La termodinamica è quella branca della fisica che studia e descrive le trasformazioni, dette trasformazioni termodinamiche, subite da un sistema

Documenti analoghi
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

F - SECONDO PRINCIPIO

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Secondo principio della termodinamica

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

ferma e permane indefinitamente in quiete

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Macchine termiche e frigoriferi

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Secondo principio della termodinamica: perché????

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

Fisica per scienze ed ingegneria

Secondo principio della termodinamica

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Il secondo principio della termodinamica

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Si doveva dunque evitare l abbandono delle miniere a causa degli allagamenti sotterranei che peraltro portano alla morte di diversi operai.

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

NOZIONI DI FISICA E TERMODINAMICA

La Termodinamica ed I principi della Termodinamica

Conversione di lavoro in calore

Organismi viventi ed energia

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica

Entropia. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza /

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

Principi della Termodinamica

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Se due oggetti A e B sono in equilibrio termico con un terzo oggetto C, allora A e B sono in equilibrio termico tra di loro.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Lezione 5: Richiami di termomeccanica dei mezzi continui

Quesiti di Fisica Generale

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Lezione 13. Termologia

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il lavoro e l energia

Lezione 28: L'entropia

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

11.1 La legge fondamentale della termologia

Termodinamica classica e termodinamica chimica

Meccanica. 3 - Energia

CONVENZIONE SUI SEGNI

Il primo principio della termodinamica

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

Corso di Fisica I per Matematica

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

numero complessivo di variabili = c f + 2

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

2) Primo principio della Termodinamica

Didattica delle scienze (FIS/01)

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Termodinamica classica

Termodinamica e termochimica

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

V=kT e P=jT, dove k e j sono costanti a temperatura costante(isoterma):p*v=costante ( legge di Boyle) Per dei gas perfetti che obbediscono alle leggi

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

C e detta capacita termica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Termodinamica e termochimica

Energia e trasformazioni spontanee

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Transcript:

La termodinamica è quella branca della fisica che studia e descrive le trasformazioni, dette trasformazioni termodinamiche, subite da un sistema fisico, detto sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono la trasformazione di massa ed energia. La termodinamica si basa sul concetto di sistema macroscopico, ovvero una porzione di massa fisicamente o concettualmente separata dall'ambiente esterno, che spesso si presenta non perturbato dallo scambio di energia con il sistema. Lo stato di un sistema macroscopico che si trova in condizione di equilibrio è specificato da grandezze dette variabili termodinamiche o funzioni di stato come temperatura, pressione, volume e composizione chimica.

1 Principio della Termodinamica Il primo principio della termodinamica, anche detto, legge di conservazione dell'energia, è una legge fondamentale della teoria della termodinamica e afferma che: «L'energia di un sistema termodinamico chiuso non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma a un'altra.» Nella forma più generale e semplice, esso si enuncia dicendo che esiste una funzione delle coordinate termodinamiche di un sistema, chiamata energia interna U, le cui variazioni danno gli scambi energetici del sistema con l'ambiente che lo circonda. Durante una trasformazione, si fornisce energia al sistema sia tramite un lavoro meccanico che con uno scambio di calore. Questa energia resta immagazzinata sotto forma di energia interna e può essere successivamente riutilizzata. Dati due stati A e B, la variazione di energia interna Δ U = U(B) - U(A) è pari alla differenza del calore assorbito/trasmesso Q e del lavoro compiuto/subito W dal sistema durante la trasformazione: U=Q-W

Il primo principio mette in evidenza l'esistenza di un meccanismo di scambio di energia, che non è esprimibile come lavoro meccanico macroscopico: a questo si dà il nome di calore. L'equivalenza tra lavoro e calore fu dimostrata da Joule attraverso una serie di esperimenti verso la metà del 1800. Un sistema generico può scambiare energia ΔE con l'ambiente in diversi modi: Lavoro conservativo - (T+V) se avviene tramite una forza conservativa sul sistema Lavoro deformante W, positivo se svolto dal sistema, negativo se ricevuto dal sistema. Calore Q, se dipende da una variazione di temperatura, positivo se assorbito dal sistema, negativo se ceduto dal sistema Massa ΔM <e>: se le è associata un'energia media <e> Metabolismo μ ΔN, che trasforma massa in energia o viceversa in base a potenziale chimico e quantità di sostanza: quest'ultima è positiva se generata nel sistema e negativa se scomparsa.

