VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. LIVIA MARRONE

Documenti analoghi
Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

VITTORIO EMANUELE II. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: LINA SALVADORI COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Programmazione del dipartimento di Lettere Materia: Italiano Primo Biennio Indirizzo: LS/LSU/LSU opzione economico-sociale/ll a.s.

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Programmazione disciplinare per competenze. Disciplina: Italiano. Asse: Asse dei Linguaggi. Docente: prof.ssa Laura Caso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione annuale a. s

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

Programmazione e progetti di attività didattiche ed educative. Consiglio di Classe IIA. Anno scolastico: Approvazione del...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

MATERIA: LINGUA ITALIANA

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Unità d apprendimento /Competenza

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Transcript:

1 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE F 1. FINALITÀ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: LATINO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. LIVIA MARRONE L insegnamento della disciplina si propone le seguenti finalità: far acquisire all alunna/o una compiuta ed efficace educazione linguistica, che evidenzi la funzione fondamentale del latino nella formazione dell italiano, per consentire una migliore competenza nella lingua madre e nelle altre lingue moderne; indurre nell alunna/o la consapevolezza del ruolo storico del latino, lingua della cultura, della filosofia e della scienza, come fattore portante di unificazione e di identità europea; far riflettere sul rapporto della lingua e della cultura latina con la lingua e la cultura greca e sul ruolo del latino nella diffusione della cultura greca in Europa; favorire la consapevolezza storica della continuità culturale, all interno della dialettica alterità-identità, di un patrimonio di civiltà e di pensiero in cui affonda le sue radici la civiltà occidentale; sviluppare la capacità di riflessione e di introspezione, attraverso l individuazione di strutture di pensiero e di civiltà tipiche della cultura latina; promuovere nell alunna/o lo spirito di autonomia sul piano intellettuale, operativo e critico, attraverso l ermeneutica e l esegesi testuale, anche in funzione di una maggiore consapevolezza di sé e delle possibilità di comprendere la realtà circostante e di incidere costruttivamente su di essa; rendere l alunna/o consapevole della sostanziale unità dei saperi. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I F consta di 29 alunni, 20 femmine e 9 maschi. Un alunno proviene dalla V G, tre ripetenti provengono dalle classi I B, I C, I F. La classe sembra intimidita dallo studio più ampio e articolato del latino e del greco nel triennio. Per quanto concerne il latino la maggior parte degli alunni è in possesso delle conoscenze e delle abilità richieste nell àmbito della morfosintassi e della traduzione. Alcuni presentano difficoltà nel riconoscere le strutture morfosintattiche e nella resa in lingua italiana. Nello studio della letteratura solo alcuni hanno messo a punto un metodo di studio idoneo, sanno esporre ed elaborare dati e concetti. Gli altri riportano mnemonicamente i contenuti o hanno scarse capacità espositive. Nei rapporti interpersonali la classe è corretta, accogliente e solidale. Si rilevano, tuttavia, ancora alcuni episodi di autoisolamento. Prove utilizzate per la rilevazione dei requisiti iniziali: prime verifiche scritte e orali. 3. LE COMPETENZE

