ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED.

Documenti analoghi
LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Rubriche valutative per Competenze

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

L IPERTESTO E LA POESIA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

PERCORSI DIDATTICI. Il testo poetico. scuola: Lingua italiana

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Arte e Immagine - Triennio Scuola Primaria

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

DISCIPLINA: arte e immagine

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

Fare scienze in seconda elementare

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

Plesso di: Carpignano Salentino UNITA DI APPRENDI MENTO N.3 - UN TUFFO PER OSSERVARE E DESCRIVERE

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

SIAMO TUTTI POETI. Percorso alla scoperta del testo poetico in cooperative learning. Classe IV A Maria Immacolata a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Arte e Immagine Classe Prima

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

Scuola secondaria di 1 grado

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Le pietre e i cittadini SEZIONE DI PALERMO PALERMO ARABO NORMANNA PATRIMONIO DELL UMANITA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

IL LABORATORIO DEL CORPO

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE rivisto ottobre 2016

Programmazione annuale docente classi 2^

A R T E E I M M A G I N E

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINEA- A.S. 2015-2016 PROGETTO INTERDISCIPLINARE : YOGA & HAIKU DISCIPLINE COINVOLTE: LETTERE, ED. FISICA DOCENTI: A. ZANNI; D. ACTIS DATO HAIKU Obiettivi dell attività: L attività si propone di condurre gli studenti all elaborazione di brevi componimenti poetici tipici della tradizione giapponese (haiku). Questa tipologia espressiva è stata scelta per la sua brevità e semplicità, in quanto può essere elaborata anche senza apparato metrico e conoscenze lessicali approfondite. L haiku è una poesia che non viene caricata di significati connotativi e simbolici, bensì esprime con immediatezza quasi fotografica un momento, una sensazione. Per tale motivo, può considerarsi alla portata anche di quegli studenti meno orientati all interiorizzazione o capaci di guardare all interno di se stessi, che si troverebbero in difficoltà a descrivere i propri sentimenti. In considerazione dell attività collegata (la meditazione), la semplicità ed accessibilità dell haiku, sia nella produzione che nella fruizione, si rivelano strumenti di apprendimento efficaci per creare un collegamento tra l esperienza fisica e l esperienza interiore ed offrono con semplicità le parole dell introspezione. Sviluppo dell attività: analisi della struttura degli Haiku (argomento, modalità compositiva, significato) confronto tra haiku di diversa provenienza culturale (haiku tradizionali e haiku di J. Kerouac) elaborazione di tabelle di repertorio lessicale e figure retoriche da riutilizzare in fase di composizione analisi di altri brevi componimenti poetici basati sul binomio: oggetto-paesaggio/sentimentosensazione osservazione di un repertorio di immagini (paesaggi, oggetti) a cui ispirarsi per la composizione descrizione attraverso semplici immagini dell oggetto o paesaggio scelto riconoscimento del sentimento/sensazione che suscita l immagine descrizione dei propri sentimenti o sensazioni attività di rilassamento yoga con la docente di ed. fisica trascrizione spontanea e non strutturata delle sensazioni (fisiche, mentali, psicologiche)provate durante l esperienza rielaborazione del testo spontaneo in haiku

HAIKU L HAIKU è una forma della poesia giapponese composta da pochi versi, che rappresentano una sensazione o un atmosfera suggerite da un elemento naturale E come se l autore scattasse una fotografia, rinunciando ad interpretare la realtà che osserva e limitandosi a guardare la scena e a proporla al lettore Il componimento ha una costruzione precisa: condensa in tre versi e 17 sillabe (nella lingua giapponese) l intero quadro Leggi gli haiku giapponesi di pag 288 e individua e trascrivi: -Gli elementi naturali (animali, piante, fenomeni atmosferici..) - Le sensazioni visive - Le sensazioni uditive - Le sensazioni tattili ELEMENTI NATURALI SENSAZIONI VISIVE SENSAZIONI UDITIVE SENSAZIONI TATTILI

Annaal lli iizzzzaa iil ill lleessssi l iiccoo: : - Riporta le coppie sostantivo/aggettivo - Trascrivi le similitudini -Trascrivi le metafore COPPIE SOSTANTIVO- AGGETTIVO SIMILITUDINI METAFORE Esseerrcci izzi io n.. 22 Leggi gli haiku di Kerouac a p. 290 e sottolinea le particolarità rispetto alla produzione giapponese: - Trascrivi gli oggetti presenti nei componimenti - Riporta le coppie sostantivo/aggettivo - Individua e trascrivi gli elementi naturali - Trascrivi le metafore OGGETTI COPPIE SOSTANTIVO- AGGETTIVO

ELEMENTI NATURALI METAFORE Esseerrcci izzi io n.. 33 Leggi le poesie brevi di S. Penna e G. Caproni e confrontale: - Ti sembra che parlino di oggetti e paesaggi o descrivano esperienze? Quale degli aspetti prevale? Evidenzia nel testo con una sottolineatura i due diversi temi trattati - Trova un titolo per le poesie di S. Penna