B 1 0 = 1 t B 1 1 = t

Documenti analoghi
Geometria analitica: curve e superfici

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Quiz Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Voto Finale

Lavori di gruppo per il corso di Storia della Matematica

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Programma di matematica classe Prima

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

EQUAZIONE DELLA RETTA

Esercitazione 6 - Soluzione

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

LE MATRICI NEL PIANO

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

Metodo 1 - Completamento del quadrato

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Complemento ortogonale e proiezioni

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

TRASFORMAZIONI DEL PIANO E GRAFICI

REGISTRO DELLE LEZIONI

Esercitazione 4. Richiami di Teoria

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.

Classificazione delle coniche.

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi di equazioni differenziali

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Programma Didattico Annuale

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Curve Spline. Scelta dei valori dei nodi

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

PROGRAMMA di MATEMATICA

1.4 Geometria analitica

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II

II Università degli Studi di Roma

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

La parabola. Tutti i diritti sono riservati.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Teoria generale delle coniche 1 / 17

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Coniche metriche e affini

Cambio di base. Capitolo Introduzione. 8.2 Cambio di base

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

PROGRAMMAZIONE MODULARE

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

A m n B n p = P m p. 0 1 a b c d. a b. 0 a 0 c Il risultato e lo stesso solo nel caso in cui c = 0 e a = d.

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Tutte le parabole sono simili?

Esercitazione di Analisi Matematica II

Introduzione alla Computer Graphics

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Cenni sulle coniche 1.

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

LEZIONE 13. Figura 13.1

Coordiante omogenee e proiezioni

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Corso di Analisi Numerica

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti

Transcript:

Esercitazione 4 Richiami di Teoria Curve di Bèzier I polinomi di Bernstein di grado n sono definiti da: ( ) n Bi n (t) = t i ( t) n i, i i =,...n. Ci sono n+ polinomi di Bernstein di grado n. Per convenienza matematica, si usa porre B n i =, se si verifica che i < o i > n. Nei casi semplici otteniamo: il polinomio di Bernstein di grado è: i polinomi di Bernstein di grado sono: i polinomi di Bernstein di grado 2 sono: i polinomi di Bernstein di grado 3 sono: B = B = t B = t B 2 = ( t) 2 B 2 = 2t( t) B 2 2 = t 2 B 3 = ( t) 3 B 3 = 3t( t) 2 B 3 2 = 3t 2 ( t) B 3 3 = t 3 I polinomi di Bernstein di grado n, possono essere definiti dalla fusione di due polinomi di Bernstein di grado n, cioè il k-esimo polinomio di Bernstein di grado n può essere scritto come: B n k = ( t)b n k Alcune proprietà dei polinomi di Bernstein: Non negatività; formano una partizione dell unità. +tb n k

Algoritmo di De Casteljau Trattiamo inizialmente le parabole. Consideriamo quindi tre punti b, b, b 2, appartenenti a E 3 ed un parametro t R. Costruiamo quindi: b b b (t) = ( t)b +tb b 2 b (t) = ( t)b +tb 2 b 2 (t) = ( t)b +tb Osserviamo che inserendo le prime due equazioni (colonna 2) nella terza (colonna 3), otteniamo: 2 b 2 (t) = ( t) 2 b +2t( t)b +t 2 b 2 = Bk(t)b 2 k Questa è una espressione quadratica in t, quindi b 2 (t) traccia una parabola con t che varia da a +. Per t tra e, b 2 (t) è all interno del triangolo formato da b, b e b 2 ; dove in particolare abbiamo, b 2 () = b e b 2 () = b 2 Possiamo generalizzare la precedente costruzione della parabola generando una curva polinomiale di grado arbitrario n: dati b, b,... b n e t [,] fissiamo: b r i(t) = ( t)b r i k= (t)+tb r (t) r =,...,n, i =,...,n r i+ e b i = b i. Quindi b n (t) è il punto che come parametro usa t nella curva di Bézier b n. Il poligono P formato da b,...,b n è chiamato poligono di Bézier o poligono di controllo della curva b n. In modo simile, i vertici del poligono b i, sono chiamati punti di controllo o punti di Bézier. I coefficienti b r i possono essere scritti in forma matriciale b = b b = b b b 2 = b 2 b b 2 b 3 = b 3 b 2 b 2 b 3 = b 3 dove il calcolo dei vari coefficienti avviene per colonna e deve essere ripetuta al variare di t. Quindi, dati n+ punti definiti punti di controllo b, b,..., b n, la curva di Bézier di grado n è definita come: n q(t) = Bk(t)b n k, t [,] k= dove i Bk n sono i polinomi di Bernstein di grado n. Ad esempio, prendendo i punti di controllo b (,2) e b (3,4), i polinomi di Bernstein diventano t e t e quindi la curva di Bézier diventa ( ) ( ) ( ) x 3 = ( t)b y +tb = ( t) +t 2 4 2