2 3.a) LE COMPETENZE DI ASSE Cfr. la programmazione del Dipartimento dell Asse dei Linguaggi. 3.b) LE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione delle parole. Comprendere e tradurre testi in lingua originale. Scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo. Istituire confronti di natura lessicale tra il latino, il greco, l italiano e altre lingue studiate. Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura latina. Saper decodificare i testi in lingua. Saper esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate. Saper individuare nei testi le strutture morfo-sintattiche e lessicali studiate. Saper individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso. Saper rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo per quanto riguarda le strutture morfosintattiche studiate. Saper formulare ipotesi di traduzione plausibili. Saper verificare la validità delle ipotesi formulate in base ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica. Saper esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate. Saper consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza). Saper distinguere i vari lessici specifici. Saper identificare gli elementi utili alla contestualizzazione del testo, individuando le relazioni esistenti fra i vari elementi linguistici, nonché gli elementi che esprimono la cultura e la civiltà latina. Saper cogliere alcuni aspetti estetici del testo. Saper individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella Conoscere il valore fonetico dei segni alfabetici. Conoscere i principali fenomeni fonetici. Conoscere la morfologia della lingua latina, i meccanismi di formazione dei vocaboli e del repertorio lessicale di più largo uso, la terminologia specifica della disciplina. Conoscere la sintassi dei casi. Conoscere la sintassi del verbo. Conoscere la sintassi del periodo. Conoscere il lessico di base e specifico. Conoscere gli elementi del lemma. Conoscere le principali famiglie semantiche. Conoscere le caratteristiche storicoculturali dell alta e media repubblica, le poetiche, le ideologie di alcuni autori rappresentativi, l evoluzione dei generi nei contesti esaminati. A. Letteratura 1. Inquadramento storico dell età arcaica 2. Il teatro romano arcaico 3. L epica arcaica (Livio Andronico

3 contemporanea. e Nevio) 4. La commedia: Plauto Saper collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi. 5. Dinamiche storico-sociali e culturali nell età delle conquiste 6. Ennio 7. Catone e gli inizi della storiografia a Roma 8. Terenzio e lo sviluppo della commedia 9. Lucilio e la satira 10. Politica e cultura fra i Gracchi e Silla Lo studio degli autori più significativi sarà supportato da letture antologiche. B. Classico Lettura, traduzione e analisi di brani tratti dalle opere di Cesare (De bello Gallico, De bello civili) e di Virgilio (Bucoliche, Georgiche, Eneide). CONTENUTI E TEMPI DI ATTUAZIONE TEMPI Settembre/Dicembre CONTENUTI Letteratura: le origini; il teatro romano arcaico e l epica arcaica (Livio Andronico e Nevio) inquadrati nella cornice storico-culturale del III secolo a.c.; Ennio. Letture antologiche. Classico: l età di Cesare; Cesare: biografia, produzione letteraria, stile. Lettura, traduzione ed analisi di brani tratti dal De bello Gallico e dal De bello civili. Grammatica: Ripetizione della morfologia e della sintassi dei casi. Determinazioni di luogo. Esercizi di verifica delle conoscenze e delle competenze. Esercizi di traduzione. Gennaio/Marzo Letteratura: il teatro di Plauto; letteratura e cultura nell età delle conquiste; la tragedia arcaica: Ennio, Pacuvio e Accio; Catone e gli inizi della storiografia a Roma. Letture antologiche. Classico: lettura, traduzione ed analisi di brani tratti dal De bello Gallico e dal De bello civili; Virgilio inquadrato nel suo contesto storico (biografia, produzione letteraria): lettura metrica, traduzione ed analisi di brani tratti dalle Bucoliche, dalle Georgiche e dall Eneide.

4 Grammatica: riproposizione delle norme morfosintattiche ed esercizi di traduzione per la soluzione delle lacune emerse alla fine del quadrimestre. Sintassi dei casi. Determinazioni di tempo; sintassi del verbo. Esercizi di verifica delle conoscenze e delle competenze. Esercizi di traduzione. Aprile/Giugno Letteratura: Terenzio e lo sviluppo della commedia; Lucilio; politica e cultura fra i Gracchi e Silla. Letture antologiche. Classico: lettura metrica, traduzione ed analisi di brani tratti dalle Bucoliche, dalle Georgiche e dall'eneide. Grammatica: sintassi del periodo: i fondamentali. Esercizi di verifica delle conoscenze e delle competenze. Esercizi di traduzione. 3.c) UNITÀ DI APPRENDIMENTO TRA AREE DIFFERENTI UDA TITOLO: Vedi Programmazione CdC Competenze coinvolte Abilità Conoscenze Fase di applicazione e tempi Verifiche 4. STRATEGIE DIDATTICHE Lezioni frontali Lezioni interattive Esercitazione guidata ed esercitazione autonoma Lavori di ricerca individuali e di gruppo Discussione guidata Brainstorming 5. SUSSIDI DIDATTICI Libri di testo Altri manuali alternativi a quelli in adozione Testi di approfondimento Dizionari Appunti Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali

