi stili comunicativi il senso della lettura individuale e sociale di un opera letteraria. Sul piano metodologico tali compiti presuppongono attività di gruppo e laboratoriali, volte a favorire l aspetto collaborativo dell apprendimento. Le prove esperte, costruite sui descrittori graduati per anno, contemplano il passaggio progressivo da testi noti di autori noti a testi non noti, ma per lo più di autori noti. rilevare differenze e affinità di contenuto, di forma e di significato; f. confrontare un con le sue trasposizioni intersemiotiche (teatro, cinema, pittura, fotografia ); g. motivare il suo punto di vista su temi, personaggi e situazioni; h. argomentare in modo guidato l esito del confronto tra testi; i. riscrivere in forme creative e/o multimediali episodi e parti di un. intersemiotiche (teatro, cinema, pittura, fotografia ); collegare interpretazioni plausibili di un opera con l extra (storicizzazione e interdisciplinarità); proporre confronti pertinenti tra testi, opere e autori; applicare categorie interpretative a testi, opere e autori non noti; esprimere il suo punto di vista su temi, personaggi e situazioni di un opera; argomentare le sue interpretazioni in forma di risposte sintetiche o di saggio breve; riscrivere in forme vincolate, creative e/o multimediali episodi o parti di un opera. pittura, fotografia ); motivare le letture personali di un opera alla luce dell extra (storicizzazione); motivare le letture personali di un opera alla luce delle proprie domande di senso (attualizzazione); proporre in modo autonomo confronti pertinenti tra testi, opere e autori (interdisciplinarità e interculturalità); interrogare testi, opere e autori non noti, mobilitando risorse e enciclopedia personali; argomentare fondate interpretazioni in forma di risposte sintetiche e/o di saggio breve; produrre ipertesti e webquest su temi interdisciplinari. ATTIVITÀ E COMPITI VALUTAZIONE/INDICI DISCIPLINARI DESCRITTORI GRADUATI PER CLASSE In questo aspetto fondamentale della competenza letteraria, da graduare secondo la classe di riferimento, gli studenti devono: a. vagliare il nei suoi aspetti formali, strutturali e contenutistici al fine di produrre I anno del II BIENNIO giudicare quanto il lo interessi e lo coinvolga; confrontare il proprio giudizio con quelli degli II anno del II BIENNIO 1. giudicare quanto il e/o l opera lo interessi e lo coinvolga; 2. confrontare il proprio giudizio con quelli degli V anno conclusivo giudicare l attualità o l inattualità del e/o dell opera; confrontare il proprio giudizio con quelli degli altri (comuni lettori e critici); 7

giudizi di valore da confrontare con quelli degli altri (comuni lettori e critici); b. avere consapevolezza della ricezione e della fortuna mutevoli di un opera; c. sapere argomentare il giudizio personale su un opera letteraria, in forma orale e scritta, tenendo conto della vicinanza o distanza del dal. I compiti riconducibili a questo aspetto attribuiscono piena centralità allo studente per sviluppare progressivamente la sua capacità di esprimere e motivare giudizi di valore sull opera letteraria fondati sul rapporto tra presente e passato, tra la sua e le altrui letture. Sul piano metodologico tali compiti presuppongono attività di gruppo e laboratoriali, volte a favorire l aspetto collaborativo dell apprendimento. Le prove esperte, costruite sui descrittori graduati per anno, contemplano il passaggio progressivo da testi noti di autori noti a testi non noti, ma per lo più di autori noti. altri; motivare, in modo guidato e in forma scritta e orale, il proprio giudizio sugli aspetti formali, strutturali e contenutistici di un ; valutare il in relazione al con storicoculturale di produzione e alla sua influenza / permanenza /discontinuità rispetto alla tradizione letteraria. altri; 3. valutare in modo progressivamente più autonomo il e/o l opera in relazione al con storicoculturale di produzione, al genere e all influenza sulla tradizione letteraria; 4. valutare, in modo guidato, il messaggio del e/o dell opera nel dialogo con altre culture; 5. valutare quanto il senso profondo del e/o dell opera rappresenti e interpreti la sua epoca e sia presente nelle successive; 6. argomentare il proprio giudizio, in forma scritta e orale, sugli aspetti formali, strutturali e contenutistici di un e/o di un opera. valutare in modo progressivamente più autonomo il e/o l opera in relazione al con storicoculturale di produzione e all influenza sulla tradizione letteraria; valutare, in modo guidato, il messaggio del e/o dell opera nel dialogo con altre culture; valutare quanto il senso profondo del e/o dell opera rappresenti e interpreti la sua epoca e sia presente nelle successive; valutare in modo autonomo la ricezione e la fortuna di un'opera riconoscibile anche nelle riletture multisemiotiche; argomentare il proprio giudizio, in forma scritta e orale, sugli aspetti formali, strutturali e contenutistici di un e/o di un opera. argomentare il proprio giudizio sulle principali scelte formali dell'autore in relazione all'opera, al genere e alla sua poetica. 8