2 Principio della Termodinamica Il secondo principio della termodinamica enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo. A differenza di altre leggi fisiche, il secondo principio è fondamentalmente legato alla freccia del tempo. Il secondo principio della termodinamica possiede diverse formulazioni equivalenti, delle quali una si fonda sull'introduzione di una funzione di stato, l'entropia: in questo caso il secondo principio afferma che l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico tende ad aumentare nel tempo, finché l'equilibrio non è raggiunto. In meccanica statistica, classica e quantistica, si definisce l'entropia a partire dal volume nello spazio delle fasi occupato dal sistema in maniera da soddisfare automaticamente il secondo principio. Esistono molte formulazioni equivalenti di questo principio. Quelle che storicamente si sono rivelate più importanti sono: «È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo senza l'apporto di lavoro esterno» (formulazione di Clausius). «È impossibile realizzare una trasformazione ciclica il cui unico risultato sia la trasformazione in lavoro di tutto il calore assorbito da una sorgente omogenea» (formulazione di Kelvin-Planck). «È impossibile realizzare una macchina termica il cui rendimento sia pari al 100%» Nella fisica moderna però la formulazione più ampiamente usata è quella che si basa sulla funzione entropia: «In un sistema isolato l'entropia è una funzione non decrescente nel tempo» (ds/dt)>=0 Questo principio ha avuto, da un punto di vista storico, un impatto notevole. Infatti indirettamente sancisce l'impossibilità di realizzare il moto perpetuo cosiddetto di seconda specie e tramite la non reversibilità dei processi termodinamici definisce una freccia del tempo.

Equivalenza dei primi due enunciati L'equivalenza dell'enunciato di Kelvin-Planck e di quello di Clausius si può mostrare tramite il seguente ragionamento. Kelvin implica Clausius Supponiamo per assurdo che l'enunciato di Clausius sia falso, ossia che esista una macchina frigorifera ciclica in grado di trasferire calore da una sorgente fredda ad una calda, senza apporto di lavoro esterno. Possiamo allora far lavorare una macchina termica tra le due sorgenti, in modo tale che essa sottragga ad ogni ciclo una quantità di calore Q' dalla sorgente calda, trasferendo a quella fredda una quantità Q e convertendo la differenza Q' - Q in lavoro. La sorgente fredda allora non subisce alcun trasferimento netto di calore e pertanto il nostro sistema di macchine termiche sta estraendo calore, globalmente, dalla sola sorgente calda, producendo esclusivamente lavoro, in violazione della formulazione di Kelvin-Planck del secondo principio. Clausius implica Kelvin Supponiamo ora di poter convertire integralmente il calore in lavoro, estratto per mezzo di una macchina ciclica da una sola sorgente S a temperatura costante. Allora possiamo prendere una seconda sorgente S' a temperatura più alta e far funzionare una macchina frigorifera tra le due sorgenti, che assorba ad ogni ciclo il lavoro L prodotto dall'altra macchina. Si ha così un trasferimento netto di calore dalla sorgente fredda S alla sorgente calda S', in violazione dell'enunciato di Clausius.

I primi due enunciati, sopra esposti, hanno una formalizzazione matematica rigorosa. Il teorema di Carnot fornisce il tramite attraverso il quale formalizzare matematicamente i primi due enunciati. Consideriamo una macchina di Carnot che operi tra due sorgenti a temperatura differente. Il rendimento di una macchina termica "motrice" (cioè che produca lavoro) è definito come: η=w/q1=(q1-q2)/q2=1- Q2 / Q1 Mentre per la macchina di Carnot si dimostra che: Ηc=1- Q2 / Q1 =1-(T2/T1) Per una macchina di Carnot che lavora tra due sorgenti vale il teorema di Carnot, per il quale il rendimento di una macchina qualsiasi che opera fra le due sorgenti a temperatura T 1 e T 2 < T 1 è minore o uguale al rendimento di una macchina termica reversibile che operi fra le stesse temperature.

Derivazione dalla meccanica statistica Due sistemi a contatto - Termodinamica Supponiamo di avere due sistemi termodinamici isolati, i cui stati sono caratterizzati dall'energia interna U, volume V e numero di particelle N. Lo stato del primo sistema sarà quindi caratterizzato dalla terna U1,V1, N1 e dotato di un'entropia S1 ed analogamente il secondo da U2,V2, N1 con un'entropia S2. Mettendoli a contatto, permettendo cioè uno scambio di energia, i due sistemi raggiungeranno gli stati d'equilibrio. Il secondo principio della termodinamica dice che l'entropia finale, cioè la somma delle entropie all'equilibrio, è maggiore della somma delle entropie iniziali. In realtà, dato che qualunque coppia di stati con energie iniziali tali che U1+U2=U1+U2 porterà allo stesso stato d'equilibrio, si può affermare che: S(U,V,N)=S(U1,V1,N1)+S(U2,V2,N2)>=S(U1,V1,N1)+S(U2,V2,N2) Questo è semplicemente un altro modo di porre il secondo principio della termodinamica. Montini D, Stornaiuolo F, Tessitore A.