SYLLABUS STORIA SECONDO BIENNIO CLASSE III. Contenuti e problemi di riferimento

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

I.S.I.S. F. DE SARLO DI LAGONEGRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE del Gruppo Disciplinare di Storia e Filosofia Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Classe III A A.S. 2016/17

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA 2016/17

PROGRAMMA PREVENTIVO

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI STORIA E FILOSOFIA Classe di concorso A037 (Filosofia e Storia) Prof. Carlo Schiattarella

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE III A liceo scientifico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

Prof. Ginestra Gigliotti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programma svolto

Programma di Filosofia classe III F a.s

RECUPERO DELLE MAGGIORI COORDINATE ARISTOTELICHE: - Metafisica; - Fisica.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

3 a I - Programma di FILOSOFIA a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : FILOSOFIA

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2016/17 - Classe 2 a B Programmazione disciplinare di Filosofia. Linee generali e competenze

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO


Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Ruffaldi Filosofia: dialogo e cittadinanza Seconda edizione + Risorse online: Volume 2

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Programmazione di Filosofia secondo biennio e classe quinta

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" Programmazione Filosofia anno scolastico prof. Fabio Boldrini OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI

Transcript:

SYLLABUS STORIA SECONDO BIENNIO CLASSE III Contenuti e problemi di riferimento La formazione dell Europa fra Medioevo ed Età moderna e il suo ruolo nello sviluppo della civiltà planetaria. Le monarchie nazionali: genesi e struttura Società ed economia nel Basso Medioevo Cause, sviluppi e conseguenze delle scoperte geografiche. Il primo colonialismo. La Riforma protestante e la crisi definitiva dell unità religiosa in Europa La nascita della cultura scientifica Medioevo, feudalesimo, Impero, investitura, signoria di banno, servitù della gleba, borghesia, comune, corporazioni, clero/laici, crociata, eresia, guelfi/ghibellini, libertà/privilegi/immunità, mercante, ordine religioso, dottrina teocratica, monarchia, poteri taumaturgici, Reconquista, imperi orientali, antigiudaismo, burocrazia, conciliarismo, stato territoriale, popolo grasso/minuto, banca, principi elettori, rivolte rurali, signoria/principato, stregoneria, Rinascimento, Riforma protestante, calvinismo e ascesi intramondana, colonizzazione, encomienda, compagnie commerciali, cuius regio eius religio, intolleranza/tolleranza, guerre di religione. Individuare i diversi modelli di organizzazione sociale Saper illustrare e articolare le forme del potere e le tipologie di relazioni sociali ed economiche proprie delle differenti epoche storiche Saper cogliere e descrivere i problemi relativi al rapporto fra culture diverse Elaborare interpretazioni relative ai rapporti tra le classi sociali e alla loro incidenza sulle strutture politiche ed economiche Essere in grado di declinare la dimensione cronologica sul complesso tematico Saper ricondurre le conoscenze storiche nell orizzonte contemporaneo

CLASSE IV Contenuti e problemi di riferimento Le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento L età napoleonica La Restaurazione e il sistema degli equilibri continentali Il problema della nazionalità nell Ottocento, il Risorgimento italiano e i problemi dell Italia unita L Occidente degli Stati-nazione; la questione sociale e il movimento operaio La seconda rivoluzione industriale L imperialismo Lo sviluppo dello stato italiano fino alla fine dell Ottocento Assolutismo, contrattualismo, Fronda, giansenismo, guerra civile, Bill of Rights, Habeas corpus, libertà di culto, parlamento, repubblica federale, intendente, mercantilismo, protezionismo, capitalismo, fisiocrazia, liberismo, impero coloniale, commercio triangolare, dispotismo illuminato, Ancien régime, rivoluzione, Stati generali, suddito/cittadino, giacobini, repubblica, costituzione, clero refrattario, sanculotti, Terrore, Direttorio, codice napoleonico, plebiscito, blocco continentale, Restaurazione, reazione, Santa Alleanza, Romanticismo, principio d equilibrio, principio di legittimità, rivoluzione industriale, proletariato, questione sociale, abolizionismo, autocrazia, Carboneria, Cartismo, Giovane Italia, luddismo, questione d Oriente, stato unitario, stato federale, statuto, suffragio universale, socialismo, nazionalismo, Destra/ Sinistra storica, trasformismo, Imperialismo, monopolio, piemontesizzazione, questione meridionale, seconda rivoluzione industriale, depressione economica. Contestualizzare le principali vicende storiche dell età moderna nel quadro più generale della storia politica, economica, sociale e culturale dell Europa dell età moderna nelle sue interrelazioni con paesi extraeuropei Dimostrare consapevolezza della complessità delle radici dell Europa contemporanea Applicare le conoscenze acquisite nell analisi e nell interpretazione critica di fonti storiche e iconografiche relative alle vicende studiate. Reperire ulteriori informazioni sui temi trattati utilizzando la bibliografia sia cartacea che digitale, sviluppando capacità di giudizio autonomo e un attitudine critica verso le fonti; imparare a distinguere, in particolare attraverso lo studio di una monografia, tra testi scientificamente fondati, testi divulgativi e informazioni non verificabili Sviluppare l abitudine a considerare le strutture istituzionali, sociali ed economiche, i rapporti di potere e le ideologie non come dati naturali ma come il frutto di trasformazioni maturate in contesti specifici, e ad applicare la nozione di contesto all analisi di un testo e più in generale di qualsiasi