che sviluppata x = ( t)+3t = +2t y = 2( t)+4t = 2+2t porta alle due equazioni parametriche di un segmento di linea su un piano per t [,]. Esempio di codifica ed utilizzo è ripotato nelle seguenti function. function val = decasteljau(puntibezier,t) % Algoritmo di De Casterljau % schema algoritmo % b ˆ, b ˆ, b 2ˆ,..., b nˆ % b ˆ, b ˆ,..., b {n }ˆ % b ˆ2, b ˆ2,... %... bt = puntibezier; [dim,numpunti] = size(bt); for r = 2:numpunti, for i=:numpunti r+, bt(:,i) = ( t)*bt(:,i) + t*bt(:,i+); end end val = bt(:,); % ESEMPIO DI CURVA DI BEZIER % clear all close all clc puntibezier = [ /2; ; /2]; % punti in uno spazio 3D np = size(puntibezier,2); % numero di punti del poligono di controllo dim = size(puntibezier,); % dimensione sudd = ; % suddivisioni di [,] t = linspace(,,sudd); % t curvabezier = zeros(dim,sudd); % succ. dei punti della curva di Bezier % valutazione della curva di Bezier per ogni istante del parametro for i=:sudd, % valutazione del punto bt = decasteljau(puntibezier,t(i)); % salvataggio del punto curvabezier(:,i) = bt; end 3

% disegno della curva come spezzata e del poligono di controllo xbezier = curvabezier(,:); ybezier = curvabezier(2,:); zbezier = curvabezier(3,:); plot3(xbezier,ybezier,zbezier,'k'); hold on plot3(puntibezier(,:),puntibezier(2,:),puntibezier(3,:),'ro'); hold off grid on xlabel('x') ylabel('y') zlabel('z').5.4.3 z.2..5.5 y.5 x Figura : Curva di Bézier. Una proprietà molto importante delle curve di Bézier è l invarianza affine, ovvero se viene applicata una trasformazione affine Φ(x) = Ax+c il risultato è dato dalle immagini affini dei suoi punti di controllo ( n ) n Φ(q(t)) = Φ Bk(t)b n k = Φ(b k )Bk(t) n k= 4 k=

riducendone notevolmente la complessità nell applicazione di queste trasformazioni. Esempio di queste trasformazioni sono la rotazione, la traslazione, la scalatura,.... Esercizio Applicare la rotazione alla curva di Bézier definita dai seguenti punti di controllo (, ), (, ), (,), (,), (/2,),(/2,/2). Nello spazio, la rotazione attorno all asse z è della forma cos(θ) sin(θ) sin(θ) cos(θ) Ripete l esercizio con un altra trasformazione affine a scelta dello studente (es. traslazione, scalatura,...). Nello spazio, la scalatura attorno è una matrice del tipo s x s y s z. 5

.9.8.7.6.5.4.3.2..2.4.6.8.9.8.7.6.5.4.3.2..8.6.4.2.2.4 Figura 2: Curva di Bézier e sua rotazione di 9. 6