5 6. TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO numero verifiche sommative previste per quadrimestre: -prove scritte: traduzioni, prove strutturate -scritte: tre -prove orali: interrogazioni, colloqui -orali: due 7. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri utilizzati per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono specificati nelle griglie in allegato alla programmazione del Dipartimento dell Asse dei Linguaggi. I parametri per la valutazione sommativa sono: il conseguimento degli obiettivi programmati, i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, l impegno nello studio, la partecipazione alle attività didattiche. 8. MODALITÀ DEL RECUPERO E DEL POTENZIAMENTO Modalità del recupero delle situazioni di svantaggio Pause didattiche per ripasso e/o approfondimento, lavori di gruppo, brevi lezioni di riepilogo. Dopo lo scrutinio del I quadrimestre, verranno organizzate attività di recupero disciplinare curricolare per gli alunni che avranno riportato valutazione non sufficiente. Tali attività saranno affiancate dai corsi di recupero extracurriculari, che si terranno dal 6 febbraio al 4 marzo. A conclusione della fase di recupero sarà effettuata una verifica scritta (la prima delle tre verifiche scritte del II quadrimestre) per accertare i progressi compiuti. Modalità del potenziamento delle eccellenze Partecipazione a progetti, concorsi e certamina (v. P.T.O.F.) 9. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Competenze Comunicare attraverso la comprensione e la produzione di messaggi di genere (quotidiano, letterario, tecnico,

6 scientifico) e di complessità diversa, utilizzando linguaggi diversi (verbale, scientifico, simbolico etc.), diverse conoscenze disciplinari e diversi supporti (cartacei, informatici), rappresentando eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni. Acquisire e interpretare l informazione usando diversi strumenti comunicativi (ascolto, lettura, strumenti multimediali) per valutare l attendibilità e l utilità delle informazioni acquisite e per distinguere i fatti dalle opinioni. Individuare collegamenti e relazioni attraverso le analogie, le differenze e i rapporti di causa-effetto tra fenomeni, eventi e concetti diversi, rappresentando in modo chiaro e coerente i nessi individuati e collegando le nuove informazioni con quelle già acquisite. Imparare ad imparare utilizzando varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale, informale) in relazione a tempi disponibili, obiettivi da perseguire, strumenti a disposizione, caratteristiche di apprendimento personali. Progettare utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, organizzando tempi, strumenti, strategie e fasi di lavoro in modo proficuo e produttivo dopo un attenta valutazione dei vincoli e delle possibilità esistenti, valutando i risultati raggiunti e la loro coerenza con gli obiettivi in precedenza stabiliti, creando con spirito autonomo percorsi di conoscenza e di sperimentazione. Risolvere problemi costruendo e verificando ipotesi, individuando fonti e risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni alla luce dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline. Collaborare e partecipare comprendendo le esigenze, i diritti e i punti di vista degli altri membri della classe e della comunità scolastica, esprimendo in modo adeguato le proprie esigenze e il proprio punto di vista, mettendo in atto comportamenti che valorizzino le proprie e altrui capacità, gestendo le situazioni di conflitto contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive. Agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole della comunità scolastica, valutando in modo realistico le conseguenze delle proprie azioni nella consapevolezza dei diritti e doveri connessi al ruolo ricoperto da sé stessi e dagli altri all interno della comunità scolastica, contribuendo attraverso la partecipazione attiva alla vita della scuola a individuare e a risolvere situazioni di potenziale conflitto.