Comunicare e discutere le conoscenze con attenzione alla precisione nell uso del linguaggio, dei concetti e delle categorie, utilizzando con proprietà il lessico specifico della disciplina manifestazione artistica, culturale, politica, sociale ed economica

SYLLABUS FILOSOFIA SECONDO BIENNIO CLASSE III Contenuti e problemi di riferimento La nascita della filosofia occidentale. La ricerca del principio: la scuola ionica. Pitagora. La teoria del divenire : Eraclito. Il problema dell essere: Parmenide. Democrito. Le caratteristiche culturali della Sofistica. Socrate. Platone: i rapporti con Socrate e la Sofistica; la dottrina delle idee; la dialettica; l anima; l amore; lo stato e il compito del filosofo. Aristotele: metafisica; logica; fisica; etica; politica. La filosofia nell età ellenistica. Il cristianesimo e la filosofia. Agostino. La Scolastica e il rapporto tra fede e ragione. Arché, apeiron, logos, essere, ontologia, aletheia, dike, paradosso, scienza, tecnica, nous, atomo, monisti, pluralisti, democrazia, sofistica, relativismo, ironia, maieutica, intellettualismo etico, idea, iperuranio, mimesi, metessi, parusia, anamnesi, scienza/opinione, dialettica, anima, amore, politeia, demiurgo, metafisica, categorie, sostanza, accidente, materia, potenza, atto, teleologia, etica, autonomia (dell etica), virtù, sapienza, saggezza, logica, analitica, genere, specie, deduzione, induzione, sillogismo, epoché, tetrafarmaco, epicureismo, stoicismo, apatia, atarassia, morale edonistica, morale deontologica, tradizione ebraico-cristiana, confessione, male, tempo, teologia, scolastica, a priori/a posteriori, universale, essenza/esistenza. Saper distinguere la domanda filosofica sia da quelle del senso comune sia da quelle delle altre discipline Saper individuare a partire da un testo le diverse Saper distinguere i diversi procedimenti del ragionamento (induttivo, analogico, ipotetico, deduttivo)

tipologie di domanda/problema filosofici Saper definire i concetti incontrati nei testi filosofici nella loro terminologia specifica Saper analizzare il testo cogliendone la consequenzialità logica, collegando i dati secondo rapporti di causa-effetto Saper analizzare il problema scomponendolo nei suoi riferimenti storici e culturali sulla base delle conoscenze apprese Saper individuare gli elementi costitutivi di una confutazione a partire da un testo dato (es. nei dialoghi) Saper riconoscere e valutare la strategia e il linguaggio in relazione allo scopo, al destinatario e al contesto Saper acquisire e utilizzare termini/concetti e percorsi argomentativi individuandone il valore di categorie interpretative e di azioni ordinatrici del mondo Saper individuare le ragioni delle alternative proposte riconducendole ai diversi contesti culturali e filosofici Saper distinguere il testo argomentativo da altre tipologie, riconoscendo gli elementi fondamentali dell argomentazione (premesse, prove, conclusioni) Saper individuare e riconoscere alcune tipologie di testi filosofici (aforisma, poema, dialogo, trattato) CLASSE IV Contenuti e i problemi di riferimento La rivoluzione scientifica. Galileo: il rifiuto del principio d autorità; il metodo della scienza. Cartesio: il metodo; il dubbio e il cogito; il dualismo cartesiano; il mondo fisico. Spinoza: la Sostanza; l etica. La filosofia politica: Hobbes, Locke, Rousseau. Hume: il percorso della conoscenza. L Illuminismo. Kant: il criticismo; le tre Critiche

Natura, infinito, immanentismo, panteismo, principio di autorità, rivoluzione scientifica, paradigma, esperienza ed esperimento,, metodo, evidenza, analisi, sintesi, dubbio metodico, cogito, razionalismo, res extensa, res cogitans, meccanicismo, Sostanza, Deus sive natura, attributi, modi, conatus, materialismo, determinismo, necessità e libertà, stato di natura, diritto naturale, leggi naturali, contratto, gnoseologia, empirismo, idee semplici, idee complesse, esiti scettici dell'empirismo, principio di associazione, abitudine, credenza, scienza nuova, illuminismo, enciclopedia, deismo, progresso, filosofia della storia, contratto sociale, criticismo, rivoluzione copernicana, trascendentale, fenomeno, noumeno, imperativo ipotetico e categorico, formalismo morale, giudizio teleologico, giudizio estetico, bello e sublime, diritto cosmopolitico. Saper produrre una confutazione di opinione/prospettiva filosofica con proprie argomentazioni in modo personale e creativo Saper produrre testi su tema filosofico di carattere espositivo e argomentativo Saper prestare attenzione al rapporto soggetto/oggetto nella filosofia moderna, problematizzando la connessione Saper mettere in relazione le varie tesi filosofiche in ordine allo stesso tema, individuandone affinità e divergenze Saper analizzare i concetti e saperli ricondurre alla rete concettuale di ogni filosofo, ricostruendo organicamente il pensiero dei filosofi Saper considerare il problema da più punti di vista in modo da confrontare soluzioni diverse individuando per ognuna presupposti impliciti e conseguenze generali Saper utilizzare il dialogo con autori/tradizioni diversi; saper assumere il punto di vista di un autore e intrecciare dialogicamente punti di vista di autori diversi Saper acquisire maggiore consapevolezza della propria identità attraverso il confronto Saper classificare la diversa tipologia dei propri errori al fine di autocorreggersi